Skip to main content

Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro.

Persone che hanno fatto loro il proverbio africano “Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa” e che sanno che la vera innovazione è quella condivisa in grado di generare benessere per la collettività.
Quest’intervista fa parte della rubrica Innovatori pubblicata su www.robertorace.com. Uno spazio in cui proviamo a raccontare le storie degli Innovatori, a scoprirne modi di pensare, predilezioni e visioni del mondo. Cercando di capire meglio cosa ci riservano presente e futuro.

———————–

“In ogni caso nessun rimorso”: è il titolo di uno dei libri che più ha amato. Giornalista, conduttore e autore radiofonico, si occupa della comunicazione dell’Università Niccolò Cusano ed è responsabile del palinsesto di Radio Cusano Campus, che recentemente ha vinto un prestigioso premio nazionale, le “Cuffie d’oro”. Dirige il settimanale Unicusano Focus, periodico di approfondimento culturale allegato al Corriere dello Sport.


 
D. Chi è un innovatore per te? Perché?

 
R.  Innovatore è un visionario che immagina quello che nessuno può vedere.

D. Qual è l’innovazione che cambierà il mondo nei prossimi anni?

R.  Quella che riuscirà a rendere più giusto dal punto di vista sociale il sistema economico finanziario.

D. Qual è il ruolo di un leader in un’organizzazione?

R.  Credo molto nel dialogo, che però deve lasciar posto alla durezza nel preciso istante in cui qualcuno si approfitta del dialogo.

D. Una persona che ha lasciato il segno nella tua vita?

R.  Più di una: professionalmente Stefano Bandecchi, il Fondatore dell’Università Niccolò Cusano. Un imprenditore con una capacità di guardare al futuro da “visionario”, un grande e coraggioso innovatore. Dal punto di vista umano mia moglie, mio figlio, i miei genitori, mio fratello e i miei amici. Ogni persona, per riuscire al meglio nel proprio lavoro, ha bisogno di un patrimonio di sentimenti e emozioni che lo sostengano.

D. La tua più grande paura/la tua più grande speranza?

R. Ho paura di dover dire a mio figlio di lasciare questo paese perché non ha futuro. La mia speranza è che in futuro non esista un solo motivo per lasciarlo.

D. Il tuo progetto di lavoro attuale e quello futuro.

R.  Mi occupo della comunicazione dell’Università Niccolò Cusano. Abbiamo una radio bellissima, Radio Cusano Campus, che è stata premiata per la sua capacità di divulgare la cultura e l’informazione. I miei progetti futuri sono legati a questa straordinaria realtà accademica, molto dinamica in un paese fermo. Lavoro in un Campus che produce idee costantemente ed è molto impegnato nella ricerca scientifica con due laboratori. Raccontare all’esterno tutto questo è estremamente stimolante.

D. La cosa che più ti fa emozionare e quella che ti fa più arrabbiare

R. L’intelligenza, l’onestà, la gentilezza e il talento, quando le percepisci senza sovrastrutture, sono commoventi. L’arroganza, che spesso è accompagnata dall’ignoranza, è una cosa che mi irrita molto.

Gianluca Fabi: i visionari cambieranno il mondo

Spesso si definisce un'organizzazione o un'azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell'offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…

Antonio Rinaldi

Chi sono i super trumpisti d'Italia

Due appuntamenti, fra gli altri, hanno scandito la serata dei trumpiani romani nel giorno della presidential inauguration: la presentazione del libro di Maria Giovanna Maglie, alla Cappella Orsini, e il ricevimento nei saloni nobili di Palazzo Ferrajoli, organizzato da “Italians 4 Trump”. COSA DICE MAGLIE Si chiama “@realDonaldTrump” il libro della giornalista ed editorialista, che raccoglie un anno di articoli…

isis

Forse Trump avrà sul tavolo il dossier per catturare il Califfo Baghdadi

Nel comunicato con cui giovedì il portavoce del Pentagono ha diffuso la notizia del raid aereo contro l'Isis condotto dai bombardieri strategici americani in Libia, erano inclusi dettagli su un'altra operazione. Si tratta della missione della Delta Force condotta l'8 gennaio lungo il cosiddetto corridoio dell'Eufrate, l'asse geografico che costeggia il fiume e che porta da Deir Ezzor a Raqqa, due roccaforti…

L’imperialismo di ritorno

Ci sono due modi per garantire ai propri cittadini la soddisfazione dei loro bisogni. Uno è quello di aprirsi al commercio internazionale, scambiando i beni e servizi che ciascuno produce con maggiore capacità competitiva, in una specializzazione del lavoro che non sempre lascia tutti soddisfatti e spesso crea ineguaglianze, ma è tutto sommato un modo pacifico di trattare lo scambio.…

Come si muoverà l'area Cristiano-liberale con Stefano Parisi

Caro direttore, va dato atto a Formiche.net di seguire, non da oggi, il dibattito e i movimenti che si stanno sviluppando nell'area Cristiano-Liberale. Mi auguro - e questa è una valutazione di parte - non sia solo per spirito giornalistico ma perché si ritiene che l'apporto di questa cultura sia assolutamente importante per portare fuori dal tunnel il Nostro Paese.…

Trump, Terrorismo

Donald Trump e l'essenza della nuova destra globale

Il giorno tanto atteso finalmente è arrivato. Nella solenne giornata di ieri Donald Trump, con accanto famiglia e staff, ha giurato su due Bibbie, davanti a tutti i suoi predecessori, ed è diventato ufficialmente il quarantacinquesimo presidente degli Stati Uniti d’America. Il volto tirato, il modo deciso, e la sicurezza di un progetto politico le cui ambizioni oltrepassano la reale…

Emergenza neve, tutti i disagi in provincia di Teramo

La forte nevicata che si è abbattuta sull'Abruzzo questa settimana sta provocando forti disagi per la popolazione. In queste foto si documenta la neve scesa a Poggio Valle, paese nel comune di Torricella Sicura (provincia di Teramo), a poco meno di mille metri di altitudine. In quella zona i paesi fino a ieri completamente isolati sono tre: Scorzoni, Pastignano e…

propaganda, diele, di maio, salò, morbillo, alatri, radio, insegnanti

Super nevicata a Rigopiano? Era stata prevista. Parla il meteorologo Gozzini (Cnr)

La tragedia dell'Hotel di Rigopiano pone interrogativi diversi su piani diversi. La dedizione dei soccorritori è stata eroica, sul funzionamento della macchina dei soccorsi più di un dubbio è lecito. Saper leggere le previsioni del tempo avrebbe potuto aiutare? Parla il meteorologo, Bernanrdo Gozzini del Cnr. [audio mp3="http://formiche.net/wp-content/blogs.dir/10051/files/2017/01/12-Senno-di-Po-del-21-gennaio-2017-meteo-Gozzini-1.mp3"][/audio] TERREMOTI, VI SVELO LA MACCHINA DELLE MENZOGNE SULLE DONAZIONI  COSA SUCCEDERÀ IN…

×

Iscriviti alla newsletter