Skip to main content

Ci sarà anche il giornalista e scrittore Gianluigi Nuzzi alla prima dell’associazione intitolata a Gianroberto Casaleggio che sabato a Ivrea – all’Officina H dell’Olivetti – esordirà con un evento sul futuro cui parteciperanno numerosi tra manager, intellettuali, accademici e giornalisti. Una giornata di approfondimento e dibattito durante la quale il tema del futuro sarà analizzato da sei diverse angolature: la tecnologia, il lavoro e le imprese, la scienza, l’informazione, il potere e l’uomo. Tra gli altri interverrà anche Nuzzi che in questa conversazione con Formiche.net spiega le ragioni della sua partecipazione e anticipa alcuni dei contenuti che saranno affrontati nel corso dell’iniziativa.

Di cosa parlerai sabato a Ivrea?

Avrò il piacere di ragionare con Enrico Mentana sull’evoluzione dei media, metterò a confronto scienziati e manager come Ermanno Leo, primario dell’Istituto dei tumori, e Nicola Bedin, ceo dell’ospedale San Raffaele sul futuro della medicina, della ricerca e del nostro sistema sanitario. Cercherò delle risposte: il nostro Paese invecchia ma la struttura della sanità si sta adeguando o andrà al collasso? I malati di tumori rappresentano un’emergenza per la ricerca o l’occasione per rendere le terapie un business?

Come si svolgerà l’evento?

Non ci sarà alcun politico invitato o che interverrà sul palco proprio per consentire al massimo il libero confronto senza pregiudizi, steccati, miserie ideologiche. Siamo talmente concentrati e preoccupati dalle umane cose quotidiane, che ormai il futuro è diventata una parolaccia, un tabù, un’utopia. Proprio per questo il perno della giornata sarà il futuro – parola cara e studiata da Gianroberto Casaleggio – declinato su temi strategici come robotica, tecnologia, potere e informazione. Ma soprattutto il potere dell’uomo. Stiamo entrando con forza nell’era dell’intelligenza artificiale ma una mucca che con il suo latte nutre il mondo farà sempre 3 chilometri all’ora.

Pensi che Davide Casaleggio lo abbia costruito in questo modo anche per aprire sempre di più il MoVimento 5 Stelle a esperti, manager, intellettuali e accademici?

Credo che sia un momento di confronto tra chi non deve ringraziare nessuno per quello che è se non i propri genitori. Che non ha tessere in tasca se non l’abbonamento ai mezzi pubblici e i punti del supermercato. Ed è la maggioranza del Paese. Le contaminazioni sono l’anima dell’evoluzione, tutto il resto è polemica strumentale.

Ritieni che quest’associazione possa servire ai cinquestelle anche per selezionare e formare una sua classe dirigente?

Non lo so, né mi interessa. Però in cuor mio spero che né i cinquestelle né altri movimenti o partiti selezionino la classe dirigente tramite giornate di studio. Per avere ruoli o incarichi di responsabilità dovrebbe contare la storia personale, le competenze, le capacità di affrontare e superare i problemi. In Italia non è così.

Sei stato uno dei pochissimi giornalisti a intervistare Gianroberto Casaleggio. Che ricordo hai di lui?

Io non guardo la fede politica di una persona ma rimango sempre incuriosito dalla capacità di proiettare visioni e individuare strumenti per raggiungerle. Gianroberto per me è esattamente questo: un uomo dalla cultura poliedrica, figlio della fine delle ideologie, attento ai mutamenti.

Cosa pensi che accomuni Davide e Gianroberto?

Sono osservatori, studiano, cercano di capire. Il giudizio lo lasciano alla fine.

Enrico Mentana intervistato dal Corriere della Sera ha detto no ai pregiudizi politici verso il movimento 5 stelle. Condividi?

I pregiudizi mi rendono simpatici i destinatari degli stessi. Ed è un comune sentire che contribuisce ad accrescere il consenso politico per questo movimento.

In rete e non solo c’è chi sta definendo grillino chiunque vada all’evento di sabato. Che ne pensi? Ti senti almeno un po’ pentastellato?

Che bello, così in sala avremo i coraggiosi d’Italia e quindi saremo tantissimi! No, questo è un ragionare sciatto. Strano però che quando sono andato – e andrò – a feste del Pd, di Forza Italia o della Lega nessuno mi venisse a porre questa domanda…

Gianluigi Nuzzi (giornalista e scrittore)

Perché andrò ad Ivrea chiamato da Davide Casaleggio. Parla Gianluigi Nuzzi

Ci sarà anche il giornalista e scrittore Gianluigi Nuzzi alla prima dell'associazione intitolata a Gianroberto Casaleggio che sabato a Ivrea - all'Officina H dell'Olivetti - esordirà con un evento sul futuro cui parteciperanno numerosi tra manager, intellettuali, accademici e giornalisti. Una giornata di approfondimento e dibattito durante la quale il tema del futuro sarà analizzato da sei diverse angolature: la tecnologia, il…

