Skip to main content

Dai lunghi corridoi di via XX Settembre è filtrata l’indiscrezione che il governo vorrebbe vendere il 15% della Cassa depositi e prestiti, per incassare, grosso modo, 5 miliardi di euro che andrebbero a ridurre il debito. Apriti cielo. Sono piovuti tanti no e di varia natura. Vediamone alcuni.

Si dice: su duemila miliardi di debito, che cosa sono 5 miliardi, una goccia nel mare. Vero, anche se il mare a sua volta è un insieme di gocce. Non si può privatizzare un’istituzione destinata a soddisfare esigenze di natura pubblica. Giusto, ma l’argomento potrebbe valere se si cedesse il controllo, invece il Tesoro continuerebbe a possedere una quota superiore al 60%, con un potere assoluto di nominare i vertici. Non solo. Se si vende al dettaglio, per così dire, e se intervengono fondi istituzionali italiani o stranieri, non c’è il rischio che possano essere decise strategie contrarie agli interessi nazionali (posto che il primo interesse nazionale è ridurre il fardello del debito e riprendere a crescere).

Un’obiezione più concreta è la seguente: la Cdp si approvvigiona con il risparmio postale che non può essere messo in pericolo perché oltre tutto serve a finanziare gli enti locali. Benissimo, anche se il pericolo non viene dal 15% che passerebbe ai privati, bensì dai bilanci degli enti locali che sperperano quel risparmio.

Né l’italianità né la strategicità, dunque, sembrano argomenti sostenibili per opporsi alla vendita. C’è, semmai, un’altra questione di fondo: che cos’è la Cdp, una banca, una holding di partecipazioni, un ente pubblico economico? Si esclude che possa essere un ramo dell’amministrazione statale perché altrimenti rientrerebbe nel perimetro del debito pubblico dal quale è uscita con l’apertura del capitale alle Fondazioni bancarie. Non è una pura holding tipo Iri perché opera direttamente. Non è nemmeno una banca in senso stretto perché raccoglie denaro, ma non lo presta, semmai lo investe, e non deve rispettare i requisiti patrimoniali previsti dalla Unione bancaria europea. Forse assomiglia più a una merchant bank anglo-sassone? Nemmeno, perché in questo caso dovrebbe approvvigionarsi sul mercato (oltre alle risorse messe a disposizione dai partner).

Allora, la Cdp è un ircocervo (definizione usata a suo tempo da Giuliano Amato per le fondazioni) o se preferite un’altra espressione della creatività italica. Difficile, in ogni caso, che possa restare ancora a lungo in mezzo al triplice guado. Né vale l’esempio straniero perché la tedesca Kfw è tutta pubblica, però si finanzia emettendo titoli sul mercato. E la Caisse des Dépots francese è la longa manus di Bercy, cioè del ministero delle finanze.

Se la Cdp è destinata a svolgere un ruolo sempre più ampio (siamo entrati in una stagione di neo-statalismo e neo-protezionismo), allora deve ridurre la dipendenza dal risparmio postale. Oggi su circa 400 miliardi in bilancio oltre 250 provengono dalle poste, sarebbe opportuno che il rapporto venisse riequilibrato, tenendo conto che più aumenta linterventismo nell’economia più aumenta il rischio. Ma occorre anche che i confini e la natura della sua capacità operativa siano più chiari e meglio delimitati. Ciò vale per lo stesso fondo strategico. A quel punto, non c’è nulla di male se il capitale (del quale avrà sempre più bsigono) viene fornito direttamente da azionisti privati, pur senza cedere il controllo operativo.

In questa epoca di rinnovati conflitti a priori di ogni genere e risma, il pragmatismo, il calcolo costi-benefici, la valutazione razionale degli interessi sono antidoti fondamentali: chi ancora li possiede farebbe bene a metterli a disposizione di coloro i quali hanno ancora voglia di guarire dalla malattia senile della democrazia.

Pier Carlo Padoan, Monte dei Paschi, Mps

È un buon affare privatizzare la Cassa depositi e prestiti?

