Skip to main content

Ultima tappa domani a Catania del Google Cloud Next 2017, l’evento dell’anno organizzato dal gigante di Mountain View per illustrare le ultime tendenze in tema di cloud, smart data, virtual machine, machine learning e altri temi “caldi” del mondo hitech. Per l’Italia gli appuntamenti sono stati a Treviso, Torino e Roma e l’evento è stato organizzato da Noovle, principale premier partner italiano di Google Cloud e fra i primi 50 nel mondo. Tanti i clienti che hanno illustrato le loro case studies: aziende italiane che hanno spiegato come utilizzano i prodotti di Google e quali vantaggi ne ottengono.

CLOUD PER LA COMPETITIVITÀ

Secondo Google la tecnologia cloud permette alle imprese un salto di qualità verso innovazione, efficienza e connettività, portandole nella quarta rivoluzione industriale, quella basata sulle tecnologie digitali, come ha sottolineato Paolo Vannuzzi, presidente di Noovle. Il digitale non trasforma solo i processi in azienda e i paradigmi del mercato ma la relazione con l’utente finale, che è sempre più interconnesso e informato. Anche gli oggetti e i luoghi sono sempre più connessi a Internet e interagiscono con il mondo circostante, trasferendo dati e informazioni: big data, analytics e Internet of things sono gli ambiti su cui si gioca il futuro. Le aziende sono chiamate ad essere veloci e flessibili e a realizzare soluzioni altamente innovative e creative che integrano tutta una serie di fonti di dati e offrono un unico punto di visione e di accesso. I nuovi modelli di machine learning e gli algoritmi predittivi permettono di anticipare e intercettare i trend di cambiamento e fornire efficienza e reattività a tutta la filiera: si fa sistema e si diventa più competitivi.

I CLIENTI ITALIANI

Nelle tappe italiane del Google Cloud Next 2017 sono intervenuti esponenti di Google Cloud Noovle e sono stati illustrati casi di successo attraverso la testimonianza di una serie di realtà nazionali, come Fondazione OIC, Agenzia Roma servizi per la Mobilità (intervenuti a Roma), Università degli Studi di Torino, Sorgenia, Lastminute.com (intervenuti  a Torino). Ma la lista dei clienti è lunga e include, solo per citare alcuni nomi, Università degli Studi di Trento, Università di Palermo, Azienda ospedaliero universitaria Meyer, Blasteem, Jobtome, BPER Banca, Nomination Italy, Heopli, DeAgostini, Caf, Publiaqua.

I clienti di Google, che in Italia possono contare sul supporto tecnologico di Noovle, il premier partner di Big G che offre consulenza su Ict e cloud, hanno raccontato il processo di migrazione verso Gmail, le app e gli altri prodotti di Google: i grandi vantaggi percepiti, oltre ovviamente al fatto che usando i servizi sul cloud non sono necessari gli investimenti in server proprietari, sono la facilità e la semplicità nella collaborazione tra team in azienda, la scalabilità e la flessibilità degli strumenti che permettono alle imprese di crescere in poco tempo creando progetti in pochi giorni, modificandoli altrettanto rapidamente se necessario, e in generale di adattare le risorse tecnologiche in base alle esigenze, ai budget, al volume di business e alle persone che in un dato momento sono a disposizione in azienda.

INFRASTRUTTURA E PRIVACY GARANTITI

Se il cliente che migra su Google Cloud non deve affrontare i costi iniziali in infrastrutture e può gestire le risorse in modo scalabile, dietro questa flessibilità ovviamente c’è la colossale infrastruttura proprietaria di Google. L’azienda di Mountain Vioew offre una serie di prodotti che vantano complessivamente un miliardo utenti nel mondo, come ha ricordato Andrea Ulisse, Solutions Engineer di Google Cloud, e non a caso Google è il più grande produttore mondiale di server, mega-computer costruiti e progettati da Google che aziende terze possono usare per conservare e gestire i loro dati. Google possiede anche fibra ottica su cui fa viaggiare i dati suoi e dei clienti, cavi di proprietà di Google – l’ultimo progetto realizzato è quello che collega California e Giappone con fibra ottica sottomarina. Preoccupati di che fine fanno i vostri dati che consegnate a Google? “Ci allineiamo a tutte le normative vigenti, come il Privacy Shield e le norme sulla protezione dei dati in Ue”, ha assicurato Ulisse; “anzi, nel 2017 realizzeremo in Europa 3 nuovi datacenter, a Francoforte, Londra e in Finlandia, per conservare i dati dei clienti europei. Comunque, il dato e la proprietà intellettuale restano del cliente, nulla è di Google, e i dati, se non altrimenti specificato, vengono cancellati dopo un tot di giorni. Nulla resta nel Google Cloud se non quello che ci chiede il cliente”.

