Skip to main content

Stupefacente Cioran. Credevamo di sapere tutto (o quasi) di lui, dopo aver scandagliato gli abissi della sua anima e del suo pensiero, quando viene fuori il cercatore d’amore che non ti aspetti, per di più in tarda età. La sua storia – tutta “platonica”, sia chiaro, e con grande disappunto e perfino dolore dell’interessato – è di quelle che lasciano senza fiato e che si vorrebbero veder concluse con l’appagamento desiderato dal vecchio innamorato che in una giovane intellettuale tedesca ha trovato l’ultimo approdo.

Nasce nel 1981 quel sentimento difficile da definire se non d’amore (ma è più che amore, come si capirà) di Emil Cioran – già “monumento” d’intelligenza e di filosofia e di poesia e di disincanto, ma non ancora “mito” come sarebbe stato percepito dopo la sua morte  nel 1995 – per la studiosa Friedgard Thoma alla quale si lega giorno dopo giorno con lettere criptiche ed appassionate, furenti e dolcissime, colte e apprensive e con telefonate tra Parigi e Colonia, e viceversa, che testimoniano di un amore “impossibile” eppure desiderato e a loro modo vissuto da entrambi.

Non quell’amore “fisico” da Friedgard rifiutato se non altro per l’enorme divario anagrafico, ma spirituale senz’altro che fino alla fine della vita consapevole di Cioran ha riempito la vita di entrambi. Poi, nel 1993, l’aggressione dell’Alzheimer che ridusse poco alla volta lo scrittore ad un “sopravvissuto”, se non allontanò i teneri e casti amanti, certamente mutò il rapporto mettendo fine ad una storia davvero straordinaria che la Thoma avrebbe raccontato nel 2001 pubblicando il libro di una passione intellettuale che Cioran visse comunque anziché all’insegna di un erotismo inespresso. Oggi possiamo leggerlo in italiano questo testo-epistolario che arricchisce la conoscenza del pensatore e ci mette in contatto con una intellettuale tedesca, non più giovane come al tempo della relazione con Cioran, la quale con delicatezza e struggente partecipazione contribuisce a raccontarci un uomo complesso la cui disperazione per oltre dieci anni venne sublimata dall’attaccamento ad un donna che non poteva essere a suo modo eccezionale.

Per nulla al mondo. Un amore di Cioran (La Scuola di Pitagora editrice, pp. 140, £ 15,00), è il diario, se così si può dire, che Friedgard Thoma, dopo aver elaborato il lutto, mette insieme per documentare l’intimo incontro di due persone che danno l’impressione di essersi cercate da sempre e trovate quando il loro rapporto non poteva che essere quello che è stato, con disappunto di entrambi presumiamo, ma soprattutto di Cioran che  davanti ad una ragazza intellettualmente dotata e di bellezza non trascurabile, si lascia travolgere al punto di scriverle: “Lei è diventata il centro della mia vita, la dea di uno che non crede in nulla, la più grande felicità e sventura che mi sia capitata”.

In queste poche parole è condensato un grande amore quale mai, probabilmente, lo stesso Cioran a settant’anni avrebbe mai immaginato di vivere. Ed invece lo visse. Intensamente. E da vicino. Non soltanto cioè attraverso lettere e telefonate, ma con viaggi e visite, insieme ad amici e con la complice serenità di sua moglie, Simone Boué, compagna di una vita (oltre cinquant’anni insieme) che diventò perfino amica della Thoma ravvisando in puro e “platonico” appunto innamoramento l’ultimo innocente fuoco di un uomo che pure non era stato insensibile al fascino femminile. Furono insieme in Bretagna a Dieppe e a Sils-Maria, sulle orme di Nietzsche; s’incontrarono in Germania, in Svizzera e naturalmente a Parigi; passeggiarono negli amati (da Cioran) giardini del Luxemburg e condivisero cene e bevute e discussioni nel piccolo appartamento di rue de l’Odeon, il “centro del mondo” cioraniano. Soprattutto condivisero pensieri che trascendevano il lavoro intellettuale per incarnarsi nel più elementare dei sentimenti, l’amore appunto, del quale Cioran, in una delle sue più intense raccolte di aforismi, Al culmine della disperazione, scrisse: “La sola cosa che possa salvare l’uomo è l’amore. E se molti hanno finito per trasformare in banalità questa asserzione, è perché non hanno mai amato veramente”.

Il libro della Thoma è una testimonianza irrinunciabile non soltanto della grandezza, nota ed accettata ormai, dell’intellettuale franco-rumeno, ma soprattutto della profondità del suo animo e della levigata umanità che gli ispirava nella disperazione continui “esercizi di ammirazione” (non soltanto quelli splendidi raccolti in un volume tra i suoi migliori) per ciò che vedeva compiersi intorno a sé e dentro di sé. Testimonianza che collima con ciò che è scritto nei Quaderni (Adelphi), messi in ordine dalla moglie Simone la quale non li vide pubblicati: se la portò via l’Atlantico, durante una nuotata, nell’estate del 1997.

Massimo Carloni, curatore dell’edizione italiana di questo libro, ed uno dei massimi conoscitori di Cioran (ha curato tra l’altro Il suicidio dell’Occidente, edito da Bietti), nella postfazione ha scritto: “Lungi dal vedere in questa storia , secondo un collaudato cliché, l’ennesimo scacco della filosofia di fronte alla prova del sesso, vi si ritrova semmai una conferma dell’idea che da tempo Cioran si era fatto si se stesso. Non era stato forse lui trent’anni prima, ad aver scritto con sorprendente premonizione: ‘Quanto più un uomo di spirito è stanco e disilluso tanto più rischia, se l’amore lo sorprende, di reagire come una sartina’. Insomma, in luogo di distruggere l’immagine che ci eravamo fatta di Cioran, questa infatuazione senile contribuisce semmai a rendercelo più prossimo e, se possibile, ancora più amabile”.

