Skip to main content

Anche del discorso di Matteo Renzi al Lingotto per riproporsi alla segreteria del Pd si potrebbe dire ciò che osservammo qui, su Formiche.net, quando l’allora presidente del Consiglio affrontò il referendum sulla riforma costituzionale annunciando che avrebbe considerato chiusa la sua esperienza politica se avesse perso. Ci chiedemmo allora se egli fosse più coraggioso o imprudente, avvertendo che solo i fatti avrebbero potuto dare la risposta. Fu imprudente, vista non solo la sconfitta del 4 dicembre, ma anche la sua dimensione. Quella ventina di punti di distacco fra i no e i si fu un’enormità superiore anche alle previsioni dei vincitori.

Ciò nonostante, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella offrì a Renzi una rete di sicurezza: il rinvio alle Camere dopo le dimissioni da presidente del Consiglio, ma non anche da segretario del partito, per ottenere col rinnovo scontato della fiducia la legittimazione ammaccata dalla disfatta referendaria. Ma lui rifiutò commettendo forse un altro errore, rimproveratogli su Repubblica da Eugenio Scalfari, che aveva condiviso, se non addirittura consigliato, la linea del capo dello Stato.

Renzi preferì un orgoglioso ritiro da Palazzo Chigi scommettendo su un ritorno a breve, legittimato da un Parlamento non in scadenza ma nuovo di zecca, magari eletto anche in anticipo. E fu un’altra sfida, tradottasi dentro il suo partito in uno scontro col grosso della sinistra e nella scissione.

Come in una matrioska, le scommesse o sfide di Renzi non sono una dopo l’altra, ma una dentro l’altra. Quella che lui ha lanciato dal Lingotto è la sfida del doppio incarico, cioè la somma dei mandati di segretario del partito e di presidente del Consiglio. E il conseguente rifiuto della proposta dei due concorrenti -Michele Emiliano e Andrea Orlando, in ordine rigorosamente alfabetico- di separare le due cose.

++++

Il doppio incarico, che Renzi ha già esercitato nei mille e più giorni del suo primo governo, sta -è vero- nello statuto del Pd, concepito però nel contesto, che è invece cambiato, di un sistema elettorale maggioritario e di coalizioni formate prima del voto, per essere confermate e premiate con un supplemento di seggi parlamentari a chi vince. Un sistema -aggiungo- che Renzi con la riforma costituzionale e la prima versione dell’Italicum, in quello che fu chiamato il “combinato disposto”, voleva rafforzare. A questo infatti miravano la fiducia al governo riservata alla sola Camera, il ridimensionamento del Senato e il premio di maggioranza comunque garantito alla lista più votata: o  già al primo turno, con almeno il 40 per cento dei consensi, o al ballottaggio fra le prime due classificate.

Ebbene, questo scenario maggioritario è stato letteralmente spazzato via prima dalla bocciatura referendaria della riforma costituzionale, che ha quindi confermato l’impianto proporzionale -diciamo la verità- della Costituzione approvata alla fine del 1947, e poi dalla sforbiciata della Corte Costituzionale al ballottaggio dell’Italicum, per cui il premio  di maggioranza a turno unico col 40 per cento dei voti alla lista più votata è nelle condizioni attuali della politica italiana, e dei suoi partiti, una semplice chimera. Se ne renderanno anche i grillini che spavaldamente vi puntano.

In un sistema elettorale proporzionale verso il quale stiamo tornando- salvo improbabili risvegli maggioritari del Parlamento in via di scadenza modificando, come chiede il capo dello Stato, le due leggi, uscite entrambe dalla sartoria della Consulta, che  disciplinano diversamente l’elezione dei deputati e dei senatori- il doppio incarico può essere un intralcio, se non addirittura un elemento ostativo alla formazione di governi di coalizione da negoziare fra il partito più votato e altri disposti ad allearvisi dopo le elezioni.

Nella cosiddetta, lunga prima Repubblica il doppio incarico non a caso fu politicamente fatale ad entrambi e unici segretari del partito più votato, la Dc, che vollero tentarne l’avventura: prima Amintore Fanfani, rovesciato nel 1959,  e poi Ciriaco De Mita, rovesciato nel 1989.

++++

Renzi ha detto che nei suoi mille e più giorni del suo governo egli ha strappato all’Unione Europea una certa flessibilità nella gestione dei conti per la garanzia di stabilità che gli derivava dalla guida del partito, il più votato peraltro nella famiglia del Partito Socialista Europeo. Storie, diciamo la verità. Anche perché non sappiamo quale sarà lo scenario politico dell’Europa dopo le elezioni in programma entro un anno in Francia, Olanda, Germania e infine proprio in Italia. Non mi pare proprio che il vento soffi sulle vele della sinistra: tutt’altro, specie se consideriamo gli effetti del trumpismo proveniente dall’Atlantico.

L’ambizioso progetto renziano del doppio incarico dopo le elezioni dovrà fare i conti a destra, o al centro, come preferite, con l’antirenzismo di Silvio Berlusconi seguito alla rottura del famoso Patto del Nazareno, e a sinistra con l’antirenzismo non certo domato dei fuoriusciti dal Pd e dai compagni che li aspettavano per adottare come sigla del loro nuovo partito il rovescio, in tutti i sensi, di quello di Renzi: Dp.

A Berlusconi riuscirebbe forse più digeribile un governo guidato da Paolo Gentiloni, che ne ha difeso le aziende dalla scalata di Vivendi e si accinge a difenderne il ministro Luca Lotti al Senato dall’assalto grilloleghista. Alla sinistra esterna al Pd potrebbe risultare più congeniale un governo guidato, per esempio, dal concorrente di Renzi alla segreteria Andrea Orlando. Di Michele Emiliano neppure parlo, almeno sino a quando non si deciderà a scegliere fra magistratura e politica.

