Skip to main content

Stiamo vivendo un cambiamento epocale. Viviamo infatti in un periodo storico in cui gli oggetti, da sempre ritenuti burattini senz’anima, possono lavorare da soli e – in certi casi – addirittura comprendere i bisogni degli umani meglio degli uomini in carne e ossa. Bombardati da dati in ogni istante della nostra giornata, ecco che serve un mezzo che catturi questi impulsi, li analizzi e li traduca fino a farli diventare un fattore reale nella vita quotidiana. Sas, ieri a Milano in Fiera Milano Mico ha raccolto oltre 2000 persone tra esperti, manager e imprenditori che si sono confrontati su alcuni dei temi più innovativi in ambito di advanced analytics, digital transformation e soprattutto di artificial intelligence.

LO SCENARIO

Lo sguardo è, d’obbligo, verso il futuro. Nella rivoluzione informatica e tecnologica, l’oggi è infatti già un contesto antico, superato. Dietro l’angolo, pronto a sostituire quell’applicazione fino a oggi rivoluzionaria c’è già un nuovo strumento, più facile, veloce e magari meno costoso. E così via.
“Lo scenario in cui ci muoviamo”, hanno spiegato al Sas Forum “è già sotto gli occhi di tutti. Nei prossimi due anni il 67% delle applicazioni sarà in cloud, ovvero vivrà in quella nuvola digitale creata come contenitore esterno ed etereo, il 52% dei progetti sarà legato alla Digital Transformation, e il 40% di questi stessi progetti utilizzerà in una qualsiasi forma tecnologie di Intelligenza Artificiale.

PAURE E OPPORTUNITÀ

A fianco della potenza di questa evoluzione, vi è ovviamente la paura di essere sostituiti, lentamente ma inesorabilmente, da robot e macchine in grado di svolgere non più solo lavori tecnologici ma anche mestieri che un tempo erano esclusivamente manuali. Una delle tappe obbligate di questa rivoluzione tecnologica sarà quindi quella che vedrà proprio l’accettazione di questi nuovi macchinari e porterà all’integrazione dell’Intelligenza artificiale nella nostra vita.

“Il passaggio definitivo alla trasformazione digitale è un processo creativo che comporta un salto culturale, prima ancora che tecnologico – ha commentato Marco Icardi, regional vice president di Sas Forum durante la sessione plenaria dal titolo “Analytics drives everything” -. “Se oggi collaborazione, apertura, conoscenze trasversali e nuove competenze cresceranno di pari passo con le tecnologie più avanzate, sarà possibile costruire ciò che fino a ieri era inimmaginabile”.

COME CAMBIERÀ IL LAVORO

L’insieme di cloud, analytics avanzati e machine learning, in due parole Intelligenza Artificiale, cambierà quindi in modo profondo il modo di lavorare e produrrà non solo valore, ma stimolerà anche nuovi livelli di ingegno e creatività umani. Tutto questo non accadrà adattando vecchie regole a nuove circostanze, ma riconoscendo l’esistenza di principi completamente nuovi, che stanno definendo un nuovo rapporto uomo-macchina. Siamo di fronte a una sfida in cui solo il connubio tra tecnologia avanzata e fattore umano renderà possibile l’inimmaginabile.

“Stiamo vivendo un cambiamento epocale, in cui la convergenza tra fisico e digitale è ormai compiuta. Generiamo quotidianamente un patrimonio informativo d’inestimabile valore che ora, opportunamente gestito, permetterà di avvicinare l’uomo alla comprensione totale del mondo”, ha affermato Emanuela Sferco, Sas regional marketing director. “Oggi gli analytics guidano ogni cosa e occorrono nuovi strumenti per padroneggiare, tradurre e trasformare i dati con modalità innovative che liberino nuove forme di valore”, ha aggiunto Sferco.

LARGO AI GIOVANI

Un’attenzione particolare nell’edizione 2017 è stata data anche ai giovani. Studenti universitari, neo laureati e studenti degli istituti superiori hanno infatti avuto l’opportunità di raccogliere le testimonianze dirette dei protagonisti di questa rivoluzione tecnologica, come Neil Harbisson (artista e innovatore, co-fondatore della Cyborg Foundation) e Fabio Sbianchi (Amministratore Delegato e fondatore di OCTO Telematics). Un’intera sessione della giornata è stata poi pensata esclusivamente per i giovani. Attraverso il racconto di università e corporate academy è stato così affrontato il tema delle nuove professioni e dell’importanza delle digital skill all’interno del cambiamento verso industria 4.0 e digital transformation e dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di testare le proprie conoscenze sui business analytics attraverso un percorso esperienziale e interattivo. Un’esperienza immersiva per scoprire, attraverso il gioco, Sas Digital Learning la nuova frontiera formativa digitale dedicata ai temi Advanced Analytics, Data Visualization e Data Management.

