Skip to main content

Sono grosse aziende, operano per lo più nel commercio, nella ristorazione e negli eventi sportivi, e fanno largo uso di voucher, la modalità di retribuzione per lavoro occasionale di tipo accessorio. Il loro nome è stato svelato questa mattina da Il Manifesto che ha pubblicato l’elenco delle prime 15 principali società, con tanto di importo lordo e numero di lavoratori retribuiti con i ticket.
La lista dei principali utilizzatori in Italia di voucher è stata fornita nei giorni scorsi dall’Inps alla Cgil, promotrice del referendum per chiedere l’abrogazione di tale meccanismo di retribuzione, che l’aveva chiesta con insistenza per dimostrare che una parte rilevante di lavoro prestato attraverso i voucher fa capo a grosse aziende, e “che con molta probabilità ciò avviene in sostituzione sia del lavoro stabile che di quello flessibile”, scrive Antonio Sciotto sul quotidiano diretto da Norma Rangeri.

I NUMERI

I dati presenti nella lista si riferiscono al 2016, anno dal quale è stata introdotta la tracciabilità dei buoni. L’utilizzo dei ticket secondo quanto si legge sul Manifesto è cresciuto del 24% rispetto al 2015, anno in cui i buoni staccati sono stati 115 milioni, contro i 135 milioni di ticket staccati durante l’anno scorso. Secondo uno studio dell’Inps nel 2015 sono stati 1,4 milioni i percettori di voucher, con una media di 66 ticket riscossi nell’anno, pari a 660 euro lordi medi. La media di età è concentrata sui 36 anni. Solo l’8% di voucheristi è costituito da over 60.

CHI SONO

In cima alla lista c’è Best Union company, società specializzata nella biglietteria e nell’organizzazione di eventi, che tramite voucher ha ottenuto prestazioni da 4.365 lavoratori, pagati attraverso oltre 3 milioni di ticket. Al secondo posto compare Stroili Oro, catena di gioiellerie che opera nei centri commerciali e in franchising. Sul podio anche Gamestop Italy, multinazionale di videogiochi retail.

Scorrendo l’elenco si scorge al nono posto la società calcistica Juventus presieduta da Andrea Agnelli (nella foto): “Molto probabilmente la Juventus (come le altre squadre di calcio) ricorre ai voucher per retribuire gli steward tra gli spalti nei giorni delle partite”, ha scritto Sciotto evidenziando che spesso tra i voucheristi è frequente trovare steward, hostess, addetti alla sicurezza. Una pratica molto in uso quindi nelle società organizzatrici di eventi, come la Best Union Company quindi, ma vale anche per la quinta in classifica, la Winch srl, che opera nel campo del security steward e welcoming e per la Manpower Group Solutions Sport and Events, che come ha spiegato al Manifesto il segretario del Nidil Cgil Claudio Treves, recluta steward per lo stadio Olimpico di Roma. 

Ecco la lista pubblicata dal Manifesto:

 

24eco01-tab

 

 

Oltre la quindicesima posizione Sciotto cita altri nomi noti: Burger KingRinascenteBottega verde, altre squadre come Lazio, Fiorentina e Chievo. Non sono esenti i soggetti pubblici, primo tra tutti il Comune di Benevento. 

I camerieri ai buffet sono i voucheristi prediletti dalle aziende della ristorazione, categoria molto rappresentata nella lista dei 200: Chef Express, il fast food presente in stazioni e autogrill,  Cigierre, specializzata nei ristoranti etnici e McDonald’s. 

IL MECCANISMO

“L’ormai famigerato ticket da 10 euro, non prevedendo l’applicazione di contratti, ferie, tfr e tutte le altre tutele, cannibalizza rapporti prima in voga (già cheap) come l’associazione in partecipazione, lo stagionale, il lavoro a chiamata”, ha scritto Sciotto per motivare l’insistenza della Cgil nel richiedere la lista al presidente Tito Boeri. A spiegare il meccanismo dei voucher è Tania Scacchetti, la segretaria confederale che per conto della Cgil ha acquisito la lista e l’ha poi diffusa a tutte le categorie: “Prendiamo ad esempio aziende come Stroili Oro, Diffusione Italiana Preziosi o Bottega Verde – ha detto al Manifesto – Sono catene che operano molto nei centri commerciali e spesso attraverso il franchising: ebbene, in passato segnavano i propri commessi come associati in partecipazione, oggi possono risparmiare ancora di più grazie ai voucher”.

Ma quando si può parlare di prestazioni occasionali? “Le società sportive non hanno già presente a inizio anno il calendario delle partite? – ha chiesto Scacchetti – Quindi dov’è la prestazione occasionale? Potrebbero benissimo contrattualizzare gli steward. E nel turismo, negli alberghi, nei ristoranti, quando parliamo di grosse catene, perché non si fa ricorso agli strumenti di flessibilità che già ci sono? I lavoratori si vedrebbero applicato il contratto, con tutte le tutele, e avrebbero diritto alla Naspi. Non dimentichiamo poi la pensione: sono pochissimi i voucheristi che riescono, in un intero anno, a totalizzare il reddito sufficiente per farsi segnare un solo mese dall’Inps”.