Rocco Palombella, metalmeccanici

Leonardo-Finmeccanica, cosa mi aspetto da Alessandro Profumo

I dati resi noti ieri dal management della divisione Aerostrutture di Leonardo sono incoraggianti, ma si può e si deve fare ancora molto. Dal prossimo mese inizierà il lavoro del nuovo vertice del gruppo guidato dall’ad Alessandro Profumo e occorrerà adoperarsi per ritrovare quella proiezione internazionale del nostro Paese per le produzioni realizzate da Leonardo e della stessa divisione Aerostrutture.…

Carlo d'Inghilterra

La partita a tresette del principe Carlo a Firenze. Il video

var node = document.createElement("IFRAME"); node.name="playerFrameRS"; node.async = "true"; node.src ="http://videosynd.kataweb.it/SyndPlayer/Default.aspx?token=CbTdcXCWf7ZfoxYzuFYU0w%3d%3d&pageurl="+encodeURIComponent(window.location); node.width = '800px'; node.height = '500px'; node.frameBorder = "0"; node.scrolling = "NO"; node.allowtransparency="true"; node.setAttribute("mozallowfullscreen", "true"); node.setAttribute("webkitallowfullscreen", "true"); node.setAttribute("allowfullscreen", "true"); document.getElementById('div_751605').appendChild(node); Il principe Carlo d'Inghilterra è in visita ufficiale in Italia insieme alla moglie Camilla Parker Bowles, la duchessa di Cornovaglia. Durante il tour della penisola, domenica 2 aprile, Carlo ha…

Siria, attacco chimico contro Idlib. Fatti, commenti e analisi

Nella mattinata di martedì quello che dagli effetti provocati sembra un attacco chimico ha colpito la città di Khan Sheikhun, che si trova vicino a Idlib, l'area del nord della Siria rimasta in mano ai ribelli e su cui si sono concentrati gli sforzi delle forze governative (che sono composte essenzialmente dagli aerei russi, i combattenti sciiti mobilitati dall'Iran e qualche…

Ecco come Tap sbugiarda i sindaci del Salento sulle tesi anti gasdotto

I sindaci attaccano e Tap risponde punto per punto - con un fact-checking in piena regola - per replicare ad alcune delle accuse e delle critiche più diffuse che vengono agitate contro il progetto infrastrutturale. Ieri il cantiere di San Foca - nel comune di Meledugno, in provincia di Lecce - è rimasto chiuso causa pioggia, ma nel frattempo prosegue…

disabili

Disabili, cosa va (e cosa no) nella legge sul dopo di noi

Il welfare italiano non è certo tra i più avanzati al mondo. Eppure, qualche cosa ogni tanto si muove. Come nel caso della cosiddetta Legge sul dopo di noi (qui il testo), approvata nel giugno del 2016 con Ileana Argentin (in foto), deputata dem, prima firmataria. La normativa è stata oggetto questa mattina di un dibattito promosso da Assofiduciaria, l'associazione…

Tutti contro Monica Cirinnà. Il nuovo sport dei renziani da tastiera

La Sen. Dem Monica Cirinnà ha rilasciato una bella intervista all'Espresso in cui dice, con l'onestà e la schiettezza che le sono proprie, che Matteo Renzi è stato un pessimo segretario e che sosterrà Andrea Orlando alla corsa alla segreteria del Partito Democratico perché "trasformi il partito dell’io in quello del noi". E dopotutto, come darle torto? Matteo Renzi ha volutamente lasciato…

circolare, economia, corepla, ciotti,

Perché l'economia circolare conviene

Numeri e storie di successo di riciclo della plastica al centro di un convegno organizzato questa mattina a Roma da Legambiente e Corepla dal titolo “L’economia circolare conviene. L’industria del riciclo della plastica come vantaggio competitivo in Italia e in Europa”.  CHI C'ERA L’incontro, che si è tenuto al Centro Studi Americani, è stato aperto dal presidente di Corepla Antonello…

Il ministero dell'Istruzione lancia la scuola d'impresa

La scuola italiana si sta evolvendo in scuola d'impresa per stare al passo con i tempi. I giovani devono essere educati all’intraprendenza, alla proattività, alla tenacia e soprattutto alla pratica. Ecco perché l’Italia si prepara a colmare la differenza con gli altri paesi europei con il contributo del Ministero dell’Istruzione. Il MIUR ha messo sul piatto un finanziamento di oltre…

trump

Trump, gli Emirati Arabi, le Seychelles e l'uomo di Putin. L'inchiesta che imbarazza la Casa Bianca

A gennaio gli Emirati Arabi si sono fatti da ospitali broker per un incontro tra Erik Prince, già fondatore della Blackwater (ditta leader per i contractor militari nel mondo) e un russo "molto vicino a Vladimir Putin": l'incontro avrebbe avuto come scopo quello di creare un back-channel, ossia una linea di contatto clandestina e coperta, tra gli uomini del presidente…

×

Iscriviti alla newsletter