Ha partecipato anche il direttore delle relazioni istituzioni di Cnh Industrial per l'Europa, il Medio Oriente, l'Africa e l'Asia del Pacifico Michele Ziosi al seminario organizzato da Formiche sull’Agricoltura 4.0. Al dibattito – moderato da Paolo Messa – hanno preso parte, inoltre, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, il direttore Settore Spazio di Leonardo – e amministratore delegato di Telespazio –…
Archivi
Agricoltura 4.0, Raffaele Borriello (Ismea): "Una grande sfida da governare"
Ha partecipato anche il direttore generale di Ismea Raffaele Borriello (qui una sua precedente video-intervista a Formiche.net) al seminario organizzato da Formiche sull’Agricoltura 4.0. Al dibattito – moderato da Paolo Messa – hanno preso parte, inoltre, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, il direttore Settore Spazio di Leonardo – e amministratore delegato di Telespazio – Luigi Pasquali e Michele Ziosi del colosso mondiale Cnh…
Perché le tecnologie spaziali sono fondamentali per l'agricoltura 4.0. Parla Pasquali (Leonardo)
Ha partecipato anche il direttore Settore Spazio di Leonardo – e amministratore delegato di Telespazio – Luigi Pasquali al seminario organizzato da Formiche sull'Agricoltura 4.0. Al dibattito - moderato da Paolo Messa - hanno preso parte, inoltre, il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo, Michele Ziosi del colosso mondiale Cnh Industrial (operante, tra gli altri, nella produzione di macchine agricole) e il direttore…
Tutti i messaggini trasversali fra Michele Emiliano, Matteo Renzi e Andrea Orlando
Critico o diffidente perché sfiancato, lo confesso, dalla produttività di Renato Brunetta, uno stakanovista dell’opposizione, anche quando gli capita casualmente di stare nella maggioranza, come avveniva ai tempi dei governi di Mario Monti e di Enrico Letta, da lui bistrattati ben prima che perdessero la fiducia di Silvio Berlusconi, debbo questa volta riconoscere al capogruppo di Forza Italia alla Camera…
Perché i fratelli Occhionero restano in carcere per cyberspionaggio
Rimangono in carcere Giulio Occhionero e la sorella Francesca Maria perché restano concrete ed attuali le esigenze cautelari alla luce della ripetitività e pervicacia delle condotte criminose nonché dalla spregiudicatezza dimostrata. A scriverlo sono i giudici del Tribunale del riesame di Roma nelle motivazioni del provvedimento con il quale è stata confermata l'ordinanza di custodia cautelare in carcere e respinta…
Russia e Cina contro gli Usa all'Onu su Assad
In sede di Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Russia e Cina hanno posto il veto sulla possibilità di porre sotto sanzioni il presidente siriano Bashar el Assad e il suo regime ritenuto responsabile secondo un'indagine Onu di aver usato barrel bomb arricchite con cloro per bombardare i civili. LE BARREL BOMB (AL CLORO) Le barrel bomb in sé sono armi…
Come va l'Eni di Descalzi e Marcegaglia
Eni riduce nel 2016 il rosso a 1,464 miliardi dalla perdita netta di 8,778 miliardi del 2015. Lo rende noto il gruppo presieduto da Emma Marcegaglia e guidato dall'ad, Claudio Descalzi, precisando che nel quarto trimestre l'utile netto si è attestato a 340 milioni da una perdita di 8,7 miliardi nell'ultimo trimestre dello scorso anno. L'utile netto adjusted del quarto trimestre…
Ecco come erutta di nuovo l'Etna. Il video
Nell'ultimo giorno del mese di febbraio l’Etna ha ripreso una intensa attività vulcanica, tornando a farsi sentire ed ammirare con una colata di lava che unisce il vecchio e il nuovo cratere di Sud-Est. Attualmente l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) continua la sua attività di monitoraggio ma la situazione è sotto controllo. Fontane di lava, esplosioni e alte colonne…
Ecco come e quando nasce l'idea del Pentagono italiano
Ho letto con interesse l'intervista al ministro Roberta Pinotti su la Repubblica. Chiedo innanzi scusa ai lettori più avanzati se dico ancora "ministro" e non, come è invalso l'uso, "ministra". Non ci riesco. Sono un po' all'antica, e non me la sento ancora di confondere un ruolo con il sesso di chi lo esercita. Mi sembra ridicolo. Con il tempo,…
La ripresa del Mezzogiorno passa dall’agricoltura
“L’agricoltura guida la ripresa del Sud Italia” dice il rapporto Ismea-Svimez sull’agricoltura del Mezzogiorno, presentato alla Camera dei Deputati martedì 21 febbraio. Vi si descrive l’ottima performance che il settore primario ha registrato nel 2015 e nel 2016, crescendo a tassi superiori rispetto al resto d’Italia, sfruttando gli ampi margini di miglioramento associati al suo storico ritardo e ponendosi al…