Skip to main content

Città della Scienza. Human Technopole. Parco della Scienza, del sapere e dell’innovazione. Chiamatelo come volete, ma questo sarà il futuro dell’ormai ex area Expo. Il progetto, in mano oggi ad Arexpo, è forse la sfida più importante a cui il governo, la Regione Lombardia e il comune di Milano dovranno portare a termine nei prossimi anni. Eppure, oggi, sopra quell’area rigogliosa che nel 2015 ha ospitato l’Esposizione Universale meneghina, sembra esserci solo tanta, troppa, confusione.

Innanzitutto bisogna dire che tutto il progetto dello Human Technopole, che interesserà circa 250 metri quadrati all’interno dell’area di Rho Pero, rimane ancorato a un enorme “se”. Eh sì perché il piano della cittadella della scienza andrà in porto quando e se si troveranno i capitali per finanziarlo.

L’area, nella sua interezza, fa gola a molti. Ben collegata, con strutture nuove e funzionati, un milione di metri quadrati alle porte di Milano, uno dei nodi strategici dell’economia italiana. Il bando per la ricerca dell’ente strategico che aiuterà Milano a fare un balzo in avanti nella classifica delle città più influenti d’Europa si concluderà il prossimo 28 febbraio.

Gli operatori che parteciperanno, nazionali e internazionali, dovranno presentare la loro candidatura ad Arexpo, che, dopo la chiusura del bando, individuerà una selezione ristretta di operatori a cui verrà chiesto di disegnare il masterplan dell’area. Solo in quel momento si procederà a selezionare il vincitore che si aggiudicherà, per 99 anni e a fronte del pagamento di un canone ad Arexpo, l’area a due passi dalla Madonnina. Tra i nomi che oggi sembrano essere disposti a sedersi a un tavolo con Arexpo ci sono, gli australiani di Land Lease, la private equity Blackstone, Euromilano e i sauditi a capo del gruppo Fawaz.

Il governo, o meglio il ministero dell’Economia, è entrato solo lo scorso novembre nella società proprietaria dei terreni dove si è svolta l’Esposizione Universale, con una quota di poco inferiore al 40%. L’assemblea dei soci ha approvato l’ingresso del ministero con un aumento di capitale di circa 50 milioni di euro. Ora il Mef ha il 39% delle quote, Regione Lombardia e comune di Milano ciascuno il 21%, Fondazione Fiera Milano il 16%; la Città Metropolitana di Milano e il comune di Rho circa il 2%. Per le decisioni di particolare rilevanza dovrà esserci un quorum pari al 71% del capitale sociale.

Oltre al Parco della scienza, del sapere e dell’innovazione sull’area è previsto anche lo spostamento delle facoltà scientifiche dell’Università degli Studi di Milano, un’area verde diffusa e uno sviluppo verticale, grazie a palazzi di circa quaranta piani, non residenziali e creati per ospitare le varie personalità che sceglieranno di trasferirsi all’interno dell’ex area Expo.

Intanto, mentre si lavora per presentare il masterplan del technopole entro fine 2017 e permettere all’università statale di insediarsi entro il 2022, una porzione dell’ex area Expo riaprirà in primavera al pubblico grazie al format “Experience”.

Avviato lo scorso anno con un discreto successo il Parco EXPerience tornerà con un cartello che punta, come suo punto di forza, sulla musica dal vivo. Insieme alle tante iniziative culturali, sportive e di intrattenimento che saranno protagoniste dell’estate, saranno proprio i concerti la vera vocazione della seconda stagione del parco urbano di Expo. Aperto da maggio a novembre, Experience metterà a disposizione dei visitatori 400mila metri quadrati dell’area che diverranno il contenitore di mostre, concerti e iniziative culturali.

“A partire da questa stagione, grazie alla destinazione definitiva dell’Open Theatre a palco attrezzato per la grande musica dal vivo – dichiara l’assessore alla Cultura del comune di Milano Filippo Del Corno – Milano ha finalmente uno spazio dedicato ai concerti live con un’ampia capienza, una dotazione tecnica perfettamente adeguata e una facile accessibilità, senza il rischio di creare disagio ai cittadini residenti. Invitiamo tutti gli operatori a considerare l’Open Theatre come la principale destinazione della proposta musicale della città già a partire dalla prossima estate”.

“L’impegno di Arexpo in questa fase è caratterizzato da due obiettivi complementari. Da un lato – spiega il presidente di Arexpo Giovanni Azzone – lo sviluppo del progetto di realizzare il primo grande Parco della ricerca, del sapere e dell’innovazione in Italia, dall’altro una gestione del sito che ne valorizzi le caratteristiche di fruibilità evitando ogni forma di degrado. La seconda edizione di Experience presenta delle importanti novità che vanno proprio nella direzione di rendere questa area sempre più protagonista della vita del nostro territorio sul modello di altre esperienze simili, come ad esempio il post Olimpiadi di Londra, che hanno la nostra stessa mission”.

“Il progetto che stiamo sviluppando – ribadisce Giuseppe Bonomi, amministratore delegato di Arexpo – permetterà a tutti di utilizzare l’area non solo nelle ore del giorno ma anche la sera e nei giorni festivi. Experience è quindi parte integrante della nostra visione del futuro perché proprio le iniziative culturali e di intrattenimento di qualità daranno un contributo fondamentale alla visione futura dell’area, così come sarà declinata dal masterplan”.

“Anche quest’anno Regione Lombardia – afferma Francesca Brianza, assessore della Regione Lombarda al post-Expo – si è impegnata per fare in modo che il Parco Experience possa riaprire con un palinsesto rinnovato e ancora più accattivante. Il successo ottenuto nella scorsa stagione, realizzata grazie al contributo di Regione, e il gradimento registrato da parte dei cittadini, ci spingono a proseguire in questa direzione e a fare sempre meglio. L’ex Area Expo sta attraversando un momento cruciale di trasformazione e noi, come Regione Lombardia, non faremo mancare il nostro sostegno per rendere questo luogo un riferimento non solo per Milano ma per tutta la Lombardia”.

