Skip to main content

Buon giorno a Lei,
ad oltre nove anni dallo sconquasso siamo ancora ficcati in mezzo ad un pandemonio; si stenta a capire i fatti.
Lei non ha molto tempo, io non posso tediarla con empiti teorici, di seguito le propongo un percorso accelerato nella crisi ed i modi per andare oltre.

La crisi economica, al di là di quel che si dice sta ficcata nel mercato. Lì risulta alterato il rapporto domanda / offerta.
Questo è potuto accadere perchè i redditi da lavoro, per produrre merci, sono risultati insufficienti ad acquistare quelle merci.
Per riparare il danno si è dato corso ad un ossimoro: si è creata riccazza con il debito acquistando tutto.
Complice, un vecchio paradigma che ha imposto vecchie regole: i timorati della deflazione hanno messo in campo politiche reflattive – propensi a credere che non si acquisti perché scendono i prezzi, non che manchino i redditi sufficienti ad acquistare- fino a fare sboom.
A questo punto senza il credito, ormai inattingibile, ci si trova davanti ad un fatto che non ammette repliche: hanno più bisogno i produttori di vendere che i consumatori di acquistare.
Ovvero: la domanda comanda.
Comando che si mostra ancor più evidente poichè la crescita economica ha reso l’esercizio di consumazione indifferibile.
Ancor più quando, l’ndifferibilità della pratica di consumo rende questo un obbligo: lavoro!
Già un lavoro, quello di consumazione, che genera i 2/3 del Pil.
Con tanta forza ed un pizzico di fare consapevole, et voilà: IL Professional Consumer.
Cotanto ruolo cambia le regole. Nuove competenze vanno messe a reddito; si profila un nuovo paradigma che organizza un nuovo equilibrio per il sistema economico.
Essipperchè l’eccesso di capacità produttiva, l’eccesso di offerta e l’insufficienza reddituale liberano i consumatori dal bisogno ancorchè dai diktat di marketing e pubblicità: gestori dei propri umori d’acquisto si fanno datori di lavoro di produttori ormai dipendenti.
Cambiano le regole del gioco ed il ruolo dei giocatori; vanno redistribuiti onori ed oneri e nuovi organigrammi per un capitalismo tutto nuovo, quello dei consumatori.
Per la Politica l’occasione della vita. Già, quella politica che mendica fragili consensi avrà l’opportunità di tornare a prendere parte, farsi parte nel rappresentare questi interessi; gli interessi dei più.
Per il Sindacato, che rappresenta il lavoro,un’altra chance: rappresentare il lavoro di consumazione.
Mi rendo conto quanto questo mio dire spiazzi. Se ho ragione a lei la notizia, a me l’occasione di aprire un dibattito sulla crisi, magari per andare oltre. Oltre uno stanco già detto.

Mauro Artibani

https://www.facebook.com/133670339996087/photos/a.1032884836741295.1073741825.133670339996087/1032884756741303/?type=1

http://audio.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/2015/150506-versioneoscar.mp3

Lettera ad un Consumatore

Buon giorno a Lei, ad oltre nove anni dallo sconquasso siamo ancora ficcati in mezzo ad un pandemonio; si stenta a capire i fatti. Lei non ha molto tempo, io non posso tediarla con empiti teorici, di seguito le propongo un percorso accelerato nella crisi ed i modi per andare oltre. La crisi economica, al di là di quel che…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Cosa unisce e cosa divide Stati Uniti e Iran (non solo sul nucleare)

Dopo il pressing sulla Corea del Nord, gli Stati Uniti sono pronti a rivedere la propria politica nei confronti di un altro Paese che tresca con il nucleare: l’Iran. Ieri il segretario di Stato Rex W. Tillerson ha dichiarato che l’accordo raggiunto nel 2015 per interrompere il programma nucleare iraniano rappresenta un disastro, perché “fallisce nel conseguire il risultato di…

