Skip to main content

Un modello per produttività, numero imprese green e offerta di trasporto pubblico. Alcune cose però sono da migliorare. Si può dare di più su ambiente e legalità, voce quest’ultima in cui è addirittura all’ultimo posto nel ranking italiano. Questo è quello che emerge dal rapporto ICity Rate di Fpa (la società che che organizza il forum Pa) e che sarà presentato nel dettaglio durante la manifestazione I City Lab in programma il 24 e il 25 ottobre prossimi allo Spazio Base (ex Anzaldo) di Milano. Ecco i dettagli dell’evento emersi ieri mattina a Palazzo Marino alla presenza dell’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio Cristina Tajani e di Gianni Dominici, direttore generale di FPA.

QUALCHE NUMERO

Un’importante primato per il capoluogo meneghino è quello relativo al trasporto pubblico: 14,7 seguito da Venezia all’11,1 ed è poi leader anche per dotazione di veicoli in sharing, sia automobili (351) che biciclette (4.650). Il servizio è infatti attivo ancora in pochi comuni, nello specificio car sharing postazione fissa in 24 comuni, bike sharing in 60. Eccelle inoltre in attrattività dei finanziamenti (16.6%), in fablab (7.7%) e nei servizi di coworking (72.2%). Milano punta quindi sulla sharing economy, convinta che da questo sia possibile produrre valore attraverso la crescita dell’occupazione, la riqualificazione urbana, l’inclusione sociale e la coesione. C’è da migliorare invece in ambiente e sicurezza, dicevamo. Il valore limite giornaliero del PM10 è stato superato in 45 aree urbane (dati Ispra 2015). Le situazioni più critiche si sono verificate a Frosinone, Pavia, Vicenza, Torino e Milano appunto. Lo dimostrano le posizioni in classifica: Milano è rispettivamente 27esima nella cura di ciò che ci circonda e 87esima cioè ultima in Italia per quel che riguarda sicurezza, corruzione, efficienza del sistema di giustizia, livelli di criminalità. Guardando al Paese in generale invece i punti su cui lavorare sono sostanzialmente tre: energia, raccolta differenziata, povertà e abbandono scolastico. Nello specifico, le città che consumano più energia elettrica sono Cagliari, Sassari e Oristano e Aosta (oltre 1200 kwh per abitante), le più attente a evitare sprechi sono Matera, Trento, Andria, Foggia e Terni (non si superano gli 870 kwh per abitante). In ambito rifiuti invece, i comuni capoluogo si caratterizzano per valori di produzione pro capite di rifiuti generalmente superiori alla media nazionale (488 kg/abitante per anno) e contribuiscono per quasi il 29% al totale della raccolta differenziata nazionale. Treviso, Pordenone, Mantova, Belluno e Trento raccolgono in differenziata oltre il 70% dei rifiuti urbani; al contrario a Isernia, Messina, Siracusa, Palermo e Enna si differenzia meno del 10% dei rifiuti. Per quel che riguarda la povertà e l’abbandono scolastico, questi sono i dati allarmanti: nei comuni capoluogo vive il 7,2% di chi non dispone delle risorse primarie per il proprio sostentamento; Roma e le città del Sud registrano tassi di contribuenti che dichiarano un reddito inferiore a 10.000 euro nel 2015 molto più alti della media. Critici i livelli di abbandono scolastico a Caltanissetta (41,7%), Palermo (40,1%), Catania (38,6%) e Prato (38,5%), mentre le città con minore dispersione scolastica sono Benevento (14,3%), Frosinone (15,1%), Ancona (15,5%), Perugia (17,8%) e Isernia (17,9%).

TAJANI: “VOGLIAMO UNA MILANO SEMPRE PIÙ INTELLIGENTE”

Iniziative come questa sono realizzabili grazie all’attenzione dell’amministrazione comunale alle tematiche dell’innovazione e dell’inclusione per rendere Milano sempre più una ‘città intelligente’” ha spiegato orgogliosa l’assessore alle Politiche per il Lavoro, Attività Produttive e Commercio Cristina Tajani che ha specificato poi: “La posizione di testa nelle ultime edizioni di ICity Rate conferma che le politiche attuate in questi anni su innovazione economica, sostenibilità ambientale, mobilità e sviluppo rendono Milano sempre più smart e rafforzano la propria efficacia anno dopo anno“. L’obiettivo è quindi arrivare al 2030 indossando i panni di una vera e propria città sostenibile.

DOMINICI: “MILANO È LA CITTÀ CHE MEGLIO STA LAVORANDO IN UNA LOGICA DI LABORATORIO URBANO”

Abbiamo scelto proprio Milano per il prossimo I City Lab perché in questo momento è la città che meglio di altre sta lavorando in una logica di ‘laboratorio urbano’ mettendo al centro del cambiamento tutti gli attori del tessuto cittadino. E gli spazi di ‘Base’ saranno lo scenario ideale per lavorare insieme sui temi delle città del futuro“, ha detto Gianni Dominici, direttore generale di Fpa. Ha aggiunto ancora: “Vogliamo anche lanciare un sfida per i prossimi traguardi. Infatti, la densità del rapporto mostra come i filoni di sviluppo sono molteplici. Per questo, abbiamo presentato un progetto che guardo lontano”.

