Skip to main content

“La palla ora sta di là…”, dice sottovoce Chiara Geloni, ex direttrice della tv del partito, vicina a Pierluigi Bersani. Ma il grido di dolore che si alza dalla minoranza Pd verso Matteo Renzi è chiaro: subito una conferenza programmatica, congresso in autunno ed elezioni nel 2018. Nel frattempo facciamo una legge elettorale e una buona azione di governo, con Paolo Gentiloni. Questa è l’offerta che Enrico Rossi, Roberto Speranza e Michele Emiliano fanno al segretario durante la kermesse della minoranza del partito, convocata in un teatro nel quartiere romano di Testaccio.

Seicento i posti in sala, molti sono costretti a restare fuori e a seguire l’evento su un megaschermo montato in fretta. Ma se arrivando qui l’impressione è che la scissione viene già data per scontata – qualcuno la dà al 95% -, dalla riunione si esce con un filo di speranza (con la s minuscola) in più. Per lo meno tra Renzi, Emiliano e Speranza (con la s maiuscola) alcune telefonate ci sono state, dopo il fuorionda in cui Graziano Delrio si lamentava del fatto che l’ex premier non aveva finora alzato mai il telefono per fermare la diaspora. Telefonate non risolutive, ma comunque un inizio. Ecco, non c’è in questa kermesse l’eccitazione per l’embrione di un partito nuovo (accreditato dai sondaggi al 7%), ma semmai la tristezza per la (quasi) fine di un partito vecchio, il Pd.

Quando l’ex direttore dell’Unità Peppino Caldarola dà il via all’iniziativa e parte il coro “Enrico… Enrico…”, a qualcuno scorre un brivido lungo la schiena. Enrico è Rossi, naturalmente. “Se il congresso deve trasformarsi in una conta veloce per ridare il potere a chi ce l’ha già, per trasformare il Pd nel partito di Renzi, noi non ci stiamo”, dice il governatore toscano. Il ruolo della sinistra e del suo maggiore partito nella società, che cosa vuole essere il Pd e a chi vuole parlare, come rappresentare oggi i lavoratori e le classi deboli: questo il filo rosso dei tre interventi.

Il secondo è Roberto Speranza. Che parla di scuola, lavoro e ambiente. “Volevamo una società green e ci siamo ritrovati le trivelle e il ciaone”, afferma l’ex capogruppo, dimessosi da presidente dei deputati per i contrasti sull’Italicum. La sensazione è che tra i due popoli, questo e quello renziano, la scissione, antropologica, sia già avvenuta. “Un congresso-plebiscito a me non interessa in alcun modo. La responsabilità è di chi guida il partito, ma anche di un gruppo dirigente corresponsabile: per avere un po’ di verità bisogna sperare in un fuori onda”, continua Speranza, riferendosi alle parole rubate a Del Rio da un microfono birichino.

Infine, sale in cattedra quello che dei tre candidati alla segreteria del Pd ha maggior appeal elettorale. Michele Emiliano parla a braccio. “Tre anni fa sono stato uno dei sostenitori di Renzi, scusatemi, ma qui dentro forse non sono il solo…”, esordisce. E poi infiamma la platea. “Noi non cerchiamo un capo, ma un compagno e un amico. Rossi e Speranza sono due brave persone non solo sotto il profilo morale – questo lo do per scontato – ma perché non stanno lì a fare tatticismi, la tattica in questo senso fa schifo!”, afferma il governatore pugliese. E va avanti: “Un partito è una comunità di persone che sanno fare anche un passo indietro quando serve. Come ha fatto Bersani e pure Speranza. Un partito non è un luogo dove si gioca a calcio fiorentino, in cui dobbiamo prenderci a botte per forza. La sinistra è un’altra cosa: è popolo, è vita, è lotta alla mafia!”. E infine: “Non costringeteci ad andare via da questo partito, non è quello che vogliamo qui dentro, lo sento, ma non abbiamo paura ad andare via, se necessario…”.

Sparsi per la sala tutti i nomi della sinistra Pd, chi in prima fila e chi dietro: Bersani, D’Alema, Epifani, Zoggia, Gotor, Stumpo, Ginefra. C’è il braccio destro di Emiliano, Francesco Boccia, e un redivivo Pietro Folena. Pisapia, da lontano, fa sapere di non stare né con Renzi né con D’Alema. Nel ventre della minoranza ci sono quelli già con la testa al nuovo partito e chi invece attende con un pizzico di fiducia la riposta di Renzi all’assemblea nazionale del partito, in programma domani. E qualcuno tra i militanti accorsi in questa fresca mattinata testaccina fa notare: “Forse il segretario, in un barlume di lucidità, si sta rendendo conto che senza la sinistra il Pd diventa una scialba Dc 2.0. E chi lo vota un partito così…?”.

