Skip to main content

Era nell’aria da qualche settimana e sabato, alle 12.00, è arrivata l’ufficialità. Dal 28 al 29 aprile, il Papa sarà al Cairo, in Egitto. Diciassette anni dopo il viaggio nella capitale del più popoloso paese arabo al mondo che compì Giovanni Paolo II. A comunicarlo è stato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Greg Burke, che ha sottolineato come l’invito sia stato rivolto a Francesco dal presidente della Repubblica, dai vescovi della chiesa cattolica, da Sua Santità Papa Tawadros II e dal Grande imam della moschea di al Azhar, Cheikh Ahmed Mohamed al Tayyeb. Il programma dettagliato sarà diffuso prossimamente.

IL PRECEDENTE DEL 2016

L’invito formale, a ogni modo, era stato presentato al Papa lo scorso 6 febbraio da parte del patriarca Ibrahim Isaac Sedrak e dei vescovi della chiesa di Alessandria in visita ad limina. A scriverlo era stata, su Avvenire, la giornalista Stefania Falasca. Il momento più atteso del viaggio sarà senza dubbio la tappa all’università di al Azhar, la più grande istituzione mondiale dell’islam sunnita. Non sarà il primo incontro tra Francesco e al Tayyeb, che si era recato in Vaticano lo scorso maggio. Allora, il colloquio durò trenta minuti. Padre Lombardi, all’epoca ancora direttore della Sala stampa, spiegò che “i due autorevoli interlocutori hanno rilevato il grande significato di questo nuovo incontro nel quadro del dialogo fra la Chiesa cattolica e l’islam. Poi si sono intrattenuti principalmente sul tema del comune impegno delle autorità e dei fedeli delle grandi religioni per la pace nel mondo, il rifiuto della violenza e del terrorismo, la situazione dei cristiani nel contesto dei conflitti e delle tensioni nel medio oriente e la loro protezione”.

IL GRANDE GELO TRA ROMA E IL CAIRO

L’incontro servì a sancire la fine del gelo che negli ultimi anni aveva sospeso ogni tipo di relazione tra Roma e il Cairo, dopo il “caso” sollevato da al Azhar in merito alla condanna che Benedetto XVI fece nel gennaio del 2011 degli attentati contro i cristiani ad Alessandria. Il Grande imam di al Azhar dichiarò che quelle parole rappresentavano un’ingerenza del Papa negli affari interni egiziani e pretese le scuse immediate del Pontefice. In realtà, la tensione perdurava già da tempo, fin dal discorso che Joseph Ratzinger pronunciò nel 2006 a Ratisbona. Dal 2011 in poi, numerosi sono stati i tentativi di ricucire, e in questo è stata certosina l’opera del cardinale Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, diplomatico d’esperienza e profondo conoscitore delle tante e complesse realtà islamiche.

LA LENTA OPERA DI RICUCITURA

Frequenti sono stati i viaggi di delegati del dicastero al Cairo e proprio lo scorso febbraio nella capitale egiziana si è tenuto un seminario sul tema “The role of al Azhar al Sharif and of the Vatican in countering the phenomena of fanaticism, extremism and violence in the name of religion”. A presiedere la delegazione vaticana era Tauran in persona, accompagnato dal segretario del Pontificio consiglio (mons. Miguel Angel Ayuso Guixot), da mons. Khaled Akasheh (capoufficio per l’islam) e dal nunzio mons. Bruno Musarò.

L’ECUMENISMO CRISTIANO

Ma la due giorni papale al Cairo sarà rilevante anche per quanto riguarda i rapporti tra le confessioni cristiane. Non sfugge che proprio in queste settimane si sono moltiplicati nel Sinai gli attacchi jihadisti contro i copti, già duramente messi alla prova lo scorso dicembre con un attentato che ha causato molte vittime nella cattedrale cairota. Si è parlato non a caso (e non a torto) di un nuovo esodo, con centinaia di famiglie costrette a lasciare le proprie case nella penisola affacciata sul Mar Rosso e a trasferirsi nei sobborghi della capitale. Da Ismailia a Qaliubiya, ad Assiout.

IL MARTIRIO E IL TERRORISMO

E’ prevedibile che una delle linee-guida del viaggio papale sarà proprio “l’ecumenismo del sangue” che – più di considerazioni teologiche o politiche – unisce i cristiani sparsi nel mondo e divisi tra confessioni diverse. Come ha già fatto in passato, è assai probabile che Francesco insisterà su questo aspetto, di collaborazione e preghiera per affrontare il male che domina nel mondo. Una traccia utile è riscontrabile in quanto disse a febbraio il cardinale Tauran: “Ci siamo trovati d’accordo nel valutare la gravità della situazione di violenza e anche la necessità di trasmettere valori alle giovani generazioni. Abbiamo cercato insieme le cause della violenza. Tutti ci siamo trovati d’accordo nell’affermare che non è lecito invocare la religione per giustificare la violenza”.

