Skip to main content

L’insediamento del generale H.R. McMaster in qualità di nuovo National Security Adviser del presidente Trump potrebbe avere ragioni più profonde e strutturate rispetto alla sola necessità di rimpiazzare il generale Michael Flynn, fiaccato dall’accusa di aver mentito all’Fbi e di aver nascosto delle conversazioni telefoniche in tema di sanzioni internazionali con l’ambasciatore russo a Washington.

Il nuovo National Security Adviser perseguirà, secondo quanto si dice a Washington, una strategia di riavvicinamento alla comunità intelligence statunitense con l’obiettivo di rivedere radicalmente le policy di sicurezza adottate durante il breve mandato del generale Flynn.

McMaster sta seguendo in queste ore una fitta agenda di incontri all’Eisenhower Building, dove risiede la maggior parte dei funzionari che si occupano di sicurezza nazionale. Ai faccia a faccia seguiranno delle riunioni di staff pianificate secondo un calendario di ampio respiro. Tale strategia, rivolta a ricucire lo strappo con i vertici della comunità intelligence, ha già ricevuto apprezzamenti sia da parte democratica sia repubblicana e l’atteggiamento pragmatico di McMaster starebbe contribuendo a superare gli attriti sorti durante la permanenza di Flynn nell’incarico.

Secondo fonti governative anonime più volte citate dalla stampa internazionale, l’apertura e il pragmatismo di McMaster sarebbero il preludio di una riorganizzazione delle strutture di vertice che si occupano di sicurezza nazionale alla Casa Bianca.

Il riassetto in questione ruoterebbe intorno a due provvedimenti che l’amministrazione potrebbe adottare sin dai prossimi giorni: al fine di avere un maggiore controllo sulle agenzie e sull’intelligence militare, il National Security Adviser si prepara a chiedere il controllo dell’Homeland Security Council, che sarebbe posto all’interno del National Security Council. L’iniziale separazione tra le due strutture era stata interpretata come un modo per limitare il potere del generale Flynn. Superato tale ostacolo, potrebbe essere più agevole e proficuo il tentativo di estendere le prerogative del National Security Adviser anche alla sfera dell’Homeland Security.

Il secondo provvedimento al vaglio dell’amministrazione consisterebbe nel reintegrare il Director of National Intelligence (Dni) e il vertice del Joint Chiefs of Staff (una sorta di Stato Maggiore congiunto) in un comitato di gabinetto, così da meglio coordinare l’interscambio informativo con la Casa Bianca.

Appare ancora poco chiaro se tali provvedimenti possano incidere sul ruolo e sulle prerogative di Steve Bannon, chief strategist del presidente Trump, a cui è stato già assegnato un seggio nel National Security Council. Secondo il parere di diversi osservatori, come già descritto in questo articolo di Formiche.net, sarebbe opportuno bilanciare il potere e le prerogative di Bannon, soprattutto alla luce delle sue posizioni oltranziste, frequentemente oggetto di critiche nel Congresso sia da parte democratica sia repubblicana.

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutti i prossimi passi di McMaster con Trump

L’insediamento del generale H.R. McMaster in qualità di nuovo National Security Adviser del presidente Trump potrebbe avere ragioni più profonde e strutturate rispetto alla sola necessità di rimpiazzare il generale Michael Flynn, fiaccato dall’accusa di aver mentito all’Fbi e di aver nascosto delle conversazioni telefoniche in tema di sanzioni internazionali con l’ambasciatore russo a Washington. Il nuovo National Security Adviser…

Aborto, perché da cattolica non mi sorprende la mossa della Regione Lazio. Parla Centemero (Forza Italia)

Perché io cattolica, dunque pro-vita, non contesto la mossa della Regione Lazio sui medici non obiettori da assumere all'ospedale San Camillo di Roma. È questa la posizione di Elena Centemero, deputata di Forza Italia e presidente della Commissione Eguaglianza e non Discriminazione (rapporteur) del Consiglio d'Europa, sentita da Ruggero Po, che per Formiche.net cura l'audio-rubrica "Il senno di Po".   [audio…

