Skip to main content

I vegani, quanto a polemiche, sono feroci come i carnivori. La Motta, in vista delle imminenti festività di Natale, punta la propria campagna pubblicitaria sulla tradizione e lo fa prendendosi gioco della deriva modaiola in fatto di cibo: “Potevamo farlo col tofu e con le bacche di goji” recita la voce fuori campo nello spot. Seguono frisca e piriti. E scoppia la polemica con il panettone Motta che diventa il simbolo del consumismo che si arricchisce alle spalle di animali e vegetali innocenti.

È tempo di pane duro, e la Motta prova a fare marketing buttandola sull’ironia, ma ai vegani l’uvetta non ci cala. L’attrito, anche se candito, rimane. Anche lubrificando con l’olio di palma. I vegani, quanto a polemica, hanno toni da assalto ai forni nelle cinque giornate di Milano.

Il panettone che gonfia evoca la violenza fallica, lo sprigionarsi della forza biotecnologica dell’uomo che domina la natura. È il fungo atomico di Hiroshima.

QUESTO SPOT NON S’HA DA FARE

I vegani sono come i bravi e le strade di campagna che i poveri curati della comunicazione devono percorrere, sono social. Non si scappa. Alla Motta c’è già chi rimpiange la farcitura. Quella del Tartufon – c’est bon! –. All’epoca Obama arrivava in un party pieno di bionde offrendo il panettone farcito di cioccolato. Scorrettissimo spot pure quello, visto che testimonial e farcitura erano dello stesso colore.

Negli anni 80, tutto era permesso. Altro che tradizione, dentro il panettone ci si metteva pure il cambio Shimano.

MA CHI SONO IO BABBO NATALE?

È sempre stata l’ironia, la chiave del marketing dei panettoni. Evidentemente, però, ai vegani l’ironia deve sembrare di origine animale. E per Babbo Natale ora sono guai. L’idea di andare in giro con la slitta tirata da renne è uno scandalo. Il WWF non ci sta. Tutti i divi di Hollywood sono contro. De Niro è pronto a tirargli un pugno sul muso a questo tale vestito di rosso e sempre in sovrappeso.

Clint Eastwood, il solito reazionario, ha già fatto sapere che metterà a disposizione un volo speciale. In cabina di pilotaggio, ovvio, Sully pronto alla  manovra omonima per la consegna dei regali sull’Hudson.

VEGANI E GENDER VANNO A BRACCETTO

E le polemiche sono da Resegone mentale. All’Università della Pennsylvania, dalla Fisher Bennet Hall hanno tolto il ritratto di Shakespeare per lasciare il posto a quello di Audre Lorde, poetessa afro-lesbica perché i testi del Bardo sono stati giudicati pervasi da violenza fallica. Evidentemente, Shakespeare deve aver letto del panettone nei testi di Dante, Petrarca e Boccaccio e la sua prosa né è rimasta colpevolmente intrisa.

Se Atene piange, Sparta non ride. A Oxford è di moda il pronome “ze”, giudicato molto più inclusivo dei comuni “he” o “she”, che sono appunto troppo gender. Alla Motta hanno fatto subito sapere che per loro il panettone è da considerarsi neutro. Alla latina.

SULLA POLEMICA, MANCO A DIRLO, NEL PD SONO DIVISI

Gentiloni, il premier, fa sapere che il governo è per smorzare toni e polemiche e si fa riprendere mentre con Barca mangia una fetta di panettone Motta in un circolo PD. Barca, dal canto suo, sottolinea l’importanza della base. E tutti pensano all’impasto e al lievito.

Non sono dello stesso avviso i giovani turchi. Infatti, se a Bersani il panettone piace, quello fatto secondo la tradizione, a Speranza e Cuperlo piace il pandoro. Siccome sanno che la corrente può bloccare la lievitazione, i due fanno buon viso a cattivo gioco e si mangiano il panettone dopo aver tolto, a uno a uno, uvetta e canditi.

MA LO SCOOP È QUESTO

 La questione che pare tutta di puro marketing è invece di finanza. Altro che social, la vendetta dei vegani si sta consumando in borsa. L’ombra vegana si allunga dietro alla scalata ostile di Vivendi a Mediaset. I vegani, infatti, in borsa sono carnivori. Con il controllo di Mediaset, sperano di oscurare lo spot offensivo.

Mettiamo da parte le polemiche e affidiamoci al poeta:

[..] Se il Saracino avesse pria saputo

Bradamante così salda in arcione,

Con essa non avrebbe combattuto

Né, col proprio destrier, preso un pattone;

Anziché provocarla, fatto astuto,

Le avrebbe offerto il dolce Panettone

E quella, certo, si sarebbe arresa

Rinunziando alla pugna e alla contesa.

