Skip to main content

Considero Marco Bentivogli uno dei dirigenti più preparati e lungimiranti del sindacalismo confederale italiano, e anche questa volta non mi ha deluso. In un articolo pubblicato sul Foglio (12 aprile) il segretario dei metalmeccanici della Cisl ribadisce una verità elementare, ma pervicacemente contestata da tutti i neoluddisti del terzo millennio: ogni rivoluzione tecnologica comporta la nascita di lavori nuovi e, parallelamente, la trasformazione di vecchi lavori, determinandone spesso la marginalità o la scomparsa. Ce ne offre un lucido ritratto (celebrato da Marx) il romanzo I due poeti, con cui Balzac apre il ciclo delle Illusioni perdute (1837-1843): “All’epoca in cui comincia questa storia -scrive- la macchina di Stanhope e i rulli inchiostratori non erano ancora entrati nelle piccole stamperie di provincia”. Nella tipografia descritta nelle prime pagine del romanzo sopravvivono perciò “Orsi” e “Scimmie”, cioè i torcolieri che si muovono tra le tavolette su cui è disteso l’inchiostro e il torchio, e i compositori, che fanno una “ininterrotta ginnastica […] per prendere i caratteri nei centocinquantadue cassettini in cui sono contenuti”. Tutte figure professionali e mansioni destinate a scomparire, poiché le loro funzioni sarebbero state svolte da macchine: il torchio a vapore, la rotativa, la linotype.

Ovviamente, non è qui possibile stilare un elenco dei nuovi mestieri legati alla rivoluzione informatica in corso. Mi limito a citare un esempio emblematico: il Mechanical Turk di Amazon, che fa riferimento al celebre fantoccio meccanico creato da Wolfgang von Kempelen per Maria Teresa d’Austria (1769); un finto automa in grado di giocare a scacchi, all’interno del quale si celava un campione dal fisico minuscolo che ne manovrava le mosse. Si tratta di una piattaforma di crowdworking (da crowd, folla, e working, lavoro), in grado di connettere chi offre lavoro con un esercito di consulenti, disponibile giorno e notte, sette giorni su sette. Non è difficile cogliere in questo portale la persistenza di un taylorismo sui generis: ogni ordine inviato on-line mobilita i dipendenti impiegati nei magazzini (per un salario medio di due dollari l’ora) in percorsi lunghi chilometri, con assegnazione di compiti parcellizzati, gestiti e monitorati grazie alla Rete e a modelli di businnes che poggiano su una dura e gerarchica divisione del lavoro (sulla Wikinomics, “la collaborazione di massa che sta cambiando il mondo”, consiglio la lettura di un bel saggio di Luca Mori, Rivoluzione informatica e lavoro tra XX e XXI secolo, nel volume collettaneo Il lavoro dopo il Novecento: da produttori ad attori sociali, Firenze University Press, 2016).

C’è qualche sindacato che si sogna di affiliare questi lavoratori e immagina come proteggerli? Io non ne conosco. Ecco perché il sindacato non può procrastinare la ricerca di una tutela e di una rappresentanza postnovecentesca, come hanno ribadito lo stesso Bentivogli e Pietro Ichino sul  Corriere della Sera di ieri. In questo senso, la regolazione dei lavori (il plurale è d’obbligo) deve cominciare dal mercato, ossia prima che il lavoratore trovi un’impiego: infatti i sindacati sorsero per difendere gli iscritti che volevano trovarsi e mantenere un impiego. Adesso si attivano soltanto quando il lavoratore si è già trovato il posto, o sta per perderlo, o lo ha perduto, cosicché in paesi come l’Italia sono più forti tra i pensionati che tra gli attivi.

Qualcuno obietterà, e continua a obiettare contro la filosofia del Jobs Act: come, i sindacati devono tornare a tutelare i lavoratori sul mercato del lavoro prima che nel rapporto di lavoro? Come nell’Ottocento? Questo ritorno al passato può sembrare paradossale, ma è logico. Perché il secolo della diversificazione somiglia di più a quello dell’eterogeneità, quando il lavoratore veniva tutelato nel complicato passaggio sul mercato del lavoro, dove era più indifeso e insicuro. Gli scenari futuri della rivoluzione digitale in corso restano problematici, sia chiaro. Il campo della cosiddetta economia della conoscenza può essere occupato sia da zone grigie tra lavoro autonomo e asservimento, sia da condizioni che valorizzano la responsabilità, l’intelligenza, la creatività, la partecipazione della persona che lavora.

