Appuntamento domani, martedì 28 marzo, al Centro studi americani per parlare di politica a livello globale. L’Associazione per il Riformismo e la Solidarietà in collaborazione con Comin & partners organizza il convegno “Dal populismo al buon governo. Restituire dignità alla politica”, con una tavola rotonda dal titolo "Uno spettro si aggira per l’Europa". Come si può tornare a un confronto…
Archivi
Ecco come i media in Russia hanno celato le proteste pro Navalny e anti Medvedev-Putin
Domenica 26 marzo migliaia di persone sono state protagoniste di una manifestazione non autorizzata contro la corruzione del governo lungo le strade delle principali città russe, da Vladivostok a San Pietroburgo, fino alla capitale Mosca (dove circa in ottomila sono scesi in piazza). LE RAGIONI DELLE PROTESTE Le ragioni delle manifestazioni erano contenute in uno video diffuso dalla "Fondazione contro la corruzione in Russia", che…
Intervista a Roberto Spano: si fa presto a dire baratto
Mi ha fatto sempre un po’ sorridere l’espressione B2B. Ho sempre pensato che fosse uno dei tanti vezzi linguistici modaioli per parlare di un fenomeno che è sempre esistito: gli scambi commerciali tra imprese. Mi è venuto meno da sorridere, però, quando mi sono imbattuta in Sardex. Un sistema di gestione del credito e di collaborazione tra realtà produttive, basato…
Da Maria Elena Boschi a Maria Teresa Bellanova, come cambiano le stelle del renzismo
A Matteo Renzi piace da morire. Perché è di sinistra, viene dal sindacato, era una bracciante in lotta contro il caporalato: insomma, lontana dal suo giro più ristretto, Luca Lotti e Maria Elena Boschi, per intenderci, per non parlare di un'altra renziana già in auge, Ladylike Alessandra Moretti. Lei è Maria Teresa Bellanova, vice ministra allo Sviluppo Economico, che non…
Chi e cosa frena gli investimenti delle imprese. Report Bei
L'Italia investe, ma forse non abbastanza. Basterebbe rimuovere quei due-tre ostacoli e il gioco sarebbe anche fatto. Di questo sono convinti alla Bei, la Banca europea degli investimenti, che questa mattina ha fatto il punto presso la sede della Banca d'Italia, su quanto e come investono le imprese italiane. Obiettivo, capire se gli spettri della grande crisi hanno finalmente abbandonato…
Vincenzo De Luca visto da Maurizio Crozza. Il video più recente
Nella quarta puntata di "Fratelli di Crozza", il nuovo show di Maurizio Crozza, in onda, tutti i venerdì in prima serata, su canale Nove, il comico genovese è tornato a vestire i panni del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca. Nello sketch, Crozza/De Luca, affiancato dalla voce fuoricampo dell'autore Andrea Zalone, ha commentato la vicenda che ha coinvolto il…
Scuola, o il costo standard, o il tracollo. Tertium non datur
La famiglia italiana attende, dal 1948 ad oggi, la garanzia del diritto alla libertà di scelta educativa. I genitori poveri non possono scegliere la buona scuola pubblica paritaria - ex L. 62/2000, una delle “due gambe del Sistema Nazionale di Istruzione” (dichiarato dal già ministro Stefania Giannini e altresì riconosciuto dall’attuale ministro Valeria Fedeli) - perché non possono pagare due…
Tutte le accuse di Alexei Navalny contro Dmitry Medvedev
“Aprirò il centro di operazioni a Barnaul come il protagonista del film The Mask! Bellissimo. Anche i miei denti sono verdi!”, ha scritto Alexei Navalny sul suo account Twitter @navalny. L’oppositore russo ed attivista anti-corruzione era stato attaccato a marzo con una pittura verde che resta sulla pelle diversi giorni. Il liquido, chiamato Zelyonka, è molto usato in Russia ed…
Beppe Grillo imitato da Maurizio Crozza in Fratelli di Crozza. Il video
Come ogni venerdì, il 24 marzo, è andata in onda, su canale Nove, la nuova puntata dello show di Maurizio Crozza, "Fratelli di Crozza". Nel corso del programma, il comico genovese ha preso di mira il suo conterraneo Beppe Grillo per la vicenda pentastellata di Genova. Durante lo sketch Crozza dapprima ha commentato le dichiarazioni di Grillo per poi trasformarsi in un Grillo/santone predicante,…
E adesso riapriamo il cantiere Europa
Forse ci siamo! In uno dei suoi momenti più bui del dopo guerra, l’Europa, in forte crisi di identità, sembrava persa; da tempo era ormai rimasta esanime a terra di fronte a problemi di estrema gravità. Eppure, come già in altre occasioni, ieri, a Roma, nel suo 60° compleanno, ha sorpreso tutti, ha provato a rialzarsi, sollevando la testa ed approvando…