Skip to main content

Il 15 marzo 2011 un piccolo gruppo di siriani, per la prima volta nella storia di quel paese, osava rompere il muro della paura, radunandosi davanti al palazzo-simbolo dell’incubo e della sottomissione, il Ministero dell’Interno, quello dal quale dal giorno del golpe che portò al potere gli Assad dipende la sistematica repressione di ogni pensiero che non sia “il pensiero”. Una repressione che si è sempre avvalsa di una galassia di servizi segreti i cui metodi sarebbero stati studiati da un “ospite” tanto illustre quanto famigerato, quell’Alois Brunner, assistente di Adolf Heichmann, che lo definì “il suo uomo migliore”.

Non è possibile scrivere qui la storia della rivoluzione siriana, si può certamente dire, però, che dopo essere nata libertaria e nonviolenta è stata prima repressa con inaudita ferocia, poi tradita da chi ha finto di sostenerla per impossessarsene e così capovolgerla, infine dimenticata dal mondo, mentre due ferocie infierivano contro i suoi protagonisti. Basti la storia dei suoi due principali “profeti” a indicarlo: il gesuita italiano Paolo Dall’Oglio (nella foto), espulso da Assad e sequestrato dall’ISIS, e l’attivista per i diritti umani Razan Zeituneh, ricercata per anni dal regime e poi sequestrata dai jihadisti di Jaish al Islam. Opposti estremismi, forse prodotti di quelle convergenze parallele del deserto dove solo sapendo cavalcare due destrieri si sopravvive.

Questa storia terrificante ha distrutto la Siria e fatto di quello siriano un popolo errante sulla Terra, ma senza terre promesse. I suoi figli, come degli Enea del Terzo Millennio, sono fuggiti da Aleppo, da Daraa, da Homs, da Hama, da Idlib, da Qusayr e da tantissime altre città assediate e poi distrutte, molto spesso con i loro padri, i loro Anchise, sulle spalle.

Qual è la lezione che questa guerra, non ancora conclusa ma soprattutto non ancora capita, ha lasciato in particolare a noi e ai suoi figli cristiani, alla ricerca di una via che non sia figlia né di paura né di odio? Pronunciate prima del suo sequestro, nel 2013, le parole di padre Paolo Dall’Oglio sono profetiche e valgono ancora oggi: “Io non ho l’impressione che, al di là del pigolio vittimista, ci sia stata una vera preoccupazione per i cristiani orientali. Non c’è stata in Iraq, non c’è stata in Libano [durante la Primavera dei Cedri del 2005]; non c’è stata una vera solidarietà costruttiva, cittadina, incoraggiante i cristiani e richiedente all’altra parte, alle altre parti, di accogliere l’idea di una cittadinanza comune all’interno di un progetto civile democratico. No, io ho l’impressione che i cristiani orientali siano una buona scusa per progetti elettorali europei. Altrimenti bisognava operare da subito, appena è giunta questa occasione senza ritorno che è̀ l’inizio della Primavera araba, in solidarietà con un popolo che chiede democrazia, colorata di islam come in Europa la democrazia è colorata di radici cristiane. E allora i cristiani sarebbero stati co-protagonisti, co-autori. Ce ne sono, grazie a Dio. Ma se questa solidarietà continua a mancare nel cinismo, nello sfruttare la condizione dei cristiani orientali a scopi elettorali, beh… un giorno bisognerà celebrare un altro Giorno della Memoria”.

Per questo, secondo me, il segretario di Stato della Santa Sede, il cardinale Pietro Parolin, in occasione del Concistoro sul Medio Oriente, alla presenza di Papa Francesco, pur consapevole delle enormi difficoltà del momento, ha detto: “I cattolici, come un piccolo gregge, hanno la vocazione di essere lievito nella massa. Essi, uniti tra di loro e con i fedeli delle altre Chiese e confessioni cristiane, e collaborando con gli appartenenti ad altre religioni, soprattutto con i musulmani, sono chiamati ad essere artefici di pace e di riconciliazione e, senza cedere alla tentazione di cercare di farsi tutelare o proteggere dalle autorità politiche o militari di turno per “garantire” la propria sopravvivenza, devono offrire un contributo insostituibile alle rispettive società che si trovano in un processo di trasformazione verso la modernità, la democrazia, lo stato di diritto e il pluralismo”. Questo per i cristiani è ancora il nodo irrisolto, e da risolvere.

(Foto credits: veDro – l’Italia al futuro/Flickr)

siria assad paolo dall'oglio

La Siria, Assad e l'odissea dei cristiani d'Oriente

Il 15 marzo 2011 un piccolo gruppo di siriani, per la prima volta nella storia di quel paese, osava rompere il muro della paura, radunandosi davanti al palazzo-simbolo dell’incubo e della sottomissione, il Ministero dell’Interno, quello dal quale dal giorno del golpe che portò al potere gli Assad dipende la sistematica repressione di ogni pensiero che non sia “il pensiero”.…

Obiettivo banda ultra larga: a che punto siamo?

