Skip to main content

C’è poco da dire. Sono stato presente a numerosi congressi della SPD, nello specifico quello del 2015 in cui Sigmar Gabriel ottenne il peggior risultato mai avuto da un candidato Presidente del partito e quello di oggi, in cui Martin Schulz ha incredibilmente ottenuto il 100% dei voti validi da parte di delegate e delegati.

Un risultato storico, un momento davvero storico per la SPD. Meglio di così non si poteva fare e ora la responsabilità che grava sulle spalle di Martin Schulz e della SPD tutta è enorme, come non mai. Parole chiare, critiche verso ciò che non è stato fatto di giusto nel passato, ma con lo sguardo propositivo rivolto al futuro: più giustizia sociale, investimenti pubblici in istruzione e ricerca, abbattere i privilegi e rendere la cultura e l’educazioni accessibili a tutti. Più collaborazione coi sindacati per creare davvero sviluppo e occupazione di qualità.

Martin Schulz lo fa rendendo onore alla storia della SPD, ai suoi 130 anni di esistenza. Al suo essere stata baluardo della democrazia in tempi oscuri e di aver contribuito attivamente al miglioramento della qualità della vita di molti. Ha ribadito il perimetro dei valori che ci caratterizza come socialdemocratici: siamo il partito delle persone che soffrono, in difficoltà, che aspirano a una vita migliore. Siamo il partito delle lavoratrici e dei lavoratori, delle possibilità uguali per tutte e tutti. Lo fa ribadendo le sue origini umili e il suo essere stato uno studente non modello. Lo fa ribadendo che oggi sogna per sua figlia e suo figlio un mondo di solidarietà e di eguali opportunità. Lo fa dicendo basta alle disuguaglianze di ogni sorta, a partire da quelle tra uomo e donna nel mercato del lavoro.

Onora la storia grande di chi lo ha preceduto. Un partito che non valorizza la sua cultura e la sua storia non è un partito capace di immaginare il futuro. In molti, anche a casa nostra, avrebbero molto da imparare. Specie per chi offende, da dentro, i simboli e i valori che hanno portato alla nascita del PD, da sinistra.

Trasversale a tutto il discorso il ruolo dell’Europa. Un progetto di pace e di sviluppo. Un progetto da curare e rinvigorire sempre.

Nessun distinguo in questa occasione: Martin Schulz è l’uomo giusto, al momento giusto e con alle spalle un partito sano, strutturato, che alcuni definiscono con disprezzo novecentesco (magari averlo noi un partito novecentesco!) e rinvigorito da oltre 30.000 iscritte e iscritti nuovi negli ultimi due mesi, e non perché c’è un congresso in cui votare (votavano solo delegate e delegati dell’assemblea nazionale), ma perché in molti sono tornati ad essere attivi.

Ora che la SPD è compatta e forte di un candidato di enorme carisma e di grande capacità, ha davanti la sfida vera: quella del 24 settembre per battere la CDU di Angela Merkel e i populismi di destra. Bisogna ora controllare la giusta euforia, perché la realtà del partito non è detto coincida con la realtà nel paese. Ma la sfida inizia ora, Martin Schulz può davvero farcela, con una SPD rinnovata e realmente socialdemocratica! Yes, we can!

 

Martin Schulz fa il 100% alla SPD

C'è poco da dire. Sono stato presente a numerosi congressi della SPD, nello specifico quello del 2015 in cui Sigmar Gabriel ottenne il peggior risultato mai avuto da un candidato Presidente del partito e quello di oggi, in cui Martin Schulz ha incredibilmente ottenuto il 100% dei voti validi da parte di delegate e delegati. Un risultato storico, un momento…

In marcia per un’Europa diversa

Il 25 Marzo di 60 anni fa venivano firmati nella Sala degli Oriazi e Curiazi in Campidoglio i Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea. Quella firma sanciva, dopo l’abbandono del ben più ambizioso patto di una Comunità Europea di Difesa, approvato il 27 maggio 1952 (seguito dall’approvazione di una Comunità Politica Europea) e poi bocciato dall’Assemblea Nazionale Francese nell’agosto 1954,…

