L'alternanza scuola-lavoro è forse una delle novità più rilevanti introdotte dalla cosiddetta “Buona scuola”, la legge 105 promossa dal Governo Renzi nel 2015. La legge prescrive l'obbligo e il diritto degli studenti dell'ultimo triennio delle scuole superiori di prestare attività lavorativa in aziende ed enti pubblici e privati. L'obiettivo, si legge nel sito del Miur, è favorire “l'apertura della scuola al…
Archivi
Vi racconto fatti, numeri e bufalette sul recupero dell'evasione fiscale
Dall'insediamento di Mario Monti in poi, i governi che si sono succeduti a Palazzo Chigi hanno continuato a ripetere agli italiani che, anziché aumentare le tasse, sarebbero riusciti a reperire le risorse necessarie per risanare la finanza pubblica attraverso l'inasprimento delle norme relative alla lotta all'evasione fiscale. Sono state introdotte numerose misure per raggiungere l’obiettivo: split payment, reverse charge, norme…
Le sfide dell'Europa tra difesa e investimenti
L’editoriale di “Fabbrica società” il giornale della Uilm on line da domani Le immagini della capitale d’Italia hanno fatto da sfondo alle celebrazioni per il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma. I leader della Ue riuniti in Campidoglio e i cortei dei cittadini europei in corteo per le strade capitoline. I capi di Stato e di governo di 27 nazioni…
Cosa dice Usa Today su Trump, oligarchi russi e criminali
Il quotidiano USA Today ha ottenuto informazioni che dimostrano collegamenti tra oligarchi russi, anche connessi con il mondo del crimine, e le aziende possedute dall'attuale presidente statunitense Donald Trump. Le informazioni pubblicate nell'inchiesta del giornale conservatore riguardano vicende di qualche anno fa, e sono state ottenute attraverso la revisione di documenti giudiziari e governativi, e tramite una conversazione con un…
Privacy online, chi gioisce e chi mugugna con la svolta di Trump che rottama le regole di Obama
Negli Stati Uniti le aziende telecom tirano un sospiro di sollievo: dopo il Senato, anche la Casa dei rappresentanti ha votato a favore dello stralcio delle regole definite e approvate dall'amministrazione Obama sulla protezione della privacy online, permettendo il recupero di ampi spazi di libertà per i fornitori dei servizi di banda larga per la raccolta e l'utilizzo dei dati dei loro…
Con Andrea Orlando per un PD che torni protagonista
Il Partito Democratico (PD) vive oggi un momento di forte malessere. Questi congressi di circolo, che si svolgono dal 20 marzo al 2 aprile, e le primarie del 30 aprile 2017, in Italia come in tutto il mondo, segneranno in modo forte il destino del partito, il rapporto con milioni di elettrici ed elettori e dunque avranno un impatto anche…
Lettera di uscita dall'Ue del Regno Unito
Oggi il Consiglio europeo ha ricevuto una lettera del primo ministro britannico, Theresa May, in cui si notifica l'intenzione del Regno Unito di uscire dall'Unione europea. Tale notifica fa seguito al referendum del 23 giugno 2016 e segna l'inizio della procedura di recesso ai sensi dell'articolo 50 del trattato. Ecco il testo della lettera del Primo Ministro inglese: THE PRIME…
Ecco violenze e atti illegali contro il gasdotto Tap. Avanti tutta verso l'abisso
Ecco i non violenti. Ecco i difensori della legalità. Ecco gli assertori dei metodi pacifici. Ecco gli aedi dell’ambientalismo bucolico che non ammazzano neppure una zanzara. I signori della non violenza sono entrati in azione in queste ore per seminare odio e metodi incendiari in Puglia all’insegna del No Tap. Evidentemente non bastano leggi che indicano come opera strategica per…
I 5 nodi politici della Brexit
La Brexit è cominciata. Un lungo processo che durerà due anni e, nonostante le speranze di chi ha manifestato a Londra, non sarà reversibile. Il dilemma è se sarà soft come spera Theresa May o hard come vorrebbe il ministro degli Esteri Boris Johnson. Molte le questioni aperte e molte se ne apriranno, quella politicamente più spinosa riguarda la Scozia…
Perché non mettere le videocamere sulle divise dei poliziotti?
Il governo probabilmente porrà la fiducia sul decreto legge sulla sicurezza urbana e dunque il testo non sarà modificabile. Il tema, però, resta al centro del dibattito politico perché è sempre al centro dell’attenzione dei cittadini: perciò se ne discuterà ancora parecchio anche perché il sindacato di polizia Sap propone diversi correttivi condivisi da tutto il centrodestra, presente in massa…