Skip to main content

Una piccola precisazione. Le mie parole rispetto alla competizione sono da inquadrare nel contesto del “pensiero critico” e non dell’ “approccio antagonista” che non considero un pensiero. Ciò che è critico, infatti, lavora a scoprire “dentro” per guardare “oltre”. L’approccio antagonista, al contrario, vuole  e pretende uno scontro tra superficialità e, con particolare riferimento alla competizione, serve soltanto a imporre una competizione di segno diverso su quella esistente.

Detto questo, mentre la democrazia-modello è uno strumento competitivo, spacciato per “fine”, la democrazia-processo è un complesso non semplificabile di antagonismi (in conflitto-competizione fra di loro) e di progettualità in perenne cambiamento. La democrazia-processo è uno “strumento” di organizzazione della convivenza umana e, in quanto tale, ha i tempi e i modi della vita con tutte  le potenzialità e con tutti i limiti che questi comportano.

Di fronte alle grandi sfide della globalizzazione, la democrazia-modello non può fare altro che de-generare (da “fine” può solo trasformarsi in pericoloso “feticcio”) mentre la democrazia-processo può maturare, e far maturare, il talento della mediazione e della costruzione progettuale (da “strumento”  può trasformarsi in opportunità ma non certo in “fine”).

Nel mondo-che-è, e non in quello che vorremmo fosse, la de-generazione della democrazia-modello è un dato evidente. Nel “vuoto” politico, la de-generazione di sistemi che chiamiamo democratici, e che in realtà sono a-democratici, si porta dietro il destino d’interi popoli e del mondo intero. Ci limitiamo a prendere atto che le nostre convivenze sono sempre di più sommatorie di individualità competitive, ammassi di esseri umani che esistono e non vivono, luoghi del disagio e della paura; il problema, secondo me, è preliminare a ciò che appare, è nella nostra narrazione della convivenza e, in nome di quella narrazione, nelle scelte che le élite compiono, paradossalmente rafforzate da una diffusa  “ indifferenza irresponsabile” (quella di ciascuno di noi).  Di tanto in tanto succede che le democrazie-modello  i”implodano esplodendo”  ma ciò che andrebbe studiato  è la nostra incapacità, o mancanza di volontà, di renderci conto che tale modello non è sostenibile,  oltre che pericoloso.

Rispetto alla democrazia, passare “dal competitivo al cooperativo” significa, anzitutto, ri-trovare la nostra responsabilità storica di cittadini-soggetti storici. In quanto persone umane, siamo “misteri” che si incontrano e si scontrano e, proprio perché differenti l’uno dall’altro, siamo chiamati al dialogo. Di conseguenza, il  passaggio dal “competitivo al cooperativo” può aiutare la democrazia a farsi luogo di un “dialogo dialogante”.  Inoltre, in tale passaggio,  la bellezza “misteriosa” del dialogo permette alla democrazia  di accogliere il  “rischio positivo”  della sua trasformazione.

 

Il "rischio positivo" della democrazia-processo

Una piccola precisazione. Le mie parole rispetto alla competizione sono da inquadrare nel contesto del “pensiero critico” e non dell’ “approccio antagonista” che non considero un pensiero. Ciò che è critico, infatti, lavora a scoprire “dentro” per guardare “oltre”. L’approccio antagonista, al contrario, vuole  e pretende uno scontro tra superficialità e, con particolare riferimento alla competizione, serve soltanto a imporre…

trump, dollari

Ecco tutti i veri progetti di Trump sulla Corea del Nord

Poco prima delle tre del pomeriggio di mercoledì 26 aprile, due pullman bianchi della compagnia di noleggio Bus4Hire sono arrivati davanti Capitol Hill, a Washington, e hanno caricato tutti e cento i senatori americani per portarli verso la Casa Bianca, dove era in programma un incontro a porte chiuse per fare il punto sulla Corea del Nord. Senators arrive at…

