Skip to main content

Pochi giorni fa l’Europarlamento ha approvato il Pacchetto sull’economia circolare. Il rapporto migliora la precedente proposta del 2015 per i target di riciclaggio al 2030 innalzati al 70% per i rifiuti solidi urbani e all’80% per gli imballaggi. Secondo la Commissione europea questa strategia consentirebbe di creare 580mila posti di lavoro, solo in Italia si potrebbe arrivare ad almeno 190mila.

“Il testo approvato – ha spiegato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – è molto elevato nei target e, per quanto ci riguarda, non potrà prescindere da un punto sul quale lavoriamo in Consiglio europeo dal primo giorno: l’armonizzazione delle regole, ovvero una spinta di pari intensità da parte degli Stati membri e un’effettiva comparabilità tra le loro performance. Ci attende un negoziato non semplice – conclude il ministro – ma è indispensabile arrivare a un testo molto ambizioso in grado di avviare l’Europa verso un futuro di crescita sostenibile”. L’emergenza rifiuti può quindi trasformarsi, in quest’ottica, in una opportunità economica e occupazionale.

Della nuova strategia per combattere i rifiuti e del nuovo scenario europeo definito dal Pacchetto sull’economia circolare si parlerà durante il convegno organizzato da Corepla e Legambiente “L’economia circolare conviene. L’industria del riciclo della plastica come vantaggio competitivo in Italia e in Europa”. Martedì 4 aprile 2017 dalle 9.30 alle 13.30 al Centro Studi Americani di via Caetani a Roma si alterneranno, tra gli altri, il ministro Gian Luca Galletti, Ermete Realacci presidente Commissione Ambiente della Camera dei deputati, Federico Pizzarotti vicepresidente Anci, Roberto De Santis presidente Conai, Giorgio Quagliuolo presidente Unionplast, Edo Ronchi presidente Fondazione per lo Sviluppo sostenibile, Antonello Ciotti presidente Corepla e Rossella Muroni presidente Legambiente.

In Italia infatti il riciclo e il recupero della plastica sono settori all’avanguardia. Il nostro Paese sta potenziando la corretta gestio­ne dei rifiuti perché ora più che mai l’obiettivo è differenziare i materiali: non solo conviene all’ambiente, ma anche alle imprese e ai citta­dini, che avranno vantaggi economici sempre più consistenti.

Un appuntamento quello del 4 aprile quindi per definire quanto l’Italia nell’economia circolare possa ricoprire un ruolo di leadership in Europa.

Perché conviene l'economia circolare. Convegno Corepla-Legambiente

Pochi giorni fa l'Europarlamento ha approvato il Pacchetto sull'economia circolare. Il rapporto migliora la precedente proposta del 2015 per i target di riciclaggio al 2030 innalzati al 70% per i rifiuti solidi urbani e all’80% per gli imballaggi. Secondo la Commissione europea questa strategia consentirebbe di creare 580mila posti di lavoro, solo in Italia si potrebbe arrivare ad almeno 190mila. "Il…

Papa Francesco sfide

Papa Francesco, l'Egitto e le sfide del nostro futuro

Volti e risvolti. Negli stessi giorni in cui la Francia andrà alle urne, a fine aprile, per tastare il peso di Marine Le Pen e della sua politica contro l’Europa accusata di non chiudere le porte all’immigrazione e di sottomettersi all’Islam, il Papa volerà in Egitto quasi per le ragioni opposte: tendere la mano ai rifugiati che dal Nord Africa…

trump, dollari

Tutte le nuove tensioni tra Fbi e Trump su Russia e Obama

Durante l’audizione all’House Intelligence Committee il direttore dell’Fbi James Comey ha detto che "con rispetto per i tweet del presidente" non ci sono informazioni a proposito delle dichiarazioni di Donald Trump su un presunto complotto ordito da Barack Obama per spiarlo, e sfavorirlo, nel corso della campagna elettorale (complotto di cui Trump aveva parlato su Twitter due settimane fa senza portare…

Gabriel García Márquez, il primo telefilm sulla sua vita su Netflix?

Il primo telefilm sulla vita dello scrittore colombiano Gabriel García Márquez, premio Nobel per la Letteratura 1982, sarà probabilmente prodotto da Netflix, la famosa società americana di contenuti streaming on demand. STAGIONI, CAPITOLI E TEMPI Secondo il quotidiano colombiano El Espectador, il progetto “Da Aracataca a Stoccolma” (titolo provvisorio del telefilm) sarà diretto dal regista colombiano Sergio Cabrera e prodotto…

leonardo

I voucher, l'olio di palma e Alessandro Profumo

Algoritmo. Con questa parola si definisce una complessa formula matematica, sviluppando la quale si cerca la soluzione di una certa classe di problemi. Con un algoritmo specifico si possono fare previsioni econometriche o anche - se ne è usato uno anche per assegnare le cattedre dopo la legge sulla "buona scuola" - per selezionare del personale sulla base di caratteristiche predefinite…

Maurizio Crozza imita Luca di Montezemolo a Fratelli di Crozza. Ecco il video

Il 17 marzo è andata in onda la terza puntata del nuovo show di Maurizio Crozza, "Fratelli di Crozza", in onda ogni venerdì, in prima serata, su canale Nove. Durante la puntata il comico ligure ha messo in scena i suoi personaggi presi dal mondo della politica, dell'imprenditoria e del giornalismo. Uno dei nuovi protagonisti della stagione è l'ex presidente…

Profumo, nomine, Ocean 2020

Eni, Enel, Poste Italiane, Leonardo/Finmeccanica, cosa è successo ai vertici

Tutti, o quasi, a scrutare il “responso” della Borsa sulle nomine del governo ai vertici delle partecipate del Tesoro. Ma quale sarà la missione dei nominati? Per chi è stato confermato (ovvero i presidenti e gli amministratori delegati di Eni ed Enel) a parlare sono i conti e i piani industriali presentati dai capi azienda Claudio Descalzi e Francesco Starace,…

Ecco come Maurizio Crozza sfotte Matteo Renzi in Fratelli di Crozza. Il video

Venerdì 17 marzo è andata in onda una nuova puntata di "Fratelli di Crozza", il nuovo show del comico genovese Maurizio Crozza in onda, in prima serata, sul canale Nove. In questa puntata, Crozza ha riproposto uno dei suoi cavalli di battaglia di questi ultimi anni, ovvero l'ex premier Matteo Renzi.  Ha messo in scena il "Matteo risponde", un consueto appuntamento…

Le donne dell’est

Le donne dell’est sono servizievoli e accoglienti. Sin da piccole sono iniziate ai lavori domestici. Sanno che devono far comandare l’uomo. Si fanno ingravidare e sgravano bene. Senza psico-complicazioni. Tornano dure e sode di fianchi e seno. Così, il servizio su Rai 1 della Perego per il quale la Boldrini rischia di finire in rianimazione e la Perego a peri,…

Cosa succede davvero in Libia (e cosa fa l'Italia)

Domenica gruppi armati hanno minacciato la base navale di Abu Setta, nel quartiere di Suq al Jamaa, ad est di Tripoli. La vicenda è di primo interesse perché all'interno di quella postazione militare trova riparo e protezione il primo ministro che l'Onu ha scelto per riunire la Libia più di un anno fa, Fayez Serraj. Tensioni alla vigilia di importanti decisioni sull'immigrazione…

×

Iscriviti alla newsletter