Tra i grandi ritorni, anche quello dell’Albero della Vita che, con il suo spettacolo notturno, incanterà i visitatori.

Città della Scienza a Milano, tutti i nodi di Arexpo

Città della Scienza. Human Technopole. Parco della Scienza, del sapere e dell’innovazione. Chiamatelo come volete, ma questo sarà il futuro dell’ormai ex area Expo. Il progetto, in mano oggi ad Arexpo, è forse la sfida più importante a cui il governo, la Regione Lombardia e il comune di Milano dovranno portare a termine nei prossimi anni. Eppure, oggi, sopra quell’area…

Mauro Moretti e Gianni De Gennaro

Finmeccanica, tutti i numeri di Leonardo con Mauro Moretti

Numeri che riassumono tre anni di guida del gruppo da parte dell'ad, Mauro Moretti. Hanno anche questa connotazione i conti preliminari del 2016 del gruppo Leonardo, già Finmeccanica, e il nuovo piano industriale si spinge ora fino al 2021. Ecco le ultime novità dal gruppo attivo nell'aerospazio e nella difesa presieduto da Gianni De Gennaro. I NUMERI 2016 Un dato su…

migranti

Popolare Vicenza, Veneto Banca, Mps. Ecco come Bruxelles maramaldeggia sulle banche italiane

I principali problemi del settore bancario italiano e di quello tedesco sono differenti: gli istituti italiani hanno troppi crediti deteriorati, quelli tedeschi (per metà controllati dal settore pubblico) sono gravati da un’alta esposizione a derivati, titoli tossici e attività finanziarie come quelle legate al business navale. Ci sono discussioni su quali sia il comparto a più alto rischio: ovviamente in…

Luca Cordero di Montezemolo

Alitalia, i mugugni di Intesa Sanpaolo e Unicredit su Etihad, gli sbuffi di Calenda e gli scenari

"Alitalia, allarme di Stato" questo il titolo principale di Repubblica di oggi. Per il quotidiano diretto da Mario Calabresi sul tavolo di Palazzo Chigi è pronta la scelta estrema del commissariamento. IL PRECEDENTE Si tratterebbe di un deja vu dopo nove anni, quando nel 2008, l'allora presidente del consiglio Romano Prodi nominò l'ex ministro delle Finanze Augusto Fantozzi commissario della compagnia…

Renzi Martina, agricoltura

Agricoltura 4.0, vi spiego la rivoluzione ecologica e digitale

Nel 1889 faceva la sua comparsa nei campi il primo trattore. Una macchina che rivoluzionò la storia della produzione del cibo, facendo diminuire drasticamente l’utilizzo di animali e velocizzando i processi di lavorazione dei terreni. Un impatto non solo sull’agricoltura, ma sullo stesso modello di organizzazione dell’economia e della società. Una dimostrazione di come l’innovazione possa generare cambiamenti che vanno…

Agricoltura 4.0. Algoritmi contro l'insicurezza alimentare

Di Wayan Vota

Nel mondo ci sono 793 milioni di persone denutrite o in condizioni di insicurezza alimentare. Clima, conflitti, mercato del lavoro, scorte alimentari, malnutrizione, mezzi di sostentamento e inclusione sociale si combinano ostacolando la capacità di acquisire abbastanza cibo da soddisfare i requisiti minimi del fabbisogno energetico giornaliero. Per milioni di persone mangiare è una lotta quotidiana. Fortunatamente, però, vi sono…

Una roadmap per contrastare le false notizie

Di Marco Magli

Il dibattito sulle cause e gli effetti della circolazione di false notizie (fake news) è sempre più acceso. È colpa dei Big della Silicon Valley che ne consentono la diffusione sui social network? Abbiamo perso il “buon” giornalismo? Quanta responsabilità ha la classe politica che ne cavalca l’onda? Quali rischi stiamo correndo? Si scontrano visioni contrapposte: regolatorie, tecnicistiche e politiche.…

Ecco come saranno aboliti i nomi italiani in Alto Adige. Documento esclusivo

Chiedo subito scusa ai lettori: il testo normativo che qui pubblichiamo per la prima volta, è scritto in un italiano che non si fa leggere. Ma bisogna leggerlo. E’ tutta farina della cosiddetta Commissione paritetica dei Sei, composta, appunto, da sei persone non elette da nessuno per questo compito costituzionale, ma nominate in rappresentanza dello Stato e della Provincia autonoma…

trump

Alexander Acosta, chi è il nuovo segretario al Lavoro con Donald Trump

Il presidente Donald Trump ha comunicato durante una discussa conferenza stampa giovedì scorso di aver ripiegato su Alexander Acosta per ricoprire l'incarico di segretario al Lavoro. Acosta ha lavorato come avvocato nello studio legale Kirkland&Ellis dove si è specializzato in cause che riguardavano il mondo dell'occupazione; ha insegnato diritto del lavoro alla George Mason University School of Law. Ha avuto incarichi governativi nel…

Sergio Mattarella

Come evitare la desertificazione economica?

L’editoriale di Fabbrica Società, il giornale della Uilm che sarà online il 28 febbraio C’è un segnale insolito che si coglie dalla Rete. LA DESERTIFICAZIONE ECONOMICA È ricominciata a circolare online l’analisi, già pubblicata nel 2014, di un certo Roberto Orsi che lavora alla London School of Economics. “Gli storici del futuro – si legge – probabilmente guarderanno all’Italia come un…

×

Iscriviti alla newsletter