Skip to main content

Luigi Di Maio la prossima settimana sarà negli Stati Uniti per un visita di un paio di giorni. Il vicepresidente della Camera e candidato in pectore del MoVimento 5 Stelle alla presidenza del Consiglio partirà alla volta degli States il 2 maggio e tornerà in Italia venerdì 5.

Una toccata e fuga organizzata per rispondere all’invito dell’università di Harvard dove Di Maio sarà ospite il 3 maggio per un incontro con la comunità accademica e poi per una serie di colloqui istituzionali. Il giorno dopo – invece – appuntamento a Boston dove probabilmente vedrà alcuni rappresentanti della comunità italiana e del mondo imprenditoriale a stelle e strisce. Con lui ci saranno Vincenzo Spadafora – l’ex Garante per l’infanzia che dalla scorsa primavera cura le relazioni istituzionali di Di Maio – e alcuni membri della comunicazione del movimento. Nessun altro esponente politico invece, neppure chi segue da vicino i dossier esteri tra cui, in primis, i deputati Alessandro Di Battista e Manlio Di Stefano.

A differenza di quanto si era ipotizzato in un primo momento (qui l’approfondimento di Formiche.net), il programma del viaggio non comprende alcun incontro o abboccamento con la Casa Bianca di Donald Trump: né con lui direttamente, né con qualche esponente di punta della sua amministrazione o del suo entourage. Tutto rinviato a dopo l’estate quando il leader pentastellato farà ritorno negli Usa: tra settembre e ottobre – in prossimità dell’inizio della campagna elettorale per le elezioni politiche italiane – Di Maio sarà protagonista di una nuova visita negli Stati Uniti, da concentrare a Washington e New York. E in quell’occasione cercherà di avere un contatto diretto con il presidente o con qualche rappresentante della sua amministrazione.

D’altronde il tema delle relazioni bilaterali tra l’Italia da un lato e gli Usa dall’altro rimane fondamentale e continua a tenere banco nel dibattito politico del nostro Paese, come dimostrano anche le cronache di questi ultimi giorni. L’ultimo riferimento pentastellato agli Stati Uniti è di questa mattina: in un articolo pubblicato sul suo blog, Beppe Grillo ha parlato di voto popolare e mercato finanziario. “Il Movimento 5 Stelle non è un suo avversario, ma un suo alleato“, ha scritto provocatoriamente il fondatore in un intervento tutto teso a criticare il sistema dei partiti tradizionali e la presunta affermazione per cui dalla sua sconfitta non possa che derivare una situazione d’instabilità. Un commento nel quale Grillo ha infilato pure l’attuale inquilino della Casa Bianca, a proposito del quale non ha certo speso parole negative: “Nonostante gli allarmismi pre elettorali della stampa di regime la vittoria di Trump è stata accolta con un rialzo di +1% il giorno della vittoria a cui è seguito un ulteriore +7% nei due mesi successivi. A oggi il mercato US è in rialzo del 12% dal giorno della vittoria di Trump“.

Nel frattempo, come noto, il MoVimento 5 Stelle ha già presentato il suo programma in materia di esteri nel quale compaiono dieci punti fondamentali e tre priorità (per tutti i dettagli si può consultare questo articolo). “Né con Putin né con Trump“, lo ha sintetizzato di Battista nel corso della conferenza stampa di presentazione alla Camera. Ma intanto il candidato del movimento a guidare Palazzo Chigi sta per partire alla volta degli States.

Luigi Di Maio

Cosa farà e chi vedrà Luigi Di Maio negli Stati Uniti

Luigi Di Maio la prossima settimana sarà negli Stati Uniti per un visita di un paio di giorni. Il vicepresidente della Camera e candidato in pectore del MoVimento 5 Stelle alla presidenza del Consiglio partirà alla volta degli States il 2 maggio e tornerà in Italia venerdì 5. Una toccata e fuga organizzata per rispondere all'invito dell'università di Harvard dove…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Come si muovono Usa, Russia e Italia per stabilizzare la Libia

C'è una diplomazia raffinata che sta cercando di risolvere la crisi libica evitando uno scontro che fino a qualche settimana fa sembrava ineluttabile. I nuovi contatti che coinvolgono Tripoli, dove Fayez Serraj sta cercando da oltre un anno di portare a termine il compito di riunificare il Paese assegnatogli dall'Onu, e l'Est, rappresentato dall'opposizione del generale Khalifa Haftar, seguono tre…