Juventus, Stroili, Best Union. Chi ha fatto più incetta di voucher

Sono grosse aziende, operano per lo più nel commercio, nella ristorazione e negli eventi sportivi, e fanno largo uso di voucher, la modalità di retribuzione per lavoro occasionale di tipo accessorio. Il loro nome è stato svelato questa mattina da Il Manifesto che ha pubblicato l’elenco delle prime 15 principali società, con tanto di importo lordo e numero di lavoratori retribuiti con i ticket.…

nasa

Ecco come la Nasa ha scoperto 7 nuovi pianeti abitabili. Il video

Il 23 febbraio il doodle di Google, ovvero il logo animato della homepage del sito, celebrava un'importante scoperta fatta dalla Nasa. Un team di astronomi guidati da Michaell Gillon dell’Institut d’Astrophysique et Géophysique, dell’Università di Liegi in Belgio, hanno scoperto pianeti abitabili a 39 anni luce dalla Terra. Questa scoperta è collegata alla stella Trappist-1, nel maggio del 2016 se…

laurearsi, sindacati roma Giuliano Cazzola, consulta

Vi racconto obiettivi, deroghe e problemi della direttiva Bolkestein

Frits Bolkestein, chi era costui? E’ presto detto. Dal suo curriculum vitae si apprende che è nato in Olanda nel 1933, ha tre figli, è stato dirigente della Shell prima di passare alla politica nel 1978 come parlamentare liberale. Da ministro, ha ricoperto diversi incarichi nei governi del suo Paese. E’ divenuto, poi, presidente dell’Internazionale liberale alla fine degli anni…

Giovanni Bazoli, Giampietro Nattino

Il Sole 24 Ore di Napoletano abbaglia Nattino di Finnat

Non sarà stata di sicuro lieve stamattina la lettura dei giornali in casa Nattino. In particolare la lettura del Sole 24 Ore non è stata particolarmente confortante per la famiglia fondatrice e proprietaria di Banca Finnat. Il finanziere Gianpiero Nattino (a destra, con Giovanni Bazoli, nella foto), da sempre uno degli esponenti di spicco della finanza cattolica romana, in settimana…

gentiloni inaugurazione dell'Anno accademico della Scuola Ufficiali Carabinieri

Forze armate, tutti i dettagli del decreto che riordina le carriere

1,6 miliardi in due anni. Questi i fondi destinati dal governo di Paolo Gentiloni al riordino delle carriere del comparto sicurezza e difesa. Il decreto è stato approvato ieri dal consiglio dei ministri. L'APPROVAZIONE DAL CDM "Il Consiglio dei ministri ha approvato la delega della riforma delle carriere delle Forze armate, di polizia e dei Vigili del fuoco. Un obiettivo…

cnel, DELIO NAPOLEONE CNEL

Come sarà il redivivo Cnel secondo i vertici del Cnel

Ok la proposta unitaria di riforma del Cnel. È questa la prima reazione ufficiale a quanto approvato negli scorsi giorni dal vertice del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, mantenuto in vita dall'esito del referendum del 4 dicembre scorso. E' la Confedir guidata da Michele Poerio la prima organizzazione che in pubblico approvato l'iniziativa di autoriforma del Cnel. CHE COSA È…

Michele Emiliano

Il Pd, Matteo Renzi, il congresso e gli sms sbandierati da Michele Emiliano

Una notizia “esclusiva” del Fatto Quotidiano - e di chi sennò? - ripropone i tempi di Mani pulite, tanto per rifesteggiare le recentissime nozze d’argento dell’intreccio diabolico fra indagini giudiziarie e sviluppi della situazione politica: un intreccio peraltro da cui non hanno guadagnato né la magistratura, la cui popolarità è scesa anch’essa ai minimi termini, né i partiti che se ne…

La coltivazione idroponica e i progetti della Nasa

Di Gene Giacomelli e Roberto Furfaro

La Nasa sta portando avanti un progetto che si chiama Mars-Lunar greenhouse prototype il cui obiettivo è quello di sviluppare e fare dimostrazioni pratiche dei componenti hardware e delle procedure operative per il supporto alla biorigenerazione della vita necessario agli esseri umani che un giorno dovessero trovarsi a vivere in altri pianeti. Le piante sono coltivate per garantire calorie alimentari…

Tutti i pacchiani sbuffi della Bundesbank contro la Bce di Draghi

Le aspettative del governo tedesco, in primo luogo quelle del ministro delle Finanze Wolfgang Schäuble, erano anche per quest’anno positive. Ci si attendeva – come negli anni passati – un consistente accredito da parte della Bundesbank. Ma quelle aspettative sono andate deluse. "Colpa della Bce e della politica monetaria di Mario Draghi", concludono i media tedeschi all’unisono. Nel 2015 la…

×

Iscriviti alla newsletter