 

milano

ICity Rate, Milano è la migliore smart city d’Italia

Un modello per produttività, numero imprese green e offerta di trasporto pubblico. Alcune cose però sono da migliorare. Si può dare di più su ambiente e legalità, voce quest'ultima in cui è addirittura all'ultimo posto nel ranking italiano. Questo è quello che emerge dal rapporto ICity Rate di Fpa (la società che che organizza il forum Pa) e che sarà presentato…

Venezuela, la repressione di Maduro e il big bang sociale

“Date a Dio quello che è di Dio, date a Cesare quello che è di Cesare, date al Guaire quello che è del Guaire”. E' il testo di un tweet postato dall’account ufficiale del Partito Socialista Unito del Venezuela (Psuv), il partito del presidente Nicolás Maduro. Ad accompagnare la provocazione, un’immagine dei manifestanti dell’opposizione che sono stati costretti a buttarsi sul fiume-cloaca Guaire di…

Cosa emerge dalla rivendicazione dell'Isis per l'attentato di Parigi

Intorno alle nove di sera di giovedì 20 aprile un uomo ha fermato la sua auto lungo gli Champs Élysées, è sceso e ha iniziato a sparare contro un furgone delle polizia pieno di agenti. Uno di loro è stato ucciso sul posto, due sono rimasti feriti piuttosto gravemente (ora si sa che non sono più in pericolo di vita), altri hanno…

famiglia, Anna Monia Alfieri

La famiglia protagonista delle scelte educative

Il diritto della famiglia di poter educare i propri figli scegliendo liberamente all’interno di un pluralismo educativo non è ancor pienamente attuato. Nonostante le varie riforme della scuola, tutto è fermo alla Legge Berlinguer e nel dibattito sulla scuola italiana si palesa ancora oggi uno scontro di posizioni inconciliabili, che non fanno il bene della scuola italiana, sia essa Statale…

dat

Dat, eutanasia del medico e del paziente?

Di Centro studi Livatino

Il Centro Studi Livatino formato da magistrati, docenti universitari, avvocati e notai, dopo aver diffuso nei giorni scorsi un un appello di oltre 250 giuristi, inviato a deputati e senatori, e un documento sulle gravi ricadute che le nuove norme avranno sull’esercizio della professione medica, esprime preoccupazione per il testo appena approvato dalla Camera: confuso, contraddittorio, impreciso e nella sostanza…

Il 25 aprile, l'ANPI e la comunità ebraica

Il 25 aprile dovrebbe essere una celebrazione che unisce. Unisce non per mettere insieme una massa informe di individui, ma tutte/i coloro che si riconoscono nei valori della resistenza e dell'antifascismo. Il 25 aprile è la festa della liberazione dal nazi-fascismo. Una festa internazionale, anche se è una ricorrenza italiana. Sì, perché la fine dell'orrore nazi-fascista è un qualche cosa…

gentiloni trump casa bianca

La stretta di mano fra Donald Trump e Paolo Gentiloni alla Casa Bianca. Il video

Il premier italiano Paolo Gentiloni ha incontrato per la prima volta il presidente americano Donald Trump durante una visita ufficiale alla Casa Bianca nel pomeriggio di giovedì 20 aprile a Washington. "L'atmosfera emersa dalla conferenza stampa era rilassata – ha scritto Emanuele Rossi per Formiche.net - non sembrava aver pesato, almeno a livello di apparenza, l'appoggio incondizionato dato in fase elettorale…

Cosa si sono detti Trump e Gentiloni su Libia e non solo

Nel pomeriggio di giovedì 20 aprile a Washington, il premier italiano Paolo Gentiloni ha incontrato per la prima volta il presidente americano Donald Trump durante una visita ufficiale alla Casa Bianca. L'ATMOSFERA RILASSATA E LE DISTANZE L'atmosfera emersa dalla conferenza stampa era rilassata – non sembrava aver pesato, almeno a livello di apparenza, l'appoggio incondizionato dato in fase elettorale dal governo…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

Raffaele Cantone, l'Anac, i politici e le brache

Ne hanno fatto una Madonna pellegrina, gli hanno concesso una sorta di "jus primae noctis" su tutti gli atti pubblici, lo hanno elevato a Supremo Custode della moralità. Così hanno attribuito a Raffaele Cantone il diritto di veto sui provvedimenti legislativi che da lui possono essere "messi all’indice", come facevano le autorità ecclesiastiche con i libri ritenuti pruriginosi o politicamente…

parigi attentato

Ecco foto e video sull'attentato dello Stato islamico a Parigi

Un attentato di matrice jihadista è stato compiuto ieri sera sugli Champs-Elysees, nel cuore di Parigi, ed è costato la vita a un poliziotto. Altri due agenti sono rimasti feriti, uno dei quali in modo grave, mentre una turista ha riportato lievi lesioni dopo essere stata colpita da un proiettile. Il terrorista è stato ucciso dalla polizia francese. Ecco video e…

×

Iscriviti alla newsletter