Skip to main content

Un percorso interessante, ma che richiederà anche molto tempo“. Con queste parole Donato Speroni – giornalista e responsabile comunicazione dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ha commentato per la rubrica il “Senno di Po” di Ruggero Po le novità contenute nel Def (Documento di economia e finanza) del governo tra le quali è incluso il riconoscimento degli indicatori di benessere equo e sostenibile. “Un primo passo, introdotto quasi sperimentalmente“, ha osservato Speroni che ha, comunque, sottolineato l’importanza di questo passaggio: “Gli indicatori riconosciuti sono importanti perché riguardano il reddito medio disponibile, le diseguaglianze, la mancata partecipazione al lavoro e le immissioni di CO2 e di altri gas clima-alteranti“.

Ecco nel dettaglio cosa ha detto Speroni intervistato da Ruggero Po.

 

 

ECCO LE ULTIME PUNTATE DEL SENNO DI PO:

VI RACCONTO L’ULTIMO BALLETTO DEL TAR DEL LAZIO SUL GASDOTTO TAP

Il presidente del Tar del Lazio ha accolto con decreto l’istanza della Regione Puglia per l’annullamento, previa sospensione, delle note del ministero dell’Ambiente con le quali veniva dichiarata pienamente ottemperata la prescrizione A.44 riferita alla cosiddetta fase 0 dei lavori, autorizzando TAP all’espianto degli ulivi nell’area del cantiere di Melendugno. Il Tar ha sospeso l’efficacia dei provvedimenti in attesa della discussione dell’istanza cautelare fissata per il 19 aprile.

Al momento risultano espiantati e trasportati altrove 168 ulivi (157 sono già stati trasportati nell’area di stoccaggio di Masseria del Capitano, 11 sono provvisoriamente sistemati presso il deposito della società AlmaRoma). Tutti i restanti alberi “sono bloccati nell’area di cantiere e necessitano di cure; attività che ci è attualmente impedita dal gruppo più violento di oppositori accampato di fronte al cantiere (che questa notte ha devastato l’area producendo danni gravissimi al patrimonio paesaggistico e storico, si vedano i post su Facebook del Comandante dei Vigili Urbani di Melendugno).

 LA LEZIONE DELLA RAGAZZA DI FATIMA

“Non c’è costrizione nella religione”, recita il Corano. È un precetto evidentemente ignoto ai genitori di Fatima (nome di fantasia), la quattordicenne di Borgo Panigale di origine bengalese cui la madre ha rasato i capelli a zero perché non indossava il velo a scuola. Quando la preside dell’istituto frequentato da Fatima se n’è accorta, non ha esitato e, raccogliendo il grido di dolore della ragazza, si è rivolta ai servizi sociali. Ecco sul caso della ragazza il commento di Ruggero Po.

ALATRI, GLI ALBANESI, I FRATELLASTRI E I NOSTRI FIGLI

Marcare la differenza. Dire che se gli autori di un delitto, se non sono immigrati sono tuttavia diversi dalla maggior parte di noi, rassicura, fa stare bene la comunità.
In principio, per il massacro di Alatri si parlava dell’albanese, qualcuno parlava del “branco dell’albanesi”. Poi sono stati arrestati due giovani del posto, due “fratellastri”.
Ma se oggi sensibilità e cultura ci vietano di dire “negro”, per Ruggero Po anche sui “fratellastri” dovremmo cominciare a stare attenti. Ecco perché…

Cosa cambierà con il Pil del benessere nel Def

"Un percorso interessante, ma che richiederà anche molto tempo". Con queste parole Donato Speroni - giornalista e responsabile comunicazione dell'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ha commentato per la rubrica il "Senno di Po" di Ruggero Po le novità contenute nel Def (Documento di economia e finanza) del governo tra le quali è incluso il riconoscimento degli indicatori di benessere equo…

governo,

Cosa non va nella manovra del governo

Ieri il Consiglio dei ministri ha approvato il Documento di economia e finanza (Def). Secondo quanto annuncia il governo, per il 2017 si conferma una previsione di crescita dell’1,1%. Per il deficit la prospettiva è quella del 2,1% entro la fine di quest’anno: “Numeri di un percorso graduale che va ancora compiuto e che nelle nostre prospettive andrebbe accelerato”, ma…

