Skip to main content

Aveva trent’anni Andrea Rocchelli (nella foto) quando è stato ucciso sulla strada piatta che porta a Slovyansk, una città nelle campagne dell’Ucraina orientale. Per la sua vita parlano le foto scattate negli anni di lavoro con il collettivo Cesura: guerriglia in bianco e nero fra i palazzi di Kiev, umanità nascosta nelle cantine di vecchi palazzi in rovina, donne in posa dentro appartamenti russi. Sulla sua fine resta, invece, ancora molto da scrivere.

Andrea è morto il 24 maggio del 2014 assieme al collega russo Andrei Mironov, che di anni ne aveva sessanta. Avevano deciso insieme di raggiungere il fronte di una guerra che nessuno aveva dichiarato, ma che bruciava già da settimane lungo il confine fra l’Ucraina e la Russia. Quindici giorni prima, due milioni di persone avevano votato a Donetsk e Lugansk il referendum sull’indipendenza di una regione che di abitanti allora ne contava otto milioni e adesso è ridotta a macerie. A quel punto il Donetsk era già nelle mani di paramilitari che avevano occupato il palazzo del governo: uomini male armati, mal vestiti, finanziati da oligarchi che difendevano interessi legati anche alla Russia. Da Kiev, il premier provvisorio Turchynov aveva risposto con una enorme operazione “antiterrorismo”. In tutte le strade del Donbass già si parlava di una nuova guerra “contro il fascismo”, eppure a Donetsk i ristoranti erano aperti, le ragazze con le gonne corte cenavano nei ristoranti georgiani, e un buon numero di cittadini stranieri alloggiava senza tormento allo Shakhtar, l’hotel elegante costruito davanti allo stadio del calcio.

Si combatteva attorno alla linea ferroviaria che divedeva in due un paese già separato dalla lingua e dalla storia: Adviivka e Gorlivka, qualche decina di chilometri sopra Donetsk; Kostantinivka, a ovest; e poi Slovyansk e Kramatorsk. Una guerra povera, senza divise e distintivi, senza comandi generali e senza ordini precisi, costata la vita, però, a migliaia di civili. Rocchelli e Mironov viaggiavano con il fotografo francese William Roguelon quando la loro auto è stata colpita da un tiro di mortaio. Roguelon è sopravvissuto miracolosamente e oggi sarà a Roma, in Senato, accanto ai genitori di Andrea, per testimoniare quanto avvenuto quel giorno. Nessuna delle forze allora sul terreno ha mai ammesso alcuna responsabilità. Ma quel che è certo è che l’esercito ucraino era appostato con l’artiglieria a poca distanza, su una collina chiamata Karachun, e che poteva controllare da quel punto la strada sulla quale avanzavano Rocchelli e Mironov. Altre due persone erano sullo stesso taxi: l’autista e un quinto uomo basso, biondo e tozzo che rimane senza nome, anche se il suo volto è impresso nelle ultime foto scattate proprio da Rocchelli. Contro quel gruppo di reporter l’esercito ucraino avrebbe sparato qualcosa come sessanta colpi di mortaio in venti minuti.

Occorre dire che le indagini condotte sinora dalle autorità di Kiev somigliano a un depistaggio. In un recente incontro con la stampa, l’ambasciatore a Roma, Evgeny Perelygin, ha persino negato che truppe ucraine fossero sul posto al momento degli scontri. A quanto sembra, fra i documenti raccolti in tre anni di indagini non c’è neppure il risultato di un esame banale come quello della balistica. In Italia la procura di Pavia si sta muovendo in questi giorni con una nuova azione per ottenere il materiale necessario a chiudere l’inchiesta. Il procuratore Reposo e il sostituto Zanoncelli avrebbero individuato quindici punti che il governo di Kiev deve chiarire: testimoni da ascoltare, perizie da eseguire, dettagli sinora ignorati. Ma questa svolta investigativa, ottenuta con l’ausilio del Ros di Milano, deve essere seguita da pressioni parallele del ministero degli Esteri. Il 27 giugno, il ministro degli Esteri ucraino, Pavlo Klimkin, sarà a Roma in visita ufficiale. Due anni fa, durante un’intervista al TG5, Klimkin avanzò l’idea di incontrare la famiglia Rocchelli. La sua occasione sembra arrivata: sarebbe l’occasione di mostrare concretamente il sostegno che l’Ucraina deve in ogni caso a una vittima di guerra, ma soprattutto il segno della volontà di collaborare senza finzioni alle indagini sull’uccisione di Andrea e di Andrei.

