Skip to main content

Detto, fatto. A ventiquattro ore dalle dichiarazioni in cui sosteneva di aver “cambiato idea” sul regime siriano, il presidente americano Donald Trump ha ordinato stanotte un attacco con missili cruise alla base dell’aviazione siriana di Shayrat da cui sono partiti gli aerei che hanno usato armi chimiche sui civili di Khan Sheikhoun. 59 missili Tomahawk sono stati lanciati verso le 2:40 dalle navi USS Porter e USS Ross che incrociano nel Mediterraneo orientale, colpendo la struttura in modo chirurgico. Gli Stati Uniti hanno fatto sapere di aver avvertito i russi in anticipo, per evitare le ovvie ritorsioni da parte di Mosca.

È la prima volta, da quando si è insediato, che Trump ricorre alla forza. Lo fa in un momento significativo, a poche ore dal summit col presidente cinese Xi Jinping, invitato nel suo resort di Mar-a-Lago in Florida. Come notano numerosi osservatori, l’illustre ospite è uno dei destinatari del potente messaggio di The Donald. La Cina infatti è stata esortata dall’amministrazione Trump a fare di più per moderare le intemperanze nucleari della Corea del Nord, nei cui confronti l’America ha fatto capire di voler agire anche unilateralmente.

I cinquantanove missili cruise sono però soprattutto un ammonimento alla Siria, che a questo punto ci penserà mille volte prima di usare nuovamente armi chimiche sulla propria popolazione. “Il dittatore siriano Bashar al-Assad”, ha dichiarato Trump poco dopo il bombardamento, “ha lanciato un orribile attacco con armi chimiche su civili innocenti”. Per questo motivo, ha aggiunto, “stanotte ho ordinato uno strike militare mirato”.

Trump traccia così una nuova linea rossa nel conflitto siriano, dopo che la “red line” di Obama del luglio 2012 era stata valicata impunemente da Assad con il clamoroso attacco al sarin di Ghouta dell’agosto 2013 che costò la vita a 1.400 persone. Obama, che si dichiarò “molto fiero” di non aver mantenuto la promessa, gettò nello scompiglio buona parte della sua amministrazione, convinta che non rispondendo con la forza al crimine di Assad si sarebbe irrimediabilmente indebolita la statura americana.

Trump, in cerca di un primo risultato politico dopo le débâcle sul “muslim ban” e sull’Obamacare, e con i tassi di approvazione del suo operato al 35%, non poteva permettersi di rimanere inerte di fronte all’attacco di Khan Sheikhoun. Le immagini dei civili intossicati dal sarin hanno fatto il giro del pianeta e suscitato la corale indignazione dei leader mondiali. Con lo strike di stanotte, l’America ha mostrato a tutti che non è insensibile al grido di dolore della popolazione siriana e che non tollererà ulteriori violazioni delle convenzioni internazionali, a cui Assad si era conformato nel 2013. Soprattutto, Trump riafferma la leadership americana dopo i messaggi contraddittori lanciati nelle prime settimane dal suo insediamento, con lo slogan “America first” che segnalava, a detta di molti, un ripiego verso l’isolazionismo.

Sarà interessante, a questo punto, capire come reagirà Mosca, che di Bashar al-Assad è il principale alleato e protettore. Da Mosca sono già giunti messaggi di condanna dell’attacco statunitense, e si parla esplicitamente di una “aggressione” ingiustificata. Ma è probabile che il calcolo del Cremlino cambierà, o quanto meno virerà verso un appoggio meno incondizionato al presidente siriano.

Resta da vedere se allo strike di stanotte seguiranno nuove azioni sul teatro del Levante, dove gli Stati Uniti già schierano nuclei di forze speciali nel nordest del paese in vista dell’attacco contro la roccaforte Isis di Raqqa. Gli Stati Uniti sembravano fino a questo momento non interessati ad alterare gli equilibri del conflitto, ovvero a sfidare Mosca sul suo stesso terreno, limitandosi ad un impegno contro il terrorismo dello Stato islamico. Ma poiché la repressione di Assad e il jihadismo sunnita sono due facce della stessa medaglia, sarebbe nell’interesse americano agire nei confronti dell’una come dell’altro.