Luigi Di Maio

Cosa farà e chi vedrà Luigi Di Maio negli Stati Uniti

Luigi Di Maio la prossima settimana sarà negli Stati Uniti per un visita di un paio di giorni. Il vicepresidente della Camera e candidato in pectore del MoVimento 5 Stelle alla presidenza del Consiglio partirà alla volta degli States il 2 maggio e tornerà in Italia venerdì 5. Una toccata e fuga organizzata per rispondere all'invito dell'università di Harvard dove…

Fayez Serraj, Libia, trenta

Come si muovono Usa, Russia e Italia per stabilizzare la Libia

C'è una diplomazia raffinata che sta cercando di risolvere la crisi libica evitando uno scontro che fino a qualche settimana fa sembrava ineluttabile. I nuovi contatti che coinvolgono Tripoli, dove Fayez Serraj sta cercando da oltre un anno di portare a termine il compito di riunificare il Paese assegnatogli dall'Onu, e l'Est, rappresentato dall'opposizione del generale Khalifa Haftar, seguono tre…

Vi racconto come il Venezuela sta provando a resistere a Maduro

Carlos Peláez è un giovane biologo, nato e cresciuto a Caracas. Ha 34 anni. Come racconta il giornalista Alexis Correa, se questo ragazzo fosse un albero, farebbe vedere a metà del tronco un segno che condiziona la crescita: un prima e un dopo il chavismo. In un’intervista pubblicata sul sito El Estimulo, uno dei pochi spazi informativi indipendenti che restano in…

Luigi Di Maio alitalia

Ecco le straordinarie oscillazioni di Luigi Di Maio su Alitalia

Di Michele Arnese e Simona Sotgiu

26 aprile: "I processi devono andare in un senso in cui lo Stato ha di nuovo la governance di quell'azienda (Alitalia, ndr)". 27 aprile: "Sono fiducioso sul fatto che Alitalia possa stare sul mercato senza soldi pubblici!". Due dichiarazioni piuttosto diverse: la prima esclude l'intervento dello Stato per il salvataggio di Alitalia, la seconda ne sottolinea invece la necessità, presupponendo…

Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano. Tutto il confronto su Sky in pillole

Matteo Renzi, Andrea Orlando e Michele Emiliano. Ovvero, il segretario uscente e candidato numero uno alla vittoria, lo sfidante principale - dall'atteggiamento compassato ma dall'aspetto e dai toni affidabili - e il terzo incomodo, il guastatore, nei panni del gigione che si diverte a far ridere il pubblico e a punzecchiare gli avversari. I tre si sono affrontati ieri sera…

Festa del RE Ambasciata Fiori

Sapete che oggi è la Festa del Re?

Oggi giovedì 27 Aprile 2017 è la Festa del Re. Prima si chiamava Festa della Regina. Nei Paesi Bassi oggi è il giorno più pazzo dell’anno! Sapete cosa succede in Olanda?  Le città si colorano d’arancione, il colore della Casa Reale, e tutta l'Olanda si trasforma in un immenso mercatino delle pulci, animato da musica a tutto volume e party improvvisati.…

Obiettivi e sfide del piano fiscale di Donald Trump

Mercoledì dal podio della briefing room della Casa Bianca il segretario al Tesoro, Steven Mnuchin, e il consigliere economico del presidente Donald Trump, Gary Cohn, come annunciato da giorni, hanno esposto le linee guida della riforma fiscale studiata dalla nuova amministrazione americana. TORNEREMO CON PIÙ DETTAGLI Per il momento "il più grande taglio fiscale della storia", come è stato definito…

LUCA ZAIA

Bcc, tutti i subbugli in Veneto fra Iccrea e Cassa centrale che lambiscono Zaia

La corsa al dominio delle Bcc (qui l'ultimo focus di Formiche.net dedicato al tema) sta riservando risvolti inediti, arricchendosi di colpi di scena nel mondo del credito cooperativo. Con la partita tra Iccrea e Cassa centrale sembra sempre più giocarsi in un fazzoletto di terra: il Nord Est. TREVISO DICE NO (A TRENTO) Domenica scorsa è successo qualcosa a Orsago in provincia di…

×

Iscriviti alla newsletter