Skip to main content

Con la nuova rottamazione delle liti pendenti che permetterà lo sconto di interessi e sanzioni per gli atti impugnati dinnanzi a commissioni tributarie e Cassazione, siamo già al terzo provvedimento di condono introdotto dal Governo di impronta PD dopo la voluntary disclosure e la rottamazione delle cartelle.

Dei tre, quest’ultimo è sicuramente l’unico con finalità non solo ed esclusivamente “di cassa” ma risponde infatti all’esigenza sia di alleggerire il carico di lavoro divenuto insostenibile delle commissioni tributarie con oltre 450.000 cause pendenti (senza considerare quelle in Cassazione) sia di ristabilire l’equità nei confronti di tutti i cittadini ed imprese tagliati fuori dalla rottamazione delle cartelle.

Certo che parlare di equità in un caso come questo, dove si tenta di ristabilire un’uguaglianza tra beneficiari di un condono, sembra quasi paradossale, come paradossale è anche il fatto che il Governo strizzi l’occhio per la terza volta in poco tempo ad una categoria di contribuenti “infedeli” senza considerare invece quelli “fedeli” schiacciati da una pressione fiscale insostenibile.

La questione etico-morale è ovviamente di grande importanza come è fondamentale però sottolineare che tra i soggetti che hanno usufruito della rottamazione delle cartelle e che magari utilizzeranno anche quella delle liti pendenti non ci sono solo soggetti evasori ma anche contribuenti colpiti dalla crisi o magari in carenza di liquidità per via di enormi crediti insoluti nei confronti dello Stato stesso.

Riflettendoci bene forse è completamente inutile parlare sia di equità sia di questioni etiche e morali nel nostro paese dove lo Stato è il primo cattivo pagatore, dove il cuneo fiscale è arrivato al 49% ed il tax rate delle imprese è arrivato quasi al 65% e soprattutto dove l’utilizzo dello strumento del condono è divenuto ormai una patologica consuetudine.

europa

Rottamazione delle liti pendenti, ecco il terzo condono del Pd

Con la nuova rottamazione delle liti pendenti che permetterà lo sconto di interessi e sanzioni per gli atti impugnati dinnanzi a commissioni tributarie e Cassazione, siamo già al terzo provvedimento di condono introdotto dal Governo di impronta PD dopo la voluntary disclosure e la rottamazione delle cartelle. Dei tre, quest’ultimo è sicuramente l’unico con finalità non solo ed esclusivamente “di…

LUIGI GUBITOSI, alitalia

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Assicurazioni Generali e le turbolenze di Alitalia-Etihad

Siamo veramente all'ultimo giro di pista per Alitalia? Il 13 aprile scade il termine concesso dal consiglio di amministrazione della compagnia per raggiungere l'intesa con i sindacati propedeutica alla manovra finanziaria da 1,9 miliardi. Il cielo intorno Alitalia però non è affatto terso. Ancora molto distanti le parti, nonostante una lieve attenuazione nel numero delle persone da esternalizzare, con il…

mercati, pil

Come i mercati vedono un ballottaggio Le Pen-Mélanchon

Il nervosismo dei mercati di fronte al rischio di un secondo turno Le Pen-Mélanchon non è che la manifestazione più immediata di un problema più complesso. Anche se non si può dimenticare che nel 1992 la Francia aveva votato no al referendum sul trattato di Maastricht, è in questa campagna presidenziale che i toni anti-europei e ‘sovranisti’ sono arrivati in…

Susanna Camusso cgil lavoro

Cosa pensano Bentivogli, Camusso, Cremaschi e Furlan delle idee sul lavoro del Movimento 5 Stelle

C'è chi apre al dialogo sul rinnovamento e chi vede il pericolo dello smantellamento dei diritti dei lavoratori. Le risposte dei maggiori sindacati italiani alle proposte del Movimento 5 stelle sulla promozione di "nuove forme di democrazia e partecipazione sui luoghi di lavoro", seppure diverse nella sostanza, hanno in comune un aspetto: l'eliminazione dei "corpi intermedi" tra datori di lavoro…

Yonghong Li, ecco affari e misteri del broker cinese che ha comprato il Milan di Berlusconi

Ci siamo. Dopo oltre un anno di trattative, due rinvii e qualche malumore, il Milan il 13 aprile è diventato cinese. Un destino strano: si passa da un presidente conosciuto in tutto il mondo come Silvio Berlusconi ad uno poco noto, perfino a Pechino, Li Yonghong. Sì perché fino all'ultimo, oltre al timore che saltasse l'affare per la mancanza di…

magneti marelli, Volkswagen, marchionne

Fca, tutto pronto per la vendita di Magneti Marelli a Samsung Electronics?

A volte i rumors ritornano. Fiat Chrysler Automobiles potrebbe vendere Magneti Marelli a Samsung Electronics, lo scrive il sito coreano Naver. La partita potrebbe chiudersi entro la fine dell'anno. Di questa cessione si era parlato più volte nel corso del 2016. Gli scandali che hanno travolto i vertici della società coreana hanno rallentato, ma non fermato, la trattativa. "Il vice…

iran

In Iran alle presidenziali si candida Ahmadinejad (e forse è anche un Trump effect)

Un giornalista di Associated Press ha visto i documenti che Mahmoud Ahmadinejad ha presentato per sua la candidatura alle elezioni presidenziali che ci saranno il 19 maggio. ARGOMENTO POLITICO PER ROUHANI La potenziale presenza tra i candidati dell'ex presidente, considerato uno dei simboli della linea più dura e conservatrice iraniana, è un argomento politico che potrebbe mettere in difficoltà Hassan…

Tutte le novità per il 2017 di Start up week, Blast e Startup Bootcamp

Roma si arricchisce di nuove iniziative del mondo tech. Lo scopo è contribuire a far crescere l’ecosistema dell’innovazione digitale e delle sue start up in Italia. Ci riusciranno? Nel frattempo, i dati non sono malvagi, ma si può fare di più: i numeri forniti dallo European venture capital report 2016 di Deal Room parlano di un'Europa che in totale ha…

consip,

Cosa capisco del caso Consip

Chi in questi anni ha avuto la cortesia di gettare ogni tanto uno sguardo sulle mie quotidiane "punture" si sarà accorto che non ho molta simpatia (è un eufemismo) per Matteo Renzi e tanto meno per Beppe Grillo. Non sopporto però lo sciacallaggio in politica (il vizio di colpire  comunque e in ogni modo i propri avversari), ma soprattutto trovo…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Ecco la vera lezione (non solo per Beppe Grillo) del caso Marika Cassimatis a Genova

La vicenda di Marika Cassimatis è allucinante e dovrebbe rendere avvertiti quegli sprovveduti che – con la smania di infilare le braghe al mondo e di scontare chissà quali peccati originali – vorrebbero – dicono loro – dare attuazione all’articolo 49 della Costituzione ("Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare…

×

Iscriviti alla newsletter