Skip to main content

Voleva girare per strada armato di un coltello lungo e affilato. Non perché avesse cattive intenzioni, ma perché questo gli imponeva la sua religione. Invece l’indiano sikh dovrà fare a meno del “kirpan”, come si chiama tale sacro pugnale. La Corte di Cassazione, oltre ad aver respinto il suo ricorso, confermando la condanna a una multa di duemila euro che aveva subìto per quella lama di venti centimetri portata in pubblico, ha stabilito un principio elementare di valenza generale, riaffermato per la prima volta in modo molto chiaro: in Italia non si può fare quel che si fa in India. “Non è tollerabile che l’attaccamento ai propri valori, seppur leciti secondo le leggi vigenti nei Paesi di provenienza, porti alla violazione cosciente di quelli della società ospitante”.

Dunque, sulla sicurezza non c’è precetto che tenga e gli immigrati che hanno scelto di vivere nella società occidentale – ha detto la Corte – devono conformarsi ai nostri valori. Naturalmente, nessun divieto per il libero esercizio di ogni credo, per la possibilità di coltivare i propri costumi o di seguire le tradizioni d’origine. Porte aperte. L’integrazione del mondo multi-etnico nel nostro Paese non passa dall’abbandono della cultura da cui si proviene né dalla riduzione del pluralismo ma – ammoniscono i giudici – “ha un limite invalicabile: il rispetto dei diritti umani e della civiltà giuridica” della nazione ospitante. La difesa delle nostre radici.

Già il Consiglio di Stato aveva messo fuorilegge il kirpan, perché negli ultimi dieci anni altri casi simili erano stati sollevati soprattutto nel Veneto e in Emilia. Ma, come succede spesso, sulla controversia la politica aveva spaccato il capello in quattro all’insegna dello scontro ideologico fra i due soliti fronti: quello che denuncia il buonismo imperante sul tema dei migranti e quello che, all’opposto, accusa il dilagare della xenofobia. La Cassazione pone un punto fermo nella polemica che in queste ore puntualmente riaffiora, indicando nell’obbligo di rispettare le leggi e i valori del Paese accogliente l’unica bussola valida per tutti. “Decisione equilibrata, ma la politica non strumentalizzi”, chiede la Cei, a proposito di una sentenza pragmatica, che distingue il diritto alla fede dal dovere della sicurezza, il turbante dal kirpan, la libertà di preghiera sempre garantita dall’uscire di casa con un coltello alla Sandokan.

(Articolo pubblicato da L’Arena di Verona, Il Giornale di Vicenza e Bresciaoggi e tratto dal sito www.federicoguiglia.com)

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

La differenza fra Italia e India spiegata dalla Cassazione

Voleva girare per strada armato di un coltello lungo e affilato. Non perché avesse cattive intenzioni, ma perché questo gli imponeva la sua religione. Invece l’indiano sikh dovrà fare a meno del “kirpan”, come si chiama tale sacro pugnale. La Corte di Cassazione, oltre ad aver respinto il suo ricorso, confermando la condanna a una multa di duemila euro che…

ivass

Verità e frottole su Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti e CariFerrara

Sono stati tutti pronti a stracciarsi le vesti per il palese conflitto di interessi, o anche per aver taciuto in Parlamento, dopo la rivelazione fatta da Ferruccio de Bortoli nel suo recente libro di memorie, che anni fa il ministro Maria Elena Boschi non avrebbe trovato niente di strano nel chiedere all'allora amministratore delegato di Unicredit di aprire un dossier…

michael flynn

Trump ha chiesto a Comey di non indagare Flynn per il Russiagate, dice il New York Times

Secondo un articolo del New York Times, il presidente americano Donald Trump avrebbe chiesto all'ex capo dell'Fbi James Comey di interrompere le indagini sull'ex Consigliere per la Sicurezza nazionale Michael Flynn. La richiesta sarebbe stata fatta in un incontro tra Comey e Trump avvenuto a febbraio all'interno dello Studio Ovale: il Nyt ha ottenuto l'informazione perché il direttore del Bureau ha…

riforma

Sergenti, ecco cosa prevede la riforma delle carriere delle Forze armate

Sesto estratto dal dossier del Servizio Studi del Senato sul decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate. Articolo 6 (Disposizioni a regime in materia di Sergenti) Il comma 1 contiene disposizioni di riordino a regime in materia di reclutamento, stato giuridico e avanzamento del personale militare appartenente al ruolo dei Sergenti,…

Marco Travaglio e Henry John Woodcock

Marco Travaglio, Matteo Renzi e il giallo delle date Consip tra Pignatone e Woodcock

Per capire le condizioni non so se più comiche o più tragiche nelle quali sono ridotte in Italia l’amministrazione della giustizia e la credibilità dell’informazione, specie di quella che finge di sfidare spavaldamente la legge e il potere per cercare di vendere una copia in più nelle edicole - che peraltro chiudono sempre più numerose, tanto poco vendono ormai i…

malta

Tutte le bacchettate del Parlamento a Malta e Tunisia su Ong e migranti

Un coordinamento della Guardia costiera che comprenda le navi delle Ong per il fatto stesso che sono in mare e non solo dal momento del soccorso, una certificazione delle stesse Ong e un avvio delle indagini di polizia giudiziaria che coincida con l’inizio dell’attività di soccorso. Tre punti principali e altri a corollario costituiscono il nerbo della relazione della commissione…

Rijabkov

Ecco gli effetti nefasti dell'ultima trumpata di Trump con la Russia

La rivelazione da parte del presidente Donald Trump di un'informazione di intelligence altamente riservata al ministro degli Esteri russo, durante un incontro avvenuto mercoledì scorso nello Studio Ovale, è un argomento clamorosamente delicato per una serie di ragioni. Anche per questo la linea seguita dalla Casa Bianca – tutta, staff più Trump, detto separatamente come fossero due entità a sé stanti,…

sindacati

Quando il sistema proporzionale non era poi così proporzionale

Un mio amico, Claudio Petruccioli, acuto osservatore della realtà italiana, ha pubblicato sul suo sito uno scritto sulla cosiddetta "armonizzazione" della legge elettorale a dir poco illuminante. Prima facciamo però un passo indietro nel tempo, e partiamo dalla famigerata "legge truffa" del 1953 (la definizione si deve forse a Piero Calamandrei). Essa è stata interpretata sia come un cupo episodio…

Come non funzionano le motovedette italiane della Guardia costiera libica

Dapprima il Viminale aveva detto che sarebbero arrivate a maggio, poi a giugno. Ma le famose motovedette che l’Italia aveva promesso di consegnare alla Libia con un accordo firmato il 2 febbraio a Roma in pompa magna dalle parti di Tripoli ancora non si vedono. O meglio, ad oggi ce ne sono 2, ma ancora non riescono a uscire in…

Come non russa Donald Trump con le info degli 007 Usa su Isis

Il presidente degli Stati Uniti ha ammesso su Twitter di aver passato informazioni di intelligence su un piano terroristico dello Stato islamico ai russi — quelle informazioni erano state condivise con gli americani dai servizi segreti israeliani, che non ne avevano consentito la divulgazione. Donald Trump lo ha scritto in due tweet mattinieri in cui ha ripreso lo scoop del Washington Post che…

×

Iscriviti alla newsletter