Skip to main content

A volte i rumors ritornano. Fiat Chrysler Automobiles potrebbe vendere Magneti Marelli a Samsung Electronics, lo scrive il sito coreano Naver. La partita potrebbe chiudersi entro la fine dell’anno. Di questa cessione si era parlato più volte nel corso del 2016.

Gli scandali che hanno travolto i vertici della società coreana hanno rallentato, ma non fermato, la trattativa. “Il vice presidente Lee Jae-Yong aveva già deciso quest’acquisizione, anche prima dello scandalo presidenziale”, ha rivelato una fonte del settore, citata dal sito coreano. Restano comunque da superare le divergenze sul prezzo: in questo momento la distanza è molto ampia, secondo la fonte.

L’anno scorso, quando hanno iniziato le trattative, si diceva che Samsung avesse offerto a Fca per Marelli 1000 miliardi di won (824 milioni di euro al cambio attuale), mentre Fiat sperava di ottenere almeno tre volte tanto. Inoltre, secondo il sito Naver, Samsung sembra interessata solo a una parte di Magneti Marelli. Quando l’intenzione di Fca è cedere tutta la controllata.

“Le due aziende hanno raggiunto un accordo di massima sul prezzo”, ha detto la fonte. “Samsung considera Magneti Marelli il partner migliore per ottenere sinergie commerciali con Harman”. L’anno scorso Samsung ha acquisito Harman per 8 miliardi di won, la sua acquisizione più grande di sempre. L’accordo ha ottenuto l’approvazione finale da parte degli azionisti di Harman a marzo.

In un report di marzo su Fca gli analisti di Morgan Stanley (rating overweight e target price a 13 euro) hanno evidenziato che il portafoglio di Fca ha alcuni dei marchi più interessanti del settore auto: gli esperti valutano il brand Jeep 13 euro per azione, Maserati 3,7 euro e Magneti Marelli 2,1 euro. E la capacità di Fca di isolare e monetizzare questi asset può avere “un significativo impatto” sul potenziale rialzo del titolo: nello scenario migliore il broker valuta Fca 20 euro.

A Piazza Affari al momento il titolo Fiat Chrysler viaggia in netta controtendenza rispetto al mercato (-0,48% l’indice Ftse Mib) con un progresso dello 0,79% a quota 9,62 euro. Il supporto di breve in area 9,5 euro ha per ora fermato la correzione che tuttavia potrebbe proseguire eventualmente sino a quota 8,5/7,5 euro, dove i forti supporti presenti dovrebbero arginarla. Al rialzo sono forti le resistenze in area 11 e 12,25 euro.

(Articolo pubblicato su MF/Milano Finanza, quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi)

magneti marelli, Volkswagen, marchionne

Fca, tutto pronto per la vendita di Magneti Marelli a Samsung Electronics?

A volte i rumors ritornano. Fiat Chrysler Automobiles potrebbe vendere Magneti Marelli a Samsung Electronics, lo scrive il sito coreano Naver. La partita potrebbe chiudersi entro la fine dell'anno. Di questa cessione si era parlato più volte nel corso del 2016. Gli scandali che hanno travolto i vertici della società coreana hanno rallentato, ma non fermato, la trattativa. "Il vice…

iran

In Iran alle presidenziali si candida Ahmadinejad (e forse è anche un Trump effect)

Un giornalista di Associated Press ha visto i documenti che Mahmoud Ahmadinejad ha presentato per sua la candidatura alle elezioni presidenziali che ci saranno il 19 maggio. ARGOMENTO POLITICO PER ROUHANI La potenziale presenza tra i candidati dell'ex presidente, considerato uno dei simboli della linea più dura e conservatrice iraniana, è un argomento politico che potrebbe mettere in difficoltà Hassan…

Tutte le novità per il 2017 di Start up week, Blast e Startup Bootcamp

Roma si arricchisce di nuove iniziative del mondo tech. Lo scopo è contribuire a far crescere l’ecosistema dell’innovazione digitale e delle sue start up in Italia. Ci riusciranno? Nel frattempo, i dati non sono malvagi, ma si può fare di più: i numeri forniti dallo European venture capital report 2016 di Deal Room parlano di un'Europa che in totale ha…

consip,

Cosa capisco del caso Consip

Chi in questi anni ha avuto la cortesia di gettare ogni tanto uno sguardo sulle mie quotidiane "punture" si sarà accorto che non ho molta simpatia (è un eufemismo) per Matteo Renzi e tanto meno per Beppe Grillo. Non sopporto però lo sciacallaggio in politica (il vizio di colpire  comunque e in ogni modo i propri avversari), ma soprattutto trovo…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Ecco la vera lezione (non solo per Beppe Grillo) del caso Marika Cassimatis a Genova

La vicenda di Marika Cassimatis è allucinante e dovrebbe rendere avvertiti quegli sprovveduti che – con la smania di infilare le braghe al mondo e di scontare chissà quali peccati originali – vorrebbero – dicono loro – dare attuazione all’articolo 49 della Costituzione ("Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare…

Intelligenza artificiale, così macchine e robot cambieranno la nostra vita

Stiamo vivendo un cambiamento epocale. Viviamo infatti in un periodo storico in cui gli oggetti, da sempre ritenuti burattini senz’anima, possono lavorare da soli e - in certi casi - addirittura comprendere i bisogni degli umani meglio degli uomini in carne e ossa. Bombardati da dati in ogni istante della nostra giornata, ecco che serve un mezzo che catturi questi…

Alfonso Celotto manovra

Vi racconto l'ennesima manovra fantasma

Cambiano i governi, ma non cambiano le (cattive) abitudini. Quando si tratta di manovre, decreti-legge omnibus, finanziarie, si fa sempre allo stesso modo: da Berlusconi a Prodi, da Monti a Gentiloni. Per un paio di settimane si inseguono voci e indiscrezioni, le più varie. Poi, finalmente si convoca il Consiglio dei ministri. Alla fine del Consiglio non viene emanato nessun…

ANDREA ORLANDO

Consip, Pignatone, Woodcock e il ruolo del ministro Orlando (manderà ispezioni?)

C’è quanto meno una preposizione di troppo nel titolo dedicato alla vicenda giudiziaria della Consip da Repubblica: “Procure verso lo scontro sui falsi del capitano”. Verso? Soltanto “verso”? Ma le Procure di Napoli e di Roma, in ordine rigorosamente alfabetico, si sono ormai già scontrate. Mi sembra inutile, anzi controproducente, che si faccia ancora finta di non capire e di…

Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, ecco i prossimi ostacoli di Viola dopo l'operazione-rimborso

Dismissioni, esuberi, ricapitalizzazione e recupero di clienti che hanno abbandonato le banche venete. Non mancano toste tappe per Popolare di Vicenza e Veneto Banca che ieri comunque hanno centrato un obiettivo da tempo inseguito: mandare in porto l’operazione di rimborso dei vecchi soci per evitare cause legali che potevano mettere a rischio l’esistenza stessa degli istituti di crediti. Ecco cosa…

Massimo Gramellini attore

Giovanni Mongiano, l’attore che recita da solo è l’eroe dei nostri giorni

Non deve essere facile distillare ogni giorno che Dio manda in terra, per contratto, una perla di saggezza nella forma dell’aforisma fulminante. Certo c’è sempre la miniera, come si diceva un tempo, ma anche questo mestiere di editorialista di quotidiano in prima pagina conosce le sue fatiche. Lo sa bene Massimo Gramellini, che lo svolge da anni e che, passando…

×

Iscriviti alla newsletter