In un sistema elettorale proporzionale il segretario del partito di maggioranza rappresenta e difende l’identità del partito, il presidente del Consiglio provvede a raccordare i rapporti di governo con gli alleati di turno. Renzi, si sa, è portato a forzare e accentrare le cose, ma non gli è andata sempre bene. Direi, anzi, che dopo una partenza a razzo gli è andata abbastanza male.

Ecco la vera sfida che Matteo Renzi ha lanciato dal Lingotto di Torino

Anche del discorso di Matteo Renzi al Lingotto per riproporsi alla segreteria del Pd si potrebbe dire ciò che osservammo qui, su Formiche.net, quando l'allora presidente del Consiglio affrontò il referendum sulla riforma costituzionale annunciando che avrebbe considerato chiusa la sua esperienza politica se avesse perso. Ci chiedemmo allora se egli fosse più coraggioso o imprudente, avvertendo che solo i…

Giuseppe Pennisi

Come procede la manutenzione delle infrastrutture in Italia

È inquietante l’orientamento verso l’errore umano delle indagini del crollo del ponte sulla A14 a Camerano, in Provincia di Ancona - con la morte di due coniugi e il ferimento di tre operai. Sembra quasi la ricerca di un capro espiatorio per distogliere l’attenzione da quello che è un serio problema politico: la disattenzione nei confronti delle infrastrutture, e soprattutto della…

assad

Nelle viscere del caos della Siria con Kassis, Del Valle e Caputo

Nessuno poteva immaginare sei anni fa che le cosiddette "primavere arabe" si sarebbero trasformate in un gigantesco "inferno islamista" coinvolgendo nazioni che al tempo apparivano solide e impermeabili all'aggressione jihadista. La Siria, in particolare, è stata la vittima sulla quale più crudamente si è esercitato il velleitarismo criminale del qaedismo risorto sotto la specie di Al Nusra e dispiegatosi poi…

Ecco le mire di Rosneft e Gazprom in Libia

Di Umberto Profazio

Il 21 febbraio scorso, la National Oil Corporation (Noc) libica ha firmato due accordi commerciali con la compagnia russa Rosneft. Il primo prevede la creazione di un comitato di lavoro congiunto per valutare le opportunità di investimento presenti in diversi ambiti, fra cui l’esplorazione e la produzione. Il secondo, invece, comunemente definito come ‘offtake agreement’, stabilisce l’obbligo per la Rosneft…

nucleare, corea

Corea del Nord, come disinnescare la mina (nucleare) vagante

Di solito, le vicende nordcoreane trovano spazio nelle pagine del folklore piuttosto che in quelle della cronaca internazionale. Però nelle ultime settimane abbiamo ricevuto alcuni chiari avvertimenti che il regime di PyongYang rischia di arrivare sulle prime pagine. Kim Jong-Un è un dittatore tanto pazzo quanto imprevedibile e controlla un Paese dotato di armi nucleari in uno dei punti più…

Pier Carlo Padoan, Monte dei Paschi, Mps

Irpef, perché è una follia il nuovo regime di favore per i neo-residenti

Di Dario Stevanato

E' sorta dunque l’ennesima follia fiscale, ovvero un nuovo regime di eccezione (destinato a confluire nell’art. 24-bis del Tuir) alla già martoriata Irpef: secondo tale norma, i soggetti non residenti che trasferiranno la residenza fiscale in Italia potranno per un lungo periodo (15 anni) accedere, facendone richiesta all’Agenzia delle Entrate, a una tassazione forfettaria per i redditi da essi prodotti all’estero,…

bruxelles, euro, francia, Italia

Perché l'Italia non è un malato terminale come dice Beppe Grillo

Ma davvero l'Italia è un "malato terminale" come ha detto Beppe Grillo qualche giorno fa? Pessima boutade. Ma il Mattatore ci ha abituato a ben altro. Sennonché in una situazione difficile, come l'attuale, la diagnosi di chi è accreditato a essere il leader del principale partito politico italiano rischia di avere effetti perniciosi. Non dimentichiamo quel che successe nella primavera…

Come prevenire il glaucoma. Il video con Ricky Tognazzi

"La vista può volare via, previeni il glaucoma". Con queste parole l'attore Ricky Tognazzi invita a sottoporsi a una visita gratuita agli occhi per sensibilizzare la popolazione a conoscere una malattia molto frequente. Dal 12 al 18 marzo si celebra la “Settimana Mondiale del Glaucoma”, occasione in cui da Milano a Torino, da Firenze a Roma, fino a Reggio Calabria…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Cassa depositi e prestiti in vendita? Le idee del governo, i dubbi e le domande senza risposta

Nessuna smentita, anzi: dal governo arriva una conferma sotto mentite spoglie alla notizia del Corriere della Sera secondo cui al ministero dell’Economia circola il progetto di vendere una quota del 15% della Cassa depositi e prestiti (controllata dal Tesoro). Le parole del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, interpellato a Bruxelles, sono un’indiretta conferma: "Non vorrei dire cose che turbano i…

Maurizio Crozza imita e sfotticchia Maurizio Belpietro. Il video

È iniziato da due settimane il nuovo show "Fratelli di Crozza" di Maurizio Crozza, in onda ogni venerdì in prima serata sul canale Nove, e anche quest'anno il comico ligure ha preso di mira politici e giornalisti. Le sue nuove imitazioni sono tra le più condivise sui social. In questo video è possibile riascoltare l'imitazione che Crozza ha fatto del direttore di…

×

Iscriviti alla newsletter