Skip to main content

È inquietante l’orientamento verso l’errore umano delle indagini del crollo del ponte sulla A14 a Camerano, in Provincia di Ancona – con la morte di due coniugi e il ferimento di tre operai. Sembra quasi la ricerca di un capro espiatorio per distogliere l’attenzione da quello che è un serio problema politico: la disattenzione nei confronti delle infrastrutture, e soprattutto della loro manutenzione, negli ultimi anni.

È fuorviante l’accento messo nei giorni scorsi su un passaggio dell’ultimo Rapporto Ocse secondo cui l’Italia investirebbe quasi o più della Germania. I dati si riferiscono infatti alla formazione totale di capitale fisso, ossia agli investimenti complessivi e meno che meno all’investimento in infrastruttura.

In effetti, i dati Eurostat suggeriscono che da oltre un decennio la spesa pubblica in conto capitale in Germania (Lānder inclusi) si aggira sul 5% del Pil mentre in Italia è crollata dal 3,5% del Pil negli anni Ottanta, al 2,5% alla fine degli anni Novanta, e a meno dell’1% negli ultimi anni. E i tentativi di “project financing”, con l’apporto di investitori privati, hanno riguardato in modo puntiforme unicamente alcuni rami (quali i beni culturali). Il dibattito è stato, tuttavia, unicamente tra esperti della materia e pare non abbia sfiorato governo e Parlamento.

La letteratura è abbondante: tutti gli scritti propongono un aumento dell’investimento pubblico, una semplificazione delle procedure, una regolazione più efficace e più efficiente. Fondamentale in materia un lavoro di sei anni fa della Banca europea per gli investimenti (Wagenwoort, R. De Nicola C., Kappeler A. (2011) Infrastructure Finance in Europe. Composition, evolution, crisis impact, European investment bank Papers Vol.15, n.1), l’unico a mia memoria che analizzasse in dettaglio anche le tematiche tra nuova formazione di capitale fisso sociale e della sua manutenzione.

L’Italia fa parte del Long term investment club che organizza ogni anno a Roma una conferenza mondiale sul tema. Se si guarda solo alle iniziative “interne”, fondazioni come Fastigi sono molto attive nell’animare la discussione. Non sembra, però, che ci siano stati effetti concreti sui processi decisionali della politica.

Negli anni Cinquanta sono state realizzate numerose grandi opere (tecnicamente all’avanguardia) perché c’era una volontà politica che si fondava su un ampio consenso (governo, Parlamento, imprese e cittadini). Allo stesso modo per l’opinione pubblica la costruzione di una nuova opera e la sua manutenzione erano, per definizione, un’opportunità. Oggi tale percezione non è scontata. Soprattutto allora c’era l’esigenza di costruire l’infrastruttura primaria per lo sviluppo del Paese, un’occasione anche per creare consenso.

A partire dalla fine degli anni Novanta, invece, il fabbisogno principale è stato per il completamento, l’ammodernamento e la manutenzione del parco infrastrutture esistente, una tematica molto più complessa sotto il profilo tecnico, molto più difficile da valutare sotto quello economico e finanziario e molto meno attraente ai fini della costruzione e della gestione del consenso.

Inoltre, il completamento e l’ammodernamento del parco infrastrutturale hanno dovuto misurarsi con le nuove esigenze in campo ambientale e le pertinenti normative. Ciò ha cambiato il già complesso del ciclo di progetto, le sue regole di governance e il modello normativo di riferimento.

Circa venticinque anni fa, l’allora direttore del Congressional budget office (Ufficio parlamentare di bilancio) degli Stati Uniti, Alice Rivkin, aveva sottolineato che in un’economia avanzata e matura le spese per infrastrutture fisiche differiscono in misura significativa da quelle che caratterizzano Paesi o regioni in via di sviluppo: nei Paesi maturi riguardano non tanto la creazione di nuove infrastrutture fisiche, quanto l’ammodernamento e la manutenzione tanto ordinaria quanto straordinaria di quelle esistenti. Ciò comporta non pochi problemi sia sotto il problema dell’analisi economica che sotto quello politico-amministrativo.

A mio avviso è sul secondo aspetto che poco ci si sofferma, nonostante sia al cuore del declino del parco infrastrutturale italiano. Nonché di tragedie come quella sulla A14 di questi giorni. I ritardi nel miglioramento delle infrastrutture (anche quando i finanziamenti sono disponibili) sono in gran misura dovuti a una normativa complessa (difficile comprendere perché per le ferrovie in concessione non siano obbligatori sistemi di controllo tecnologicamente moderni in uso sul resto della rete nazionale), ma soprattutto aggrovigliata, parcellizzata e dove lo Stato non esercita quella funzione di supremazia (nel risolvere dispute locali) che ha sempre avuto sin dai tempi dello Statuto Albertino e che ha mantenuto anche nell’infelice riforma del titolo V della Costituzione effettuata nel 2001.

Viene affermato che la riforma della Costituzione proposta dal governo Renzi, e bocciato dal referendum del 4 dicembre, modificando il Titolo V della Costituzione ribadirebbe la supremazia dello Stato. In effetti, il principio di supremazia non è stato affievolito nella riforma del 2001. Semplicemente non è stato applicato principalmente per evitare di mettersi in dibattiti (spesso a carattere locale) che fanno perdere consensi quale che sia la parte per cui ci si schiera.

