Skip to main content

Un passato da assessore all’Ambiente con Graziano Delrio a Reggio Emilia, la mancata riconferma a causa di divergenze con l’allora sindaco e poi la nomina ad assessore ai Parchi storici del Comune di Genova all’epoca retto da Marta Vincenzi. Giuseppina Montanari, il nuovo assessore alla Sostenibilità ambientale nella giunta di Virginia Raggi a Roma, si è occupata di verde pubblico, rifiuti e ambiente per gran parte della sua carriera amministrativa. Ha fatto parte dei Verdi dalla loro nascita negli anni ’80 e ha collaborato con Alexander Langer, tra i fondatori dei Verdi italiani e del movimento verde europeo, è ora chiamata alla sfida dei rifiuti romani abbandonata da Paola Muraro dopo le inchieste a suo carico.

LA SFIDA DI ROMA

“È un grande onore – ha detto Pinuccia Montanari subito dopo la nomina – accettare questa sfida per portare Roma, la capitale d’Italia, verso la dimensione di una città sempre più “Zero Wast”. Le principali linee di quest’azione saranno l’applicazione della normativa europea e l’adozione di un grande piano comunale per la riduzione dei rifiuti per passare dall’economia lineare a quella circolare e rigenerativa”.

INCARICHI ATTUALI

Attualmente, Montanari è presidente dell’Ecoistituto di Reggio Emilia e Genova ed è coordinatrice del Forum per la democrazia ecologica dell’Icef (International court of the environment foundation, presieduta dal magistrato di Cassazione, Amedeo Postiglione), è componente del Comitato scientifico della Fondazione Alexander Langer Stiftung. Lavora presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dov’è responsabile del Progetto sostenibilità ambientale, svolge attività di docenza nell’ambito del Corso di Information Literacy “Le fonti di informazione ambientale”, coordina i corsi e-learning nell’ambito del progetto europeo Weeenmodels.

TRA UNIVERSITÀ E AMMINISTRAZIONE

Laureata in Giurisprudenza e Filosofia all’Università di Bologna, Giuseppina Montanari è stata, dal 2004 al 2015, direttrice tecnica della Biblioteca Universitaria interdipartimentale di Reggio Emilia presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Dal 1996 al 2004, ha diretto le Biblioteche di Reggio Città degli Studi, srl a prevalente capitale pubblico, esperienza durante la quale ha progettato e realizzato la Biblioteca universitaria interdipartimentale di Reggio Emilia di cui è diventata, poi, direttrice tecnica. Negli stessi anni, è stata assessore all’ambiente e città sostenibile del Comune di Reggio Emilia con Graziano Delrio, che non l’ha riconfermata al mandato successivo.

Dal 2009 al 2012 è stata componente dell’Osservatorio Nazionale Rifiuti, nominata dalla Presidenza del Consiglio e, negli stessi anni, è stata assessore ai Parchi storici del Comune di Genova; dal 1980 al 1996 è stata responsabile delle Attività culturali del Comune di Scandiano.

GLI ATTRITI CON DELRIO A REGGIO EMILIA

Montanari è stata nominata assessore all’Ambiente di Reggio Emilia dall’allora sindaco Graziano Delrio. Durante il suo mandato, ricordano gli esponenti del Movimento 5 stelle di Reggio Emilia e provincia (la deputata Maria Edera Spadoni, il consigliere regionale Gian Luca Sassi), Montanari ha portato avanti “battaglie di civiltà a Reggio Emilia per il nostro ambiente: dalle prime concrete azioni per ridurre i rifiuti, il piano energetico comunale scritto insieme a Maurizio Pallante (uno dei teorici italiani della Decrescita felice) e il professor Giacomo Bizzarri, la realizzazione del Bosco Urbano di San Prospero, il Piano del Verde e l’adesione al progetto Europeo-100 Kg di Rifiuti”. Le iniziative messe in campo da Montanari, però, furono in qualche mdo frenate dalla sua mancata riconferma ad assessore dopo la rielezione di Delrio a sindaco di Reggio Emilia nel 2009.

RIVALUTAZIONE DEI LUOGHI ABBANDONATI

Il “Terzo paesaggio”, tutti i luoghi abbandonati dall’uomo e soggetti al degrado, sono stati di suo interesse durante l’esperienza come assessore all’Ambiente di Reggio Emilia, così come teorizzato dall’ingegnere agronomo francese Gillese Clément: “Clément – spiega Montanari – ha avuto una grande intuizione. Il progetto è già stato realizzato in Francia ed io l’ho preso ad esempio e in parte applicato a Reggio Emilia”.

ATTIVITÀ DA ASSESSORE A GENOVA

“Il verde a Genova? Lo voglio tutelare, conservare e ridisegnare”. Anche durante la sua attività da assessore la Comune di Genova, Montanari si è occupata della tutela del verde cittadino in quanto responsabile dei sette parchi storici della città. In una intervista rilasciata nel 2009, subito dopo la sua nomina, Montanari ha raccontato di essere stata un’attivista, oltre che amministratrice: “Anch’io sono stata una guerrigliera urbana. Insieme ai cittadini di Reggio Emilia, la mia città, ho piantato delle rose. È stata un’esperienza che ha dato i suoi frutti: in molti si fanno fotografare davanti al roseto nato in quell’occasione”.

