Skip to main content

Con la sua visita in Russia, e l’incontro fissatogli da Putin al Cremlino per martedì, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si trova in una situazione che più in vista non potrebbe essere dopo la svolta della politica americana nel Medio Oriente. Dove il presidente Donald Trump, diversamente dal predecessore Obama, non ha voluto lasciare impunito l’ennesimo crimine compiuto dal dittatore siriano Assad facendo lanciare bombe chimiche contro la sua popolazione “ribelle”.

Proprio in coincidenza con la presenza di Mattarella a Mosca, Putin incontrerà anche il segretario di Stato americano, ma il presidente italiano sarà il primo interlocutore europeo del Cremlino dopo la svolta statunitense in una regione che interessa da vicino l’Unione Europea, non foss’altro per i guai che le provengono da quella martoriata regione in termini di sicurezza e di immigrazione. Quella di Mattarella non va scambiata in questa drammatica circostanza per una visita, di sia pur alta rappresentanza, fortuitamente coincidente con un delicatissimo momento della politica internazionale.

Dell’attuale capo dello Stato si potrà anche dire, come fa un suo amico economista che non per questo non lo stima o gli vuole meno bene, che ha una certa difficoltà quando si trova alle prese con problemi finanziari, ma non che non abbia pratica di politica estera. Egli se n’è sempre interessato anche prima di arrivare al Quirinale, contribuendo anche a gestirla dal governo prima come vice presidente del Consiglio di Massimo D’Alema e poi come ministro della Difesa dello stesso D’Alema e del secondo governo di Giuliano Amato, negli anni più roventi della crisi nei Balcani.

Il presidente Mattarella ha quindi le cognizioni e le conoscenze giuste per far fare una bella figura al suo Paese in questi pericolosi frangenti internazionali, ben consapevole che l’Europa non possa e non debba essere ridotta alla funzione di “spettatrice”, per ripetere un aggettivo usato con delusione pari alla preoccupazione nell’ultima riunione del Consiglio dei Ministri dal renziano Graziano Delrio.

##########

La sua maggiore esposizione internazionale potrebbe riuscire utile a Mattarella anche dopo la visita in Russia, quando tornerà alle prese con la solita, intricata situazione politica interna, continuamente agitata da una permanente campagna elettorale. Tale è quella in corso dalla fine del referendum sulla riforma costituzionale, anche se tutti fingono di non accorgersene e voltano lo sguardo dall’altra parte.

D’altronde basterebbero e avanzerebbero già le votazioni amministrative dell’11 giugno e i ballottaggi del 25, riguardanti circa dieci milioni di elettori sparsi un po’ per tutta Italia, per tenere alta la tensione, a cominciare dal Pd. Dove pure Matteo Renzi contava e conta ancora di chiudere il capitolo delle incertezze a fine aprile, con la sua ormai scontata rielezione a segretario nelle primarie aperte ai dichiarati elettori del partito: anche quelli che poi voteranno magari per gli scissionisti del Dp, interessati a irrobustire intanto le minoranze di Andrea Orlando e di Michele Emiliano per continuare a complicare la vita all’ex presidente del Consiglio.

Alle elezioni amministrative di giugno seguirà un’estate per niente tranquilla, durante la quale gli ormai ineludibili appuntamenti parlamentari con le tante, persino troppe proposte sul tappeto per quanto meno armonizzare, come si attende Mattarella, le leggi elettorali della Camera e del Senato rimaste in vigore dopo i tagli apportati dalla Corte Costituzionale, potrebbero diventare in ogni momento il pretesto giusto per interrompere la legislatura. Alla cui prosecuzione sino alla scadenza ordinaria dell’anno prossimo è interessato, per diverse e persino opposte ragioni, un fronte politico molto meno vasto delle apparenze.

Quello attratto dalle elezioni anticipate è un fiume carsico dove confluisce ogni giorno acqua nuova, proveniente soprattutto dalla paura di mandare i cittadini alle urne subito dopo l’approvazione di una pesantissima legge finanziaria, da varare quando le autorità europee di vigilanza non avranno forse più remore derivanti dalle incertezze delle attuali vigilie elettorali in Francia e in Germania.

#############

Pochi osano più o meno ipocritamente parlarne in pubblico, ma chi frequenta stanze e corridoi dei palazzi parlamentari sa di quella specie di oggetto misterioso di cui mormorano gli specialisti della legge finanziaria e che si chiama esercizio provvisorio. Se ne occupa un comma dell’articolo 81 della Costituione che, diversamente da altre parti modificate nel 2012, i cosiddetti eurocrati non sono riusciti a far cambiare negli anni del loro maggiore potere, che furono quelli del governo tecnico di Mario Monti.

Quel comma dell’articolo 81, studiato per affrontare le emergenze, elettorali o d’altro tipo, risultate d’impedimento all’approvazione entro dicembre del bilancio annuale, cioè ordinario, prevede il ricorso per legge al cosiddetto esercizio provvisorio “per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi”. Durante i quali non si può spendere, mese per mese, più di un dodicesimo di ciò che si è speso nell’esercizio precedente, per cui non si rischiano in quel periodo procedure europee di cosiddetta insolvenza, possibili invece con una normale legge finanziaria che abbia l’inconveniente di non corrispondere alle attese dei vigilanti.

