Skip to main content

Nel 2008 Geert Wilders (oggi candidato alle elezioni in Olanda e all’epoca deputato), fece un documentario per sconfiggere l’Islam, mostrando il lato oscuro del Corano. Raccogliendo alcuni dei capitoli più controversi del libro sacro dei musulmani, Wilders criticava con un cortometraggio diffuso su internet la pervasività che stava prendendo quella religione in Olanda. Il documentario si chiama “Fitna” e, prendendo spunto dall’attacco alle Torri Gemelle dell’11 settembre del 2001 a New York e dall’attacco alla stazione di Atocha a Madrid dell’11 marzo del 2004, seleziona rapporti giornalistici che descrivono le crudeltà compiute dai radicali islamici in Europa durante gli ultimi anni.

FITNA, IL DOCUMENTARIO DI WILDERS SUL CORANO

Il film, postato inizialmente nella pagina web del Partito per la libertà ma molto diffuso successivamente in rete, presenta alcuni scritti del Corano recitati in arabo e interpreta la giustificazione che danno gli islamici a molte barbarie terroristiche. Le immagini degli attentati e la decapitazione di un ingegnere britannico servono da sfondo a descrivere tutto ciò.

Dalla classifica degli infedeli si passa al trattamento riservato alle donne (qui l’articolo di Formiche.net su cosa dice il Corano sulle donne, il divorzio e la violenza domestica). Una bambina di circa tre anni chiamata Basmallah dice alla telecamera di essere musulmana e di considerare gli ebrei “porci” perché lo dice il Corano. C’è anche un gruppo di musulmani che spiega l’islamizzazione dell’Olanda.

[youtube width=”800″ height=”344″]http://www.youtube.com/watch?v=2HlptyGvlIY[/youtube]

LA MORTE DI THEO VAN GOGH

Un’altra parte di “Fitna” è dedicata alle vittime degli estremisti islamici. C’è un’immagine del cadavere di Theo van Gogh e del suo assassino che confessa che commetterebbe ancora il delitto. Van Gogh è il regista di un film intitolato “Sottomissione”, che criticava l’oppressione delle donne islamiche. È stato ucciso nel 2004. La co-produttrice di “Sottomissione”, Ayaan Hirsi Ali, deputata olandese di origine somala, è tuttora nella mira dei fondamentalisti islamici.

L’assassinio di Van Gogh per mano di un estremista islamico è uno degli episodi che segnò la vita di Wilders, definendo il suo successivo percorso politico. L’altro evento drammatico è stato l’assassinio del politico Pim Fortuyn, molto critico verso l’Islam, nel 2002. Questa volta ad ucciderlo è stato un attivista e ambientalista olandese.

LA NASCITA DEL PARTITO PER LA LIBERTÀ

Dopo la morte di Van Gogh, Wilders si è svincolato del Partito popolare per la libertà e la democrazia (Vvd), il movimento con cui fece i primi passi nel mondo della politica nel 1997 come consigliere municipale a Utrech e dopo come portavoce parlamentare. In quel momento è nato il suo Partito per la libertà. Gli ultimi sondaggi sostengono che il movimento di Wilders è secondo con il 15,7 per cento, ed il Partito popolare per la libertà e la democrazia (Vvd), pur essendo primo, ha solamente il 16,3 per cento. È poco probabile che Wilders diventi primo ministro dell’Olanda, dato il sistema di coalizioni del Paese. Ma per molti analisti ha già vinto le elezioni per la forza politica e l’influenza del suo discorso in Olanda e in Europa.

UNA VITA SOTTO SCORTA

Dopo la morte di Van Gogh sono aumentate le minacce di morte contro Wilders. Vive sotto scorta, con una giacca anti-proiettile e si muove con un’auto blindata. È sposato con Krisztina Marfai Arib dal 1992, ma i due si possono vedere soltanto una volta alla settimana per motivi di sicurezza.

Wilders è un politico professionista con più di 20 anni di esperienza. Sta rivoluzionando la politica olandese con il suo discorso populista che si basa fondamentalmente sulla guerra contro l’Islam. Il programma elettorale si riassume in una sola pagina: “l’Olanda deve tornare a essere nostra”. Il primo punto è cancellare l’Islam dall’Olanda, chiudendo tutti i centri di rifugiati e le moschee, vietare il velo e il Corano. Wilders propone di chiudere le frontiere agli immigrati provenienti da Paesi musulmani.

Il secondo punto propone un referendum per fare uscire l’Olanda dall’Unione europea. Altri aspetti, ancora più populisti, prevedono l’abbassamento degli affitti, dell’età pensionabile, delle tasse e delle imposte di circolazione.

