Skip to main content

Riunione con pochi elementi di novità. Tra questi ultimi rientra l’eliminazione del riferimento alla possibilità di utilizzare “tutti gli strumenti a disposizione”. Riviste al rialzo le stime su crescita del Pil ed inflazione per il 2017 ed il 2018. Invariate quelle del 2019. Non compare ancora il raggiungimento del target del 2% a causa principalmente del mancato rialzo dei salari. L’inflazione core del 2019 è stata rivista al rialzo da 1,7% a 1,8%.

foto1

Sul fronte inflazione Draghi ha dichiarato che non vi sono ancora chiari segnali di ripresa strutturale dell’inflazione a causa soprattutto del mancato recupero dei salari. Il rischio deflazione è comunque scomparso.

Sul fronte operazioni Tltro (l’ultima sarà effettuata a marzo), Draghi ha dichiarato che al momento non è stata avanzata alcuna richiesta di proroga delle stesse.

Sul tema distorsioni sul mercato obbligazionario tedesco, con particolare riferimento al comparto a breve termine, Draghi ha dichiarato che tale andamento è oggetto di analisi e al momento le motivazioni principali riscontrate sono: 1) l’utilizzo dei titoli tedeschi come bene rifugio; 2) l’utilizzo dei titoli tedeschi come equivalenti del deposito presso Bce da parte delle banche che non hanno accesso diretto ad esso; 3) acquisti della Bce.

La Bce osserva con attenzione i rischi geopolitici senza però ansia, ribadendo che l’”euro è irrevocabile”.

Non è stata fatta menzione sulla modalità tecnica di implementazione della riduzione del piano di acquisti di asset da 80 a 60 Mld di euro da aprile.

Reazione mercati: tassi in rialzo sulla parte a lungo termine (il titolo biennale tedesco rimane però ancora sotto tensione con tasso in prossimità di -0,85%) ed euro in apprezzamento, sulla scia della percezione di possibile riduzione delle manovre implementate.

EURUSD (intraday)

foto 2

Bail-in, MARIO DRAGHI, compromesso

Bce, cosa ha detto (e cosa non ha detto) Mario Draghi

Riunione con pochi elementi di novità. Tra questi ultimi rientra l’eliminazione del riferimento alla possibilità di utilizzare “tutti gli strumenti a disposizione”. Riviste al rialzo le stime su crescita del Pil ed inflazione per il 2017 ed il 2018. Invariate quelle del 2019. Non compare ancora il raggiungimento del target del 2% a causa principalmente del mancato rialzo dei salari.…

Tim, Milan, CheBanca. Ecco le aziende più virali sui social per la festa della donna

Si è festeggiata ieri 8 marzo la Festa delle Donne, in tutto il mondo come in Italia: nelle piazze, nelle case, negli uffici e così come nella rete, in particolare nei social network. Così, come spesso avviene in questi casi, aziende ed enti hanno cavalcato l’onda digitale lanciando campagne social associate agli hashtag e alle tendenze maggiormente in voga. L'INDAGINE…

Tutte le fregole filo-Putin del Movimento 5 Stelle

Dopo la Lega, il MoVimento 5 Stelle. Prosegue la campagna d'Italia del partito Russia Unita di Vladimir Putin che lunedì scorso ha siglato un accordo di collaborazione con il Carroccio di Matteo Salvini e adesso punta al bersaglio grosso (almeno dal punto di vista dei consensi elettorali riscossi nel nostro Paese): il movimento guidato da Beppe Grillo e Davide Casaleggio. LE…

Gucci, l'Educandato Setti Carraro di Milano e le drag queen

La doppia vita di un Educandato: il Setti Carraro di Milano. Di giorno, popolato di giovinetti e signorine dai 6 ai 19 anni. Di notte, affollato di lustrini, paillettes, drag queen e signorine in abiti succinti. Che cosa tocca fare in nome del fundraising. O almeno così dicono. Ciò che stiamo per raccontarvi è una delle “classiche vicende all’italiana”: c’è…

Grow, ecco come la Luiss Business School costruisce la leadership femminile

Prende il via il tavolo di lavoro sul progetto Grow – Generating Real Opportunities for Women con cui la Luiss Business School promuove la leadership al femminile. In un evento che si è svolto - non a caso - l'8 marzo a Roma nella sede Luiss di viale Romania, è stato dato formale avvio al piano d’azione definito l'11 novembre 2016.…

Cosa fa la Pubblica amministrazione con gli Open data?

“È una giornata storica. Per la prima volta la Pubblica amministrazione (Pa) s’interfaccia con il mondo degli startupper. La Pa non è solo scartoffie e burocrazia, ma il più grande detentore di dati ed è giusto che questi vengano resi fruibili a chiunque”. Ha esordito così il ministro Marianna Madia (nella foto a destra) aprendo il workshop “Dagli open data all’Open innovation” organizzato…

cyber security

Vault 7 e WikiLeaks, cosa è successo davvero fra Cia e Germania?

Vault 7, come WikiLeaks ha ribattezzato il contenitore in cui sono contenuti migliaia di documenti riservati la cui pubblicazione è iniziata giovedì, ha rivelato, per il momento, le capacità hacker del Cyber Intelligence Center della Cia. Si parla della possibilità di utilizzare l'Internet delle Cose come strumento di spionaggio, ossia sfruttare sensori inseriti in strumenti comuni collegati alla rete: non è…

Henry John Woodcock, Consip

Per l'inchiesta Consip ci vorrebbe il commissario Montalbano

L'inchiesta Consip  brancola nel buio, nonostante sia partita da un pm, Henry J. Woodcock (nella foto), il cui fiuto investigativo ci è invidiato perfino dal Mossad e dall'Fbi. A questo punto, sembra che il procuratore di Roma Giuseppe Pignatone stia seriamente pensando di affidare le indagini al commissario Montalbano. **** La notizia è stata ignorata in Occidente, ma il giorno di…

Popolare di Vicenza Veneto Banca

Popolare di Vicenza e Veneto Banca, tutti i nuovi problemi

Il salvataggio di Popolare Vicenza e Veneto Banca non è scontato, anche se le autorità italiane sono pronte ad appoggiare i due istituti nel difficile passaggio sotto il controllo pubblico. È stato questo il messaggio filtrato ieri al termine dell’incontro romano tra i vertici delle ex popolari (l’ad Fabrizio Viola, i presidenti Massimo Lanza e Gianni Mion e il vicepresidente…

Preparativi di guerra nel Baltico?

La Svezia ha deciso di reintrodurre la leva militare nel paese dal 2018, otto anni dopo che questa era stata abolita. La decisione - confermata dal portavoce del Ministero della Difesa svedese Marinette Radebo alla BBC - interessa oltre 13000 uomini e donne nati nel 1999 fra cui verranno selezionati i 4000 nuovi coscritti. Una reintroduzione graduale, ma che segna un…

×

Iscriviti alla newsletter