La seconda prospettiva richiede idee e lotte credibili, lontane dall’estetismo spontaneista della cultura del conflitto. Richiede, inoltre, che le organizzazioni dei lavoratori e le forze riformiste non restino frastornate, divise e incerte di fronte a novità che sembrano minacciarle, ma che non basta esorcizzare o maledire. Vedere la storia come un susseguirsi di fregature e di tradimenti, per cui il mondo migliore è sempre quello non c’è, significa consegnarsi all’irrilevanza politica nel mondo che c’è (copyright Bentivogli).

marco bentivogli

Tutta la verità di Marco Bentivogli sul sindacato italiano

Considero Marco Bentivogli uno dei dirigenti più preparati e lungimiranti del sindacalismo confederale italiano, e anche questa volta non mi ha deluso. In un articolo pubblicato sul Foglio (12 aprile) il segretario dei metalmeccanici della Cisl ribadisce una verità elementare, ma pervicacemente contestata da tutti i neoluddisti del terzo millennio: ogni rivoluzione tecnologica comporta la nascita di lavori nuovi e,…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Attentato Isis a Parigi, la strana storia di Karim Cheurfi

È subito polemica per le rivelazioni su Karim Cheurfi, l’attentatore che giovedì sera a Parigi ha attaccato la polizia sui Campi Elisi, causando la morte di un agente e il ferimento di altri due. Cheurfi, 39 anni, nato a Parigi e residente nel comune di Chelles, a 30 chilometri dalla capitale, aveva un passato da criminale incallito: quattro condanne, una…

Graziano Delrio e Raffaele Cantone

Paolo Gentiloni, Raffaele Cantone, la cantonata e i balletti fra magistrati

Spero che a nessuna Procura della Repubblica, né a Trani, dove hanno già fatto cose del genere, né altrove venga ora la tentazione di aprire un’inchiesta a carico dell’agenzia americana Fitch Ratings. Che ha appena tolto quell’unica + accanto alle tre B assegnate all’Italia, facendoci quindi scendere di un gradino nella valutazione internazionale di affidabilità. E ciò a causa del…

Cosa pensano i mercati di Mélenchon

L’avversione al rischio è aumentata la settimana scorsa. Il franco svizzero e lo yen si sono apprezzati negli ultimi giorni e il rendimento decennale Usa è circa pari al 2,2%. Come detto all’inizio dell’anno, i rendimenti globali in genere tendono a registrare un calo per alcuni trimestri dopo dei rialzi significativi (+120bp per il decennale USA lo scorso anno). Inoltre,…

Sabbatini

Gianfranco Sabbatini, la scomparsa di un galantuomo

Nel pomeriggio del 27 febbraio mi trovavo nel Salone Pedrotti del Conservatorio Rossini, a Pesaro, per i preparativi della inaugurazione dell’anno accademico che avrebbe avuto luogo il giorno successivo alla presenza della ministra Valeria Fedeli. Fui raggiunto da una telefonata che inizialmente ritenevo scherzosa ma che poi si rivelò ben veritiera. Era Ciriaco De Mita, con il quale peraltro non…

Vi spiego perché lievitano gli attentati “fai da te” targati Isis

I terroristi dell’Isis e di al-Qaida sono impegnati in un duro confronto per la leadership di quello che potremmo chiamare il jihadismo internazionale. Il terreno di scontro comprende due guerre aperte – in Iraq-Siria e in Yemen – e un’accanita competizione per il reclutamento delle organizzazioni terroristiche operanti in Africa e in Asia. La competizione, infine, si estende all’influenza che…

Khamenei sega la candidatura di Ahmadinejad perché troppo polarizzante

Alla fine Mahmud Ahmadinejad non sarà tra i candidati ammessi alla corsa presidenziale in Iran. La Tv di Stato iraniana ha annunciato giovedì che il Consiglio dei Guardiani, organo composto per metà da teologi che rispondono alla Guida Suprema Ali Khamenei e per metà da giuristi nominati dal parlamento, ha escluso il suo nome dai sei che si troveranno sulle schede il…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Perché il rischio di una guerra fra Corea del Nord e Usa non è improbabile

Il rischio che scoppi una nuova guerra fra gli Stati Uniti e la Corea del Nord è ora più alto che in tutto il recente passato. Il Pentagono ha sempre dovuto considerare l’esplosione di una seconda guerra coreana come una possibilità concreta. Più esattamente, dovremmo parlare del riavvio della prima guerra coreana, visto che non è mai stato firmato un…

Ambiente

Tutte le nuove sfide del rapporto uomo-ambiente

“L’ecologia può essere considerata la scienza delle relazioni (della casa): la condizione necessaria dell’abitare è l’apertura all’altro, la sua custodia, il riconoscimento di un’alterità che chiede di costruire” (Luca Valera, L’ecologia umana. Le sfide etiche del rapporto uomo/ambiente, Aracne editore, 2013). Oggi sentiamo tutti che la nostra “casa” è stata violata, la relazione con la natura violentata e il territorio…

Elezioni in Francia, i mercati tifano Macron?

Di Philip Dicken e Francis Ellison

Se a vincere le elezioni dovesse essere il centrista ed europeista Emmanuel Macron, si concluderebbe un periodo di accentuata incertezza politica cominciato con il referendum sulla Brexit. La vittoria di Macron rinsalderebbe la fiducia nelle prospettive economiche. La volatilità sui mercati azionari potrebbe diminuire con il dissiparsi dei timori di natura politica. I titoli europei presentano valutazioni interessanti rispetto agli…

×

Iscriviti alla newsletter