Skip to main content

A fine 2016 sfioravano gli 87 miliardi di euro. In calo rispetto al picco di novembre 2015 ma comunque sempre tante, troppe, le sofferenze nette in pancia alle banche italiane secondo gli ultimi dati ufficiali forniti dall’Abi. Per cercare una soluzione a questo problema, e più in generale per capire come intervenire sui crediti deteriorati, i cosiddetti Non Performing Loans (Npl), Maurizio Bernardo (nella foto), presidente della commissione Finanze di Montecitorio, ha deciso di istituire un osservatorio cui parteciperanno esperti del comparto bancario e operatori specializzati sul mercato, enti istituzionali, studi professionali e associazioni.

L’OSSERVATORIO
Secondo Bernardo, il passaggio preliminare per dar vita all’osservatorio sugli Npl consiste nell’organizzare un seminario riunendo i diversi attori pubblici e privati del settore finanziario e creditizio – tra cui Banca d’Italia, Abi, istituti di credito, università, esperti e associazioni – per comprendere obiettivi e perimetro di azione. Questo è il punto di partenza per poi gettare le basi per l’iniziativa, considerato che “la questione-Npl necessita di un lavoro strutturato e articolato nel tempo”. Per la nascita dell’osservatorio si prospettano diverse ipotesi, sia di tipo pubblico-istituzionale che privatistico.

L’INDAGINE SUL SISTEMA BANCARIO ITALIANO ALLA CAMERA
“L’idea – spiega Bernardo a Formiche.net – è maturata alla luce di quello che leggiamo e ascoltiamo quotidianamente. Alcuni mesi fa con la mia commissione ho svolto una indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano: ebbene, tutti i soggetti che sono venuti in audizione mettevano in risalto proprio tale questione. Per questo ho pensato che fosse bene accendere un faro sull’argomento coinvolgendo le figure che sono la chiave portante del sistema creditizio”. Del resto, spiega Bernardo, “il problema delle sofferenze, e più in generale dell’entità degli Npl presenti nei bilanci delle nostre banche, è divenuto negli ultimi anni un argomento di grande interesse non solo per la rilevanza che assume per la stabilità del sistema finanziario ma anche per le indirette conseguenze sulla situazione macroeconomica del nostro Paese”. Peraltro circolano analisi dagli esiti differenti: in alcuni casi assicurano, in altri mettono in dubbio, che l’entità delle coperture e degli accantonamenti posti in essere siano adeguati alla luce degli strumenti a disposizione sul mercato per il loro smaltimento.

IL RICHIAMO DELL’OCSE E DELLA BCE
Solo pochi giorni fa è arrivato anche il richiamo dell’Ocse che nell’ultimo rapporto annuale sull’Italia rileva come il livello di incidenza dei crediti deteriorati in rapporto al capitale sia il più alto tra i Paesi dell’Unione europea. L’organizzazione guidata da Angel Gurria raccomanda di adottare un percorso a tappe, tarato banca per banca, in modo da procedere alla riduzione. Da non dimenticare che la stessa Vigilanza europea ha richiesto agli istituti di maggiori dimensioni di programmare un piano di interventi di medio periodo sugli Npl. Il presidente della commissione Finanze della Camera ritiene che la tematica vada trattata “nell’ambito dei singoli istituti perché il settore è ancora molto frammentato e segmentato tra banche di grandi, medie e piccole dimensioni, con conseguenti elevate diversità negli impieghi erogati dal momento che i vari intermediari operano in contesti economici molto diversi per tipologia di attività economiche svolte e per territori di intervento”. L’importante, sottolinea Bernardo, è agire “considerando pure che la Banca centrale europea preme perché si faccia qualcosa su questo fronte e che ad agosto scadono le garanzie dello Stato”, cui finora hanno fatto ricorso solo poche banche. “Io sono favorevole a rinnovarle però occorre una fotografia reale di come stanno le cose: ritengo che se ambisci ad avere la garanzia dello Stato devi raccontare lo stato di salute della tua banca”.

