Skip to main content

Chi l’ha detto che donne e uomini sono uguali? Hanno una vita più lunga, con un’aspettativa di 85 anni, contro gli 81 del genere maschile, e si prendono cura degli altri: figli, mariti, genitori e suoceri. E, forse, molto meno di se stesse. E allora, va bene pari opportunità, purché si considerino le differenze.

IL CONVEGNO

Il tema è stato al centro del convegno dal titolo “Chi l’ha detto che donne e uomini sono uguali? Pari opportunità nella differenza”, organizzato da Farmindustria per approfondire il ruolo che le donne hanno nella società e nelle imprese. L’evento si è svolto il 7 marzo scorso al Tempio di Adriano per celebrare l’imminente Festa della Donna.

CHI C’ERA

Prevalentemente al femminile il parterre in sala. Dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, alla senatrice Emilia Grazia De Biasi e la deputata Eugenia Roccella.
Il compito di consegnare i premi Telethon – Farmindustria è stato affidato a Francesca Pasinelli, direttore generale di Telethon. I premi sono andati a tre ricercatrici, che si sono distinte a livello internazionale ottenendo, nell’ambito della Life Science, finanziamenti dall’European Research Council.
Nel corso del convegno sono intervenuti esponenti delle regioni, del mondo scientifico, istituzionale, sindacale e delle imprese del farmaco, per affrontare i temi della medicina di genere e del welfare aziendale.

UNA RICERCA PIÙ ROSA

Le donne, si è detto al convegno, reagiscono in maniera differente dall’uomo alle cure e pure a certi eventi patologici e al loro decorso, come accade ad esempio nel caso dell’infarto. Per questo è necessario insistere su una R&S sempre più mirata, più “rosa” insomma. I farmaci oggi in sviluppo per le patologie maggiormente presenti che colpiscono le donne sono più di 850 a livello internazionale. In generale invece sono 7.000 i medicinali in sviluppo a livello internazionale per molte patologie tra cui i tumori (1.813), le malattie neurologiche (1.329), immunologiche (1.120) e cardiovascolari (599).

LA DONNA NELL’INDUSTRIA FARMACEUTICA

Nell’industria farmaceutica italiana le donne occupano un posto di rilievo, superando il 50% degli addetti alla R&S. E sono il 43% del totale, per il 90% laureate e diplomate. Le aziende del farmaco che hanno adottato politiche di welfare volte a favorire la conciliazione tra lavoro e vita privata con misure ad hoc, sono circa il 70% del totale, rispetto al 43% degli altri settori.
Secondo un recente studio della Commissione Europea le ricercatrici italiane superano inoltre i colleghi uomini per i progetti vincenti di ben 11 punti percentuali. La performance migliore tra tutti i Paesi europei.

LE PAROLE DI SCACCABAROZZI

“Dalla R&S, alla produzione, all’amministrazione, alla dirigenza. Nelle attività quotidiane delle imprese del farmaco, il contributo femminile è fondamentale”, ha affermato Massimo Scaccabarozzi, presidente di Farmindustria.

“Corsi di formazione e informazione sui farmaci, sull’appropriatezza terapeutica e sulla prevenzione sono destinati in primo luogo alle donne. Perché le donne sono protagoniste nelle decisioni sugli stili di vita, sulle cure e nell’assistenza ai più deboli nell’ambito della famiglia. Svolgono dunque il doppio ruolo di caregiver per la comunità familiare e di sussidiarietà rispetto al sistema assistenziale pubblico”, ha aggiunto Scaccabarozzi nel corso del convegno.

Guarda la video-intervista di Formiche.net a Massimo Scaccabarozzi

Ema Sanità Farmindustria

Il ruolo delle donne nell'industria farmaceutica

Chi l’ha detto che donne e uomini sono uguali? Hanno una vita più lunga, con un’aspettativa di 85 anni, contro gli 81 del genere maschile, e si prendono cura degli altri: figli, mariti, genitori e suoceri. E, forse, molto meno di se stesse. E allora, va bene pari opportunità, purché si considerino le differenze. IL CONVEGNO Il tema è stato…

Il diritto di contare. La storia di tre donne afro-americane reclutate dalla Nasa

Nel giorno della festa delle donne, oggi 8 marzo esce al cinema un film che omaggia non solo la figura femminile ma anche la mentalità di un intero sistema che è stato capace, in tempi bui, di cambiare e ripensare se stesso. In Il diritto di contare si racconta senza sentimentalismo, ma con estrema semplicità, la storia vera di tre…