Mattarella, voto, Alto Adige elezioni

Cosa succederà dopo le elezioni amministrative di giugno

Con la sua visita in Russia, e l'incontro fissatogli da Putin al Cremlino per martedì, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si trova in una situazione che più in vista non potrebbe essere dopo la svolta della politica americana nel Medio Oriente. Dove il presidente Donald Trump, diversamente dal predecessore Obama, non ha voluto lasciare impunito l'ennesimo crimine compiuto dal…

palombella

Ecco come rilanciare Leonardo-Finmeccanica

Si può scommettere sul futuro dell’industria nazionale? Io ritengo di sì e il gruppo Leonardo può rappresentare la piattaforma di un vero e proprio riscatto della produzione italiana sui mercati internazionali. Ad inizio d’aprile sono stato nello stabilimento della Divisione Aerostrutture di Leonardo, ubicato nel comune di Grottaglie, in provincia di Taranto, per tenere un’assemblea tra i lavoratori. Si tratta…

Ecco tutte le ultime novità nei rapporti fra Cina e Vaticano

Di Stefano Pelaggi

Le notizie sullo stato delle trattative tra Santa Sede e Cina si sono intensificate nelle ultime settimane. Sinologi e vaticanisti, tuttavia, non sono concordi sulle possibilità e sulla tempistica del raggiungimento di un accordo diplomatico tra le due parti. La modalità di nomina dei vescovi costituisce il punto cruciale della trattativa: il Vaticano vorrebbe adottare una forma per preservare il…

Bruno Rota, vi racconto chi è il nuovo direttore generale dell'Atac

Lasciati gli incarichi in Atm Bruno Rota ha assunto quello di direttore generale dell’Atac, l’azienda capitolina del trasporto pubblico. Dopo la rottura con il sindaco Beppe Sala sulle strategie di alleanze aziendali era inevitabile la ricerca di una soluzione esterna. Qualcuno ha un po’ esagerato nel dipingere la stagione di Rota all’Atm in termini apologetici contrapponendola con spirito di fazione a quella…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Mps, Ubi. Cosa fare con gli Npl secondo Mediobanca

Il male atavico delle banche italiane? I Non performing loan: sofferenze, crediti incagliati e inesigibili, insomma tutto quello che la banca ha prestato e fa fatica a recuperare. Una montagna pari a 359 miliardi (200 miliardi le sofferenze) che la crisi ha contribuito a far diventare più alta. Da sempre accusati di essere l'ostacolo all'erogazione del credito all'economia reale: ma…

tim, Maurizio Decina e Antonello Giacomelli

Tim-Telecom, Enel e Fastweb. Tutte le ultime scintille sulla banda larga

Se c’è un investitore privato, non ci può essere un investitore pubblico, dice Tim. Non si possono cambiare i bandi, risponde Infratel. Nessun problema di duplicazione della rete, tranquillizza il governo. Duplicare le reti in fibra non è conveniente, rimarca Franco Bassanini. La Commissione Ue, intanto, ha avviato un dialogo con le autorità italiane sull'ipotesi di aiuto di Stato per…

Pier Carlo Padoan, legge di bilancio

Poste Italiane, Leonardo-Finmeccanica e non solo. Cosa pensa e dice Padoan su nomine e Cdp

Un piano per la vendita a Cdp di quote del Tesoro possedute nelle aziende partecipate e quotate in Borsa. Una nuova direttiva sulle nomine nelle società del Tesoro. E chiarimenti sui criteri con cui sono state effettuate le recenti designazioni ai vertici delle stesse società. Piani, direttiva e dichiarazioni sono appannaggio del ministero dell'Economia retto da Pier Carlo Padoan. Ecco parole…

Egitto

Lo Stato Islamico ha rivendicato due attentati contro i cristiani in Egitto

Lo Stato islamico ha rivendicato due attentati avvenuti questa mattina quasi contemporaneamente in due città egiziane. In entrambi sono state colpite chiese cristiane copte. A Tanta, nord del Cairo (sul delta del Nilo), sono rimaste uccise 25 persone e 70 ferite; altre tredici sono morte per un attacco kamikaze davanti alla chiesa di San Marco di Alessandria d'Egitto, dove Tawadros II, attuale papa della Chiesa…

PAPA FRANCESCO JORGE MARIO BERGOGLIO

Egitto, la strage Isis nelle chiese e il viaggio di Papa Francesco

Dialogo tra religioni e condivisione dell'ecumenismo del sangue dei martiri, “vittorioso e più efficace della crudeltà e della violenza”, saranno ancora di più al centro del viaggio fra diciannove giorni di Papa Francesco in Egitto. Lì dove, aveva detto Bergoglio un paio di anni fa, “il sangue dei nostri fratelli cristiani è testimonianza di fede”. LE PAROLE DEL PAPA IN…

Casaleggio

Tutte le idee (anche opposte) di manager e intellettuali ospiti di Davide Casaleggio

Il futuro era l'ossessione di Gianroberto Casaleggio e non poteva non essere il tema posto al centro dell'agenda dall'associazione che porta il suo nome. A Ivrea, sabato 8 aprile, in occasione di Sum 01, il “battesimo” del progetto che fa capo a Casaleggio junior, Davide, si sono radunati molti dei cervelli della galassia a cinque stelle e anche qualche battitore…

×

Iscriviti alla newsletter