Intelligenza artificiale, così macchine e robot cambieranno la nostra vita

Stiamo vivendo un cambiamento epocale. Viviamo infatti in un periodo storico in cui gli oggetti, da sempre ritenuti burattini senz’anima, possono lavorare da soli e - in certi casi - addirittura comprendere i bisogni degli umani meglio degli uomini in carne e ossa. Bombardati da dati in ogni istante della nostra giornata, ecco che serve un mezzo che catturi questi…

Alfonso Celotto manovra

Vi racconto l'ennesima manovra fantasma

Cambiano i governi, ma non cambiano le (cattive) abitudini. Quando si tratta di manovre, decreti-legge omnibus, finanziarie, si fa sempre allo stesso modo: da Berlusconi a Prodi, da Monti a Gentiloni. Per un paio di settimane si inseguono voci e indiscrezioni, le più varie. Poi, finalmente si convoca il Consiglio dei ministri. Alla fine del Consiglio non viene emanato nessun…

ANDREA ORLANDO

Consip, Pignatone, Woodcock e il ruolo del ministro Orlando (manderà ispezioni?)

C’è quanto meno una preposizione di troppo nel titolo dedicato alla vicenda giudiziaria della Consip da Repubblica: “Procure verso lo scontro sui falsi del capitano”. Verso? Soltanto “verso”? Ma le Procure di Napoli e di Roma, in ordine rigorosamente alfabetico, si sono ormai già scontrate. Mi sembra inutile, anzi controproducente, che si faccia ancora finta di non capire e di…

Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco i prossimi ostacoli di Viola dopo l'operazione-rimborso

Dismissioni, esuberi, ricapitalizzazione e recupero di clienti che hanno abbandonato le banche venete. Non mancano toste tappe per Popolare di Vicenza e Veneto Banca che ieri comunque hanno centrato un obiettivo da tempo inseguito: mandare in porto l’operazione di rimborso dei vecchi soci per evitare cause legali che potevano mettere a rischio l’esistenza stessa degli istituti di crediti. Ecco cosa…

Massimo Gramellini attore

Giovanni Mongiano, l’attore che recita da solo è l’eroe dei nostri giorni

Non deve essere facile distillare ogni giorno che Dio manda in terra, per contratto, una perla di saggezza nella forma dell’aforisma fulminante. Certo c’è sempre la miniera, come si diceva un tempo, ma anche questo mestiere di editorialista di quotidiano in prima pagina conosce le sue fatiche. Lo sa bene Massimo Gramellini, che lo svolge da anni e che, passando…

lorien, Tallinn

Def di Gentiloni e Padoan, ecco numeri, previsioni e bluff

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

Niente nuove tasse, dice il governo presentando il Def, ma è davvero così? E di quanto saranno i tagli alla spesa pubblica? Forse di 600 milioni. Ma l’esecutivo allarga al contempo i cordoni della borsa sbloccando il turn over per i comuni e stanziando risorse per gli statali. Ecco numeri, previsioni e piccoli bluff. IL NODO TASSE “Conti in ordine…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Cosa farà Donald Trump con la Corea del Nord

Dopo lo strike in Siria, gli Stati Uniti si stanno davvero predisponendo ad attaccare la Corea del Nord? La risposta è no. Pentagono e Casa Bianca sanno bene che un’azione militare unilaterale – ad esempio, un “decapitation strike” volto a togliere di mezzo Kim Jong Un - provocherebbe automaticamente una guerra totale che causerebbe immani sofferenze alla Corea del Sud…

Riccardo Nencini lobbisti

Chi sono davvero i lobbisti?

Ai tempi della Prima repubblica li chiamavano “sottobraccisti”, per l’abitudine di aspettare in agguato, seduti su un divanetto del transatlantico della Camera, e afferrare per il braccio il parlamentare di turno che usciva dall’aula. Li conosciamo per qualche reminiscenza di “House of Cards” o per qualche vecchio stereotipo, quasi sempre negativo. Ma i lobbisti, quando fanno bene il loro mestiere,…

watson,

Visverbi, chi anima e cosa fa la società dietro l'evento di Davide Casaleggio

Si chiama Visverbi ed è l'agenzia di comunicazione che ha contribuito all'organizzazione dell'evento di Ivrea di Davide Casaleggio in memoria di suo padre Gianroberto. Una realtà costituita nella forma della società a responsabilità limitata attiva fin dal 2011 e con sede a Milano, in Corso Garibaldi, in zona Moscova. Ma di cosa si occupa nello specifico Visverbi? E chi sono i…

Cosa prevede il riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze Armate

Di Rosa Vilecco Calipari

Pubblichiamo una parte della relazione presentata da Rosa Vilecco Calipari (Pd) in Commissione Difesa sullo schema di decreto legislativo recante disposizione in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze Armate. Per quanto riguarda gli ufficiali, vanno ricordati l’istituzione di una carriera unitaria a  sviluppo dirigenziale; la modifica della permanenza nei gradi; un nuovo trattamento economico,…

×

Iscriviti alla newsletter