Skip to main content

Un investitore mi ha recentemente segnalato un paper di ricerca molto interessante scritto da Simcha Barkai che tratta la diminuzione del lavoro e delle quote capitali. Una delle questioni più dibattute tra gli economisti è la diminuzione della quota del lavoro; ovvero, la remunerazione dei lavoratori in proporzione al PIL. In molti paesi sviluppati, la quota del lavoro è diminuita drasticamente negli ultimi decenni. Quando la diminuzione è contenuta, come in Francia, è dovuta al fatto che i contributi sociali versati dalle società e dai lavoratori sono aumentati, compensando in parte, la riduzione dei salari.

Ci sono diverse spiegazioni per questo fenomeno. Nello specifico, l’aumento dell’ineguaglianza dei salari, l’impatto negativo della recente globalizzazione e della rivoluzione digitale sul potere d’acquisto della classe media nei paesi sviluppati. Tuttavia, c’è poca ricerca per quanto riguarda l’altra faccia della medaglia: la quota capitale. Quello che non rientra nella retribuzione (calcolata in modo residuale) viene distribuito ai detentori di capitale. Tenendo conto di questo, i proprietari di capitale hanno ricevuto una fetta sempre più grossa del PIL negli ultimi anni.

In teoria, i detentori di capitale realizzano un ritorno sul capitale investito o generano profitti attraverso il potere di fissazione dei prezzi oppure tagliando i costi. In realtà, molti investitori si saranno accorti che il ritorno sul capitale investito è diminuito, soprattutto in seguito alla crisi finanziaria. Oltretutto, a livello macro, il ritorno sul capitale investito è diminuito negli ultimi decenni. Di conseguenza, la parte di profitti non derivante dall’accumulo di capitale è aumentata.

Che cosa significa questo per l’ottimizzazione finanziaria? Innanzitutto, la redditività delle società è aumentata ma, tenendo conto della diminuzione del ritorno sul capitale investito, le società hanno sempre meno incentivi ad investire. Il fatto che l’incremento nei profitti non è dovuto agli investimenti riflette il fatto che l’ottimizzazione finanziaria (attraverso M&A e riacquisti di azioni) è un ottimo modo per aumentare la redditività a favore degli azionisti. (vedere grafico sottostante).

Che cosa significa per il mark-up delle società (la differenza tra i prezzi di vendita ed il costo del venduto)? Qua il paper di Simcha diventa molto interessante. Egli trova una forte correlazione tra la concentrazione di un determinato settore industriale e la diminuzione della quota del lavoro. In altre parole l’M&A potrebbe aumentare il mark-up delle società, tuttavia ha un impatto contenuto sulla produttività e sul rendimento del capitale investito. Questo potrebbe significare che si sta verificando un incremento dell’ineguaglianza tra le società: alcune grandi società hanno molto potere in merito alla fissazione dei prezzi, mentre altre società stanno lottando in una situazione di sovra-capacità. Questo viene ben rappresentato negli Stati Uniti dai grandi accumuli di liquidità da parte di società come Apple, mentre a livello macro, le società statunitensi hanno bisogno di prendere a prestito per poter investire (il gap finanziario è negativo).

In conclusione il dibattito tocca uno dei punti salienti della situazione economica attuale: la distruzione creativa. Alcune società si trovano in un buon momento e sono quindi in grado di investire, altre invece saranno costrette a tagliare la produzione negli anni a venire. Questo processo aumenta durante i periodi di stress (la recessione a livello globale e le crisi politiche) ed è rallentato da determinate manovre a livello pubblico (QE e gli stimoli fiscali). Tuttavia, malgrado l’attuale reflazione ciclica, fino a quando l’ottimizzazione finanziaria verrà preferita all’investimento di capitale, significa che non ci sarà nessun cambiamento a livello di regime economico e rimarremo in un contest di bassa crescita e bassa inflazione.