Dai lunghi corridoi di via XX Settembre è filtrata l'indiscrezione che il governo vorrebbe vendere il 15% della Cassa depositi e prestiti, per incassare, grosso modo, 5 miliardi di euro che andrebbero a ridurre il debito. Apriti cielo. Sono piovuti tanti no e di varia natura. Vediamone alcuni. Si dice: su duemila miliardi di debito, che cosa sono 5 miliardi,…

erdogan

Perché (purtroppo) Erdogan gongola per le cose turche in Olanda e Germania

La variabile Turchia è un’aggravante, anzi l’aggravante per eccellenza. Ma il vero problema si chiama Europa. Le recenti crisi diplomatiche prima con Berlino e poi con l’Aja hanno dimostrato che il processo di integrazione, anche quando dura da più generazioni, fa acqua da tutte le parti. Il presidente Erdogan probabilmente ha giocato d’astuzia. Sapeva che i governi tedesco e olandese,…

ivanka scarlett

Ivanka Trump imitata da Scarlett Johansson. Il video

È da poche ore in rete l'imitazione che l'attrice Scarlett Johansson ha fatto di Ivanka Trump durante la storica trasmissione satirica americana Saturday Night Live, in onda il sabato in seconda serata sulla rete Nbc. L'attrice newyorkese, ospite del programma satirico, ha vestito i panni della figlia prediletta del presidente Trump ed è diventata la testimonial di un finto spot pubblicitario per un finto profumo…

produzione

Cosa è successo alla produzione industriale

La produzione industriale è calata di ben -2,3% m/m a gennaio, dopo essere cresciuta di +1,4% m/m a dicembre. Il dato, al contrario che un mese fa, ha sorpreso decisamente verso il basso, risultando inferiore sia al consenso (-0,7% m/m) che alla nostra più pessimistica previsione (-1% m/m). È la flessione congiunturale più marcata da cinque anni. Su base annua,…

matteo salvini, napoli Lega

Chi arresta gli squadristi che hanno messo a soqquadro Napoli contro Matteo Salvini?

Disordini, violenze, guerriglia urbana a Napoli durante una manifestazione della Lega alla presenza di Matteo Salvini. Gli squadristi che hanno messo a soqquadro la città non sono soltanto degli stupratori delle più elementari regole della democrazia e del vivere civile. Sono anche degli stupidi perché se si sedessero intorno ad un tavolo per confrontarsi pacatamente con il leader della Lega…

Renzi Lingotto Pd

Cosa ho visto e sentito al Lingotto di Torino

1) Matteo Renzi al Lingotto prende appunti (!) e invoca collegialità nella direzione del partito (!); 2) non può esserci partito senza leader, ma neppure leader senza partito (cit. Marco Minniti); 3) numerosi esponenti della migliore tradizione Pci-Pds-Ds (di Giovanni, Vacca, Berlinguer, Minniti, Fassino, Chiamparino, Bellagamba, Pinotti, Martina, Serracchiani e Nannicini) intervengono al #Lingotto 2.0 con contributi di notevole spessore culturale;…

Sole 24 Ore

Sole 24 Ore, ecco il decreto di perquisizione

Il direttore del Sole 24 ore, Roberto Napoletano, l'ex presidente del gruppo, Benito Benedini, e l'ex amministratore delegato, Donatella Treu, sono indagati nell'inchiesta milanese sul gruppo che fa capo a Confindustria. L'accusa ipotizzata nei loro confronti dai pm Fabio De Pasquale e Gaetano Ruta è false comunicazioni sociali. Nel mirino dei magistrati milanesi ci sono i dati degli abbonamenti digitali…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Perché dobbiamo scongiurare il Far West all'Italiana

Dio ci scampi dal rischio del Far West in Val Padana. L’Italia non è l’America, dove i cittadini si armano con la stessa naturalezza con cui noi, al mattino, beviamo il caffè. Il diritto a sparare è cosa diversa dal diritto a difendersi. E se, in determinati e terribili casi, una persona è costretta a reagire a colpi di pistola…

Chi e come ha fermato la rottamazione dei nomi italiani in Alto Adige

Al novantesimo, ma il testo che doveva abolire i toponimi italiani in Alto Adige è saltato. Forse per sempre. “Tutto rinviato”, secondo la formula, naturalmente edulcorata, proveniente dalla Commissione dei Sei, che era chiamata a Roma al varo definitivo, e dato per scontato, di una norma sempre più contestata in modo trasversale. Ma in realtà la rottura è stata politica…

Francesco Gaetano Caltagirone

Il Sole 24 Ore, Napoletano, Gentili e Caltagirone

Di Bruno Guarini e Fernando Pineda

“Ipotesi Caltagirone, ma l’imprenditore non entrerebbe come socio di minoranza”. È quanto si legge nella titolazione di un articolo sul sito del Corriere della Sera a proposito del futuro azionario del quotidiano confindustriale Il Sole 24 Ore. Dunque l’imprenditore attivo anche nell’editoria è pronto a entrare come socio di maggioranza nel gruppo controllato ora dalla Confindustria che deve varare un…

×

Iscriviti alla newsletter