Skip to main content

Ieri il Consiglio dei ministri ha iniziato la sua ventitreesima sessione (da quando è in carica il governo Gentiloni) con due argomenti all’ordine del giorno; a) Il Documento di Economia e Finanza (Def) 2017 e b) un decreto legge che – si presume – incorpora la manovra di aggiustamento richiesta dall’Unione Europea (UE). Di Programma Nazionale di Riforma (Pnr) che in base alla legge 31 dicembre 2009, n. 196 dovrebbe essere varato simultaneamente al Def, l’ordine del giorno non parla. È da presumere che sarà un allegato al Def oppure incorporato nel Def.

L’attenzione è quasi interamente sulla manovra di aggiustamento, in particolare sul nuovo carico fiscale che –  di riffa, di raffa o di baracca – tale manovra comporterà soprattutto sul consumatore (tra split payment e accise varie, anche se il governo assicura che non ci saranno nuove tasse…), mentre insiste che il suo obiettivo è quello di ridurre le tasse e promuovere la domanda aggregata, e, quindi, i consumi.

In effetti, dei contenuti del Def si parla poco (si annuncia, peraltro, una politica per promuove la ripresa, ancora molto fragile). Di Pnr ancora meno ed in modo molto generico (privatizzazioni, liberalizzazioni, impulso agli investimenti). L’impressione che si ricava è che, accontentandosi di aver fatto, in larga misura, quadrare i conti per l’aggiustamento, le vere partite verranno giocate in settembre: a) una tra Italia (ed altri Paesi dell’Europa del Sud) su come calcolare l’output gap e, quindi, il deficit strutturale ed il debito pubblico ammissibile ai sensi degli accordi europei; b) l’altra puramente interna su come ridurre debito e deficit (alla luce dei risultati di a) senza fare scattare la clausola di salvaguardia dell’aumento dell’Iva.

Se le vere partite si giocano in autunno, tutto il sistema Def-Pnr perde mordente. Era stato concepito in modo lineare e razionale. Allineata la tempistica di quasi tutti gli Stati UE, sono stati definiti anche i principali documenti in modo che si possa farne un esame collegiale. In questa ottica, i primaverili Def e Pnr hanno compiti simili ma ben distinti. Il primo presenta il quadro economico (e di finanza pubblica a medio termine- 24-36 mesi perché la modellistica econometrica non consente di fare di più con la sufficiente accuratezza e l’adeguato dettaglio). Il secondo indica le riforme “strutturali” (nel senso di ‘strutture economiche’, non di istituzioni) che ci si impegna a fare per realizzare la strategia e raggiungere gli obiettivi del Def. Non mancano altri documenti per preparare Legge di Bilancio, che si deve presentare a metà settembre, come ad esempio il “Rapporto sul Mercato del Lavoro” che pubblica il Cnel in luglio.

Questi documenti, non loro insieme, forniscono la logica per la ‘Legge di Bilancio’, quindi, per darle rigore e compattezza. Ridurli a mero supporto di una ‘manovra di aggiornamento’, come traspare dai resoconti di stampa, non solo li svilisce ma dà la forte impressione che la ‘manovra di aggiustamento’ oggi e la ‘Legge di Bilancio ’ tra qualche mese nascano altrove, siano il frutto di micro- negoziazioni, non il risultato di dove deve e può andare l’economia italiana nei prossimi anni, quali correzioni di rotta debbano essere fatte e quali ‘riforme strutturali’ debbano essere attuate per sostenere la crescita di lungo periodo, tornare ad un livello soddisfacente di produttività e soprattutto riattivare quell’ascensore sociale che sembra essersi fermato ai piani bassi.

C’è ancora modo di mettersi sulla corretta strada. Emanato il decreto legge sulla “manovrina”, riattivare la riflessione e la discussione su Def e Pnr e varare una ‘nota aggiuntiva’ ben prima dell’estate per dare nerbo alla Legge di Bilancio. Si avrà il coraggio di farlo?

def, Pier Carlo Padoan

Cosa (non) c'è nel Def e nel Pnr

Ieri il Consiglio dei ministri ha iniziato la sua ventitreesima sessione (da quando è in carica il governo Gentiloni) con due argomenti all’ordine del giorno; a) Il Documento di Economia e Finanza (Def) 2017 e b) un decreto legge che - si presume - incorpora la manovra di aggiustamento richiesta dall’Unione Europea (UE). Di Programma Nazionale di Riforma (Pnr) che…

baglioni

Claudio Baglioni al Pincio per i 165 anni della Polizia di Stato. Il video

Oggi  sulla terrazza del Pincio a Roma, in occasione delle celebrazioni del 165° Anniversario della Polizia di Stato, la Banda Musicale ha tenuto un concerto con la partecipazione di Claudio Baglioni. Oltre a un repertorio di musica classica, gli orchestrali della Polizia di Stato hanno accompagnato il cantante romano nell'interpretazione delle sue più belle canzoni. Ospiti d'onore gli alunni di…

alitalia

Alitalia, perché l'idea del prestito Cdp non decolla al Tesoro (ma le banche premono)