Muhammad al-Tayyeb vaticano

Ci sarà tanta diplomazia nella due giorni di Papa Francesco al Cairo

Era nell’aria da qualche settimana e sabato, alle 12.00, è arrivata l’ufficialità. Dal 28 al 29 aprile, il Papa sarà al Cairo, in Egitto. Diciassette anni dopo il viaggio nella capitale del più popoloso paese arabo al mondo che compì Giovanni Paolo II. A comunicarlo è stato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Greg Burke, che ha sottolineato…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Marco Biagi 15 anni dopo

Come scriveva Seneca in una lettera all’amico Lucilio ‘’tutti i momenti che appartengono al passato si trovano in un medesimo spazio: si vedono su di uno stesso piano, giacciono gli uni insieme  con gli altri, tutti cadono nel medesimo abisso’’. Ecco perché gli eventi seppelliti  dal trascorre degli anni ci appaiono ancora vivi e presenti, anche se hanno perduto la…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Orly, cosa ci deve insegnare il caso di Ramzi

Oggi è la festa del papà, e non possiamo non riflettere su quanto è accaduto in Francia. Era nato a Parigi Ramzi D., l'uomo che l'altro ieri al grido di "Allahu akbar" ha sgozzato padre e fratello nell'XI arrondissement, lo stesso quartiere degli attentati jihadisti del 13 novembre 2015. Come riferisce la stampa, Ramzi aveva da poco intensificato il suo…

trump, dollari

Cosa è successo sul commercio fra Germania e Usa

Niente da fare. La due giorni a Baden Baden dei ministri delle Finanze e dei governatori degli Stati membri del G-20 non ha portato al risultato sperato. Gli Usa, nella persona del ministro delle Finanze Steve Mnuchin, si sono opposti a un documento conclusivo che contenesse nero su bianco una presa di posizione inequivocabile a favore del libero mercato e…

Vi racconto le ultime pagelline di Matteo Renzi firmate da Eugenio Scalfari

Matteo Renzi, segretario uscente ma anche rientrante del Pd, salvo improbabili sorprese alle primarie di fine aprile, è andato a farsi esaminare in questi giorni da Eugenio Scalfari, da tempo prodigo con lui di consigli ed anche di rimbrotti. Come quando gli rimproverò, dopo la pur bruciante sconfitta referendaria del 4 dicembre sulla riforma costituzionale, di non essere rimasto alla…

trump

Cosa succede se Donald Trump silura il Wto

Forse gli europei decideranno di aumentare i loro bilanci per la difesa per sventare il disimpegno degli Stati Uniti dalla Nato, e probabilmente si doteranno anche di nuovi strumenti di sicurezza. Ma sulla politica commerciale ci sarà poco da fare per evitare il collasso dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), pilastro e garante delle regole degli scambi internazionali, se Trump darà…

terna

Chi è Luigi Ferraris, il nuovo capo azienda di Terna

Luigi Ferraris, già cfo di Poste Italiane, sarà il nuovo amministratore delegato di Terna, al posto di Matteo Del Fante, che diventerà Ad di Poste italiane. Catia Bastioli è confermata presidente. Cassa depositi e prestiti, in vista dell'assemblea di Terna, il 27 aprile, ha designato le seguenti liste di candidati. Consiglio di Amministrazione: Catia Bastioli, Luigi Ferraris, Elena Vasco, Yunpeng…

Angelino Alfano e Danila Subranni, call center

Come e perché Alfano rottama Ncd e fonda Alternativa popolare

Dopo averlo fondato – era il dicembre del 2013 e si era appena consumato lo strappo da Silvio Berlusconi – Angelino Alfano chiude Ncd, il Nuovo centro destra, partito che nel centrodestra non c’è mai stato, visto che in questi anni ha sempre governato col Pd: prima con Letta, poi con Renzi e ora con Gentiloni. La decisione era nell’aria…

MICHELE EMILIANO

Due o tre cose che so sui giudici

La prima cosa che so sui magistrati l’ho imparata da ragazzo, quando un impiegato di una sede giudiziaria di provincia mi raccontava del giudice che, tra l’altro, si era chiuso nella propria stanza da solo con un ragazzino per interrogarlo: un comportamento, se non irregolare, sicuramente inopportuno per la serenità del testimone. Poche settimane fa, invece, un avvocato mi ha…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Le mire nucleari di Trump, la Corea del Nord e l'Europa

In un'analisi pubblicata sul sito del think tank European Leadership Network, Carlo Trezza, ex ambasciatore italiano presso l’Ufficio delle Nazioni Unite per il disarmo ed ex presidente del Missile Technology Control Regime, ha parlato della complessità del quadro politico-militare nei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europa. Argomento trattato anche nell'incontro di venerdì tra Donald Trump e Angela Merkel. Uno dei…

×

Iscriviti alla newsletter