Le reti a banda ultra larga, che si caratterizzano per una maggiore velocità e affidabilità di trasmissione, costituiscono l’infrastruttura tecnologica portante dell’economia digitale e della società dell’informazione e rappresentano una condizione abilitante per l’innovazione, la competitività e la crescita economica e sociale. Sono trascorsi due anni da quando il Governo italiano ha approvato, in coerenza con l’Agenda Europea 2020, la…

Trump, Terrorismo

Ecco i 2 libri che fanno discutere i cattolici americani nell'era Trump

Per Donald Trump ha votato l'81% degli evangelici. Nel suo gabinetto siedono cristiani e convinti pro life. Ci sono anche dei cattolici nella corte del presbiteriano The Donald che ha nominato il giudice conservatore Neil Gorsuch alla Corte suprema. La maggioranza del Congresso è saldamente in mano ai repubblicani. Il 91% dei membri di Capitol Hill si definisce cristiano. Sembra…

Umberto Bossi

Ecco come Umberto Bossi stritola le ossessioni anti-euro di Matteo Salvini

"Se venisse giù l'euro, verrebbe giù tutto, una situazione che nessuno saprebbe gestire". A parlare non è un rappresentante delle istituzioni europee o di qualche organizzazione economica, né un ministro del governo Gentiloni. E neppure un esponente politico di uno dei numerosi partiti che - al netto delle inevitabili critiche - vogliono salvare l'Europa insieme alla sua moneta. Queste parole…

Vincenzo Boccia, sole 24 ore

Perché sono triste per la crisi del Sole 24 Ore (e dei giornali di carta)

La crisi del Sole 24 Ore ha trovato un momento di tregua, ma non si intravvede ancora la prospettiva di una soluzione. Gli incarichi ad interim possono svolgere soltanto l’ordinaria amministrazione. È sempre più evidente che la carta stampata è un residuo del secolo scorso. Per uno della mia età è una constatazione triste. Basti pensare che nel 1950 (io…

Vincenzo Boccia, Roberto Napoletano e Gabriele Del Torchio

Sole 24 Ore, cosa ha detto Del Torchio di Benedini, Treu e Napoletano

Di Pietro Di Michele e Niccolò Mazzarino

Non erano soltanto indiscrezioni giornalistiche quelle che indicavano tensioni latenti fra l’ex capo azienda del Sole 24 Ore, Gabriele Del Torchio (a destra nella foto), e i vertici di Confindustria e del quotidiano fino a ieri diretto da Roberto Napoletano. Non erano neppure mere ricostruzioni quelle che sottolineavano come l’emersione di svalutazioni contabili e robusti accantonamenti decisi dall’ex amministratore del…

Fondo Risoluzione, Popolare

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, che cosa succede tra Viola, Gentiloni e Padoan?

Che succede tra i vertici delle due banche venete che cercano di evitare il bail-in e il governo? Per caso ci sono tensioni? E il capo azienda di Popolare di Vicenza e Veneto Banca pensa che il ministero dell'Economia possa e debba avere un ruolo più incisivo a Bruxelles e non solo a Bruxelles? A far balenare questi interrogativi, che…

Guido Gentili, la biografia del direttore ad interim del Sole 24 Ore al posto di Napoletano

Ieri Guido Gentili è stato nominato direttore ad interim del quotidiano Il Sole 24 Ore al posto di Roberto Napoletano che si era autosospeso. La nomina è stata decisa nel corso di un consiglio di amministrazione straordinario del gruppo editoriale presieduto da Giorgio Fossa. La novità ai vertici del quotidiano controllato da Confindustria è arrivata dopo gli avvisi di garanzia…

dat,

Perché è squallido enfatizzare una banalissima foto di Montecitorio

Un po' tutti i giornali - diciamo pure, tutti - hanno dato un contributo al già troppo diffuso qualunquismo pubblicando con aria indignata quella foto dell’aula di Montecitorio quasi vuota, con una ventina di deputati presenti, sparsi qua e là, sui 630 componenti l’assemblea che riscuotono regolarmente - aggiunge il diavoletto che mi spunta fra le dita - le loro…

iran, europa, al-sisi Usa trump

Tutte le baruffe parlamentari sulla riforma dell'Obamacare

Il CBO ha pubblicato una stima preliminare degli effetti dell’American Health Care Act (AHCA), la riforma dell’assicurazione sanitaria presentata dalla leadership repubblicana alla Camera e approvata per ora da due commissioni parlamentari. LE DIVERGENZE Secondo le stime del CBO e del Joint Committee on Taxation l’AHCA ridurrebbe il deficit cumulato di 337 mld in 10 anni, con una riduzione della…

×

Iscriviti alla newsletter