Ultima tappa domani a Catania del Google Cloud Next 2017, l’evento dell’anno organizzato dal gigante di Mountain View per illustrare le ultime tendenze in tema di cloud, smart data, virtual machine, machine learning e altri temi "caldi" del mondo hitech. Per l’Italia gli appuntamenti sono stati a Treviso, Torino e Roma e l'evento è stato organizzato da Noovle, principale premier partner italiano di…
Archivi
Perché la sicurezza energetica è prioritaria
Pubblichiamo l’analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche Gli scenari energetici della ExxonMobil indicano che, al 2040, si prevede un aumento del 25% della domanda globale di energia trainata dalla crescita demografica, dal raddoppio della produzione economica mondiale e dalla rapida espansione della classe media nei Paesi emergenti. Questo aumento sarebbe assai più significativo in assenza dei miglioramenti…
G7 Energia, perché gli scenari restano incerti
Pubblichiamo l'analisi uscita sul numero di aprile della rivista Formiche In occasione del G7 Energia, è utile mettere le carte in tavola su quel che le maggiori potenze intendono fare per rispettare gli impegni solennemente sottoscritti nell’Accordo di Parigi del dicembre 2015. Da allora niente di sostanziale è accaduto. Le cose non stanno andando come sperato e promesso, con la…
McFarland fuori dal Consiglio di sicurezza, McMaster normalizza Trump?
La vice consigliera per la Sicurezza nazionale statunitense KT McFarland dovrebbe a giorni lasciare il suo ruolo per accettare un'offerta come ambasciatrice americana a Singapore (il posto richiede l'approvazione del Senato) dice la Bloomberg. McFarland, ex commentatrice di Fox e collaboratrice già in altre amministrazioni, era stata assunta nel ruolo dall'ex advisor Michael Flynn, dimessosi in tempi record dopo essere…
L'Italia fra rabbia, paura e incertezza. Report Lorien
La rilevazione di Aprile dell’Osservatorio Lorien evidenzia come in seguito ai recenti attentati, torni a catalizzare l’attenzione il tema del terrorismo, a fianco dei grandi eventi di portata internazionale che si sono tenuti in Italia le scorse settimane (visita del Papa a Milano e celebrazione dei 60 anni dei Trattati di Roma). Attenzione: l’indagine Lorien è stata condotta ad una…
Un nuovo Jedermann a Salisburgo
Jedermann di Hugo von Hofmannsthal inaugurò il festival di Salisburgo il 22 agosto 1920. Da allora, ogni anno è in scena, sulla Piazza del Duomo di Salisburgo (in caso di pioggia nella antica cavallerizza adattata a sala per opere e concerti e dotata di un palcoscenico smisurato). Circa ogni quattro- cinque anni viene cambiato l’allestimento, spesso attualizzandolo ai tempi nostri.…
Come si studia in Danimarca. La lettera di una studentessa-lavoratrice
Caro direttore, mi chiamo Georgia, ho 23 anni e vorrei raccontarle come sono arrivata in Danimarca. Il mio percorso è durato 3 anni durante i quali ho avuto modo di crescere e diventare forte per affrontare quest’esperienza. Tutto è iniziato durante le superiori quando ho scoperto che alcuni paesi europei come la Scozia, Danimarca e Norvegia offrono un’istruzione in lingua…
Il volto orwelliano del M5s di Davide Casaleggio alle Officine H di Ivrea
Il grillismo è diverso da come uno se lo immagina. Se da un lato all’immagine del popolo del M5S resta appiccicata quell’etichetta un po' stereotipata del grillino tutto casta e vaffanculo, in realtà il primo partito d'Italia (30,6%, fonte Tg La 7) ha anche un altro volto. Compassato, intellettuale, perfino parecchio snob. È questo volto che il grillismo ha mostrato…
Come e perché Donald Trump sulla Siria sta facendo impazzire establishment e sovranisti
Nessuno sa davvero come finirà la vicenda siriana. Si sa solo una cosa: dobbiamo esserci persi (eravamo distratti noi, forse?) le manifestazioni contro Assad e il suo regime che saranno state sicuramente convocate da qualche parte - in questi anni - da parte dei pacifisti e pacifinti riemersi in questi giorni. Smetto di scherzare, perché - come si sa -…
Vi spiego perché il Pd arranca al Sud
Ma che diavolo significa: "Il Mezzogiorno non può essere solo un parco vacanze"? Per far crescere l’economia, per fare soldi il Mezzogiorno non si è mai considerato un luogo per vacanzieri italiani e stranieri, caro Matteo Renzi. Il Sud dell’Italia non ha bisogno di gratuite accondiscendenze e di fittizie comprensioni, che durano lo spazio di una competizione elettorale o congressuale,…