 

Finezza di palato ha Bradamante

Quanta forza han le membra del suo busto,

È pronta alla battaglia ad ogni istante

Con l’armi o le mascelle a onor del giusto,

Ma non c’è cosa che la renda amante

Quanto del Panettone il dolce gusto,

Si che per questa, ch’è sua ;vera gloria,

Si eternerà col canto nella storia.

panettone

Vi racconto la guerra triste dei vegani contro i panettoni politicamente scorretti

I vegani, quanto a polemiche, sono feroci come i carnivori. La Motta, in vista delle imminenti festività di Natale, punta la propria campagna pubblicitaria sulla tradizione e lo fa prendendosi gioco della deriva modaiola in fatto di cibo: "Potevamo farlo col tofu e con le bacche di goji" recita la voce fuori campo nello spot. Seguono frisca e piriti. E…

Ecco l'agenda del primo Consiglio europeo per Paolo Gentiloni

Si terrà oggi a Bruxelles il battesimo internazionale del nuovo premier Paolo Gentiloni. Andrà in scena infatti nelle prossime ore il Consiglio europeo, tra gli appuntamenti per cui il presidente Sergio Mattarella ha voluto una rapida soluzione della crisi di governo. Sul tavolo negoziale dei 28 capi di Stato e di governo alcune questioni particolarmente urgenti, tra cui soprattutto migrazioni,…

Cosa è successo agli account di Yahoo! con l'attacco hacker

Nell'agosto del 2013 circa un miliardo di account di Yahoo! sono stati hackerati. È stata la stessa società ad inviare un messaggio ai propri clienti, chiedendo di cambiare credenziali di accesso ai propri indirizzi personali. UN DURO COLPO L'annuncio della nuova scoperta di violazioni fa tremare il colosso americano del web che già nel 2014 era finito sotto un attacco…

Susanna Camusso, Cgil

Vi spiego gli effetti (nefasti) del referendum promosso dalla Cgil sull'articolo 18

Finita la ‘’Batracomiomachia’’ sul referendum costituzionale si presenta all’orizzonte un altro guaio ben più gravido di conseguenze economiche e sociali. Si tratta del superquesito abrogativo delle innovazioni legislative degli ultimi tre anni in materia di licenziamento individuale che sarà esaminato (relatrice Silvana Sciarra) dalla Consulta a partire dall’11 gennaio prossimo. L’iniziativa è stata promossa dalla Cgil; sospinta da oltre tre…

Giorgio Napolitano

Quando l'Italia si spacca

Le analogie storiche hanno sempre un che di arbitrario, ma -al di là delle percentuali- il referendum costituzionale ha diviso e turbato l'Italia esattamente come avvenne settant'anni fa, sebbene senza (per fortuna) la dozzina di morti che allora insanguinarono i vicoli di Napoli. È l'episodio più drammatico del tormentato esordio della democrazia repubblicana, che Gianni Oliva ha ricostruito in un…

Non ha vinto nessuno, potremmo vincere!

Io che per ruolo spendo per fare la crescita economica, sono un giovane che non ha lavoro, un vecchio senza molto da spendere per surrogare la spesa di quel mio nipote, un ex "cetomedista" che spende meno di prima perchè prima aveva di più. Sono pure un benestante che ha speso, ma non tutto, perchè non ho bisogno di farlo,…

Marco Morelli

Mps, il paracadute del Tesoro e le commissioni per Jp Morgan e Mediobanca

Di Pietro Di Michele e Bruno Guarini

Corsa contro il tempo per tentare di salvare Mps e per dare un futuro all'istituto senese guidato dall'amministratore delegato Marco Morelli. Dopo che Jp Morgan e Mediobanca si sono sfilati dal consorzio di garanzia per l'aumento di capitale, la ripatrimonializzazione connessa alla vendita di uno stock di sofferenze è sempre più in bilico. Così si attende ora in particolare l'intervento…

Vietato dire lui o lei. Il prenome neutro "ze" contro i diritti di maschi e femmine

è sempre più difficile capire se sia un disegno diabolico ovvero puro masochismo. a oxford, il sindacato degli studenti ha diffuso un volantino che invita a sostituire i pronomi "he" o"she" con il neutro "ze". il nuovo pronome è stato appositamente coniato per rispettare l'identità di genere: "il sindacato degli studenti ricorda che utilizzare il pronome sbagliato è contro il…

Perché la Fed ha fatto lievitare i tassi Usa

La riunione del Fomc si è conclusa con l’atteso rialzo dei tassi di 25 pb, votato all’unanimità, che riflette “la fiducia nel progresso” economico raggiunto e atteso. Il comunicato e le proiezioni macroeconomiche segnalano un aumento di fiducia nella forza della ripresa e nel raggiungimento degli obiettivi di piena occupazione e inflazione al 2%. Anche se le modifiche apportate a…

×

Iscriviti alla newsletter