Skip to main content

Il presidente eletto americano Donald Trump ha scelto Peter Navarro per guidare un nuovo ufficio della Casa Bianca che supervisionerà i commerci e la politica industriale statunitense: si chiama White House National Trade Council e sarà una sorta di consiglio di sicurezza a tema commerciale. La scelta ha un peso politico nei rapporti con l’estero, in particolare con la Cina: Navarro, economista accredito e professore presso la University of California, Irvine, è considerato uno dei più autorevoli critici del sistema economico globalizzato di Pechino. La cosa curiosa, ci dice una fonte, è che a quanto pare Navarro non è mai stato in Cina.

È l’autore del libro e documentario “Death by China“; per capirci quella di copertina può essere l’immagine che fa da infografica al suo pensiero, e riprende un coltello cinese che colpisce una mappa degli Stati Uniti, e il sangue americano scorre.

DeathByChinaDVD-Single

Tim Worstall, fellow dell’Adam Smith Institute di Londra, ha scritto su Forbes che questo è la più preoccupante delle scelte di Trump. Citando dal Guardian: “Il governo cinese è spregevole, parassitario, brutale, volgare, insensibile, amorale, spietato” e ancora, la Cina è una potenza “totalmente totalitaria, imperialista che regna sopra i leader mondiali di fabbriche di cancro, la più prolifica propaganda e il più grande stato di polizia e prigione sulla faccia della terra. Queste sono le visioni di Peter Navarro”.

Navarro il 7 novembre, ossia il giorno precedente alle elezioni presidenziali americane, ha cofirmato con Alexsander Gray (altro consulente di Trump) un pezzo d’opinione per Foreign Policy in cui parlando degli accordi commerciali internazionali in essere e futuri scriveva: “Questi accordi indeboliscono solo la nostra base di produzione e [la nostra] capacità di difendere noi stessi e i nostri alleati”, e “Trump non sacrificherà mai più l’economia americana sull’altare della politica estera stipulando cattivi accordi commerciali”, come quello che ha permesso alla Cina di entrare nel Wto.

Le posizioni di Navarro sono in linea con gli annunci fatti da Trump durante la campagna elettorale: il piano, sintetizzato all’osso è far crescere l’economia americana rendendo più complicato quella che lui ha descritto come la concorrenza sleale dei produttori cinesi (e dunque l’import) – sulla stessa traiettoria si pone il prossimo segretario al Commercio scelto da TrumpWilbur Ross. Trump, che sul tema Cina ha usato Navarro come advisor per la pianificazione del programma elettorale anche se i due personalmente si sono incontrati per la prima volta solo a settembre, segue la linea dettata dal professore: la Cina sta aumentando l’export negli Stati Uniti, facilitata dalla mollezza degli accordi in essere, e sta bloccando l’import.

Il presidente eletto chiama la situazione “il più grande furto della storia del mondo” – un’idea, tra le altre, è imporre una tariffa del 45 per cento sulle importazioni cinesi, ricorda Beniyamin Appelbaum sul New York Times. È una politica rischiosa: molti economisti hanno già detto che c’è la possibilità di un aumento di prezzo per diversi beni e servizi.

Giovedì il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha detto in un’intervista al giornale del partito comunista, l’organo di governo People’s Daily, che le relazioni tra Stati Uniti e Cina sono “incerte”, ma che Pechino e Washington devono “rispettare e avere cura dei propri rispettivi core interest” per andare avanti, “instaurare stabili cooperazioni” e “ottenere mutui benefici”. Sei giorni fa una nave cinese ha sequestrato un drone sottomarino americano nelle delicate acque del Mar Cinese Meriodionale, dove Pechino rivendica la paternità di ampi tratti di mare e alcuni isolotti considerati strategici per i commerci e la ricchezza dei fondali. Gli Stati Uniti sono attivi nella supervisione dell’area anche come tutela di alcune nazioni alleate impegnate nella contesa territoriale con la Cina (Giappone, Filippine, Vietnam). L’incidente ha un carattere straordinario, il Pentagono ha subito denunciato la vicenda e richiesto indietro il mezzo, che tre giorni più tardi è stato riconsegnato, ma la tensione è molto alta.

