Skip to main content

I leader europei si riuniscono il 25 marzo per celebrare il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un momento di riflessione geopolitica che sarebbe stato familiare ai sei leader europei che viaggiarono verso Roma per quell’occasione.

Nel 1957, le agitazioni nell’area Mena dominavano la scena a seguito della crisi del canale di Suez. Era anche un momento di grande apprensione per la crescita della minaccia russa. La Rivoluzione ungherese era stata drammaticamente schiacciata dai sovietici l’anno precedente. Pochi mesi dopo la firma dei Trattati di Roma, l’Unione Sovietica avrebbe testato con successo il suo primo missile balistico intercontinentale e lanciato in orbita il primo satellite artificiale, lo Sputnik. Si erano tenute le elezioni della Germania Occidentale e, per la prima e unica volta nella sua storia, la Cdu-Csu aveva vinto con una maggioranza assoluta. Nelle ultime settimane del 1957, dopo la sua fondazione avvenuta nel 1949, la Nato teneva il suo primo summit dei capi di Stato per riaffermare i principi dell’Alleanza.

Sessant’anni più tardi, l’Europa resta focalizzata nella continua instabilità legata ai flussi migratori provenienti dal Medio Oriente – soprattutto Siria – e dal Nord Africa – in particolare Libia. Una parte di questa instabilità deriva dall’attivismo militare della Russia in Siria e, più di recente, in Libia. L’Ungheria, ora membro della Nato e dell’Ue, si oppone alle sanzioni europee contro la Russia derivanti dalla sua annessione illegale della Crimea avvenuta nel 2014 e dall’aggressione militare nell’est dell’Ucraina, e contrasta la “sovietizzazione” dell’Ue, accusata di imporre agli Stati membri le politiche di Bruxelles senza tener conto delle singole prerogative. Un summit dei capi di Stato dei Paesi Nato si terrà a maggio, ma per la prima volta nella storia dell’Alleanza, i membri europei non hanno certezza dell’impegno statunitense. E per completare il quadro, in Germania le elezioni parlamentari imminenti costituiscono una sfida al dominio della Cdu durato oltre dodici anni.

Anche se negli ultimi sessant’anni ci sono stati numerosi cambiamenti, molte cose sono rimaste uguali. L’instabilità globale resta una costante. Altrettanto costante, almeno finora, l’impegno di ferro degli Stati Uniti verso i propri alleati e l’architettura globale dell’Alleanza, faticosamente sviluppata in Europa e in Asia sin dalla fine della Seconda guerra mondiale per rispondere in modo più efficace ed efficiente a un contesto internazionale instabile. Questo impegno è stato ora messo in discussione da un presidente americano che ha pubblicamente affermato che la Nato è un’importante – per quanto obsoleta – entità, nella quale i partner dell’America si stanno approfittando della generosità americana non fornendo un contributo adeguato alle spese per la difesa. Il presidente Trump ha anche messo in discussione il concetto che l’unità europea sia un interesse strategico per l’America.

Per decadi, gli Stati Uniti si sono visti come una potenza europea e l’unità del Vecchio continente era concepita come uno degli interessi strategici più centrali. Questi approcci si sono lentamente disciolti man mano che gli Stati Uniti hanno iniziato ad allontanarsi fisicamente e intellettualmente dall’Europa, riorientando la propria politica verso la regione dell’Asia e del Pacifico (per scelta) e verso il Medio Oriente (a causa dell’improvvisa comparsa del cosiddetto Califfato).

Su entrambe le sponde dell’Atlantico c’è grande preoccupazione per il patto Usa-Russia in vista, che potrebbe determinare il futuro dell’Europa. Si tratta, però, di una distrazione dalla opportunità per gli Stati Uniti di riavvicinarsi all’Europa con un approccio positivo e proattivo delle relazioni transatlantiche – come fecero durante e a seguito della Guerra fredda. Oppure, l’opportunità di seguire il percorso intrapreso nella prima metà del XX secolo, quando presero le distanze dal ruolo di potenza europea (ironicamente proprio ciò di cui trattava il movimento “America first” di Wilson), finché non furono costretti ad agire con costi inimmaginabili. Se viene scelta la seconda opzione, quale sarà il costo più grande del XXI secolo? Un’aggressione maggiore della Russia contro i suoi Paesi vicini? L’elezione di forze anti-democratiche in Europa? Il collasso dell’economia dell’eurozona? L’instabilità dell’Europa causata da maggiori flussi migratori e attacchi terroristici?

A soli dodici anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, avendo beneficiato del piano Marshall e del cappello Nato in termini di sicurezza, i leader europei che sottoscrissero i Trattati di Roma avevano compreso il valore degli Stati Uniti quale attore europeo e la necessità di un’Unione europea. Sessant’anni dopo, la comprensione storica è decaduta su entrambe le sponde dell’Atlantico.