Muhammad al-Tayyeb vaticano

Ci sarà tanta diplomazia nella due giorni di Papa Francesco al Cairo

Era nell’aria da qualche settimana e sabato, alle 12.00, è arrivata l’ufficialità. Dal 28 al 29 aprile, il Papa sarà al Cairo, in Egitto. Diciassette anni dopo il viaggio nella capitale del più popoloso paese arabo al mondo che compì Giovanni Paolo II. A comunicarlo è stato il direttore della Sala stampa della Santa Sede, Greg Burke, che ha sottolineato…

centenario, europeista, Legge elettorale, Vitalizi, casaleggio, voucher san valentino, Cazzola, inps, pensioni

Marco Biagi 15 anni dopo

Come scriveva Seneca in una lettera all’amico Lucilio ‘’tutti i momenti che appartengono al passato si trovano in un medesimo spazio: si vedono su di uno stesso piano, giacciono gli uni insieme  con gli altri, tutti cadono nel medesimo abisso’’. Ecco perché gli eventi seppelliti  dal trascorre degli anni ci appaiono ancora vivi e presenti, anche se hanno perduto la…

islam, Jidideh califfato, barcellona

Orly, cosa ci deve insegnare il caso di Ramzi

Oggi è la festa del papà, e non possiamo non riflettere su quanto è accaduto in Francia. Era nato a Parigi Ramzi D., l'uomo che l'altro ieri al grido di "Allahu akbar" ha sgozzato padre e fratello nell'XI arrondissement, lo stesso quartiere degli attentati jihadisti del 13 novembre 2015. Come riferisce la stampa, Ramzi aveva da poco intensificato il suo…

trump, dollari

Cosa è successo sul commercio fra Germania e Usa

Niente da fare. La due giorni a Baden Baden dei ministri delle Finanze e dei governatori degli Stati membri del G-20 non ha portato al risultato sperato. Gli Usa, nella persona del ministro delle Finanze Steve Mnuchin, si sono opposti a un documento conclusivo che contenesse nero su bianco una presa di posizione inequivocabile a favore del libero mercato e…

Vi racconto le ultime pagelline di Matteo Renzi firmate da Eugenio Scalfari

Matteo Renzi, segretario uscente ma anche rientrante del Pd, salvo improbabili sorprese alle primarie di fine aprile, è andato a farsi esaminare in questi giorni da Eugenio Scalfari, da tempo prodigo con lui di consigli ed anche di rimbrotti. Come quando gli rimproverò, dopo la pur bruciante sconfitta referendaria del 4 dicembre sulla riforma costituzionale, di non essere rimasto alla…

trump

Cosa succede se Donald Trump silura il Wto

Forse gli europei decideranno di aumentare i loro bilanci per la difesa per sventare il disimpegno degli Stati Uniti dalla Nato, e probabilmente si doteranno anche di nuovi strumenti di sicurezza. Ma sulla politica commerciale ci sarà poco da fare per evitare il collasso dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), pilastro e garante delle regole degli scambi internazionali, se Trump darà…

terna

Chi è Luigi Ferraris, il nuovo capo azienda di Terna

Luigi Ferraris, già cfo di Poste Italiane, sarà il nuovo amministratore delegato di Terna, al posto di Matteo Del Fante, che diventerà Ad di Poste italiane. Catia Bastioli è confermata presidente. Cassa depositi e prestiti, in vista dell'assemblea di Terna, il 27 aprile, ha designato le seguenti liste di candidati. Consiglio di Amministrazione: Catia Bastioli, Luigi Ferraris, Elena Vasco, Yunpeng…

Angelino Alfano e Danila Subranni, call center

Come e perché Alfano rottama Ncd e fonda Alternativa popolare

Dopo averlo fondato – era il dicembre del 2013 e si era appena consumato lo strappo da Silvio Berlusconi – Angelino Alfano chiude Ncd, il Nuovo centro destra, partito che nel centrodestra non c’è mai stato, visto che in questi anni ha sempre governato col Pd: prima con Letta, poi con Renzi e ora con Gentiloni. La decisione era nell’aria…

×

Iscriviti alla newsletter