Beh, se con Circular Economy si intende quel termine generico che definisce un sistema pensato per potersi rigenerare da solo, non è male. Da solo appunto! Essipperchè quell'impronta ecologica, sempre più profonda, lasciando segni indelebili sulla Terra ne riduce la capacità riproduttiva e quella di smaltimento. Nel 1976, in un rapporto presentato alla Commissione europea dal titolo "The Potential for…
Archivi
Bettino Craxi visto da Paola Sacchi
Cosa c’è di peggio, per un giornalista, di un’intervista lungamente promessa da un interlocutore autorevolissimo e poi non concessa? Poche altre cose possono produrre una simile delusione professionale. E invece, con una combinazione ammirevole di correttezza intellettuale, sguardo politico lucido e profonda sensibilità umana, Paola Sacchi ha applicato il principio “ex malo bonum”, e ci ha regalato un piccolo libro…
Isa, cosa cambia per 4 milioni di contribuenti dopo l'addio agli studi di settore
"Gli studi di settore sono finiti, non possiamo farlo d’emblée ma la strada è tracciata". Si parte con un milione e 400mila contribuenti, ma a regime il nuovo sistema ne abbraccerà oltre 4 milioni. Vieri Ceriani (nella foto), per quasi un decennio responsabile del Servizio Rapporti Fiscali della Banca d'Italia, già sottosegretario all'Economia nell'esecutivo guidato dal professor Mario Monti, lo dice…
Vi racconto verità e frottole sull'Ilva dopo le offerte di ArcelorMittal e Jindal
L’accordo raggiunto nei giorni scorsi al ministero dello Sviluppo Economico fra l’Ilva e i Sindacati dei metalmeccanici sulla cassa integrazione straordinaria merita qualche ulteriore riflessione che si accompagna all’unanime soddisfazione di tutti coloro che, lavorando con impegno al tavolo presieduto dal vice ministro Teresa Bellanova hanno posto le condizioni che consentono di attenuare fortemente il disagio di una parte consistente…
Legge Gelli per i medici, cosa non va nell'assicurazione
(Ultima parte di un approfondimento più articolato, una quarta parte si può leggere qui). È mai possibile che nessuno - dicasi nessuno - si sia accorto che nella legge Gelli-Bianco c'è una grave dimenticanza? Una omissione basilare. Possibile che nessuno abbia evidenziato che non c'è nel testo l'obbligo, da parte delle compagnie, di assicurare il medico? Questa è la cosa più…
Come abbattere il debito pubblico? Le idee di Cottarelli, Parisi, Puglisi e Rossi
“In economia non ci sono trucchi”. E il debito pubblico non è altro che un “Macigno”, o meglio un iceberg, contro cui si sono irrimediabilmente scontrati, uno dopo l’altro, i vari governi italiani. E i premier si ritrovano a vestire i panni di quel capitano di nave, cantato da De Gregori, che dice al mozzo “io non vedo niente, c’è…
Spiagge alla Bolkestein, tutte le tensioni fra Calenda, Confindustria e Area Popolare
Qualcuno l'ha già ribattezzata la guerra delle spiagge. Una definizione di colore, ma forse non troppo lontana dalla realtà, vista la crescente tensione tra gli imprenditori del mare e il governo. I primi contestano all'esecutivo l'applicazione forzosa della direttiva Bolkestein (qui l'approfondimento di Formiche.net sulla diatriba) e ora l'intenzione di istituire un apposito registro delle concessioni balneari, con l'obiettivo velato…
Avio, cosa farà Antonio Tajani a Colleferro
Il presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani domani visiterà gli stabilimenti di Colleferro (Roma) di Avio. Saranno anche presenti il direttore dei lanciatori spaziali dell’Agenzia spaziale europea Josef Aschbaker, il presidente dell’Asi Roberto Battiston e la direttrice dei lanciatori spaziali di Arianespace Luce Fabreguettes. Attesa la presenza del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. IL QUADRO La visita di Tajani avviene…
La remuntada del Barcellona e quel sapore di infanzia
Di cosa ci stupiamo, di una rimonta di una grande squadra? Di tre gol segnati negli ultimi minuti? Di rigori dati o negati? Come disse il grande Boskov dopo una batosta della sua Sampdoria: "Noi in campo come spettatori ma con differenza, non abbiamo pagato biglietto". Quelli del Paris Saint-Germain non hanno pagato il biglietto! Remuntade vintage. Nei mitici anni…
Dj Fabo, Englaro e Welby. Impariamo a discernere con rispetto
Ai tempi del dolorosissimo caso Englaro l’allora segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata (in foto), disse: “Siamo vicini alla famiglia così duramente provata, ma è del tutto evidente che qualsiasi azione volta ad interrompere l’alimentazione e l’idratazione si configurerebbe, al di là delle intenzioni, come un atto di eutanasia”. Poi giunse il caso Welby: non doveva essere considerato un…