Skip to main content

Quel diavolaccio di François Hollande. E forse non è stato neppure lui. Il 27 gennaio 2016, Hollande ha spedito fuori dal governo Christiane Taubira, residuo del gruppo alla Varoufakis della sinistra socialista, contrario a ogni riforma e alla riduzione del deficit, espulso dal governo di Manuel Valls all’arrivo di Emmanuel Macron al ministero dell’Economia, ad agosto 2014. Dopo avere allontanato la sinistra socialista dal governo, Hollande gli ha ceduto il Partito che, alla fine del percorso e dopo il primo turno delle presidenziali, si trova ora al 6%. Li ha fatti fuori insieme al partito.

Anche la destra post-gollista andava liquidata. La frattura tra Alain Juppé e François Fillon era troppo profonda, in particolare sulla politica economica (quindi sull’Europa) e sulla politica estera (quindi sulla Nato). Filo-russo, critico delle riforme e dell’Europa, Fillon ha vinto le primarie della destra il 27 novembre 2016, con oltre il 66% dei voti. Da allora è stato sottoposto a un fuoco di fila continuo: scandali su assunzioni illegittime, campagne stampa, critiche. Al primo turno delle presidenziali è arrivato terzo, poco oltre il 20% dei voti: non andrà al ballottaggio. È stato fatto fuori, e il partito “Les Républicains” è indebolito, fratturato, confuso.

Forse non è stato quel diavolaccio di Hollande, ma sopra i due partiti in crisi è apparso uno schema nuovo. Il 6 aprile 2016 Emmanuel Macron ha presentato un nuovo movimento, “En Marche”, con una decostruzione di modelli un po’ come in Italia, con un giovane alla Matteo Renzi, i partiti nel cantuccio, le riforme da fare, il nemico identificato nella chiusura delle frontiere e all’Europa, nella destra estrema e nel populismo.  L’ipotesi italiana di un Partito della Nazione veniva letta in ambienti francesi come capace di riunire tutte le forze “repubblicane” intorno alle riforme, lasciando fuori populisti ed estremisti. Vi era stato un precedente, alle comunali di Pau del 23 e 30 marzo 2014,  quando il centrista François Bayrou aveva superato il bipolarismo tra socialisti e post-gollisti lasciando il Front National al 6,7%.  Nell’autunno 2016, la sconfitta di Hillary Clinton – cioè l’errata riproposizione di un modello vecchio contro la proposta populista –  aveva confermato la bontà della scelta. Per le elezioni francesi occorreva una nuova faccia, una nuova sigla e un nuovo progetto.

“En Marche” ed Emmanuel Macron sono stati appunto non soltanto un progetto elettorale, ma anche la speranza di fare infine le riforme, in una Francia bloccata da lobby di ogni genere, dai sindacati, da mille centri di potere e di interesse, dagli ufficiali giudiziari ai tassisti, dai piccoli comuni agli avvocati. L’Italia è stata guardata con attenzione, per esempio sulla riduzione dei livelli di governo territoriale, province e camere di commercio, oppure sulla riforma del lavoro. Sono temi per cui ci si straccia le vesti, nei due Paesi. Tuttavia, su di essi le due grandi forze tradizionali hanno fallito, malgrado tentativi e promesse di Nicolas Sarkozy a destra e di Manuel Valls a sinistra.

Con il primo turno delle elezioni presidenziali, e con la riunione di forze a sostegno di Macron, il quadro politico francese sta quindi cambiando i propri connotati. Un’area, composta da personale con indipendenza di giudizio ma in parte sotto le vecchie etichette di Republicains, socialisti, centristi si trova a dover lavorare insieme e a condividere una prospettiva europea e occidentale, aperta al mercato e alla competizione. L’area riformista darà probabilmente vita a una coalizione, più o meno conflittuale, e si troverà di fronte due aree agguerrite contro le riforme e contro l’Europa. Il Front National di Marine Le Pen e la “France Insoumise” della sinistra radicale di Jean-Luc Mélenchon, intorno al 20% dei voti, disegnano entrambi frontiere più alte, più protezionismi, meno concorrenza e più nazionalizzazioni, contro l’Europa e l’euro. Malgrado questa vicinanza, e a conferma della complessità della situazione, le due aree sono però incompatibili sui temi dei diritti, dell’ambiente e degli stili di vita.