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Peter Navarro, chi è l'economista anti Cina che Trump porterà alla Casa Bianca

Il presidente eletto americano Donald Trump ha scelto Peter Navarro per guidare un nuovo ufficio della Casa Bianca che supervisionerà i commerci e la politica industriale statunitense: si chiama White House National Trade Council e sarà una sorta di consiglio di sicurezza a tema commerciale. La scelta ha un peso politico nei rapporti con l'estero, in particolare con la Cina:…

Garofalo, Gaudianello, La Doria. Chi beneficia dei fondi per i contratti di sviluppo

Lo aveva promesso più volte e lo ha fatto. Stop con gli incentivi a pioggia a mezzo bando e spazio a finanziamenti mirati su progetti strategici per l'economia nazionale. Carlo Calenda, ministro dello Sviluppo Economico, dopo una nottata passata al tavolo con i sindacati di Almaviva, ha presentato questa mattina nel dicastero di Via Veneto il nuovo contratto di sviluppo,…

Occhio al mattone: i prezzi globali di nuovo al livello pre crisi

Se non è un allarme, poco ci manca. Di sicuro è un utile promemoria quello che ci propone il Fmi in un articolo dove osserva che i prezzi globali del mattone, calcolato sui dati di 57 paesi, sono tornati al livello del 2007, come si può osservare agevolmente da questo grafico. Da qui la domanda dell’autore: è il momento di…

telefono fisso

Recesso telefonico per giusta causa: quando non paghi la penale?

Puoi ottenere il recesso telefonico per giusta causa se il tuo operatore propone modifiche unilaterali al contratto o se si verificano disservizi. Generalmente, quando si intende annullare un contratto telefonico prima della scadenza occorre stare attenti a penali e costi di disattivazione. Tuttavia in alcuni casi particolari è possibile recedere senza dover pagare alcuna penale: si tratta del cosiddetto recesso…

Da Berlino il sorriso di Fabrizia, il ricordo di Valeria

Fabrizia di Lorenzo non è più con noi. Dopo ore di attesa nella speranza di ritrovarla, sana e salva, la conferma da parte delle autorità. Fabrizia è una delle 12 vittime di questo vile attentato nel cuore di Berlino. Fabrizia come Valeria. Da Parigi a Berlino a distanza di tempo, i destini di due giovani donne si sono tristemente incontrarti.…

Chi è Anis Amri, il ricercato per l'attentato di Berlino già arrestato in Italia

La polizia ha diffuso maggiori informazioni su Anis Amri, il tunisino di 24 anni sospettato per l'attentato di lunedì sera a Berlino – le impronte sono state trovate all'interno del veicolo. Uno dei documenti dell'uomo è stato ritrovato nell'abitacolo del camion usato per la corsa omicida di sessanta metri tra le bancarelle e i clienti di un mercatino di Natale al centro…

Papa Francesco

Papa Francesco, le scarpe, la semplicità e l'umiltà

Papa Francesco, ha comprato le scarpe in farmacia e la cosa finisce sui giornali. Ma è l’ultima lezione di umiltà che questo nostro Santo Padre ci dà in un momento in cui la vanità è all’ordine del giorno in politica. Così come chiunque ha bisogno di provare le scarpe che lo possono fare stare comodo e che spuntano, rigorosamente nere…

Cosa (non) si sa dell'omicidio di Aldo Moro. Il rapporto della commissione Fioroni

Ci sarà ancora parecchio da scavare e usciranno ancora importanti novità dal lavoro della commissione d’inchiesta sul sequestro e l’omicidio di Aldo Moro. La seconda relazione, presentata il 21 dicembre dal presidente della commissione, Giuseppe Fioroni (Pd), sintetizza un anno di lavoro con 100 mila documenti acquisiti e conferma che quella vicenda si è svolta in modo molto diverso da…

Alcide De Gasperi

Isis, Berlino e la lezione inascoltata di De Gasperi sulla Comunità di difesa europea

L’ultimo tragico attentato di Berlino e i ripetuti atti terroristici che si sono consumati negli ultimi anni in Europa dovrebbero indurre a riflessioni politiche ben più ampie di quelle che ci trasmettono i vari governanti e i mezzi di informazione. È umano pensare all’accoglienza di chi fugge dalla miseria, dal bisogno, dalla guerra. La globalizzazione, condizione invisibile, “fantasma” estremamente potente…

Lira, Draghi, Qe

Ecco le ultime astruserie della Bce sui conti pubblici dell'Italia

Una bella tirata d'orecchie: è la strenna dell'Eurotower a Palazzo Chigi. Nel bollettino mensile la Banca centrale europea avverte che l'Italia rischia di disattendere “in misura significativa” - oltre lo 0,5% di Pil - “il miglioramento del saldo strutturale di bilancio verso l'obiettivo di medio termine” fissato con la Commissione europea, di cui vengono citate le analisi. Magra consolazione, il…

×

Iscriviti alla newsletter