Tutti gli smodati ardori filo-Putin di Matteo Salvini in Russia

Lunedì pomeriggio il leader della Lega Matteo Salvini è stato a Mosca per due importanti appuntamenti. Il primo, formale, per la chiusura di un accordo tra il Carroccio e Russia Unita, la formazione politica di governo in Russia, fondata nell'aprile del 2011 dal presidente Vladimir Putin. Il secondo, più informale, per un colloquio con il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov. IL POPULISTA…

Vault 7, WikiLeaks svela documenti sugli attacchi hacker della Cia

"Oggi, martedì 7 marzo 2017, WikiLeaks inizia [la diffusione] della nuova serie di leaks sulla Central Intelligence Agency degli Stati Uniti", annuncia in un comunicato l'organizzazione di Julian Assange. Il nome in codice, già anticipato un mese fa, è "Vault 7", e secondo il comunicato stampa che accompagna la fuga di informazioni "è la più grande pubblicazione di documenti riservati dell'agenzia". What…

d'alema

Applausi per D'Alema in provincia di Firenze durante la cena per Mdp. Il video

Lunedì 6 marzo l'ex presidente del Consiglio Massimo D'Alema era in provincia di Firenze per una cena di autofinanziamento del nuovo movimento di centrosinistra "Articolo 1 - Movimento Democratico Progressista". "È finita questa stagione quasi futuristica e marinettiana della politica" ha affermato D'Alema. D'Alema è entrato fra gli applausi nella mensa della Casa del popolo di San Bartolo a Cintoia.…

Cosa fa l'Italia contro la violenza alle donne

Solo il 5% delle donne vittime di violenza decide di sporgere denuncia. Il dato è stato ripreso con forza oggi dal sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Maria Ferri (nella foto con Anna Paola Sabatini), in occasione della sua partecipazione al convegno “Violenza assistita e minori”. L’iniziativa si è svolta nell'Auditorium della Provincia di Isernia ed è stata organizzata dall'Ufficio Scolastico del Molise…

Modigliani, Bill Viola, Ara Pacis e Leonardo. Ecco quattro mostre da non perdere

Di Gianfranco Ferroni

Modigliani Genova, Palazzo ducale dal 16 marzo al 16 luglio Palazzo ducale a Genova illustra il percorso creativo di Amedeo Modigliani presentando alcune delle migliori opere della sua breve carriera, grazie a una trentina di dipinti provenienti da istituzioni come il Musée de l’orangerie e il Musée national Picasso di Parigi, il Koninklijk museum voor schone kunsten di Anversa, il…

La Cia vista da Wikileaks

Di Ansa

Wikileaks ha diffuso migliaia di documenti riservati della Cia su un programma di hackeraggio, attraverso un 'arsenale' di malware e di cyber-armi. Con tali strumenti la Cia sarebbe in grado di controllare i telefoni di aziende americane ed europee, come l'iPhone della Apple, gli Android di Google e Microsoft, e persino i televisori Samsung, utilizzandoli come microfoni segreti. Wikileaks ha…

Chi è Victoria Bonya, la modella russa fermata a Los Angeles con l’accusa di spionaggio

Un altro episodio della spy story russo-americana. Questa volta la protagonista è una famosa modella russa fermata all’aeroporto internazionale di Los Angeles con l’accusa di spionaggio. Victoria Bonya, ex modella di Playboy, presentatrice di tv e influencer su Instagram, è rimasta bloccata per ore negli uffici immigrazione e ha dovuto rispondere a un interrogatorio sul suo presunto lavoro per i servizi…

Usa mattei, Giuliano Cazzola, Trump, movimento 5 stelle

C'era una volta Matteo Renzi, alias Lorenzo Mattei. Il racconto fantapolitico di Cazzola

Se fossi uno scrittore di fantapolitica mi piacerebbe lavorare intorno al seguente soggetto. In un Paese immaginario – che potrebbe chiamarsi Stivalia –  la lobby dei poteri forti (e occulti) con stretti legami internazionali è preoccupata per le condizioni di instabilità permanente in cui versa il Paese. Dopo aver provato a raddrizzarne le sorti con l’imposizione di un governo tecnico,…

×

Iscriviti alla newsletter