Skip to main content

E’ sempre molto istruttivo leggere i bollettini economici della Bce. L’ultimo, pubblicato pochi giorni fa, contiene una interessante ricognizione sullo stato dei conti esteri dell’eurozona e soprattutto sulla loro evoluzione, la più sorprendete delle quali è senza dubbio quella che ha condotto questo pezzo d’Europa a essere uno dei principali, se non il più importante creditore internazionale, in ragione del fatto che ogni anno produce un sostanzioso surplus delle partite correnti. In sostanza, incassa più risorse dall’estero di quante ne spenda. E poiché questa eccedenza non viene impiegata interamente all’interno dell’area – e questo malgrado ci sia ancora un notevole gap di investimenti – ciò ha come conseguenza che ogni anno dall’eurozona si originino flusso di investimenti esteri, sia di portafoglio che diretti.

I primi, in particolare, ossia gli acquisti di obbligazioni non euro, sono quelli più sostanziosi. Ritoccando lievemente al ribasso il record storico di 382 miliardi raggiunto del 2015, questi acquisti da parte dei residenti dell’eurozona hanno generato nel 2016 deflussi netti per investimenti di portafoglio per 364 miliardi. Questa notizia ne nasconde un’altra, ossia la circostanza che nell’ultimo trimestre del 2016 gli investitori europei abbiano venduto obbligazioni non euro, mentre l’acquisto di azioni extra euro si è fermato a 12 miliardi.

Ma l’analisi della Bce contiene ancora un’altra informazione a suo modo storica: per la prima volta dall’introduzione dell’euro, gli investitori esterni all’area euro sono stati venditori netti di obbligazioni denominate in euro, per una cifra totale che ha raggiunto i 192 miliardi nel 2016, confrontandosi con gli acquisti netti per 30 miliardi dell’anno precedente. La Bce spiega che queste vendite sono “il risultato di vendite nette di obbligazioni governative”, per 116 miliardi, “in misura significativa, un riflesso delle vendite collegate al public sector purchase programme” della Bce e per gli altri 63 miliardi da “vendita di obbligazioni emesse dalle istituzioni monetarie e finanziarie”. E tuttavia la banca svolge un’analisi per mostrare quali siano stati i motivi che hanno spinto questi investitori esteri a disfarsi di asset denominati in euro, visto che è ragionevole chiedersi se queste decisioni siano la spia di una qualche crisi di fiducia. I risultati, che questo grafico sommarizza, mostrano che buona parte del fenomeno viene spiegato con i differenziali di rendimento. Gli asset denominati in euro rendono meno di altri, e quindi l’investitore li vende. Ma come si può osservare nella parte finale dell’anno l’avversione al rischio ha avuto un impatto preponderante, forse in conseguenza – ipotizza la Bce – del referendum sulla Brexit.

Qualunque sia la ragione di queste vendite, la Bce osserva che l’Italia è stato il paese europeo che ha subito la vendita più massiccia di obbligazioni da parte di investitori non domestici, per un importo pari al 4,1% del Pil, quindi parliamo di oltre 60 miliardi di euro, seguita dalla Germania, col 3,1% e dalla Spagna, con l’1,8%. Al contrario gli investitori esteri hanno comprato debito francese per un importo pari all’1,2%.

Un’altra informazione utile e molto interessante è che in larga parte questi acquisti di asset esteri avviene tramite entità non bancarie, per lo più fondi pensione o fondi di investimento, e che questi enormi flussi di denaro si indirizzano in larga parte verso le economie avanzate, come di può osservare in quest’altro grafico. A fin 2016 risultava che il 46% di questi investimenti di portafoglio degli eurodotati si era diretto verso gli Stati Uniti, seguiti dal Regno Unito col 17% altri stati dell’Ue per il 13% e poi il Canada col 4%. I cosiddetti Bric non arrivano all’1% dello stock e questo meglio di ogni altro argomento dà la misura della fiducia che riscuotono. Notate che l’esposizione verso Usa e Uk, e in particolare verso quest’ultima, è cresciuta dal momento del referendum sulla Brexit. Evidentemente molti residenti dell’eurozona vedono meglio l’UK fuori dall’Ue. Ma tutti questi investitori preferiscono portare i soldi fuori piuttosto che investirli nell’eurozona. E questa forse è la considerazione più interessante.