Michele Emiliano ed Enrico Rossi

Viaggio tra umori e malumori dei fan di Emiliano, Rossi e Speranza

“La palla ora sta di là…”, dice sottovoce Chiara Geloni, ex direttrice della tv del partito, vicina a Pierluigi Bersani. Ma il grido di dolore che si alza dalla minoranza Pd verso Matteo Renzi è chiaro: subito una conferenza programmatica, congresso in autunno ed elezioni nel 2018. Nel frattempo facciamo una legge elettorale e una buona azione di governo, con…

Haftar e Serraj non si sono incontrati al Cairo: Alfano, Lavrov e Tillerson sì

Lunedì 13 febbraio l'Ansa aveva ricevuto informazioni attraverso "una fonte aeroportuale" a proposito di un incontro già avvenuto tra Fayez Serraj, il premier designato dall'Onu per unificare la Libia, e il generale Khalifa Haftar, la principale della opposizioni che gravita nell'est del paese (ce ne sono anche ad ovest, ma sono di portata minore e più corruttibili). Luogo del vertice…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Che cosa sta facendo una nave spia russa davanti alle coste americane?

"Ehi, la miglior cosa che potrei fare è sparare a quella nave. Tutti direbbero: oh, è fantastico! Non sarebbe fantastico. Non sarebbe fantastico. Io vorrei andare d’accordo con la Russia [invece]". Con queste parole il presidente americano Donald Trump ha parlato giovedì durante una conferenza stampa della presenza davanti alle coste americane di una nave spia russa, la "Viktor Leonov". L'imbarcazione…

Storace

Ecco come Alemanno e Storace trumpeggiano (senza Meloni e Salvini)

C'erano molti esponenti di spicco di Forza Italia (in primis, Renato Brunetta) e di Direzione Italia, il nuovo partito capeggiato da Raffaele Fitto, ma non i leader di Lega e Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, non c'era al lancio del nuovo partito destrorso "Movimento nazionale per la sovranità" voluto da Gianni Alemanno e Francesco Storace. I due ex dirigenti di spicco…

pence

Come si muove Mike Pence per rassicurare gli alleati americani in Europa

Mentre il presidente Donald Trump è impegnato nell'attaccare aspramente chiunque gli si metta di traverso, al momento concentrato contro l'opposizione dei media, il compito di rassicurare gli alleati che gli Stati Uniti rimangono l'imprescindibile partner su cui poter contare spetta al binario diplomatico dell'amministrazione, incarnato in questo momento dal segretario di Stato Rex Tillerson e soprattutto dal vicepresidente Mike Pence. IL…

Perché protestiamo contro la direttiva Bolkestein

Di Gregory Massa

Nel 2010 – in un contesto politico europeo  fortemente negativo per l’Italia  - il governo recepisce la direttiva “Servizi”, alias direttiva Bolkestein, con il decreto legislativo n. 59. Nel procedimento, l’esecutivo italiano decide di non lasciare nulla al caso così, mentre altri paesi danno il via ad una trasposizione “generica”, il Belpaese provvede a inserire delle definizioni puntuali e specifiche…

antonio di pietro

25 anni da Mani Pulite, che cosa non è stato scandagliato

La rivoluzione giudiziaria scoppiata a Milano nel febbraio di venticinque anni fa si incaricò di spazzare via partiti, governi nazionale e locali del famoso pentapartito ( DC, PSI, PSDI, PRI, PLI), la politica, la democrazia tutto sommato. I magistrati protagonisti di quella stagione: Di Pietro, D’Ambrosio, Bertoni, Paciotti furono tutti premiati dai DS già PCI, dopo il brillante lavoro svolto,…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Cosa funziona (e cosa non funziona) nelle corse di Uber

Perché i tassisti protestano contro Uber? Come operano i free lance per Uber? E dove paga le imposte l'app del trasporto privato che fa sempre più concorrenza ai taxi? A queste e ad altre domande risponde Riccardo Staglianò, giornalista di Repubblica, autore di saggi sulle nuove tecnologie (come il recente "Al posto tuo" edito da Einaudi) [audio mp3="http://formiche.net/files/2017/02/23-Il-Senno-di-Po-del-18-febbraio-2017-su-Uber.mp3"][/audio]   ECCO…

Ciriaco De Mita e Michele Emiliano

Perché Emiliano, Rossi e Speranza cantano Malarazza di Modugno a Renzi

Non sempre una telefonata allunga la vita, a dispetto di una vecchia pubblicità che avrete visto e sentito tante volte in televisione. Quella, per esempio, che Matteo Renzi ha fatto al governatore pugliese Michele Emiliano, che se n’è inorgoglito senza tuttavia abbassare le pretese per evitare la scissione del Pd, ha fornito l’occasione o il pretesto, come preferite, a Massimo…

Il mio ricordo di Michael Novak, teologo dell’economia libera

«Sai qual è la differenza tra un ottimista e un pessimista? Il pessimista dice: "che disgrazia, abbiamo toccato il fondo", l’ottimista gli risponde: "no, si può andare ancora più a fondo!”». È una delle tante battute che il professor Michael Novak era solito lanciare nel bel mezzo di una discussione. Michael ci ha appena lasciati e un senso di vuoto ha colto…

×

Iscriviti alla newsletter