[youtube width=”800″ height=”344″]http://www.youtube.com/watch?v=0hpgMTION_0[/youtube]

Chi è Geert Wilders e com'è nata l'ossessione per Islam e Corano

Nel 2008 Geert Wilders (oggi candidato alle elezioni in Olanda e all’epoca deputato), fece un documentario per sconfiggere l’Islam, mostrando il lato oscuro del Corano. Raccogliendo alcuni dei capitoli più controversi del libro sacro dei musulmani, Wilders criticava con un cortometraggio diffuso su internet la pervasività che stava prendendo quella religione in Olanda. Il documentario si chiama “Fitna” e, prendendo spunto dall’attacco…

Claudio Descalzi

Cosa può fare Eni nel Mar Adriatico. Parla Gianni Bessi (Pd)

Nel 2016 il settore oil&gas italiano ha vissuto un periodo delicato, che ha avuto nel referendum del 17 aprile sulle estrazioni in mare entro le 12 miglia forse la sua circostanza più evidente, ma che è stato caratterizzato da un contesto tra i più difficili nella storia dell'industria, dai cambi di strategia di Eni e dalla crisi della Saipem. E…

poste

Cosa farà l'Italia al G7 Energy

Manca meno di un mese all’appuntamento del G7 Energy previsto a Roma il 9 e 10 aprile prossimi. Per quella data l’Italia, che dal primo gennaio di quest’anno ha assunto la presidenza del G7, si appresta a presentare la nuova Strategia energetica nazionale (Sen) ovvero il nuovo documento di programmazione e indirizzo nel settore energetico. Di questo si parlerà mercoledì 15…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

I tristi palleggi sul cavalcavia

Mi è crollato il mondo, pardon, il ponte addosso. Se la notizia non fosse drammatica per la povera coppia di marito e moglie uccisi e i tre operai feriti, il disastro avvenuto in piena autostrada nelle Marche dovrebbe ormai cambiare il nostro modo di dire. Perché non da ieri, quando l’improvviso e imprevisto crollo del cavalcavia all’altezza di Camerano (Ancona)…

I menu di Cafe Milano, il ristorante italiano preferito da Trump, Tillerson e Ross

Donald Trump, Barack Obama, Hillary Clinton e Agnese Renzi hanno qualcosa in comune: la preferenza per un luogo di tradizione italiana a pochi passi dalla Casa Bianca. Si chiama Cafe Milano ed è un famoso ristorante di lusso nel quartiere Georgetown della città di Washington. LA SECONDA MENSA DELLA CASA BIANCA Secondo un articolo pubblicato dal sito Page Six, Cafe Milano…

Pier Carlo Padoan, Monte dei Paschi, Mps

È un buon affare privatizzare la Cassa depositi e prestiti?

Dai lunghi corridoi di via XX Settembre è filtrata l'indiscrezione che il governo vorrebbe vendere il 15% della Cassa depositi e prestiti, per incassare, grosso modo, 5 miliardi di euro che andrebbero a ridurre il debito. Apriti cielo. Sono piovuti tanti no e di varia natura. Vediamone alcuni. Si dice: su duemila miliardi di debito, che cosa sono 5 miliardi,…

erdogan

Perché (purtroppo) Erdogan gongola per le cose turche in Olanda e Germania

La variabile Turchia è un’aggravante, anzi l’aggravante per eccellenza. Ma il vero problema si chiama Europa. Le recenti crisi diplomatiche prima con Berlino e poi con l’Aja hanno dimostrato che il processo di integrazione, anche quando dura da più generazioni, fa acqua da tutte le parti. Il presidente Erdogan probabilmente ha giocato d’astuzia. Sapeva che i governi tedesco e olandese,…

ivanka scarlett

Ivanka Trump imitata da Scarlett Johansson. Il video

È da poche ore in rete l'imitazione che l'attrice Scarlett Johansson ha fatto di Ivanka Trump durante la storica trasmissione satirica americana Saturday Night Live, in onda il sabato in seconda serata sulla rete Nbc. L'attrice newyorkese, ospite del programma satirico, ha vestito i panni della figlia prediletta del presidente Trump ed è diventata la testimonial di un finto spot pubblicitario per un finto profumo…

produzione

Cosa è successo alla produzione industriale

La produzione industriale è calata di ben -2,3% m/m a gennaio, dopo essere cresciuta di +1,4% m/m a dicembre. Il dato, al contrario che un mese fa, ha sorpreso decisamente verso il basso, risultando inferiore sia al consenso (-0,7% m/m) che alla nostra più pessimistica previsione (-1% m/m). È la flessione congiunturale più marcata da cinque anni. Su base annua,…

matteo salvini, napoli Lega

Chi arresta gli squadristi che hanno messo a soqquadro Napoli contro Matteo Salvini?

Disordini, violenze, guerriglia urbana a Napoli durante una manifestazione della Lega alla presenza di Matteo Salvini. Gli squadristi che hanno messo a soqquadro la città non sono soltanto degli stupratori delle più elementari regole della democrazia e del vivere civile. Sono anche degli stupidi perché se si sedessero intorno ad un tavolo per confrontarsi pacatamente con il leader della Lega…

×

Iscriviti alla newsletter