Skip to main content

Lo spread Btp-Bund a quota 200. Una soglia psicologica importante, che fa paura. Era 70 il 16 settembre 2008, quando Lehman Brotehrs dichiarò bancarotta e 170 nel gennaio del 2009. Sopra 200 ce lo ricordiamo all’estate del 2011 quando esplose la grande crisi greca per la prima volta in maniera massiccia. Da lì fu una corsa senza sosta per toccare quota 574 a novembre, il livello più alto mai raggiunto.
Perciò anche oggi questa cifra tonda fa paura e fa presagire evoluzioni tragiche. Lo spread misura, lo ricordiamo, il grado di rischiosità di un Paese rispetto al benchmark, che in questo caso è la Germania. Allora, se l’Italia viene percepita come rischiosa, occorre mettersi ai ripari per salvare i nostri risparmi.

LE CAUSE DELLO SPREAD A 200
Come? Formiche.net lo ha chiesto a Riccardo Ambrosetti, presidente di AMBROSETTI ASSET MANAGEMENT SIM. Che inizia a spiegare le ragioni di questo movimento dei governativi: “Il rischio francese di una vittoria della Le Pen – dice Amrbosetti – il riemergere di tensioni sulla Grecia, il braccio di ferro tra ministri tedeschi e BCE circa il mantenimento del QE, non ultimo l’instabilità politica italiana che ha in parte frenato il percorso di recupero di fiducia internazionale sono alcuni dei fattori che hanno portato a scaricare la tensione sui titoli governativi dei paesi più deboli, tra questi l’Italia che, ricordiamo, non è solo uno dei paesi più indebitati a livello pubblico al mondo ma, anche, uno dei principali emittenti di obbligazioni governative”.
Questo tipo di tensione coinvolge anche in parte il sistema bancario domestico tipicamente molto esposto su questa classe di attivo. La classe di attivi interessata direttamente dall’andamento dello spread è, naturalmente, rappresentata dai titoli ”simili”, “in primis – prosegue l’esperto – obbligazioni governative emesse da stati altrettanto aggredibili dalla speculazione oltre a obbligazioni di aziende che incorporano il medesimo rischio paese. Più difficile ipotizzare che un eventuale contagio possa coinvolgere obbligazioni di altra origine”.

TORNARE A INVESTIRE IN BTP?
Maggior rischio implica anche maggior rendimento e allora potrebbe essere il momento di entrare sui Btp depressi da mesi di rendimenti a zero o giù di lì. “Dal punto di vista operativo – spiega Ambrosetti – sappiamo che la soglia 200 dello spread in oggetto, così come un rendimento del decennale italiano compreso tra il 2,30% ed il 2,50%, rappresentano per molti investitori una buona opportunità di tornare ad investire in obbligazioni italiane, considerando anche che tassi simili, garantiti da Stati principali, sono rintracciabili oggi solo investendo nel titolo governativo decennale Usa che, peraltro, incorpora un rischio cambio che i titoli italiani non hanno”.

MA ATTENZIONE AI RISCHI
Tuttavia, non va sottovalutato che l’andamento globale dei tassi, a livelli storici bassissimi in quasi tutte le latitudini, preannuncia una generalizzata salita degli stessi. “Questo scenario non è favorevole ad allocazioni strategiche particolarmente sbilanciate verso il comparto – avverte Ambrosetti – Strategie “buy and hold” su titoli di stato, in particolare se con scadenze a medio-lungo termine, sono sconsigliabili. Ancor più accortezza nella diversificazione valutaria all’interno del comparto: ricordiamo che il rischio valutario rappresenta la maggior parte del rischio di tali forme di investimento e richiede una gestione altamente professionale”.
La soluzione consigliabile consiste in una seria diversificazione delle strategie di investimento: “riteniamo indispensabile il passaggio da modalità “cassettista in obbligazioni” – conclude il presidente della Sim milanese – a un approccio più professionale che consideri investimenti azionari come un pilastro ineludibile ad una sana asset allocation ed una capacità dinamica di rivedere nei momenti più opportuni il posizionamento”.

