Skip to main content

“Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova? Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento, va a casa, chiama gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta. Così, vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti che non hanno bisogno di conversione” (Vangelo di Luca, 15, 3-7).

Il ministro Minniti ha proposto e realizzato uno storico e importante Patto con l’Islam italiano coinvolgendo tutte le rappresentanze presenti alla Consulta per l’Islam italiano e sottoscrivendo insieme a loro un accordo di responsabilità e sviluppo.

I fondamenti o i 10 comandamenti del decalogo speculare che sancisce il reciproco impegno tra il ministro dell’Interno e le varie associazioni islamiche d’Italia riguardano la prevenzione del radicalismo, la formazione delle guide religiose e i sermoni in italiano, la promozione di attività culturali e di dialogo interreligioso, la gestione dei luoghi di culto, la trasparenza nei finanziamenti, il riconoscimento degli enti morali di culto per la raggiungimento di Intese secondo la Costituzione italiana.

Mi sono chiesto insieme a molti membri della Coreis Comunità religiosa islamica italiana ma perché la comunità dei musulmani in Italia dovrebbe essere contenta di questo documento? E noi, cittadini italiani religiosi musulmani con un orientamento contemplativo ed ecumenico che facciamo già tutto quanto è previsto dal Patto da decenni a livello nazionale e internazionale di cosa dobbiamo essere contenti?

Abbiamo avuto un timore: con questo Patto non si vorrà trasformare la rappresentanza islamica religiosa e interculturale in una rappresentanza italiana dell’integrazione e dell’antiradicalismo che abbia la responsabilità di amministrare e moderare chi strumentalizza il nazionalismo o la religione per abusi di potere piuttosto che pregare Dio e vivere con dignità l’eredità della profezia in armonia con la Costituzione Italiana?

Ma come, a noi ce lo chiedete di firmare, quando siamo tra le vittime del complotto dei corruttori della sapienza e della dottrina tradizionale islamica dei maestri? A noi che siamo italiani da generazioni, solo perché siamo musulmani o perché ci sono altri fanatici estremisti che si spacciano per califfi?

Già forse siamo quella “pecorella smarrita” o quel “peccatore convertito” oppure meglio quelle “pecore di un altro ovile” tratto dalla parabola di Gesù che il ministro Minniti ha così saggiamente citato nella sua conferenza stampa di presentazione del Patto con l’Islam italiano al Viminale. Abbiamo forse avuto una “fobia” prima di comprendere che, alla luce delle perverse dinamiche di infiltrazione fondamentalista nell’apologia confessionale, è pur necessario per tutti i credenti e, tra questi, anche per tutti i musulmani garantire quella coesione e quella sicurezza senza la quale non ci sono le condizioni di base per discernere tra bene e male, giusti e ingiusti, convertiti e corruttori.

Non ci può essere “più gioia in cielo” se non dimostriamo insieme, ognuno seguendo la propria sensibilità e capacità e in tutti i modi efficaci possibili, di essere responsabili per il Bene comune dell’armonioso sviluppo della società italiana nel pluralismo dei credenti virtuosi e dei cittadini onesti. Di questo ci dobbiamo rallegrare e confidare che da questo Patto si arrivi al riconoscimento e alle intese con l’Islam italiano.

 

YAHYA PALLAVICINI COMUNITA ISLAMICA

Minniti, l'Islam e il Patto della pecorella smarrita

“Chi di voi se ha cento pecore e ne perde una, non lascia le novantanove nel deserto e va dietro a quella perduta, finché non la ritrova? Ritrovatala, se la mette in spalla tutto contento, va a casa, chiama gli amici e i vicini dicendo: Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora che era perduta. Così, vi dico,…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, ecco tutti i piani di Cassa centrale. Parla Fracalossi

"In autunno ci sarà l’aumento di capitale per superare, come richiesto dalla normativa, quota 1 miliardo. La quota free capital (oggetto della sottoscrizione, ndr) sarà di oltre 600 milioni: alla fine del processo il nuovo gruppo sarà molto solido. Avrà un capitale di 5,5-6 miliardi di euro, una raccolta di 60 miliardi e impieghi più di 40. Contiamo di poter avviare l’attività…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Ecco come e perché Trump rimbrotta Messico, Australia e Iran

