Skip to main content

Il grado di apprezzamento di Vladimir Putin è in aumento, e di molto, nei tempi recenti. Anche in casa nostra, dove alcuni leader politici – due per tutti, Grillo e Salvini – ne celebrano l’intelligenza strategica indicandolo come l’unico capo di Stato in grado di produrre risultati sullo scacchiere geopolitico. Del resto siamo o non siamo il paese raccontato da Ennio Flaiano dove l’italiano corre sempre in soccorso del vincitore?

Guardando però la tabella che indica le importazioni italiane di gas viene il sospetto che tanta ‘simpatia’ sia anche contraccambiata: su oltre 67 miliardi di mc che noi compriamo dall’estero ogni anno, 27 miliardi di mc provengono dalla terra ‘dell’amico Vladimir’. È il 40 per cento: una valanga di denaro che è cresciuta molto di recente perché le importazioni dal Nord Africa sono in costante calo per i problemi politici ben noti. Forse non è casuale che in tanti stiano spingendo per salire sul carro di chi stima il leader russo. Forse non è tutto casuale anche il contestuale dilagare del “noatutto”, della demonizzazione degli idrocarburi, del mettere idrocarburi contro rinnovabili, del no al gas naturale italiano. Poi se andiamo avanti vediamo che il “noatutto” si estende dentro le rinnovabili: le pale eoliche si ma dove non si vedono perché sono “brutte”; l’idroelettrico va bene, ma la diga rovina il paesaggio; il geotermico dai, va valutato caso per caso; le biomasse si, ma dipende quali… Insomma è facile demonizzare, creare confusione, prospettare scenari facili e semplificati. Con un risultato evidente. Tutto bloccato e la dipendenza energetica verso l’estero aumenta. Una contraddizione? La politica è lo spazio dove le contraddizioni possono esistere senza essere recepite come tali. Finché almeno qualcuno non si prende la briga di svelarle.

Qual è il punto a mio parere? Continua la confusione assordante sul tema energetico, e continuano anche a restare nel cassetto 20 miliardi ‘sicuri’ di € di investimenti sul settore energetico italiano. Una cifra che se anche fosse diminuita perché si decide solamente di estrarre il gas naturale in Adriatico sarebbe comunque ingente – sono pronti a partire 20 progetti con investimenti per oltre 4,8 miliardi di € come i ricchi giacimenti già scoperti e disponibili al largo di Chioggia, ben oltre la fascia di rispetto delle 12 miglia, con oltre 50 miliardi di mc di riserve. Sfruttando gas davvero a ‘chilometro zero’ e quindi diminuendo la dipendenza dallo ‘zar’, intanto, con buona pace dei suoi ‘sostenitori’. Consolidando, anzi addirittura creando posti di lavoro in un settore nel quale – grazie alla lungimiranza di Enrico Mattei – siamo da decenni all’avanguardia nel mondo. Rafforzando così società a partecipazione pubblica italiana come Eni, Saipem e tutto l’indotto dell’impiantistica industriale ed ingegneristica italiana. E non è tutto. L’Adriatico diventerebbe la ‘palestra’ dove l’Italia potrebbe sperimentare davvero l’obiettivo previsto nel Cop21 di Parigi, cioè l’utilizzo di un mix energetico di gas naturale ed energie rinnovabili per rendere fattibile la transizione verso un futuro in cui utilizzare solo fonti ‘pulite’ (qui l’articolo di Formiche.net).

La transizione verso un mix energetico sostenibile – a livello ambientale, sociale ed economico – sarà anche il tema scelto dell’Omc (Offshore mediterranean conference) di Ravenna, prevista dal 29 al 31 marzo 2017 con la partecipazione di migliaia di espositori, delegati e visitatori da tutto il mondo. Loro sono i migliori interlocutori per rispondere alla domanda se l’estrazione di fonti energetiche sia sempre e comunque da demonizzare. O una merce che va comprata a peso d’oro da altri Paesi e che per questo ci mantiene succubi di qualsiasi incertezza geopolitica; una merce a cui nessuno sa e può rinunciare, perché serve a ricaricare lo smartphone o a mantenere i cibi freschi, a riscaldarci d’inverno o a rinfrescarci d’estate, a permetterci di utilizzare l’automobile, il treno e l’aereo per viaggiare. Ed è una merce che produce ricchezza e lavoro per migliaia di cittadini. Che in questo momento – giovani e meno giovani – laureati o laureandi in ingegneria, geologia, matematica, diplomati in istituti tecnici, o specializzati in tanti anni di lavoro pagano un doppio costo diretto, quello di essere demonizzati nel loro lavoro quotidiano e di dover espatriare per mettere a frutto conoscenze e capacità. A loro mi rivolgo. Io sto con loro. Vi aspetto a Ravenna.