Perché gli ambulanti protestano contro la direttiva Bolkestein

C'è un'altra fetta di impresa che sta portando avanti la battaglia contro la direttiva Bolkestein. Dopo i balneari (qui il primo di alcuni approfondimenti di Formiche.net) stavolta l'attenzione si sposta sugli ambulanti, scesi nei giorni scorsi in piazza a fianco dei tassisti e che al pari di altri settori, tra cui terme e porti, si oppongono all'ormai famigerata direttiva europea che…

Donald Trump, la strategia dei "fatti alternativi" contro le "fake news"

Donald Trump combatte una guerra contro le “fake news”. Ha un elenco dei media che secondo lui non raccontano la verità. “New York Times, NbcNews, ABC, CBS, CNN, non sono i miei nemici, ma nemici del popolo americano”, ha scritto su Twitter, la sua piattaforma preferita di comunicazione e informazione (qui l’articolo di Formiche.net su come maneggia i due account). Gli americani,…

Come e perché Russia ed Emirati in Libia stanno sostenendo Haftar

Le notizie dalla Libia sono di due generi: da un lato la critica situazione del Paese in cui si muove il primo ministro che l'Onu vorrebbe portare al pieno dei poteri, Fayez Serraj, dall'altro le dinamiche di coloro che rappresentano le opposizioni, con un occhio su quello che ha intenzione di fare la Russia, diventata un player centrale negli ultimi mesi.…

Graziano Delrio

Ecco i consigli dell'authority dei Trasporti su taxi, Ncc e Uber che Delrio snobba

Assente. Non una parola o una dichiarazione in queste difficili settimane sulla questione taxi da parte dell'Autorità dei Trasporti. Un silenzio colpevole? Non tanto visto che l'authority presieduta da Andrea Camanzi ha avanzato con una segnalazione al Parlamento e al governo, addirittura nel maggio del 2015, una vera e propria proposta di legge che puntava a "promuovere con una idonea…

Tito Boeri, malati, inps

Pensioni Inps, ecco i veri numeri su contributi ed entrate tributarie

(Quarta parte di un approfondimento più articolato. La terza parte si può leggere qui). In dettaglio la Spesa per le Prestazioni Sociali 2015 ammonta a 447,396 mld, pari a 54,13% dell'intera spesa pubblica (826,429 mld), con un aumento dello 0,65% sul 2014 . Rispetto al Pil, la percentuale si aggira dal 27,34% al 30%, ove si aggiungano realmente altre funzioni…

Finmeccanica, Fincantieri, Ansaldo Energia. Ecco chi farà affari in Cina

L'Italia è un Paese sicuro per attrarre investimenti cinesi e l'impresa italiana è benvenuta in Cina. È questa la sintesi dell’incontro tra Sergio Mattarella, accompagnato dal ministro degli Esteri Angelino Alfano, e il presidente cinese Xi Jinping, avvenuto il 22 febbraio nel palazzo dell'Assemblea del popolo a Pechino. Tradotto in cifre, l’intesa tra i due Paesi vale almeno 5 miliardi,…

Vi spiego il salutare compromesso ideale che serve al Pd

Nelle carte antiche le terre sconosciute venivano indicate con hic sunt leones, qui sono i leoni. Noi siamo in un mondo pieno di leoni. Non c'è soltanto una crisi dell'Unione europea e una politica della nuova amministrazione americana dalle dinamiche imprevedibili. Ci sono anche il boom demografico e un'immigrazione fuori controllo, il terrorismo islamista che rischia di alimentare un devastante…

Il suffragio universale è superato? Intervista a Jason Brennan

Qualche tempo fa sono andata a una presentazione di un libro e mi sono ritrovata a chiacchierare con un simpatico signore, che mi ha illustrato una sua teoria. Secondo il suo punto di vista il suffragio universale avrebbe fatto il suo tempo e dovrebbe essere superato, cominciando ad accettare l’idea che il diritto al voto richieda una selezione. Ho replicato…

×

Iscriviti alla newsletter