ESPERIENZA INTERNAZIONALE

La sua militanza nei movimenti verdi l’ha portata a partecipare a diverse conferenze sull’ambiente: a quella di Rio de Janeiro nel 1992, a Rio+10 nella città di Johannesburg nel 2002, alla Conferenza mondiale sui cambiamenti climatici di Parigi del 2015.

Giuseppina Montanari

Giuseppina Montanari, chi è (e cosa pensa) il nuovo assessore all'Ambiente di Roma al posto di Paola Muraro

Un passato da assessore all’Ambiente con Graziano Delrio a Reggio Emilia, la mancata riconferma a causa di divergenze con l’allora sindaco e poi la nomina ad assessore ai Parchi storici del Comune di Genova all'epoca retto da Marta Vincenzi. Giuseppina Montanari, il nuovo assessore alla Sostenibilità ambientale nella giunta di Virginia Raggi a Roma, si è occupata di verde pubblico,…

Berlino ferita e sconvolta

Ci sono davvero poche parole da dire in questi casi. Specie quando ad essere colpita è la città che si considera come la propria casa. Per me è doloroso. Amo Berlino. La amo perché è la città dove ho deciso di vivere, dove ho aperto una pagina nuova della mia vita e dove ho potuto iniziare, non dico certo di…

Come favorire il dialogo tra imprese e territorio? Il progetto MENA di TAP

Dopo Tap Start, bando da 200 mila euro, rivolto alle associazioni e agli enti no profit e che realizzerà nel 2017 progetti socio-culturali e ambientali a Melendugno, TAP presenta una nuova iniziativa volta a sostenere lo sviluppo del territorio del Comune leccese e del Salento.  Il territorio è interessato dalla costruzione del gasdotto che porterà in Italia oltre 10 miliardi di…

Agnese Renzi, 1011 giorni da first lady. Il foto-racconto

Agnese Renzi è rimasta accanto al marito, l’ex presidente del Consiglio, Matteo Renzi, fino all’ultimo giorno del governo. La notte della sconfitta del 5 dicembre, durante la conferenza stampa post-referendum, era a pochi passi da lui, per accompagnarlo con un abbraccio dopo l’addio a Palazzo Chigi. Agnese Renzi non ha voluto trasferirsi a Roma quando nel 2014 il presidente della…

Ecco come cambiano gli equilibri nello Ior

Diminiuscono le risorse economiche ma aumentano i membri del Consiglio di sovrintendenza dello Ior. E' un cda della banca vaticana che non parla più italiano quello dell'Istituto per le opere di religione: con le tre nuove nomine di Scott C. Malpass, Javier Marín Romano e Georg Freiherr von Boeselager il Consiglio passa dai cinque da statuto, poi sei in deroga,…

marco minniti, cie, ministro

Ecco come l'Italia rafforza l'allerta su foreign fighter e jihadisti

Tra il salvataggio del Monte dei Paschi di Siena, le risse sulla legge elettorale e l’arrivo del Natale, gli italiani avevano dimenticato (forse) uno dei problemi più giganteschi di questi tempi: il terrorismo islamico, che ha nuovamente insanguinato l’Europa con l’attentato di Berlino del 19 dicembre (12 morti e 48 feriti). Non l’avevano certo dimenticato i vertici delle forze dell’ordine…

Tutte le incredibili notizie su Forcone Pappalardo, Virginia Raggi e Pierluigi Bersani

Sono giorni, ma forse anche anni di notizie incredibili ma vere, spesso drammaticamente vere. Come quelle appena giunte da Berlino, dove i terroristi, presumibilmente i soliti fanatici dell’Islam, hanno insanguinato il Natale uccidendo almeno dodici persone e ferendone più di cinquanta con un tir dirottato contro un mercatino di addobbi per le feste di fine anno: un attentato già infame di…

Come si balla al Teatro dell'Opera di Roma fra Natale e Capodanno

“L’Opera illumina il Natale” è il nome di una nuova iniziativa che durante le prossime feste prevede un emozionante spettacolo di proiezioni che illuminerà ogni sera la facciata del Teatro Costanzi. Un video mapping 3d farà pulsare il teatro accompagnando le note di famose arie d’opera, interpretate da tre cantanti del progetto Fabbrica Young Artist Program del Teatro dell’Opera di…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Unicredit e Mps, ecco mosse e subbugli del fondo Atlante di Penati

Le grandi banche azioniste del Fondo Atlante, o che attendono le mosse del Fondo, sono in subbuglio. Sempre in primo piano l'azione del braccio operativo di Quaestio sgr presieduta da Alessandro Penati. Le ultime novità arrivano dal Monte dei Paschi e di Siena e da Unicredit, dove l'ad Jean-Pierre Mustier. Ma andiamo con ordine, mentre il governo studia un intervento…

×

Iscriviti alla newsletter