Un nuovo contratto di lavoro per la App Economy

Affermando genericamente che esiste la “app economy” ci riferiamo a quel mondo in via di cambiamento che attraverso l’utilizzo appunto delle “app” sviluppate specificamente per determinate attività riescono ad ottenere semplificazioni dei processi organizzativi, digitalizzazione di alcune attività prima destinate ai collaboratori, eliminazione di intermediari. Insomma, una rivoluzione organizzativa e produttiva destinata ad avere un forte impatto sociale e culturale. Per…

isis

Cosa c'è di nuovo fra Trump ed Erdogan

La telefonata fatta a Erdogan dal presidente americano Trump, per congratularsi del risultato del referendum che ha reso il presidente turco un super-presidente, ha spiazzato gli europei, preoccupati della deriva autoritaria di un Paese tanto importante per l’Europa e per la Nato. Più scontato era l’avallo che la Russia di Putin ha dato al discusso esito del voto. Molti si…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Alitalia, le divisioni dei sindacati sul referendum e le prime mosse di Gubitosi

Inizia oggi la consultazione tra i lavoratori Alitalia per approvare l'accordo raggiunto tra la compagnia e i sindacati con la mediazione dei ministri Carlo Calenda (Sviluppo economico) e Graziano Delrio (Infrastrutture e Trasporti). I 12.500 dipendenti potranno votare dalle 11 di oggi fino alle 16 di lunedì, compreso i giorni del weekend per consentire di esprimersi anche al personale navigante…

MARINE LE PEN

Ecco come i gestori di fondi giudicano i programmi di Fillon, Le Pen, Macron e Mélanchon

Impossible n'est pas français, ovvero “impossibile” non è una parola francese. Un detto d’Oltralpe che è anche il titolo di un report di Exane BNP Paribas per descrivere l’appuntamento elettorale del Paese. A pochi giorni dal voto che decreterà il successore di François Hollande - il primo turno è fissato per domenica 23 aprile - i sondaggi mostrano un quadro…

Programma Lavoro M5S, ecco le priorità (filo-Cremaschi) votate dagli iscritti a Rousseau

Riforma della rappresentanza sindacale, eliminazione dei privilegi e dei finanziamenti pubblici ai sindacati, maggiore partecipazione del lavoratore nella vita dell'azienda, taglio delle ore di lavoro e superamento dell'attuale sistema previdenziale. Si articola in questi cinque punti il programma Lavoro del Movimento 5 stelle votato ieri su Rousseau dalla base degli iscritti e approfondito sul blog di Beppe Grillo con altrettanti…

Ecco verità, bugie e dubbi sui vaccini. Parola di medico

Di Guido Silvestri

Ho visto il servizio di Report sul vaccino contro il papilloma virus. Ecco i miei commenti “tecnico-scientifici”, più un commento finale di tipo politico (se me lo permettete). 1. La narrazione iniziale sulla infezione da HPV tende a minimizzare il rischio di cancro. Sarebbe stato importante dire che in Italia ogni anno ci sono circa 1500 decessi per cancro della…

Marco Bucci, chi è il manager candidato sindaco a Genova che ha riunito il centrodestra

Va bene a Matteo Salvini, ma è lontano anni luce dall’immaginario del politico salviniano. E’ già considerato un uomo di Giovanni Toti, anche se il governatore ligure in un primo momento avrebbe preferito schierare una sua fedelissima come l’assessora regionale (e già sua collega a Mediaset) Ilaria Cavo. E’ riuscito a unire sotto la sua figura l’intero arco del centrodestra, da…

Che cosa (non) fa il Csm sul caso Consip

Sia pure sul piano metaforico, pasticciando con due millenni di storia, Pilato è tornato a Roma dopo il fallimento della missione offertagli da eccezionali circostanze in Palestina. Dove, se avesse avuto coraggio, e non la rassegnazione o addirittura la voglia ostentata di lavarsene le mani, avrebbe potuto salvare la vita a Gesù, anche a costo di smentire le sacre scritture.…

×

Iscriviti alla newsletter