Intervenendo giovedì 2 febbraio al National Prayer Breakfast, il presidente americano Donald Trump ha sostanzialmente confermato, senza riferimenti espliciti, le voci uscite mercoledì a proposito di due sue sfuriate mentre era in conversazione telefonica con i leader di Messico e Australia: due dei momenti di un'intensa giornata (mercoledì) di lavoro del presidente americano, in cui hanno trovato posto minacce militaresche all'Iran e…

veneto banca, Pier Carlo Padoan, bond

Perché all'orizzonte non ci sono buone notizie per i bond sovrani

Di Emanuele Canegrati

I rendimenti sui titoli di Stato stanno aumentando in tutto il mondo. Negli Stati Uniti come in Germania, in Francia come in Italia. La bonanza finanziaria per anni garantita dalle banche centrali è finita. Con il ritorno dell'inflazione in Europa e negli Stati Uniti, dovuta in parte all'aumento dei prezzi del petrolio, ed un ritorno graduale alla crescita nelle economie…

Prove tecniche di assalto trumpiano alla Fed su Basilea e regole bancarie internazionali

Tutto come previsto: nella prima riunione dopo l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, due giorni fa la Federal Reserve ha lasciato i tassi invariati allo 0,50-0,75%. Nel comunicato finale, la Fed ha detto che "le condizioni economiche evolvono in modo tale da richiedere solamente rialzi graduali dei tassi". Secondo Prattle, un servizio che utilizza i computer per eseguire la…

bruxelles, euro, francia, Italia

Vi spiego i perché delle tensioni fra Bruxelles e Tesoro

Alla secca richiesta di Bruxelles (fateci conoscere nel dettaglio le misure che prenderete per ridurre il deficit di 3,4 miliardi) il Tesoro risponde con una lunga missiva e ben 80 pagine di allegato. Nella lettera si elencano le buone intenzioni, dopo aver ricordato brevemente lo stato dell'economia italiana. Le riforme fatte, le drammatiche emergenze legate ai terremoti ed al gelo…

Tutte le traversie di Fillon e Le Pen nella corsa verso l’Eliseo

Lo aveva previsto il report di Martin Currie, filiale del gestore internazionali Legg Mason: le presidenziali in Francia saranno le elezioni più tese di quest’anno (qui l’articolo di Formiche.net). A tre mesi dall’appuntamento elettorale, infatti, le carte in tavola potrebbero essere sparigliate da diversi scandali. IL PENELOPEGATE Il più clamoroso è il Penelopegate, che coinvolge il candidato dei Repubblicani, François…

Vi racconto la nuova fase del terrorismo islamico targato Isis

La maxi-operazione antiterrorismo in Germania ha portato all’arresto di una ventina di terroristi in varie località Ha visto un gigantesco impiego delle forze di sicurezza: sono stati impiegati oltre 1.000 poliziotti e componenti delle forze speciali anti-terrorismo. I terroristi arrestati sono provenienti prevalentemente dalla Tunisia. Tra di essi vi è un trentasettenne, ben noto alle autorità tunisine e alla polizia…

Ecco come Unicredit rassicura il Parlamento su aumento di capitale, npl e bond statali

L'aumento di capitale che il ceo Jean Pierre Mustier sta portando avanti  è tra i maggiori della storia finanziaria italiana: 13 miliardi di euro da sottoscrivere in una finestra piuttosto ristretta, dal 6 al 23 febbraio. Una maxi-operazione che apre scenari nuovi per Unicredit, il cui vertice è giunto questa mattina al quarto piano della Camera per spiegare ai deputati della…

Maastricht, popolari

Banche popolari, tutti i primi dati di sistema sul 2016

Oltre 90 milioni di euro erogati nel 2016 in favore delle comunità. Sono questi i primi riscontri dei dati 2016 delle Banche Popolari. I DATI Ecco i dati più rilevanti a sostegno della vicinanza delle Popolari con i territori: "Oltre 30 milioni di euro in beneficenza e sostegno agli svantaggiati, 10 milioni di euro in campo sanitario e medico-scientifico, 15…

×

Iscriviti alla newsletter