The Donald, Assad e il ruolo di Ivanka nello strike in Siria. Parla Eric Trump

L'attacco ordinato dalla Casa Bianca contro la base siriana di Shayrat in Siria è la dimostrazione che non esistono relazioni e strani collegamenti tra la Russia e Donald Trump, è questo il commento di Eric Trump (di seguito anche ET, ndr), terzo figlio del presidente americano, amministratore con i fratelli della Trump Organization, che definisce "ridicola" l'indagine che l'Fbi e…

europa

Rottamazione delle liti pendenti, ecco il terzo condono del Pd

Con la nuova rottamazione delle liti pendenti che permetterà lo sconto di interessi e sanzioni per gli atti impugnati dinnanzi a commissioni tributarie e Cassazione, siamo già al terzo provvedimento di condono introdotto dal Governo di impronta PD dopo la voluntary disclosure e la rottamazione delle cartelle. Dei tre, quest’ultimo è sicuramente l’unico con finalità non solo ed esclusivamente “di…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Assicurazioni Generali e le turbolenze di Alitalia-Etihad

Siamo veramente all'ultimo giro di pista per Alitalia? Il 13 aprile scade il termine concesso dal consiglio di amministrazione della compagnia per raggiungere l'intesa con i sindacati propedeutica alla manovra finanziaria da 1,9 miliardi. Il cielo intorno Alitalia però non è affatto terso. Ancora molto distanti le parti, nonostante una lieve attenuazione nel numero delle persone da esternalizzare, con il…

mercati, pil

Come i mercati vedono un ballottaggio Le Pen-Mélanchon

Il nervosismo dei mercati di fronte al rischio di un secondo turno Le Pen-Mélanchon non è che la manifestazione più immediata di un problema più complesso. Anche se non si può dimenticare che nel 1992 la Francia aveva votato no al referendum sul trattato di Maastricht, è in questa campagna presidenziale che i toni anti-europei e ‘sovranisti’ sono arrivati in…

Susanna Camusso cgil lavoro

Cosa pensano Bentivogli, Camusso, Cremaschi e Furlan delle idee sul lavoro del Movimento 5 Stelle

C'è chi apre al dialogo sul rinnovamento e chi vede il pericolo dello smantellamento dei diritti dei lavoratori. Le risposte dei maggiori sindacati italiani alle proposte del Movimento 5 stelle sulla promozione di "nuove forme di democrazia e partecipazione sui luoghi di lavoro", seppure diverse nella sostanza, hanno in comune un aspetto: l'eliminazione dei "corpi intermedi" tra datori di lavoro…

Yonghong Li, ecco affari e misteri del broker cinese che ha comprato il Milan di Berlusconi

Ci siamo. Dopo oltre un anno di trattative, due rinvii e qualche malumore, il Milan il 13 aprile è diventato cinese. Un destino strano: si passa da un presidente conosciuto in tutto il mondo come Silvio Berlusconi ad uno poco noto, perfino a Pechino, Li Yonghong. Sì perché fino all'ultimo, oltre al timore che saltasse l'affare per la mancanza di…

magneti marelli, Volkswagen, marchionne

Fca, tutto pronto per la vendita di Magneti Marelli a Samsung Electronics?

A volte i rumors ritornano. Fiat Chrysler Automobiles potrebbe vendere Magneti Marelli a Samsung Electronics, lo scrive il sito coreano Naver. La partita potrebbe chiudersi entro la fine dell'anno. Di questa cessione si era parlato più volte nel corso del 2016. Gli scandali che hanno travolto i vertici della società coreana hanno rallentato, ma non fermato, la trattativa. "Il vice…

iran

In Iran alle presidenziali si candida Ahmadinejad (e forse è anche un Trump effect)

Un giornalista di Associated Press ha visto i documenti che Mahmoud Ahmadinejad ha presentato per sua la candidatura alle elezioni presidenziali che ci saranno il 19 maggio. ARGOMENTO POLITICO PER ROUHANI La potenziale presenza tra i candidati dell'ex presidente, considerato uno dei simboli della linea più dura e conservatrice iraniana, è un argomento politico che potrebbe mettere in difficoltà Hassan…

×

Iscriviti alla newsletter