Per un’analisi completa e dettagliata di queste problematiche rinvio al saggio (di 450 pagine a stampa fitta) di Ercole Incalza Programmare e/è pianificare. Una lunga storia critica (Marsilio, 2016), in cui si sviscera come e perché nell’attuale contesto Italia sia molto difficile programmare, pianificare opere pubbliche (con un accento speciale al settore dei trasporti): il nodo è “l’incapacità di governo economico sull’evoluzione dell’offerta di infrastrutture e dei servizi del Paese”.

Giuseppe Pennisi

Come procede la manutenzione delle infrastrutture in Italia

È inquietante l’orientamento verso l’errore umano delle indagini del crollo del ponte sulla A14 a Camerano, in Provincia di Ancona - con la morte di due coniugi e il ferimento di tre operai. Sembra quasi la ricerca di un capro espiatorio per distogliere l’attenzione da quello che è un serio problema politico: la disattenzione nei confronti delle infrastrutture, e soprattutto della…

assad

Nelle viscere del caos della Siria con Kassis, Del Valle e Caputo

Nessuno poteva immaginare sei anni fa che le cosiddette "primavere arabe" si sarebbero trasformate in un gigantesco "inferno islamista" coinvolgendo nazioni che al tempo apparivano solide e impermeabili all'aggressione jihadista. La Siria, in particolare, è stata la vittima sulla quale più crudamente si è esercitato il velleitarismo criminale del qaedismo risorto sotto la specie di Al Nusra e dispiegatosi poi…

Ecco le mire di Rosneft e Gazprom in Libia

Di Umberto Profazio

Il 21 febbraio scorso, la National Oil Corporation (Noc) libica ha firmato due accordi commerciali con la compagnia russa Rosneft. Il primo prevede la creazione di un comitato di lavoro congiunto per valutare le opportunità di investimento presenti in diversi ambiti, fra cui l’esplorazione e la produzione. Il secondo, invece, comunemente definito come ‘offtake agreement’, stabilisce l’obbligo per la Rosneft…

nucleare, corea

Corea del Nord, come disinnescare la mina (nucleare) vagante

Di solito, le vicende nordcoreane trovano spazio nelle pagine del folklore piuttosto che in quelle della cronaca internazionale. Però nelle ultime settimane abbiamo ricevuto alcuni chiari avvertimenti che il regime di PyongYang rischia di arrivare sulle prime pagine. Kim Jong-Un è un dittatore tanto pazzo quanto imprevedibile e controlla un Paese dotato di armi nucleari in uno dei punti più…

Pier Carlo Padoan, Monte dei Paschi, Mps

Irpef, perché è una follia il nuovo regime di favore per i neo-residenti

Di Dario Stevanato

E' sorta dunque l’ennesima follia fiscale, ovvero un nuovo regime di eccezione (destinato a confluire nell’art. 24-bis del Tuir) alla già martoriata Irpef: secondo tale norma, i soggetti non residenti che trasferiranno la residenza fiscale in Italia potranno per un lungo periodo (15 anni) accedere, facendone richiesta all’Agenzia delle Entrate, a una tassazione forfettaria per i redditi da essi prodotti all’estero,…

bruxelles, euro, francia, Italia

Perché l'Italia non è un malato terminale come dice Beppe Grillo

Ma davvero l'Italia è un "malato terminale" come ha detto Beppe Grillo qualche giorno fa? Pessima boutade. Ma il Mattatore ci ha abituato a ben altro. Sennonché in una situazione difficile, come l'attuale, la diagnosi di chi è accreditato a essere il leader del principale partito politico italiano rischia di avere effetti perniciosi. Non dimentichiamo quel che successe nella primavera…

Come prevenire il glaucoma. Il video con Ricky Tognazzi

"La vista può volare via, previeni il glaucoma". Con queste parole l'attore Ricky Tognazzi invita a sottoporsi a una visita gratuita agli occhi per sensibilizzare la popolazione a conoscere una malattia molto frequente. Dal 12 al 18 marzo si celebra la “Settimana Mondiale del Glaucoma”, occasione in cui da Milano a Torino, da Firenze a Roma, fino a Reggio Calabria…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Cassa depositi e prestiti in vendita? Le idee del governo, i dubbi e le domande senza risposta

Nessuna smentita, anzi: dal governo arriva una conferma sotto mentite spoglie alla notizia del Corriere della Sera secondo cui al ministero dell’Economia circola il progetto di vendere una quota del 15% della Cassa depositi e prestiti (controllata dal Tesoro). Le parole del presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, interpellato a Bruxelles, sono un’indiretta conferma: "Non vorrei dire cose che turbano i…

Maurizio Crozza imita e sfotticchia Maurizio Belpietro. Il video

È iniziato da due settimane il nuovo show "Fratelli di Crozza" di Maurizio Crozza, in onda ogni venerdì in prima serata sul canale Nove, e anche quest'anno il comico ligure ha preso di mira politici e giornalisti. Le sue nuove imitazioni sono tra le più condivise sui social. In questo video è possibile riascoltare l'imitazione che Crozza ha fatto del direttore di…

boccia

Popolare di Bari, ecco come e perché fra Renzi e Boccia-Emiliano volano gli stracci

Di Michele Arnese e Manola Piras

C'è anche la riforma delle popolari (e ora in primis la Popolare di Bari) sulla strada dei candidati alla segreteria del Partito democratico. Nel giro di tre giorni si contano il botta e risposta fra Matteo Renzi e Francesco Boccia, che sostiene Michele Emiliano, e un passaggio in un'intervista dello stesso governatore pugliese che critica l'ex premier (“Trovo strano che…

×

Iscriviti alla newsletter