Il riacquisto di azioni negli Stati Uniti è aumentato nel periodo post-crisi

grafico

 

 

 

 

 

Fonte: Exane Strategy Team

 

Perché è fiacca la capacità di investire

Un investitore mi ha recentemente segnalato un paper di ricerca molto interessante scritto da Simcha Barkai che tratta la diminuzione del lavoro e delle quote capitali. Una delle questioni più dibattute tra gli economisti è la diminuzione della quota del lavoro; ovvero, la remunerazione dei lavoratori in proporzione al PIL. In molti paesi sviluppati, la quota del lavoro è diminuita…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Titoli di Stato, fissazioni e boomerang per la Germania

Già da qualche tempo, i titoli di stato stanno di nuovo dando segni di grande nervosismo: i rendimenti evidenziano oscillazioni sempre più ampie ed improvvise, gli spread sono di nuovo sotto pressione. Tuttavia, ciò che dovrebbe preoccupare davvero è che queste turbolenze sui titoli pubblici si stanno mischiando con le crescenti tensioni registrabili nei principali sistemi bancari europei generando così…

Bessi, Ilva

Come il Pd può riprendersi dopo la scoppola referendaria

I numeri non mentono mai, e alcune volte fanno male. Quella del Pd sulla riforma costituzionale è stata una battaglia giusta da fare. Con grinta e onestà intellettuale. Per il superamento del bicameralismo paritario. Per superare il Titolo V e la conflittualità Stato-Regione. Per promuovere l'uguaglianza e le pari opportunità, soprattutto nel mondo del lavoro e della rappresentanza politica. E…

Nicola Zingaretti e gli scintillanti annunci sulle maxi riduzioni fiscali

Vi è capitato di incontrare un politico che annuncia nel 2016 una riduzione delle imposte sui redditi non per l’anno successivo ma che inizierà ad avere efficacia soltanto nel 2018? Se non vi è mai successo finora - anche se pullulano politici che annunciano e non realizzano anche e soprattutto sul fronte fiscale - non disperate perché la politica italiana…

GIUSEPPE SALA, beppe sala

Perché Giuseppe Sala ha sbagliato ad autosospendersi

L’autosospensione di Beppe Sala dalle funzioni di sindaco sono un grave errore e un potenziale elemento destabilizzatore che rischia di andare ben al di là di una vicenda personale investendo lo stesso Pd. Con questa decisione Sala ha accettato implicitamente la logica giustizialista che scardina uno dei principi fondamentali della Costituzione per cui un accusato deve essere considerato innocente fino…

Pfizer, export, messico, Donald Trump

Tutti i veri rapporti fra Donald Trump e l'establishment Usa

Nonostante l'incertezza persista sulla nuova presidenza Trump, quattro probabili elementi dell'approccio del nuovo presidente alla politica estera e di difesa iniziano ad emergere. In primo luogo, occorre ricordare che il sistema politico-istituzionale americano costituisce non solo una solida rete di check and balance, ma anche un forte elemento di continuità per la politica estera e di difesa. Il Congresso, l’establishment…

Ecco come il tribunale di Roma fa rinascere la Dc

Con il decreto n. 7756/2016 il giudice del tribunale di Roma (Terza Sezione civile) Guido Romano, in data 13 dicembre 2016, accogliendo la richiesta di convocazione degli amici Luciani, Alessi, Grassi, Gubert e D’Agrò, a nome di oltre il 10% de soci Dc che nel 2012 rinnovarono l’iscrizione al partito, ha disposto: “la convocazione dell’assemblea nazionale degli associati all’associazione non…

Vincenzo Boccia

Come scuotere la stagnante Europa

Tante belle idee ma tutte, più o meno, incompiute. Per l'Europa appena catapultata nell'era Trump e mai come ora a rischio populismo, non è certo una novità. Stavolta però c'è il fattore tempo a mettere più fretta al governo di Bruxelles e ai leader dei Paesi membri. Il conto alla rovescia è d'altronde iniziato. O l'Europa esce definitivamente dalla crisi nei…

5 Stelle, un lusso che non ci possiamo permettere

Le vicende della giunta Raggi mi fanno pensare, da un lato, alle difficoltà del governare i sistemi complessi e, allo stesso tempo, alle non più accettabili mediocrità e improvvisazione nel governo della "cosa pubblica". In tanti hanno detto e scritto che non si può addebitare ai 5 Stelle la gravità della situazione della Capitale che deriva da decenni di mal…

Consigli utili per l'Italia che verrà

Il governo Gentiloni si è ormai insediato stabilmente a Palazzo Chigi, e già sono cominciati gli impegni nazionali e internazionali del nostro esecutivo. Al di là di ogni valutazione legittima, è un bene, se non altro, che sia stata garantita in breve tempo la soluzione della crisi e la stabilità delle nostre istituzioni. Adesso, per non volersi inchiodare come sempre…

×

Iscriviti alla newsletter