Il termine ultimo è il 13 aprile per Alitalia. Entro quella data il governo, l'azienda e i sindacati dovranno trovare un'intesa su esuberi e rinnovo del contratto, necessari all'aumento di capitale della compagnia aerea. Oggetto del confronto restano soprattutto il netto taglio del costo del lavoro al personale di volo, il perimetro delle attività da esternalizzare e la gestione dei 1300 licenziamenti previsti, sui…

Il G7 fa il punto sulla Siria di Assad pensando alla Russia

Oggi alla riunione conclusiva della ministeriale G7 sugli Affari Esteri, che da lunedì 10 aprile è in corso a Lucca, hanno preso parte anche i rappresentati di alcuni Paesi mediorientali (Turchia, Qatar, Giordania, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti). Una novità fortemente voluta dall'Italia, Paese ospitante (anche del prossimo vertice di Taormina), dato che l'argomento centrale dell'incontro era la crisi siriana e…

beppe grillo, marco travaglio

Giuseppe Della Rocca, ecco le idee del prof. ex Fiom che ispira il programma Lavoro del Movimento 5 Stelle

Di Bruno Guarini e Simona Sotgiu

Quali strumenti di partecipazione dei lavoratori sui luoghi di lavoro devono essere promossi in via prioritaria? È questa la domanda che sarà sottoposta dai vertici del Movimento 5 Stelle agli iscritti grillini sulla piattaforma Rousseau. Oggi infatti sul blog di Beppe Grillo è stato pubblicato il primo post del programma Lavoro in fieri di M5S. Il post è firmato dal…

Cosa cambia con Gosuch nella Corte suprema Usa

Lunedì pomeriggio il giudice Neil Gorsuch è ufficialmente diventato il 113esimo membro della Corte Suprema americana, giurando davanti al presidente Donald Trump e ad Anthony Kennedy, ottantenne, il più anziano della Corte e mentore di Gorsuch. IL PIÙ GIOVANE DELLA CORTE Kennedy ha ricordato al neo-eletto che il suo compito sarà quello di tutelare la Costituzione degli Stati Uniti, indipendentemente dalle volontà di…

Marco Travaglio e Henry John Woodcock

Henry John Woodcock, Giuseppe Pignatone e i travagli del Fatto Quotidiano di Marco Travaglio

I clamorosi sviluppi delle indagini, per fortuna più romane adesso che napoletane, sugli appalti miliardari della Consip, che avevano portato al coinvolgimento anche del padre di Matteo Renzi, sembrano svelare l’arcano avvertito da noi, su Formiche.net, lunedì 3 aprile. Quando sulla prima pagina di Repubblica, curiosamente sotto l’apertura dedicata alla conclusione della prima parte del congresso del Pd, svoltasi con…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

La Corea del Nord, gli Usa e la giusta fermezza contro Pyongyang

Dopo che si è aperta con il bombardamento della scorsa settimana, la dura e probabilmente lunga agonia siriana, adesso è la volta della Corea del Nord. Da anni il governo di Pyongyang sta portando avanti una bellicosa e spaventosa corsa agli armamenti, giustificata con un insano cocktail di nazionalismo asiatico ed espansionismo populistico. Adesso, però, i tempi sembrano cambiati, e…

Eni, Report e i tweet del Cane a sei zampe

Lunedì sera il programma d'inchiesta giornalistica di Rai Tre Report ha pubblicato due servizi che riguardano affari del Cane a sei zampe legati a una presunta maxi-tangente che il gruppo dell'energia avrebbe pagato in Nigeria con addentellati al salvataggio del quotidiano L'Unità. Argomenti complessi, che hanno reso a tratti confusi i reportage giornalistici messi in onda. ENI IN NIGERIA Il giornalista…

grillo cassimatis genova

Cassimatis, Grillo e meetup. Cosa pensano gli elettori del Movimento 5 stelle secondo un report Swg

Nella contesa politica tra Marika Cassimatis e Beppe Grillo, la base del Movimento 5 Stelle dà ragione al capo politico Grillo. Secondo un sondaggio condotto da Swg, infatti, il 41% degli elettori del Movimento intervistati dall'istituto di ricerca ritiene che Grillo abbia fatto bene a silurare la candidata sindaca genovese scelta dal web. Ecco tutti i dati del sondaggio. TOTALE…

×

Iscriviti alla newsletter