È la dignità e la magia dell’amore, al fondo di questa storia, che Cioran, il più scettico dei filosofi contemporanei, anche al prezzo di smentire se stesso, ci rivela. Con quanto dolore possiamo intuirlo. Con quanta passione è fin troppo evidente. E per sua fortuna ha trovato una donna, giovane e seducente al tempo del primo incontro, che ha saputo rinnovare e scuotere le fibre di un un uomo che ha navigato i mari della disperazione uscendone indenne, grazie anche all’amore.

In foto Emil Cioran & Simone Boué

(c) Dinica peromaneste (Flickr)

 

malgieri cober cioran

Emil Cioran & Simone Boué

L'ultimo amore di Cioran al culmine della disperazione

Stupefacente Cioran. Credevamo di sapere tutto (o quasi) di lui, dopo aver scandagliato gli abissi della sua anima e del suo pensiero, quando viene fuori il cercatore d'amore che non ti aspetti, per di più in tarda età. La sua storia - tutta "platonica", sia chiaro, e con grande disappunto e perfino dolore dell'interessato - è di quelle che lasciano…

de bortoli, europa

Perché le previsioni sugli effetti dell'uscita dall'euro sono farlocche

Caro de Bortoli, proprio mentre si andava facendo strada l’idea di chiedere una rinegoziazione dei patti europei (vedi l’ultimo editoriale di Alesina e Giavazzi sul tuo stesso quotidiano), ho letto il tuo articolo sui danni che subirebbe il Paese se decidesse di uscire dall’euro. Se ho ben capito, ti avvali del modello di Prometeia per avvalorare queste tue previsioni, ammantate…

Il coraggio di Lidia Vivoli

Lidia Vivoli è una sopravvissuta a un tentato omicidio da parte del suo ex compagno, ora prossimo alla scarcerazione. Lidia ha due figli oggi, una nuova vita, ma le ferite subite non potranno essere mai dimenticate. La ferocia della violenza che ha raccontato alla trasmissione Nemo lascia allibiti. Il mostro che le dormiva a fianco, l'ha colpita con una padella,…

Tra meno di un giorno Kim potrebbe testare un'atomica e Trump attaccare la Corea del Nord

La Cina consentirà agli investitori stranieri di possedere quote di maggioranza nelle società assicurative e di intermediazione finanziaria. Una pratica finora proibita, a cui seguirà la rimozione di un divieto per l'importazione della carne di manzo americana, (in piedi dal 2003). Lo ha anticipato tre giorni fa il Financial Times, mentre una dichiarazione arrivata in un'intervista che il presidente americano Donald Trump ha…

infocamere, marca da bollo, Pmi

Come funziona la marca da bollo digitale inaugurata da Agenzia delle Entrate e Agid con InfoCamere

È stata acquistata ieri a Rovigo e applicata all'istanza inviata da un’impresa del settore agroalimentare allo Sportello Unico per le attività produttive del Comune di Treviso, gestito attraverso la piattaforma del sistema camerale italiano (www.impresainungiorno.gov.it), ed è la prima marca da bollo in formato digitale rilasciata ieri. Ecco come funziona e dove acquistarla. COME FUNZIONA La marca da bollo per…

Rischio egemonia finanziaria Usa sui paesi Emergenti

Mi sorprendo a leggere un capitolo del nuovo Global financial stability report del Fondo monetario che racconta una cosa del tutto ovvia pure ai dilettanti come me, eppure evidentemente meritevole d’essere approfondita per ragioni che forse sono d’accademia e forse no: il peso specifico finanziario degli Usa e i suoi effetti in un mondo che sta sperimentando uno dei gradi…

isis, carlo jean

Vi spiego cosa sta succedendo davvero fra Trump, Corea del Nord e Cina

I media italiani si sono molto eccitati alla notizia dell’uso da parte degli USA di una superbomba in Afghanistan. Si è trattato di una Massive Ordnance Air Blast Bomb o MOAB, chiamata anche GBU-43. E’ un’arma sviluppata nel 2003, dal peso di 12.000 libbre (oltre 5 tonnellate), molto precisa con la sua guida satellitare, capace di fare crollare tunnel a…

Carlo Calenda

Alitalia, tutti i costi per lo Stato se fallisce la trattativa azienda-sindacati dopo il pre-accordo

Costerebbe un miliardo allo Stato il fallimento della trattativa fra azienda e sindacati sul futuro di Alitalia. E’ la stima del governo subito dopo il pre-accordo fra le parti. Ecco tutti i dettagli e i numeri. LE PAROLE DI CALENDA Il preaccordo firmato nella notte su Alitalia "è positivo". Così il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, a 24Mattino su Radio…

Io e Trump

Già, e se governassi io? Beh, visto che con Loro non si è riusciti a cavare un ragno dal buco: da dieci anni con una crescita, ma non troppo, drogata dal debito; migrano genti che tolgono lavoro; lavoro che quando c'è "tocca farne 2 o 3 per tirare a campare"; un terrorismo che mi tiene chiuso in casa e una…

Ecco gli effetti della "madre di tutte le bombe" Moab sganciata sull'Afghanistan. Il video

In gergo - negli ambienti militari americani - la chiamano "la madre di tutte le bombe": il più potente degli ordigni non nucleari mai utilizzati finora dagli Stati Uniti. In realtà si chiama Moab ed è l'acronimo di Massive Ordnance Air Blast bomb. In questo video viene ripreso un test a cui la bomba è stata sottoposta, dal lancio fino alla…

×

Iscriviti alla newsletter