Skip to main content

Sarebbe esagerato dire che la foto che ritrae insieme, seduti l’uno vicino all’altro, Manuel Santos (presidente della Colombia) e Alvaro Uribe (suo predecessore nel medesimo incarico), farà la storia. Ma il fatto che davanti a loro ci fosse il Papa e la location fosse la Biblioteca del Palazzo apostolico vaticano, mostra ancora una volta quanto la Santa Sede (nel presente pontificato) intenda giocare un ruolo politico ben definito nello scacchiere globale. Santos e Uribe erano amici quasi fraterni, poi il dissidio sul negoziato con le Farc ha alimentato tensioni e procurato la rottura. Santos deciso a compiere ogni passo – anche a costo di cedere qualcosa – per raggiungere l’intesa, Uribe contrario a concessioni e a una pace che a suo dire avrebbe molto dell’appeasement.

IL NEGOZIATO CON LE FARC

Non è un mistero che la Santa Sede appoggi (e abbia appoggiato) ogni sforzo di Santos, compreso il referendum confermativo di qualche mese fa clamorosamente bocciato dalla popolazione locale. La strategia della diplomazia vaticana è sempre la medesima: nessuna ingerenza, si interviene solo se invitati a partecipare al tavolo negoziale. E’ andata così anche nel caso colombiano. Nell’aprile del 2015, furono le Forze armate rivoluzionarie del paese sudamericano (le Farc appunto) a chiedere l’intervento del Pontefice per propiziare la pace. L’idea, poi senza seguito, era di un incontro a Cuba (in terreno neutrale) durante il viaggio a Cuba del settembre successivo.

LA TRATTATIVA E LA MEDIAZIONE DI ROMA

Il Vaticano aveva prontamente smentito l’ipotesi di un incontro a tre sull’isola caraibica, pur ammettendo che la presenza di un esponente della conferenza episcopale colombiana ai colloqui sarebbe stata possibile. Lo scorso aprile, perdurando lo stallo, il capo delle Farc aveva preso carta e penna e scritto direttamente a Francesco, chiedendo un nuovo intervento del vescovo di Roma perché “la pace è a rischio”. “Pensiamo – scriveva il capo delle milizie riferendosi ad altre mediazioni papali – che la chiesa potrebbe dispiegare uno sforzo analogo in Colombia, dalla più umile parrocchia alla più alta gerarchia, e risvegliare nel cuore di quanti sono confusi la forza della pace e della riconciliazione”. Da qui al colloquio della scorsa settimana, il passo è stato breve.

IL CONGO SULL’ORLO DELLA GUERRA CIVILE

Ma sarebbe errato e superficiale legare questo “interventismo” della Santa Sede come logica conseguenza dell’appartenenza culturale del Papa alla realtà latinoamericana. Analoga mediazione, infatti, il Vaticano la sta portando avanti in un altro delicato contesto, quello della Repubblica Democratica del Congo, il più grande paese africano. I fatti: il presidente Joseph Kabila, giunto al termine del suo secondo mandato, non può più ricandidarsi, ma da mesi si rifiuta di convocare le elezioni per la scelta del successore.

LE ELEZIONI RINVIATE

“Lo farò quando saranno pronte le liste del corpo elettorale”, ha fatto sapere. Si tratta però, secondo le opposizioni, di una chiara volontà di posporre sine die il voto, dal momento che l’ultimo censimento nel paese risale al 1983. Il rischio concreto è che si torni indietro di quindici anni, quando terminò la guerra civile che lasciò sul terreno almeno cinque milioni di morti. Ecco perché la Santa Sede, su richiesta, è intervenuta.

L’APPELLO DEL PAPA E L’UDIENZA AI VESCOVI

Proprio pochi giorni fa, infatti, il Papa ha ricevuto in Vaticano il presidente della Conferenza episcopale della Repubblica democratica del Congo, mons. Marcel Utembi Tapa, accompagnato dal vicepresidente, mons. Ambongo Besungu. “Il Papa ci ha accolto con grande gioia. La prima cosa che abbiamo notato è stata che il Papa segue la nostra situazione già da tempo. Sapeva più o meno quello che sta accadendo lì da noi. La prima cosa che ha detto – ha spiegato mons. Besungu – è stata l’assicurazione della sua preghiera. Poi, il suo incoraggiamento è stato per il lavoro che noi, Conferenza episcopale, stiamo facendo per aiutare i politici a dialogare, e trovare una soluzione alla crisi di oggi”. Domenica scorsa, poi, Francesco aveva lanciato all’Angelus un appello per il Congo”.

