Skip to main content

“La sicurezza aziendale è un tema strategico per il Paese”. È quanto ha sostenuto Alfio Rapisarda, Senior Vice President e responsabile della Security dell’Eni, in occasione della lezione tenuta al Master in Intelligence dell’Università della Calabria.

COSA HA DETTO RAPISARDA

Introdotto dal direttore del Master Mario Caligiuri, che ha inserito l’intervento nell’ambito dell’intelligence economica e dell’interesse nazionale, Rapisarda ha evidenziato che “il tema della security ha assunto negli ultimi anni una rilevanza strategica sia nel contesto istituzionale sia nel settore privato. Ciò è dovuto alla sempre maggiore richiesta dei cittadini di vivere, lavorare e agire in un contesto, in un ambiente quotidiano sicuro e protetto mentre, parallelamente, il mondo globalizzato mostra le proprie vulnerabilità di fronte ai crescenti fenomeni di instabilità che generano dimensioni di conflittualità e rischi – tra cui quello del terrorismo – cui in passato non eravamo abituati a confrontarci”.

IL RUOLO DELLA SICUREZZA

Il Senior Vice President dell’Eni ha poi proseguito argomentando che “assume particolare valenza il dovere di tutela della security dei lavoratori sul posto di lavoro e durante l’esecuzione delle rispettive mansioni, con l’obiettivo di garantire sia le persone, sia gli asset aziendali dai rischi esterni all’attività lavorativa”. “La funzione di security – ha proseguito – assicura, attraverso un metodico e capillare approccio risk based, la gestione e il monitoraggio delle attività di security in Italia e all’estero, svolgendo numerose attività accentrate quali, ad esempio, quelle di business intelligence, executive protection, crisis management e formazione di security”. Rapisarda ha poi evidenziato “il ruolo rilevante che svolge oggi il tema della cyber security e della cyberintelligence, fonti di molteplici rischi sempre più evoluti e su cui dovremo sempre più confrontarci in sinergia con le istituzioni, per assicurarci la protezione delle nostre informazioni e delle nostre identità”.

UN’ATTIVITA’ MULTIDISCIPLINARE

Inoltre, Rapisarda ha affermato che si tratta di un’attività multi-disciplinare ma anche trasversale rispetto a tutto il business aziendale. Richiede, pertanto, forti competenze ma anche la capacità di interagire con tutte le nostre persone e con i nostri partner per assicurarci quel grado di consapevolezza che consente a processi e attività di security di essere anche efficaci. Inclusione ha auspicato “Una security partecipata, condivisa e compresa, non subita. Questo è il vero elemento di successo e di crescita di un sistema aziendale”.

CALIGIURI Servizi segreti

La security vista dall'Eni

"La sicurezza aziendale è un tema strategico per il Paese". È quanto ha sostenuto Alfio Rapisarda, Senior Vice President e responsabile della Security dell'Eni, in occasione della lezione tenuta al Master in Intelligence dell'Università della Calabria. COSA HA DETTO RAPISARDA Introdotto dal direttore del Master Mario Caligiuri, che ha inserito l'intervento nell'ambito dell'intelligence economica e dell'interesse nazionale, Rapisarda ha evidenziato…

Primarie Pd, vi racconto parole e opere di Renzi, Orlando ed Emiliano

Finalmente stiamo arrivando all’ultima puntata della telenovela ‘’Il Pd a congresso’’. Ci beccheremo qualche "diretta’’, ascolteremo il discorso del vincitore (il cui cognome comincia con R e termina con I) e i commenti degli sconfitti. Certo che se le previsioni non fossero rispettate sarebbe un bel colpo. Prima che il popolo del Pd (iscritti, elettori e... dintorni) disperato per la…

Notarelle postpasquali: la sacralità del lavoro e Report

Si è fatto in questi giorni un gran discutere per l’apertura dell’outlet di Serravalle il giorno di Pasqua. Al di là della specificità religiosa che non è in discussione ci sembra che il tema sia stato affrontato in modo completamente errato. Punto primo siamo in presenza della più grave crisi economica degli ultimi 100 anni; punto secondo la sacralità del…

La guerra (a colpi di euro) sulla biografia non autorizzata da Kohl

Uno pari, palla al centro. Questo giro l’ha vinto l’ex cancelliere cristianodemocratico Helmut Kohl, come riportavano in primo piano giovedì i siti di tutti i media tedeschi. Nell’annosa controversia riguardante una biografia non autorizzata da Kohl, i giudici del tribunale di Colonia gli hanno dato ragione e condannato gli autori a un’ammenda di un milione di euro per aver leso…

Barzini

Luigi Barzini e Mario Appelius, due miti ritrovati del giornalismo

Il giornalismo italiano della prima metà del secolo scorso ebbe numerosi protagonisti ormai quasi tutti dimenticati. Tra i più noti, celebrati ed amati ricordiamo Luigi Barzini senior (per distinguerlo dal figlio Luigi, grande giornalista anche lui) e Mario Appelius. Entrambi, sia pure in maniera diversa, inaugurarono uno stile nuovo nel concepire il reportage che fino al loro apparire quasi non…

Storia dell'incompleta liberalizzazione del mercato elettrico italiano

Di Eugenio Fiorino

Il primo passo verso la liberalizzazione dell’energia è stato compiuto nel 1999 quando fu emesso il decreto 79/99 meglio conosciuto come Decreto Bersani. La situazione al tempo era molto semplice, l’Enel gestiva l’intera filiera dell’elettricità: produzione, trasmissione, distribuzione e vendita. Uniche eccezioni al monopolio Enel erano le società municipalizzate che gestivano le reti elettriche cittadine e alcuni grandi gruppi industriali…

CHIARA APPENDINO

Chi mugugna a Torino contro Chiara Appendino?

È finita la luna di miele fra Torino e Chiara Appendino? La grillina, da pochi mesi nominata da un'indagine del Sole 24 Ore “sindaco più amato d'Italia”, si ritrova oggi accerchiata dagli oppositori. E non per modo di dire. La novità è che non sono più soltanto i politici di opposizione a contestarla: anche i sindacati hanno rotto gli indugi, organizzando…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Cosa ha fatto Trump nei primi 100 giorni da presidente

L’avvicinarsi della scadenza dei primi 100 giorni del mandato di Donald Trump ha scatenato una ripresa frenetica di attività da parte dell’Amministrazione su tre fronti: imposte, sanità e Nafta. IMPOSTE Lo scheletro della possibile riforma (o, forse, più appropriatamente, del mega-taglio) è una massiccia riduzione delle aliquote. Per le imprese, riduzione dell’aliquota sulle società per azioni da 35% a 15%,…

Io, il Venezuela e la sindrome del sopravvissuto

Non voglio fare confronti tra la violenza scatenata dal narcotraffico in Messico e la crisi sociale che vive il Venezuela. Sono entrambe realtà terribili, ma diverse. Eppure, è da un giornalista ed scrittore messicano che prendo in prestito la descrizione di un sentimento, una sindrome che patisco da tempo, come altri venezuelani, e che in questi giorni si fa sentire ancora…

Don Lorenzo Milani, don Milani

Perché non si deve infangare la morale di Don Milani

Don Lorenzo Milani, c'è chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e chi no. Morì nel giugno 1967, cioè 50 anni fa. Nel dicembre 1967 la rivista Testimonianze dedicò un numero speciale a Don Lorenzo, il numero 100; a quello dovremmo riferirci per tutti gli aspetti della sua vita pastorale, umana, didattica e “politica". La rivista fece parlare amici e…

×

Iscriviti alla newsletter