Twitter: @maitre_a_panZer

Dove vanno i soldi del risparmio europeo

E’ sempre molto istruttivo leggere i bollettini economici della Bce. L’ultimo, pubblicato pochi giorni fa, contiene una interessante ricognizione sullo stato dei conti esteri dell’eurozona e soprattutto sulla loro evoluzione, la più sorprendete delle quali è senza dubbio quella che ha condotto questo pezzo d’Europa a essere uno dei principali, se non il più importante creditore internazionale, in ragione del…

Vi racconto mio figlio autistico Tommy. Parla Gianluca Nicoletti

Il 30 marzo è stato presentato in Senato il docu-film "Una casa per Tommy e gli altri" realizzato dal giornalista di Radio 24 Gianluca Nicoletti e in onda il 1 aprile, alle ore 21.15, su Sky Arte e in replica, in chiaro, il giorno successivo su Tv8 alle ore 23, in occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo il 2 aprile.…

EY, Andrea D_Acunto

Cosa fanno insieme EY, Microsoft e Digital Magics

Quarantotto ore per ridisegnare il sistema degli acquisti della pubblica amministrazione. Dieci team, per un totale di cento persone tra ricercatori, start-up e personale della pubblica amministrazione, riuniti da EY, Microsoft e Digital Magics, da ieri sono al lavoro per realizzare una nuova applicazione che renda più trasparente, veloce e sicuro il procurement.  50MILA EURO PER LA MIGLIORE APPLICAZIONE Oggi…

Se la parità salariale tra uomini e donne discrimina il gender

l'islanda impone a tutte le aziende con almeno 25 dipendenti di garantire il medesimo stipendio a uomini e donne. sì, avete letto bene "uomini" e "donne". non capisco l'esultanza con cui viene salutata questa legge. la prima al mondo, dicono. sarà la prima, ma in discriminazione. non ci avevano detto che non esiste più il sesso biologico ma solo l'orientamento…

laurearsi, sindacati roma Giuliano Cazzola, consulta

Assunzioni e licenziamenti, ecco gli ultimi (veri) numeri

Eppur si muove. Senza dubbio – e questo è il vero limite – i nuovi posti di lavoro sono stati pagati a peso d’oro attraverso gli incentivi, ma i trend dell’occupazione hanno compiuto dei passi in avanti. Nonostante il ridimensionamento sul piano economico e normativo, nel 2016, delle precedenti agevolazioni a favore delle assunzioni (o delle trasformazioni di rapporti di…

donne

Come avanzano le donne militari tra famiglie e forze speciali

L’ultimo ostacolo sta per cadere e presto le donne faranno parte anche delle forze speciali. L’ha anticipato il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, spiegando che per ora non sono ancora in grado di superare i test d’ingresso, “ma i comandanti mi dicono che presto lo saranno”. Dopo la rivoluzione avviata nella seconda metà degli anni Novanta e le prime ragazze…

trump

Come e perché Flynn potrebbe parlare dei rapporti Trump-Russia

L'ex consigliere per la Sicurezza nazionale Michael Flynn potrebbe scambiare la sua testimonianza alle indagine sui rapporti tra lo staff del presidente Donald Trump e la Russia, con l'immunità. Almeno secondo le informazioni ottenute dal Wall Street Journal tramite un comunicato firmato dall'avvocato di Flynn, Robert Kelner che ha scritto: "Nessuna persona ragionevole" in questo momento "si farebbe interrogare in un ambiente così…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Ecco i mormorii cattolici in America su Donald Trump

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non ha ancora inoltrato una richiesta ufficiale di incontro con papa Francesco nei giorni in cui, nel prossimo maggio, verrà in Italia. Eppure il loro incontro è già cominciato. Le parole di papa Francesco il presidente di Stati Uniti le ha sentite nei mormorii della folla che, fatto mai successo nei tempi recenti,…

Ppe, Angela Merkel

Ecco la ricetta del Ppe su crescita, difesa, Libia, Russia (ma l'austerity non si tocca?)

Equilibrio nei bilanci, libera concorrenza, nuovi investimenti e poi trovare un accordo sull’immigrazione, riformare la difesa militare comune e infine le istituzioni per renderle più trasparenti: questi gli ingredienti con cui il Partito Popolare Europeo proporrà di cambiare un’Europa che non sta andando a gonfie vele. Al termine della convention del 29-30 febbraio a Malta, i popolari europei hanno votato all’unanimità…

Matteo Renzi proporzionale

Il ritorno al sistema proporzionale è davvero la fine di un mondo?

Si moltiplicano le preoccupazioni per la prospettiva del ritorno al sistema elettorale proporzionale della tanto odiata prima Repubblica perché gli elettori – si dice - perderebbero la possibilità di andare alle urne col diritto di scegliere non solo il partito ma anche la coalizione o la formula di governo. Non è però per niente vero che questo diritto fosse stato…

×

Iscriviti alla newsletter