L’attacco di stanotte cambia in ogni caso lo scenario, segnalando che gli Stati Uniti non intendono più restare alla finestra. Assad, e Putin, sono stati avvisati: i bambini non si toccano.

trump

I messaggi politici di Trump dietro le bombe Usa contro la Siria di Assad

Detto, fatto. A ventiquattro ore dalle dichiarazioni in cui sosteneva di aver “cambiato idea” sul regime siriano, il presidente americano Donald Trump ha ordinato stanotte un attacco con missili cruise alla base dell’aviazione siriana di Shayrat da cui sono partiti gli aerei che hanno usato armi chimiche sui civili di Khan Sheikhoun. 59 missili Tomahawk sono stati lanciati verso le 2:40…

Trump attacca le basi di Assad in Siria

Ha lasciato tutti di stucco, la decisione di Donald Trump: attacco mirato con 59 missili su una base aerea del dittatore siriano Assad, da cui si ipotizza, badate bene si ipotizza, siano partiti gli attacchi con armi chimiche in cui hanno perso la vita decine e decine di donne, uomini e soprattutto bambini. Le immagini di orrore e morte sono…

libia,

Cosa sta succedendo fra Italia e Libia

Mentre la Guardia costiera libica uccide quattro scafisti in un conflitto a fuoco, la diplomazia italiana continua sotto traccia nei rapporti bilaterali con Tripoli e Tobruk nel perenne tentativo di una difficile stabilizzazione. Forse perché le autorità libiche hanno capito di dover dare segnali concreti nella lotta al traffico di esseri umani, sta di fatto che il 6 aprile quattro…

Chi è Alexa Rodulfo, l’assistente (e truccatrice) messicana di Ivanka Trump

Ivanka Trump è in disaccordo con molte idee del padre, il presidente americano Donald Trump. Nell’intervista di mercoledì alla Cbs ha rivendicato di dire sempre quello che pensa, anche quando si tratta di esprimere opinioni diverse da quelle del padre. Tuttavia, Ivanka non ha mai fatto dichiarazioni sulla proposta di Trump di costruire un Muro alla frontiera con il Messico e di deportare…

casaleggio

Che cosa (non) ho capito di Davide Casaleggio ospitato da Lilli Gruber

Temo che Matteo Renzi – lo temo per lui - abbia sbagliato, e di grosso, indicando in Davide Casaleggio il “vero capo” del Movimento 5 stelle. Sempre che, naturalmente, il segretario rientrante del Pd abbia parlato nella sua lunga intervista a Panorama della stessa persona che ha appena fatto il suo esordio televisivo nello studio di Lilli Gruber, a la…

Andrea Brancatelli, fintech

Fintech, cosa prevede il piano di azione europeo

Lo scorso 23 marzo 2017 la Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per il settore fintech (finanziario-tecnologico) che si chiuderà il prossimo 15 giugno 2017. L’obiettivo è quello di agevolare la creazione, condivisa, di un contesto finanziario europeo maggiormente competitivo e innovativo. Contestualmente la Commissione europea ha emesso anche un "Piano d’azione riguardante i servizi finanziari destinati ai consumatori",…

Lenin Moreno

Indios e Lenin (Moreno) festeggiano in Ecuador

Arriva Lenin, ma non è il ritorno dei bolscevichi. Il nome del vincitore delle “presidenziali” di domenica scorsa in Ecuador - Lenin Moreno -, è solo un atto smisurato e fuori tempo del padre. Arriva a Quito - del resto -, non a San Pietroburgo. Tuttavia il senso politico di un risultato che arresta l’avanzata della destra in Sudamerica non…

pensioni, Giuliano Poletti, populismo, politica

Cosa nasconde la polemica sul calcetto innescata da Giuliano Poletti

La recente affermazione del ministro Giuliano Poletti secondo cui, per trovare lavoro, il calcetto conta quanto, se non più, del curriculum è stata variamente commentata e soprattutto criticata perché avrebbe accreditato il principio che la raccomandazione sarebbe più importante della competenza. Ai vari commentatori sembra sfuggire che quando un datore di lavoro cerca un collaboratore, non potendo farsi raccomandare (come…

Il piano energetico a 5 stelle? Più pale eoliche per tutti

(Seconda parte dell'analisi del ricercatore Luca Longo; la prima parte si può leggere qui) Passando al gas naturale, le nostre riserve sono stimate in 49 miliardi di metri cubi, ogni anno produciamo 6,61 miliardi di metri cubi ma ne consumiamo 65,96 miliardi. In questo caso la suddivisione fra le nazioni importatrici è più stabile che per il petrolio e si…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Reazione Usa contro la Siria di Assad, tutti i dettagli

Gli Stati Uniti di Donald Trump decidono di reagire dopo gli attacchi chimici di Assad in Siria contro ribelli e civili. Dopo aver avuto le prove che le aggressioni con gas chimici sono partite dal regime attraverso attacchi aerei, gli Usa hanno compiuto un'azione militare contro il regime di Assad. I missili sono stati lanciati probabilmente da due navi da guerra…

×

Iscriviti alla newsletter