Dalla Colombia al Congo, ecco la nuova geopolitica del Vaticano di Papa Francesco

Sarebbe esagerato dire che la foto che ritrae insieme, seduti l’uno vicino all’altro, Manuel Santos (presidente della Colombia) e Alvaro Uribe (suo predecessore nel medesimo incarico), farà la storia. Ma il fatto che davanti a loro ci fosse il Papa e la location fosse la Biblioteca del Palazzo apostolico vaticano, mostra ancora una volta quanto la Santa Sede (nel presente…

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Vi racconto i sogni a 5 stelle di Beppe Grillo sull'energia elettrica

I militanti del partito che si appresta a governare il Paese stanno votando sul terzo quesito relativo al loro programma energetico. Ecco la domanda proposta: "Sei d'accordo con lo stop di importazione dell'energia nucleare durante l'arco della legislatura di governo del M5S?". Forse sarebbe stato possibile formulare una domanda più seria inserendo anche una controproposta: “Sei d’accordo con lo stop…

Marco Morelli

Mps, tutti i poteri di Padoan che ingabbieranno Morelli al Monte dei Paschi di Stato

Quali effetti avrà sul management del Monte dei Paschi di Siena la nazionalizzazione dell'istituto varata dal Consiglio dei ministri? Marco Morelli e Alessandro Falciai, ad e presidente di Mps, subiranno un ridimensionamento del proprio raggio d'azione? E la banca risulterà alla fine imbrigliata nella sua operatività? La risposta: in parte sì. E non solo perché lo Stato si prepara a diventare l'azionista…

L'Italia guiderà il Battlegroup europeo. Tutti i dettagli

Nel primo semestre del 2017 l’Italia guiderà la Forza europea di intervento rapido con la leadership del Battlegroup europeo, la forza militare a disposizione dell’Ue che può dispiegarla in tempi molto rapidi in zone di crisi internazionali. Il 15 dicembre è stata conferita alla Brigata alpina Julia la certificazione dell’Unione europea a livello “Eu Battlegroup Package”, ottenuta dopo l’esercitazione interforze…

Matteo Renzi

La legge di bilancio 2017, tutte le misure in pillole

Tra pochi giorni, inizia il 2017. Finisce l'anno 2016 ("anno bisesto, anno funesto"). Cosa ci porterà l'anno nuovo? Il futuro dipende da molti fattori imprevedibili e prevedibili. Tra quelli prevedibili, gli effetti della legge di stabilità. Ma, quanti di Noi l'hanno letta con attenzione? Per questo, l'abbiamo esaminata con l'occhio clinico, da medici e non da economisti e Vi proponiamo…

Chi teme davvero l'asse Iran-Russia in Siria (e non solo)

La "triconvergenza" Russia-Iran-Turchia è un nuovo evento chiave nelle relazioni internazionali che ha il potenziale di produrre conseguenze sia stabilizzanti sia destabilizzanti. La novità consiste nella realizzazione degli obiettivi di potenza di Iran e Russia. La prima persegue lo status e il riconoscimento internazionale di potere regionale, aumentare la ricchezza interna attraverso il ripristino dell'accesso ai mercati, utile al rafforzamento…

f-35 Energia, BEPPE GRILLO

Ecco il nuovo verbo anticapitalistico di Beppe Grillo

Non è dato sapere, in barba ad ogni predicata "trasparenza", in che misura i 5 stelle siano un movimento spontaneo o siano stati invece concepiti e costruiti del tutto "a tavolino", cioè fino a che punto si tratta di un esperimento di marketing della Casaleggio Associati e di Grillo come guru riconosciuto e indiscusso. Un giorno forse gli studiosi faranno…

vouluntary bis, Mps, PIER CARLO PADOAN, spending, spending review

Mps, tutti i dubbi sul forsennato pressing della Bce sul Monte Paschi di Siena

Di Nicola Borzi

Trovo francamente incredibile che solo quattro giorni dopo il fallimento dell'aumento di capitale di #Mps qualcuno renda noto che la #Bce ha avvisato che servono 3,8 miliardi di euro in più. E' allucinante. Ma se l'aumento fosse andato in porto, cosa sarebbe successo ora? E la comunicazione della Bce di quand'è? Da quanto si sapeva che 5 miliardi non sarebbero bastati? E dei 27…

Ecco come volano gli stracci fra Inps di Boeri e Lavoro di Poletti

Volano gli stracci nella polemica tra il ministero del Lavoro e il superpresidente dell’Inps, Tito Boeri. Il Lavoro con una Nota del 16 dicembre 2016 a firma del direttore generale della Previdenza Concetta Ferrari stigmatizza la linea di condotta dell’Inps. Le parole sono pietre. Leggiamo insieme l’incipit che fornisce un’idea esaustiva del tono del documento: "Con nota prot. n. 7729…

×

Iscriviti alla newsletter