Vi racconto come il Venezuela sta provando a resistere a Maduro

Carlos Peláez è un giovane biologo, nato e cresciuto a Caracas. Ha 34 anni. Come racconta il giornalista Alexis Correa, se questo ragazzo fosse un albero, farebbe vedere a metà del tronco un segno che condiziona la crescita: un prima e un dopo il chavismo. In un’intervista pubblicata sul sito El Estimulo, uno dei pochi spazi informativi indipendenti che restano in…

Luigi Di Maio alitalia

Ecco le straordinarie oscillazioni di Luigi Di Maio su Alitalia

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

26 aprile: "I processi devono andare in un senso in cui lo Stato ha di nuovo la governance di quell'azienda (Alitalia, ndr)". 27 aprile: "Sono fiducioso sul fatto che Alitalia possa stare sul mercato senza soldi pubblici!". Due dichiarazioni piuttosto diverse: la prima esclude l'intervento dello Stato per il salvataggio di Alitalia, la seconda ne sottolinea invece la necessità, presupponendo…

Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano. Tutto il confronto su Sky in pillole

Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano. Ovvero, il segretario uscente e candidato numero uno alla vittoria, lo sfidante principale - dall'atteggiamento compassato ma dall'aspetto e dai toni affidabili - e il terzo incomodo, il guastatore, nei panni del gigione che si diverte a far ridere il pubblico e a punzecchiare gli avversari. I tre si sono affrontati ieri sera…

Festa del RE Ambasciata Fiori

Sapete che oggi è la Festa del Re?

Oggi giovedì 27 Aprile 2017 è la Festa del Re. Prima si chiamava Festa della Regina. Nei Paesi Bassi oggi è il giorno più pazzo dell’anno! Sapete cosa succede in Olanda?  Le città si colorano d’arancione, il colore della Casa Reale, e tutta l'Olanda si trasforma in un immenso mercatino delle pulci, animato da musica a tutto volume e party improvvisati.…

Obiettivi e sfide del piano fiscale di Donald Trump

Mercoledì dal podio della briefing room della Casa Bianca il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, e il consigliere economico del presidente Donald Trump, Gary Cohn, come annunciato da giorni, hanno esposto le linee guida della riforma fiscale studiata dalla nuova amministrazione americana. TORNEREMO CON PIÙ DETTAGLI Per il momento "il più grande taglio fiscale della storia", come è stato definito…

LUCA ZAIA

Bcc, tutti i subbugli in Veneto fra Iccrea e Cassa centrale che lambiscono Zaia

La corsa al dominio delle Bcc (qui l'ultimo focus di Formiche.net dedicato al tema) sta riservando risvolti inediti, arricchendosi di colpi di scena nel mondo del credito cooperativo. Con la partita tra Iccrea e Cassa centrale sembra sempre più giocarsi in un fazzoletto di terra: il Nord Est. TREVISO DICE NO (A TRENTO) Domenica scorsa è successo qualcosa a Orsago in provincia di…

Cavalieri di Malta, ecco come Festing disobbedisce a Papa Francesco

Nemmeno Papa Francesco ferma Matthew Festing, l'ex Gran Maestro dei Cavalieri di Malta. Il nobile britannico è deciso a partecipare all'elezione del suo successore nonostante il bando papale di due settimane fa che gli chiedeva in obbedienza di non presentarsi al conclave e di evitare di mettere piede a Roma in questi giorni. Non è chiaro come intenda muoversi esattamente fra'…

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Ecco i veri motivi del forcing di Sergio Mattarella sul Parlamento

Altro che un altolà, l’ennesimo, alle elezioni anticipate, come i contrari a questa prospettiva hanno voluto interpretare con disarmante ingenuità, o eccessiva e disdicevole malizia, il pranzo improvvisato al Quirinale dal capo dello Stato con i presidenti delle Camere, Pietro Grasso e Laura Boldrini. Cui Sergio Mattarella ha deciso di sollecitare a quattr’occhi, senza perdere tempo con un messaggio al…

×

Iscriviti alla newsletter