Non a caso, già alla sera del primo turno delle presidenziali, l’attenzione si spostava alle elezioni parlamentari, che si terranno l’11 e il 18 giugno 2017. Perché, se domenica 8 maggio Emmanuel Macron vincesse al ballottaggio, le sue riforme dipenderanno anche dal consolidamento e dal nuovo rapporto tra le forze politiche che lo sosterranno.

hollande

Perché Hollande gongola per la sconfitta di Hamon e Fillon

Quel diavolaccio di François Hollande. E forse non è stato neppure lui. Il 27 gennaio 2016, Hollande ha spedito fuori dal governo Christiane Taubira, residuo del gruppo alla Varoufakis della sinistra socialista, contrario a ogni riforma e alla riduzione del deficit, espulso dal governo di Manuel Valls all’arrivo di Emmanuel Macron al ministero dell’Economia, ad agosto 2014. Dopo avere allontanato…

Banca padoan, evasione fiscale amministrazione, Pier Carlo Padoan, pIL

Ecco dettagli (e misteri) della diatriba Tesoro-Bruxelles sull'output gap

A una lettura profondamente contemplativa del Documento di economia e finanza, Def, verrebbe fatto di suggerirne una ulteriore; dalla quale, si vuol credere, se ne potrà trarre un costrutto almeno pari alla prima. E ciò se non altro per coloro i quali padroneggino la lingua inglese, avuto riguardo al fatto che il ministero dell’Economia non si è dato pena di…

corea

Che cosa svela un documento desecretato della Russia sul nucleare della Corea del Nord

(Terza parte dell’approfondimento di Luca Longo. La seconda parte si può leggere qui; la prima qui) Un documento sovietico del 1969 recentemente desecretato dimostra che per PyongYang “la forza militare ha un valore politico, l’escalation è uno strumento affidabile per la de-escalation”. E ancora: “Le provocazioni aiutano spaventare l’aggressività americana e per mantenere una deterrenza credibile è fondamentale rispondere con rappresaglie…

Yonghong Li cina milan

Inter e Milan, tutti gli affari extra calcistici in Italia dei nuovi padroni cinesi

Va bene il calcio. Va bene essere diventati i padroni delle prime due squadre milanesi. Ma quali sono le vere intenzioni di business dei nuovi proprietari cinesi di Inter e Milan? Le rivelazioni arrivano direttamente dalla Cina e fotografano che oltre al calcio c'è di più. Il gruppo Suning vuole potenziare la grande distribuzione nel Celeste Impero dei prodotti a…

Cardinale Angelo Scola

Il fondamentalismo e la libertà religiosa

Le opposte difficoltà che Occidente e Oriente trovano nell’impostare correttamente i temi della libertà religiosa, della libertà di coscienza e della libertà di conversione mostrano bene come il dovuto assenso alla verità sia sempre drammatico perché la libertà deve decidere sempre e di nuovo in ogni suo singolo atto. Come? Attraverso la strada, talora impervia, della testimonianza intesa come atteggiamento…

Paolo Messa

Perché l'Intelligence economica protegge gli interessi nazionali

"L'interesse nazionale si sostiene con l'intelligence economica". È quanto ha sostenuto Paolo Messa durante la lezione tenuta al Master in Intelligence dell'Università della Calabria. Il direttore del Centro Studi Americani (Csa) è stato introdotto dal direttore del Master Mario Caligiuri. Evidenziando come i flussi dell'informazione rappresentino un elemento centrale nella competizione mondiale, Messa ha svolto una comparazione su come l'intelligence…

Macron, Le Pen e la profezia di Spinelli

Le elezioni presidenziali francesi hanno fatto emergere la vera natura dei problemi oggi sul campo. E delle loro soluzioni. Cè ne è voluto di tempo, ma oggi è assolutamente chiaro che, come suggeriva Spinelli durante la seconda guerra mondiale, la nuova linea di demarcazione fra progresso e conservazione passa per chi vuole un'Europa unita o il ritorno allo Stato-nazione. Al…

macron

Elezioni Francia, ecco chi ha vinto e chi ha perso. Tutti i dettagli

I due partiti storici in Francia non avranno loro candidati al ballottaggio delle elezioni presidenziali in Francia tra 15 giorni. E' questo uno degli effetti politici del primo turno delle presidenziali come emergono dai primi exit poll che danno in vantaggio Emmanuel Macron e Marine Le Pen. Il leader del neonato movimento En Marche sarebbe attestato intorno al 24%, mentre…

Mario Messina

Reading Mario Messina a Mad Man

Ho incontrato Mario Messina, il grande pubblicitario italiano, milanese di nascita ma newyorkese di adozione, che ha tracciato la sua Mad Life da real Mad Man. Rapita. Ecco si, rapita da un libro, da una storia, da mille ricordi che riaffiorano e dalle immagini della storia della pubblicità che hanno determinato la mia attività professionale. La prefazione di Gavino Sanna, altro Maestro…

Cosa penso, da medico, del caso Gava

È uno dei tanti modi “settentrionali “per definire un tizio che va controcorrente. Che pensa, dice e scrive cose sgradite alla maggioranza della gente. Senza peli sulla lingua e senza reticenze. In questa Italia piena di populismi e di tizi che si ritengono depositari innati della verità, essere controcorrente è anche uno stile di vita. Da parte di CHI ha…

×

Iscriviti alla newsletter