Pier Carlo Padoan

Cosa fare con lo spread Btp-Bund a 200? Il parere di Ambrosetti Sim

Lo spread Btp-Bund a quota 200. Una soglia psicologica importante, che fa paura. Era 70 il 16 settembre 2008, quando Lehman Brotehrs dichiarò bancarotta e 170 nel gennaio del 2009. Sopra 200 ce lo ricordiamo all'estate del 2011 quando esplose la grande crisi greca per la prima volta in maniera massiccia. Da lì fu una corsa senza sosta per toccare…

renzi

Come procedono le baruffe nel Pd fra Matteo Renzi e le minoranze

Una cosa sicuramente Matteo Renzi non riuscirà ad ottenere per il congresso anticipato del Partito Democratico che ha voluto mettere in pista nella riunione della direzione conclusasi con 107 voti a suo favore, 12 contrari e 5 astensioni. E la cui data sarà fissata di preciso dall’assemblea nazionale a fine settimana. Non riuscirà a portarvi le minoranza “col sorriso”, come…

Un San Valentino speciale

14 febbraio, San Valentino. Festa degli innamorati. Ma anche una giornata speciale, soprattutto per l’Unione Europea. Stando a wikipedia, nel lontano 842 Ludovico il Germanico e il fratello Carlo il Calvo pronunciano a Strasburgo  i Giuramenti contro il terzo fratello Lotario, ciascuno nella lingua dell'altro, in antico francese e in antico tedesco. E il 14 febbraio 1885 veniva per la…

Legge sul fine vita, ecco cosa sta succedendo

Un altro rinvio per l’inizio della discussione alla Camera. Probabili modifiche sostanziali al testo ancora fermo alla Commissione Affari sociali di Montecitorio. Una crescente mobilitazione nella base cattolica che potrebbe – se mai ce ne fosse bisogno – inventarsi una nuova manifestazione in stile Family Day per opporsi al provvedimento. Chissà, magari un Life Day. Si fa sempre più tortuoso…

cassa centrale, Bcc, Fracalossi, Banche

Bcc, ecco cosa ha detto Fracalossi (Cassa Centrale) alle banche marchigiane

Il 9 febbraio scorso, presso il Grand Hotel Passetto di Ancona, Cassa Centrale Banca (Ccb) ha concluso il road show nazionale di presentazione alle Banche di credito cooperative italiane del proprio progetto di costituzione del Gruppo bancario cooperativo (Gbc), introdotto con la legge di riforma n. 49/2016 che ha convertito, con modificazioni, il decreto legge 14 febbraio 2016 n. 18.…

Vi racconto la jihad contro l'arte occidentale

“Ma quale Isis, volevo solo imbrattare i quadri con lo spray”. Queste sono state le prime parole dell’attentatore che si è scagliato a colpi di machete contro i soldati alle porte del Museo Louvre di Parigi. Il giovane egiziano di nome Abdullah al-Hamamy gridava “Allah Akbar” e aveva nello zaino bombolette di spray. “Sono un pacifista – ha detto, secondo il quotidiano…

Luca Cordero di Montezemolo

Cosa succede in Alitalia tra caduta di Hogan, modello Aer Lingus e nuovi piani

Sarà un'Alitalia irlandese quella che nascerà dal nuovo piano industriale. Fabio Savelli, sul Corriere della sera, spiega che il modello di riferimento della nuova Alitalia sarà Aer Lingus, l'ex compagnia di bandiera irlandese che la concorrenza delle low cost la conosce bene, avendo visto nascere in casa Ryanair. Oggi Aer Lingus si definisce una compagnia ibrida, a metà tra il modello…

Tutte le novità sulle aperture occidentali della Bielorussia

Se molte delle aree di frontiera europea orientale sono in parte riconquistate alle simpatie filorusse – dalla Moldavia di Igor Dodon all’Ungheria di Viktor Orban alla Bulgaria di Rumen Radev - la Bielorussia offre segnali opposti. Se il presidente neo-eletto delle Moldavia Dodon è volato a Bruxelles il 7 febbraio ad annunciare proposte per rivedere e superare l’Accordo di Associazione…

Gianfranco Polillo

Cosa può succedere se si tornasse alla lira? Ipotesi e timori

L'ultimo sondaggio del Corriere della sera, ad opera di Nando Pagnoncelli, ci dice molto sul sentiment degli italiani. "Cade", infatti, come riporta il titolo, "la fiducia nell'Unione ma prevale il sì all'euro. "L'exit" vince," invece, "tra chi vota centrodestra e 5 Stelle". Secondo i dati riportati "un cittadino su due (49%) considera l'ipotesi di "Italexit" uno svantaggio, mentre il 36%…

×

Iscriviti alla newsletter