Skip to main content

Non mi voglio improvvisare medico, quindi mi limito a dire che da padre di famiglia i miei figli li ho vaccinati e in particolare mia figlia proprio in queste settimane deve fare la terza somministrazione del vaccino Hpv, quello contro il papilloma virus.

C’è però un punto su cui mi sento competente, perché è materia mia, e sul quale non voglio stare zitto. Attaccare i vaccini dicendo che servono a far guadagnare le case farmaceutiche è una solenne stupidaggine. Una falsità, per così dire, in re ipsa.

Non ci vorrebbe nemmeno una spiegazione, perché è evidente che chi vende farmaci guadagna di più dalle cure che dalla prevenzione. Più la gente si ammala, più spende per curarsi.

Comunque viste le sciocchezze che girano, facciamo due conti: in 18 anni di campagne per la vaccinazione contro l’epatite B, il servizio sanitario ha risparmiato 580 milioni di euro (fonte: Ministero della Salute), mentre in media, grazie al vaccino contro l’influenza, in Italia si risparmiano all’anno 131 milioni di spese per farmaci e ricoveri e 22 milioni di euro per visite mediche, più 96 milioni di euro in giorni di malattia evitati (fonte Vaccines Europe). E tutto questo nonostante l’Italia sia ancora sotto l’obiettivo fissato dalla Ue di una copertura del 75% della popolazione.

Più in generale uno studio della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, pubblicato su Health Affairs, afferma che per ogni dollaro investito in vaccini se ne risparmiano 16 solo per i costi diretti delle cure.

Ecco, e adesso mi aspetto che qualcuno se ne esca dicendo che tutte queste ricerche sono finanziate dalle imprese.

BEATRICE LORENZIN, lea

Tutte le sciocchezze che ho sentito sui vaccini

Non mi voglio improvvisare medico, quindi mi limito a dire che da padre di famiglia i miei figli li ho vaccinati e in particolare mia figlia proprio in queste settimane deve fare la terza somministrazione del vaccino Hpv, quello contro il papilloma virus. C'è però un punto su cui mi sento competente, perché è materia mia, e sul quale non…

corbin, theresa may, Brexit

Ipotesi e interrogativi sulla Brexit stile May

Dopo il passaggio parlamentare voluto dalla Supreme Court, Theresa May ha formalmente notificato al presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk l’intenzione del Regno Unito di recedere dall’Unione Europea e ieri il primo ministro ha annunciato per l'8 giugno elezioni anticipate. In sintesi: Brexit is really happening, la macchina si sta muovendo. Di questo passo, i cittadini inglesi potrebbero svegliarsi il 29…

Chi elogia ancora la deriva antidemocratica di Maduro in Venezuela?

Democrazia e libertà, che un tempo pensavamo avrebbero conquistato ogni angolo del terra, segnano il passo ed assistono al riemergere di nuovi forme autoritarie ed a regimi che opprimono i popoli e ne limitano le libertà. Dettati ed organi costituzionali totalmente ignorati e svuotati, tornate elettorali utili a dare una parvenza di legittimità a democrazie illiberali e sistemi giudiziari iniqui…

Come la Germania fronteggerà i cyber attacchi

Sono più di 4500 cyber attacchi che i server della Bundeswehr, l’esercito tedesco, devono sventare quotidianamente. Questo denunciava domenica scorsa la ministra della Difesa Ursula von der Leyen dalle colonne del quotidiano die Welt. Si tratterebbe di attacchi che, una volta programmati, proverebbero in automatico a forzare le barriere di difesa (“firewalls”) tedesche. Più pericolosi ancora sarebbero i cosiddetti APTs…

germania, debito, Usa, voto, germanellum, stato, Cassa depositi e prestiti, Giuseppe Pennisi, Europa

Vi dico un paio di cosette sul Cnel

Il Consiglio dei ministri dell’11 aprile ha avviato la procedura per il rinnovo dei Consiglieri del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel). Appartengo all’organo di rilievo costituzionale dal luglio 2010 nel gruppo di esperti nominati direttamente dal Capo dello Stato ed ho il compito di presiedere la Commissione speciale per l’informazione che ha la funzione di archiviare e catalogare…

brexit

Chi gongola e chi teme il voto anticipato voluto da Theresa May

Theresa May ha cullato a lungo l'idea di rispettare la scadenza naturale della legislatura iniziata nel 2015 con David Cameron - ormai un'era geologica e politica fa - ma l'opportunità di capitalizzare i buoni esiti dei sondaggi (il 13 aprile scorso YouGov dava i conservatori al 44% con ben 21 punti di vantaggio sui laburisti) e l'esigua maggioranza monocolore alla…

Come e perché in Francia il vento anti Ue spinge Le Pen e Mélenchon

Fu un errore imperdonabile, per la Francia, promuovere con tanta determinazione l’introduzione dell’euro? E giocò male le sue carte, il Presidente francese Jacques Chirac, sin dall’assenso dato alla Riunificazione tedesca? E lo scambio cui addivenne con il Cancelliere tedesco Helmut Kohl, venne gravemente travisato nella sua attuazione? Applicare all’euro lo statuto monetario del marco fu dunque una colossale ingenuità? O…

Cosa si dice nel Pd per evitare la guerra fra Uber e taxi

Uber, tutti (o quasi) la cercano ma nessuno (o quasi) la vuole veramente. E l'Italia si ritrova ancora una volta alle prese con l'eterno dilemma. Innovare nel nome della tecnologia e della concorrenza oppure difendere categorie e interessi preesistenti? Almeno per quanto riguarda l'app della Silicon Valley per il noleggio auto, c'è un punto fermo. Quello del 5 maggio, quando…

Francia

La vera manovra (poco europeistica) che serve all'Italia

"Aumentare o no l'IVA? E se si, per fare cosa? Tagliare l'IRPEF o il cuneo fiscale?": sono queste le domande che agitano i pensieri del Ministro Padoan e del Presidente Gentiloni. Ma non solo. A parte Matteo Renzi, preoccupano un po' tutti gli italiani, alle prese con una crisi che non sembra finir mai. E forse non finirà, se continueremo…

Luigi Zingales, i due euro e il gioco delle tre carte

Luigi Zingales ha lanciato su Il Sole 24 Ore la proposta di avviare un “dibattito intelligente e costruttivo” sull’uscita dell’Italia dall’euro, considerandone le conseguenze in termini di svalutazione, crescita, esportazioni, occupazione, etc (Link). Una proposta apparentemente intelligente. E che già da molto tempo avrebbe dovuto essere raccolta dall’accademia (non solo) italiana, invece che lasciarla nelle mani dei blogger e dei…

×

Iscriviti alla newsletter