A fine 2016 sfioravano gli 87 miliardi di euro. In calo rispetto al picco di novembre 2015 ma comunque sempre tante, troppe, le sofferenze nette in pancia alle banche italiane secondo gli ultimi dati ufficiali forniti dall’Abi. Per cercare una soluzione a questo problema, e più in generale per capire come intervenire sui crediti deteriorati, i cosiddetti Non Performing Loans…
Archivi
Vi spiego le inedite convergenze parallele fra Iran e Turchia in Siria
L'altro ieri ad Islamabad si sono incontrati il presidente turco Erdogan e il suo collega iraniano Rouhani. Oltre a discutere delle relazioni commerciali, che ambedue vogliono intensificare, i due leader hanno parlato, ça va sans dire, di Siria. Com'è noto, dopo aver sostenuto parti opposte - l'Iran è strenuo sostenitore di Assad, mentre la Turchia è stato il primo sponsor…
Così il governo Gentiloni invita la Cina nei porti italiani
Il progetto cinese One Belt One Road significherà per l’Italia soprattutto investimenti asiatici nelle infrastrutture, a partire da porti e aeroporti. In quest’ottica vanno visti gli incontri cui il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio ha partecipato a Pechino e Chongqing in occasione del Business Forum Italia Cina dei giorni scorsi. Delrio ha spiegato alle controparti cinesi che…
Che cosa si agita in Olanda in vista delle elezioni secondo Deutsche Bank
I Paesi Bassi eleggeranno un governo anti-Ue? Questo governo promulgherà un referendum sull’Ue? Gli olandesi voteranno per uscire dall’Unione? Sono le tre domande che i mercati si stanno facendo, secondo un report di Deutsche Bank, sulle elezioni che si terranno in Olanda il prossimo 15 marzo. PVV IN TESTA, MA NON HA LA MAGGIORANZA PER FORMARE UN GOVERNO STABILE “Il…
Alla riscoperta del conservatorismo con Giubilei e Scruton
Il pregiudizio secondo il quale l'Italia è un Paese nel quale non c'è nulla da conservare, ha prodotto la repulsione della dottrina politica conservatrice come se fosse una malattia da combattere tenacemente. Eppure fior di conservatori (studiosi, scrittori, giornalisti) hanno avuto cittadinanza in Italia, magari non professandosi per ciò che erano, e influenzando il pensiero nazionale. A parte il fatto…
Quanto è veloce la connessione ad Internet in Italia rispetto al resto del mondo?
Italia: popolo di santi, poeti e – secondo la nota espressione mussoliniana - navigatori. Ma non quando si tratta di Internet, purtroppo. Come moderni naviganti del web siamo infatti ben lontani dal replicare le imprese di nobili predecessori come Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci. Lo ha evidenziato al termine dell’anno scorso il “Rapporto sullo Stato di Internet” di Akamai, società…
Marine Le Pen perde l’immunità parlamentare per twittare contro Isis
Nuovi guai giudiziari per Marine Le Pen, candidata alla presidenza del Front National. Questa volta non sono sotto accusa gli stipendi del partito pagati con fondi europei, ma alcuni tweet considerati violenti che sono stati diffusi dal suo account personale. L’inchiesta, aperta dalla Procura di Nanterre a dicembre del 2015, ha portato il ritiro dell’immunità parlamentare della candidata. La petizione è…
Cosa succede nel Pd fra Matteo Renzi e Dario Franceschini dopo l'inchiesta Consip
L’allarme, pur smentito poi dallo stesso segretario dimissionario e dal vice segretario Lorenzo Guerini, è stato lanciato in prima pagina dalla Stampa: le primarie del Pd sono in forse per gli sviluppi delle indagini sugli appalti della Consip, la centrale degli acquisti della pubblica amministrazione. Vi sono notoriamente coinvolti anche il padre di Matteo Renzi, Tiziano, e l’amico Luca Lotti,…
Il ritratto di Josefina Alvear de Errazuriz alla mostra di Boldini al Vittoriano
Il "Ritratto di Josefina Alvear de Errazuriz" di Giovanni Boldini fa parte della mostra romana dedicata al grande pittore ferrarese presso il Complesso del Vittoriano-Ala Brasini, dal 4 marzo al prossimo 16 luglio. Il dipinto, che risale al 1892, fa parte della collezione di Valter e Paola Mainetti. L’opera ritrae Josefina Alvear de Errazuriz, moglie del diplomatico Matias Errazuriz Ortùzar,…
La soluzione è nelle Policy
Implementare politiche basate sul merito non significa creare una tecnocrazia a discapito della democrazia: significa adoperarsi per consentire ai talent di creare miglioramenti personali e sociali e agli effort di ricevere la giusta ricompensa. Il criterio del merito diventa quindi fondamentale per creare società più giuste e migliori. Eliminando le barriere all’ingresso e introducendo sistemi di valutazione e criteri di…