Francois Hollande, Paolo Gentiloni e Angela Merkel

Come fluttuano i rapporti fra Europa e Stati Uniti

Di Heather A. Conley

I leader europei si riuniscono il 25 marzo per celebrare il 60esimo anniversario della firma dei Trattati di Roma. Un momento di riflessione geopolitica che sarebbe stato familiare ai sei leader europei che viaggiarono verso Roma per quell’occasione. Nel 1957, le agitazioni nell’area Mena dominavano la scena a seguito della crisi del canale di Suez. Era anche un momento di…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

Perché gli Stati Uniti non possono snobbare l'Europa

Di Anthony Luzzatto Gardner

L’Unione europea non è estranea a fattori di crisi e minacce. Sin dalla sua nascita, sessant’anni fa, dopo aver affrontato sfide interne – come ad esempio la crisi finanziaria, la minaccia della Grexit, le pressioni esterne provenienti dalla Russia e dalla Cina e, più di recente, il terrorismo e i flussi migratori di massa – ne è uscita più rafforzata.…

Tutte le strade del terrorismo low cost di Isis

Sono tempi duri per il Califfato. L’avanzata militare della coalizione internazionale nelle zone controllate dallo Stato Islamico sta colpendo le casse dell’organizzazione terroristica. Il business del petrolio non frutta come una volta (il barile vale poco più di 35 dollari), il contrabbando di pezzi di arte è quasi finito dopo la devastazione del patrimonio culturale in Siria e Iraq. I…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Rousseau, ecco le nuove proposte di legge votate sulla piattaforma del Movimento 5 stelle

"Abolizione del passaggio di proprietà autovettura" e "Divieto di chiamate commerciali su numero privato". Sono queste le nuove proposte di legge votate il 23 marzo su Rousseau dalla base del Movimento 5 stelle. Come sempre, solo le prime due più votate saranno prese in carico dai parlamentari e trasformate in proposte di legge in Parlamento. Quella che si è svolta giovedì…

Cosa si sono detti davvero Marine Le Pen e Vladimir Putin a Mosca

“Se Trump riuscisse a scrollarsi di dosso il potere purtroppo troppo invasivo dei neocons della quale si è circondato; se la Le Pen diventasse presidente e soprattutto con zio Vlad alla guida del paese più grande del mondo credo che si darebbe un bel colpo frontale al NWO” (Floriana Castro); “Proprio le due nazioni, da cui sono nate il liberal-capitalismo…

Baia di Swansea

Ecco come l'acqua può creare energia

Il sole, il vento, i rifiuti sono solo alcuni dei modi possibili per produrre energia rinnovabile rispettando l’ambiente. In Gran Bretagna hanno trovato il modo per produrla anche dall’acqua di mare. In verità non proprio dall’acqua: la sua molecola è così stabile che per trasformarla in qualsiasi altra cosa occorre spendere energia. In realtà, oggi vogliamo parlarvi del modo di…

La giustizia secondo Michele Vietti

Nelle pagine che seguono ho raccolto alcune riflessioni a margine dei lavori della Commissione ministeriale per la riforma dell’ordinamento giudiziario che ho avuto l’onore di presiedere per incarico del Guardasigilli Andrea Orlando. Si tratta ovviamente di opinioni personali espresse in libertà, che impegnano solo l’autore e non il presidente della Commissione né tantomeno i suoi componenti. La forma è quella…

Unità d'Italia. L'inno però è soprattutto di Novaro

Ricordarci ogni tanto che siamo italiani, che dovremmo essere una comunità coesa, sensibile a un civismo sorretto da forti valori condivisi, è terapia cui ricorrere con maggior frequenza, specie ai giorni nostri. Lamentava l’Alfieri : "Ahi fiacca Italia, d’indolenza ostello, cui niegan corpo i membri troppi e sparti". Il "corpo" l’abbiamo recuperato da tempo: ma la sua anima? Provvida quindi…

Il Senno di Ruggero Po

Eletronics ban sugli aerei per gli Usa, cosa cambia davvero

Da domani nulla più degli smartphone può essere portato come bagaglio a mano se parti dagli otto aeroporti nella black list verso gli Stati Uniti. È quanto prevede il cosiddetto "Eletronics ban" varato dal presidente Donald Trump per ragioni di sicurezza. Mario Savastano è il primo ricercatore dell'Istituto di Biostrutture e Bioimmagini al CNR di Napoli. A lui, esperto di…

Migranti migrazione

Perché l'approccio Ue sui migranti è miope

Di Hedwig Giusto

Saranno sessante le candeline che l’Ue dovrà virtualmente spegnere quest’anno. Un numero di tutto rispetto per un progetto che non ha eguali al mondo, che ha registrato straordinari successi politici ed economici e che – sembrerà retorica, ma in troppi lo hanno dimenticato o lo ignorano del tutto – ha posto fine ai conflitti che per secoli hanno insanguinato il…

×

Iscriviti alla newsletter