Parma

Eni, Saipem e Putin. Cosa farà l'Italia?

Il grado di apprezzamento di Vladimir Putin è in aumento, e di molto, nei tempi recenti. Anche in casa nostra, dove alcuni leader politici – due per tutti, Grillo e Salvini – ne celebrano l’intelligenza strategica indicandolo come l’unico capo di Stato in grado di produrre risultati sullo scacchiere geopolitico. Del resto siamo o non siamo il paese raccontato da…

Chi è Ann Donnelley, il giudice federale che sfida Trump sugli immigrati

“Ha una reputazione leggendaria”, aveva detto di lei il senatore Chuck Schumer ne 2015 all’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama quando era stata segnalata per la nomina di giudice. Ann Donnelley, giudice federale, ne ha dato conferma con una sentenza che sfida direttamente il nuovo inquilino della Casa Bianca, Donald Trump, e la politica da lui promossa sugli immigrati. Secondo il…

Chi c'era e cosa si è detto al forum sulla sostenibilità organizzato da Advantage Financial

Dubbi non devono esserci. Le alternative esistono, ma portano dritte a risultati fallimentari. La sostenibilità rappresenta l'unica via per garantire lo sviluppo sia in ambito economico che sociale. E' difficilmente equivocabile il messaggio di fondo che è arrivato ieri dal forum organizzato alla Camera dei Deputati da Advantage Financial, l'investment company - guidata da Francesco Confuorti - attiva nel corporate, institutional…

Partite iva. Quante sono e chi le rappresenta

Da una ricerca de Il Giornale delle Partite Iva (www.ilgiornalepartiteiva.it) Di numeri sulle partite iva se ne danno molti sia per quanto riguarda la quantità sia per quanto riguarda la rappresentanza ovvero le associazioni che a vario titolo hanno scelto di rappresentare questo mondo. Così, per mettere un po’ d’ordine, giornalepartiteiva.it ha svolto una ricerca che ha portato a definire…

PAOLO CUCCIA PRESIDENTE GAMBERO ROSSO

Startupbootcamp FoodTech, ecco le 10 start up del cibo

Il foodtech è uno dei settori più attraenti per chi vuole investire in imprese ad alto tasso di innovazione, e anche  in cui nascono sempre più start-up, come testimonia l'esperienza di Startupbootcamp FoodTech, acceleratore con sede a Roma, parte del network globale di acceleratori Startupbootcamp, il più grande in Europa e uno dei maggiori tre nel mondo. Lo Startupbootcamp FoodTech è specializzato nel sostegno alle giovani…

Migranti, ecco i veri numeri in Lombardia

“In un momento in cui il mondo respinge l'idea di integrazione, siamo di fronte a una globalizzazione del male rispetto alla disperazione di chi scappa”. Con queste parole il procuratore aggiunto della Dda Ilda Boccassini (nella foto) ha spiegato le dinamiche dell’operazione che ha portato all’arresto di una banda internazionale che si occupava di traffico di esseri umani. L'OPERAZIONE Il…

Amore pensaci tu, Emilio Solfrizzi

"Amore pensaci tu", la raccolta differenziata approda nella fiction tv

Non solo “product placement”. O meglio, al di là del posizionamento del prodotto all’interno di un programma. Questa la filosofia che ha portato la collaborazione tra Mediaset e Corepla, Comieco e Cial che grazie a una nuova fiction spiegano in maniera semplice come rispettare l’ambiente, tutti i giorni. Quattro famiglie non convenzionali, moderne e accomunate da un’anima "green", impegnate nella…

Paolo Petrocelli: per cambiare il mondo riscopriamo la bellezza!

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Perché Netanyahu ha fatto imbestialire il Messico (e non solo)

È successo che mentre Donald Trump firmava l'ordine esecutivo per dare il via alla costruzione del muro lungo il confine tra gli Stati Uniti e il Messico, spingendo decine di migliaia di cittadini a scendere in piazza in tutto il Paese ripetendo lo slogan “no ban no wall”, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu twittava il proprio sostegno per la…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Matteo Salvini e Giorgia Meloni sono lepenisti e trumpisti?

Nelle scuole di scienze politiche si stanno interrogando; e si confrontano già differenti tesi: Matteo Salvini e Giorgia Meloni sono lepenisti o trumpiani? ++++ "Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché è di essi il regno dei cieli" (Matteo, 5,8). Il "discorso delle beatitudini " era nella liturgia di domenica. La ANM ha disertato le messe per protesta. ++++…

×

Iscriviti alla newsletter