Ecco come il Parlamento studia un osservatorio sulle sofferenze bancarie

A fine 2016 sfioravano gli 87 miliardi di euro. In calo rispetto al picco di novembre 2015 ma comunque sempre tante, troppe, le sofferenze nette in pancia alle banche italiane secondo gli ultimi dati ufficiali forniti dall’Abi. Per cercare una soluzione a questo problema, e più in generale per capire come intervenire sui crediti deteriorati, i cosiddetti Non Performing Loans…

erdogan

Vi spiego le inedite convergenze parallele fra Iran e Turchia in Siria

L'altro ieri ad Islamabad si sono incontrati il presidente turco Erdogan e il suo collega iraniano Rouhani. Oltre a discutere delle relazioni commerciali, che ambedue vogliono intensificare, i due leader hanno parlato, ça va sans dire, di Siria. Com'è noto, dopo aver sostenuto parti opposte - l'Iran è strenuo sostenitore di Assad, mentre la Turchia è stato il primo sponsor…

Xi Jinping, cina

Così il governo Gentiloni invita la Cina nei porti italiani

Il progetto cinese One Belt One Road significherà per l’Italia soprattutto investimenti asiatici nelle infrastrutture, a partire da porti e aeroporti. In quest’ottica vanno visti gli incontri cui il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio ha partecipato a Pechino e Chongqing in occasione del Business Forum Italia Cina dei giorni scorsi. Delrio ha spiegato alle controparti cinesi che…

Che cosa si agita in Olanda in vista delle elezioni secondo Deutsche Bank

I Paesi Bassi eleggeranno un governo anti-Ue? Questo governo promulgherà un referendum sull’Ue? Gli olandesi voteranno per uscire dall’Unione? Sono le tre domande che i mercati si stanno facendo, secondo un report di Deutsche Bank, sulle elezioni che si terranno in Olanda il prossimo 15 marzo. PVV IN TESTA, MA NON HA LA MAGGIORANZA PER FORMARE UN GOVERNO STABILE “Il…

Alla riscoperta del conservatorismo con Giubilei e Scruton

Il pregiudizio secondo il quale l'Italia è un Paese nel quale non c'è nulla da conservare, ha prodotto la repulsione della dottrina politica conservatrice come se fosse una malattia da combattere tenacemente. Eppure fior di conservatori (studiosi, scrittori, giornalisti) hanno avuto cittadinanza in Italia, magari non professandosi per ciò che erano, e influenzando il pensiero nazionale. A parte il fatto…

Fibra ottica

Quanto è veloce la connessione ad Internet in Italia rispetto al resto del mondo?

Italia: popolo di santi, poeti e – secondo la nota espressione mussoliniana -  navigatori. Ma non quando si tratta di Internet, purtroppo. Come moderni naviganti del web siamo infatti ben lontani dal replicare le imprese di nobili predecessori come Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci. Lo ha evidenziato al termine dell’anno scorso il “Rapporto sullo Stato di Internet” di Akamai, società…

Le Pen, parigi

Marine Le Pen perde l’immunità parlamentare per twittare contro Isis

Nuovi guai giudiziari per Marine Le Pen, candidata alla presidenza del Front National. Questa volta non sono sotto accusa gli stipendi del partito pagati con fondi europei, ma alcuni tweet considerati violenti che sono stati diffusi dal suo account personale. L’inchiesta, aperta dalla Procura di Nanterre a dicembre del 2015, ha portato il ritiro dell’immunità parlamentare della candidata. La petizione è…

Cosa succede nel Pd fra Matteo Renzi e Dario Franceschini dopo l'inchiesta Consip

L’allarme, pur smentito poi dallo stesso segretario dimissionario e dal vice segretario Lorenzo Guerini, è stato lanciato in prima pagina dalla Stampa: le primarie del Pd sono in forse per gli sviluppi delle indagini sugli appalti della Consip, la centrale degli acquisti della pubblica amministrazione. Vi sono notoriamente coinvolti anche il padre di Matteo Renzi, Tiziano, e l’amico Luca Lotti,…

Il ritratto di Josefina Alvear de Errazuriz alla mostra di Boldini al Vittoriano

Il "Ritratto di Josefina Alvear de Errazuriz" di Giovanni Boldini fa parte della mostra romana dedicata al grande pittore ferrarese presso il Complesso del Vittoriano-Ala Brasini, dal 4 marzo al prossimo 16 luglio. Il dipinto, che risale al 1892, fa parte della collezione di Valter e Paola Mainetti. L’opera ritrae Josefina Alvear de Errazuriz, moglie del diplomatico Matias Errazuriz Ortùzar,…

La soluzione è nelle Policy

Implementare politiche basate sul merito non significa creare una tecnocrazia a discapito della democrazia: significa adoperarsi per consentire ai talent di creare miglioramenti personali e sociali e agli effort di ricevere la giusta ricompensa. Il criterio del merito diventa quindi fondamentale per creare società più giuste e migliori. Eliminando le barriere all’ingresso e introducendo sistemi di valutazione e criteri di…

×

Iscriviti alla newsletter