Shopping

Google Cloud Next, ecco i clienti italiani che hanno scelto la nuvola di Google

Ultima tappa domani a Catania del Google Cloud Next 2017, l’evento dell’anno organizzato dal gigante di Mountain View per illustrare le ultime tendenze in tema di cloud, smart data, virtual machine, machine learning e altri temi "caldi" del mondo hitech. Per l’Italia gli appuntamenti sono stati a Treviso, Torino e Roma e l'evento è stato organizzato da Noovle, principale premier partner italiano di…

GIOVANNI MURANO PRESIDENTE E AD ESSO ITALIA. sicurezza energetica

Perché la sicurezza energetica è prioritaria

Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche Gli scenari energetici della ExxonMobil indicano che, al 2040, si prevede un aumento del 25% della domanda globale di energia trainata dalla crescita demografica, dal raddoppio della produzione economica mondiale e dalla rapida espansione della classe media nei Paesi emergenti. Questo aumento sarebbe assai più significativo in assenza dei miglioramenti…

g7 energia, alberto clò

G7 Energia, perché gli scenari restano incerti

Pubblichiamo l'analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche In occasione del G7 Energia, è utile mettere le carte in tavola su quel che le maggiori potenze intendono fare per rispettare gli impegni solennemente sottoscritti nell’Accordo di Parigi del dicembre 2015. Da allora niente di sostanziale è accaduto. Le cose non stanno andando come sperato e promesso, con la…

trump

McFarland fuori dal Consiglio di sicurezza, McMaster normalizza Trump?

La vice consigliera per la Sicurezza nazionale statunitense KT McFarland dovrebbe a giorni lasciare il suo ruolo per accettare un'offerta come ambasciatrice americana a Singapore (il posto richiede l'approvazione del Senato) dice la Bloomberg. McFarland, ex commentatrice di Fox e collaboratrice già in altre amministrazioni, era stata assunta nel ruolo dall'ex advisor Michael Flynn, dimessosi in tempi record dopo essere…

lorien, Tallinn

L'Italia fra rabbia, paura e incertezza. Report Lorien

La rilevazione di Aprile dell’Osservatorio Lorien evidenzia come in seguito ai recenti attentati, torni a catalizzare l’attenzione il tema del terrorismo, a fianco dei grandi eventi di portata internazionale che si sono tenuti in Italia le scorse settimane (visita del Papa a Milano e celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma). Attenzione: l’indagine Lorien è stata condotta ad una…

Stefanie Reinsperger and Tobias Moretti © Salzburger Festspiele / Anne Zeuner

Un nuovo Jedermann a Salisburgo

Di Giuseppe Pennisi e Patrice Poupon

Jedermann di Hugo von Hofmannsthal inaugurò il festival di Salisburgo il 22 agosto 1920. Da allora, ogni anno è in scena, sulla Piazza del Duomo di Salisburgo (in caso di pioggia nella antica cavallerizza adattata a sala per opere e concerti e dotata di un palcoscenico smisurato). Circa ogni quattro- cinque anni viene cambiato l’allestimento, spesso attualizzandolo ai tempi nostri.…

Georgiana Rusu Danimarca

Come si studia in Danimarca. La lettera di una studentessa-lavoratrice

Di Georgiana Cristina Rusu

Caro direttore, mi chiamo Georgia, ho 23 anni e vorrei raccontarle come sono arrivata in Danimarca. Il mio percorso è durato 3 anni durante i quali ho avuto modo di crescere e diventare forte per affrontare quest’esperienza. Tutto è iniziato durante le superiori quando ho scoperto che alcuni paesi europei come la Scozia, Danimarca e Norvegia offrono un’istruzione in lingua…

Casaleggio Davide Casaleggio movimento 5 stelle ivrea

Il volto orwelliano del M5s di Davide Casaleggio alle Officine H di Ivrea

Il grillismo è diverso da come uno se lo immagina. Se da un lato all’immagine del popolo del M5S resta appiccicata quell’etichetta un po' stereotipata del grillino tutto casta e vaffanculo, in realtà il primo partito d'Italia (30,6%, fonte Tg La 7) ha anche un altro volto. Compassato, intellettuale, perfino parecchio snob. È questo volto che il grillismo ha mostrato…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Come e perché Donald Trump sulla Siria sta facendo impazzire establishment e sovranisti

Nessuno sa davvero come finirà la vicenda siriana. Si sa solo una cosa: dobbiamo esserci persi (eravamo distratti noi, forse?) le manifestazioni contro Assad e il suo regime che saranno state sicuramente convocate da qualche parte - in questi anni - da parte dei pacifisti e pacifinti riemersi in questi giorni. Smetto di scherzare, perché - come si sa -…

Renzi Lingotto Pd

Vi spiego perché il Pd arranca al Sud

Ma che diavolo significa: "Il Mezzogiorno non può essere solo un parco vacanze"? Per far crescere l’economia, per fare soldi il Mezzogiorno non si è mai considerato un luogo per vacanzieri italiani e stranieri, caro Matteo Renzi. Il Sud dell’Italia non ha bisogno di gratuite accondiscendenze e di fittizie comprensioni, che durano lo spazio di una competizione elettorale o congressuale,…

×

Iscriviti alla newsletter