Buon giorno a Lei, ad oltre nove anni dallo sconquasso siamo ancora ficcati in mezzo ad un pandemonio; si stenta a capire i fatti. Lei non ha molto tempo, io non posso tediarla con empiti teorici, di seguito le propongo un percorso accelerato nella crisi ed i modi per andare oltre. La crisi economica, al di là di quel che…
Archivi
Cosa unisce e cosa divide Stati Uniti e Iran (non solo sul nucleare)
Dopo il pressing sulla Corea del Nord, gli Stati Uniti sono pronti a rivedere la propria politica nei confronti di un altro Paese che tresca con il nucleare: l’Iran. Ieri il segretario di Stato Rex W. Tillerson ha dichiarato che l’accordo raggiunto nel 2015 per interrompere il programma nucleare iraniano rappresenta un disastro, perché “fallisce nel conseguire il risultato di…
Un nuovo contratto di lavoro per la App Economy
Affermando genericamente che esiste la “app economy” ci riferiamo a quel mondo in via di cambiamento che attraverso l’utilizzo appunto delle “app” sviluppate specificamente per determinate attività riescono ad ottenere semplificazioni dei processi organizzativi, digitalizzazione di alcune attività prima destinate ai collaboratori, eliminazione di intermediari. Insomma, una rivoluzione organizzativa e produttiva destinata ad avere un forte impatto sociale e culturale. Per…
Cosa c'è di nuovo fra Trump ed Erdogan
La telefonata fatta a Erdogan dal presidente americano Trump, per congratularsi del risultato del referendum che ha reso il presidente turco un super-presidente, ha spiazzato gli europei, preoccupati della deriva autoritaria di un Paese tanto importante per l’Europa e per la Nato. Più scontato era l’avallo che la Russia di Putin ha dato al discusso esito del voto. Molti si…
Alitalia, le divisioni dei sindacati sul referendum e le prime mosse di Gubitosi
Inizia oggi la consultazione tra i lavoratori Alitalia per approvare l'accordo raggiunto tra la compagnia e i sindacati con la mediazione dei ministri Carlo Calenda (Sviluppo economico) e Graziano Delrio (Infrastrutture e Trasporti). I 12.500 dipendenti potranno votare dalle 11 di oggi fino alle 16 di lunedì, compreso i giorni del weekend per consentire di esprimersi anche al personale navigante…
Ecco come i gestori di fondi giudicano i programmi di Fillon, Le Pen, Macron e Mélanchon
Impossible n'est pas français, ovvero “impossibile” non è una parola francese. Un detto d’Oltralpe che è anche il titolo di un report di Exane BNP Paribas per descrivere l’appuntamento elettorale del Paese. A pochi giorni dal voto che decreterà il successore di François Hollande - il primo turno è fissato per domenica 23 aprile - i sondaggi mostrano un quadro…
Programma Lavoro M5S, ecco le priorità (filo-Cremaschi) votate dagli iscritti a Rousseau
Riforma della rappresentanza sindacale, eliminazione dei privilegi e dei finanziamenti pubblici ai sindacati, maggiore partecipazione del lavoratore nella vita dell'azienda, taglio delle ore di lavoro e superamento dell'attuale sistema previdenziale. Si articola in questi cinque punti il programma Lavoro del Movimento 5 stelle votato ieri su Rousseau dalla base degli iscritti e approfondito sul blog di Beppe Grillo con altrettanti…
Ecco verità, bugie e dubbi sui vaccini. Parola di medico
Ho visto il servizio di Report sul vaccino contro il papilloma virus. Ecco i miei commenti “tecnico-scientifici”, più un commento finale di tipo politico (se me lo permettete). 1. La narrazione iniziale sulla infezione da HPV tende a minimizzare il rischio di cancro. Sarebbe stato importante dire che in Italia ogni anno ci sono circa 1500 decessi per cancro della…
Marco Bucci, chi è il manager candidato sindaco a Genova che ha riunito il centrodestra
Va bene a Matteo Salvini, ma è lontano anni luce dall’immaginario del politico salviniano. E’ già considerato un uomo di Giovanni Toti, anche se il governatore ligure in un primo momento avrebbe preferito schierare una sua fedelissima come l’assessora regionale (e già sua collega a Mediaset) Ilaria Cavo. E’ riuscito a unire sotto la sua figura l’intero arco del centrodestra, da…
Che cosa (non) fa il Csm sul caso Consip
Sia pure sul piano metaforico, pasticciando con due millenni di storia, Pilato è tornato a Roma dopo il fallimento della missione offertagli da eccezionali circostanze in Palestina. Dove, se avesse avuto coraggio, e non la rassegnazione o addirittura la voglia ostentata di lavarsene le mani, avrebbe potuto salvare la vita a Gesù, anche a costo di smentire le sacre scritture.…