A Pasqua, in tutte le chiese del mondo, i cristiani ogni anno fanno memoriale del fatto che duemila anni fa ha cambiato per sempre il corso della storia. Il fatto, ovviamente, è la risurrezione di Cristo, senza la quale non vi sarebbero nè cristianesimo nè chiesa. Che la resurrezione sia “la” questione, il punto su cui tutto sta o cade,…
Archivi
Che cosa sta succedendo a Macron
Doveva essere la campagna elettorale più scontata della storia della Quinta Repubblica. Settimana dopo settimana, complici gli scandali e la decomposizione dei partiti tradizionali, è diventata la più incerta. Al punto che a pochi giorni dal primo turno (domenica 23 aprile) nessuno dei candidati ha la certezza di superarlo. O meglio tutti (a parte il socialista Benoit Hamon) sono sicuri…
Triplicate, il nuovo album di Bob Dylan e la dichiarata passione per Sinatra
Con l’uscita di Triplicate, l'ultimo album di Bob Dylan, il cantautore americano ha rincarato la dose creando una frattura tra i suoi seguaci, cioè tra coloro che apprezzano la sua fase da crooner (che predilige canzoni melodiche) e quanti vorrebbero che ritornasse a comporre canzoni a modo suo. La sua svolta nasce da un dichiarata passione per Frank Sinatra. Vale…
Chi è Mélenchon, l'outsider anti-sistema, ago della bilancia delle presidenziali francesi.
A poco meno di una settimana dal primo turno delle elezioni presidenziali francesi, previsto per il 23 aprile, una cosa sembra certa: Marine Le Pen non diventerà Presidente. La candidata del Front National è data perdente al secondo turno a prescindere da chi si troverà ad affrontare. Questo ammesso che la leader della destra riuscisse ad accedere al secondo turno, un eventualità che…
Tutti gli stop&go di Trump su tasse e dollaro (e le riflessioni di Mnuchin)
In un’intervista al Financial Times, il segretario al Tesoro americano, Steven Mnuchin, ha ammesso che le date per la riforma fiscale dovranno slittare per via delle difficoltà seguire al tentativo di arrivare alla riforma sanitaria. Le due grandi leggi sono collegate perché rappresentano due punti chiave del programma promesso dal presidente Donald Trump in campagna elettorale, e il secondo è già saltato senza nemmeno essere votato…
Perché la baldanza di Erdogan in Turchia preoccupa Ue e Nato
Con la vittoria di misura nel referendum di domenica sul presidenzialismo, la Turchia di Erdogan si pone fatalmente in rotta di collisione con l’Europa. Ad urne appena chiuse, gli osservatori internazionali del Consiglio d’Europa e dell’OCSE già denunciavano il clima di intimidazione in cui si è svolta la campagna elettorale. Votare quando è in vigore lo stato di emergenza, quando…
Il Movimento 5 Stelle di Grillo proporrà 3 strade per ridurre (stile Bertinotti) l'orario di lavoro
Riduzione orizzontale delle ore giornaliere. Riduzione verticale delle giornate lavorate, ad esempio la settimana corta di 4 giorni. O un modello nuovo di organizzazione dell'orario ordinario, ad esempio una fascia ampia che vada dalle 25 alle 35 ore. Sono i tre modelli di riduzione degli orari di lavoro sui quali nei prossimi giorni gli iscritti al Movimento 5 Stelle voteranno.…
Outlet Serravalle, 400 lavoratori hanno dimostrato che l'uomo non vive di solo pane
fallito lo sciopero all'outlet di serravalle, gridano le gazzette. solo 4 negozi su 250 sono rimasti chiusi. eppure 400 lavoratori hanno avuto il coraggio di incrociare le braccia per rivendicare il diritto a trascorrere la Pasqua con i propri familiari. 400 lavoratori hanno rinunziato al salario per testimoniare, sulla propria pelle, che l'uomo non vive di solo pane. di questi…
Ecco piani (e piroette) fiscali di Padoan su Iva e cuneo fiscale
Nel clima spensierato della Pasqua è passata pressoché inosservata l’intervista del Messaggero al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il quale, dopo tre anni trascorsi a prestare una patina di rispettabilità tecnocratica al renzismo, sta progressivamente emancipandosi dal committente, attirandosene gli strali. A questo giro, Padoan rispolvera i “testi sacri” dell’economista per lanciare un’idea che sa di muffa ma che potrebbe…
Ecco l'arma economica che ha in mano l'Europa contro la Turchia
Il presidente della Repubblica Turca, Recep Tayyip Erdoğan, afferma di avere vinto anche se di misura, il referendum costituzionale, ma all’interno del Paese e all’estero sono pochi ad essere d’accordo con lui. All’interno, le polemiche riguardano essenzialmente la decisione della Commissione elettorale di conteggiare come valide anche le schede senza timbro ufficiale, salvo esplicite prove di frodi. Una decisione che…