Chi ha ucciso Andrea Rocchelli in Ucraina? I misteri a 3 anni dalla morte

Di Luigi De Biase

Aveva trent'anni Andrea Rocchelli (nella foto) quando è stato ucciso sulla strada piatta che porta a Slovyansk, una città nelle campagne dell'Ucraina orientale. Per la sua vita parlano le foto scattate negli anni di lavoro con il collettivo Cesura: guerriglia in bianco e nero fra i palazzi di Kiev, umanità nascosta nelle cantine di vecchi palazzi in rovina, donne in…

Tutti i dettagli sull’agenda romana di Ivanka e Melania Trump

Donald Trump atterrerà a Fiumicino stasera con la figlia Ivanka Trump e la first lady Melania Trump. In una Roma blindata, Trump si muoverà con la “Bestia”, la Cadillac da 1,5 milioni di dollari che garantisce la sicurezza del presidente americano (qui l’articolo di Formiche.net sull’auto). Mercoledì 24 maggio incontrerà Papa Francesco, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente del…

Donald Trump e Papa Francesco, un incontro senza muri

La visita del Presidente degli Stati Uniti al Papa è significativa per il ruolo che questa grande nazione ha nello scacchiere internazionale. Lo è stata quella di Obama e lo è quella di Trump. Il sentimento prevalente in alcuni ambienti è quello dell’interesse che, a volte, è unito a una certa curiosità a causa della contrapposizione tra il Papa e…

manchester arena attentato ariana grande

Strage Isis a Manchester, ecco foto e video dal concerto di Ariana Grande

Sono almeno 22 le persone morte nell'attentato di ieri sera che ha colpito la città di Manchester. L'esplosione è avvenuta alla fine del concerto della cantante Ariana Grande, quando il pubblico (composto da adolescenti) si apprestava ad abbandonare la Manchester Arena. Secondo quanto detto dal capo della polizia di Manchester, Ian Hopkins, l'attacco sarebbe avvenuto per mano di un kamikaze.…

Jim Hackett

Vi spiego perché Bill Ford ha rottamato Mark Fields e ha nominato Jim Hackett

Ancora una volta è stata Ford ad inaugurare la stagione del cambiamento dell’industria Usa a quattro ruote dopo anni ruggenti in cui la casa di Detroit ha accumulato grossi utili (10,4 miliardi di dollari nel 2016). Ma questo non è stato sufficiente a salvare la poltrona di Mark Fields, il veterano messo sotto accusa dai grandi azionisti preoccupati per la…

Ecco cosa si sono detti Maria Elena Boschi, Luigi Di Maio e Gianni Letta su Rosatellum e dintorni

Da un lato il grande freddo tra Maria Elena Boschi e Luigi Di Maio, per la prima volta relatori nello stesso dibattito e non troppo simpatetici vista la freddezza del pentastellato (come si può notare nella foto di copertina). Dall'altro, invece, l'intesa tra il sottosegretario del governo di Paolo Gentiloni e Gianni Letta, che quello stesso ruolo a Palazzo Chigi lo ha…

Ecco le bufale a latere della strage di Manchester targata Isis

Aggiornamento delle 14:00. Lo Stato islamico ha rivendicato l'attentato di Manchester. Nella tarda serata di lunedì, quando in Italia erano circa le 23:30, c'è stato un attentato a Manchester, in Inghilterra. Ventidue persone sono rimaste uccise, mentre una sessantina feriti: secondo la polizia un uomo ha fatto esplodere un ordigno mentre la gente stava lasciando il concerto di Ariana Grande,…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Torna lo Stato padrone?

Circa tre anni fa, su Formiche.net, presi in prestito una celebre battuta del comico romano Ettore Petrolini: "Lo ‘charme’ delle privatizzazioni è tanto discreto e tanto fine che non si vede’" Allora si parlava ancora di privatizzazioni o, come io preferisco dire, di denazionalizzazioni. Tuttavia, man mano che passavano i mesi la stima di quanto si sarebbe privatizzato nel 2014 si…

La crisi del Venezuela in 15 punti. Il foto-racconto di Formiche.net

Il foto-racconto di Formiche.net per capire cosa sta succedendo in Venezuela. Una situazione sempre più complessa in cui le tensioni continuano ad aumentare. Da otto settimane l’opposizione protesta contro il governo di Nicolás Maduro e sono morte 51 persone. Il bilancio è stato aggiornato dalla Procura, che ha confermato ieri la morte di tre giovani, uno di 22 anni e due di…

Ecco cosa succederà a Donald Trump. Tre ipotesi

Donald Trump è nel mezzo di difficoltà vere, al termine di un quadrimestre carico di elementi contraddittori. Molto bene la scelta degli uomini, con vere eccellenze nell’amministrazione. Molto bene anche l’atteggiamento del presidente rispetto alle persone scelte: non di rado (cosa mai vista in Europa…) con un pubblico riconoscimento della loro maggiore competenza. Benissimo l’annuncio della riforma fiscale. Benissimo l’azione…

×

Iscriviti alla newsletter