Skip to main content

Il vincitore della 67esima edizione del Festival di Sanremo è Francesco Gabbani. Terzo posto Ermal Meta e secondo posto Fiorella Mannoia.

CHI È GABBANI

Francesco Gabbani ha vinto lo scorso anno tra le Nuove Proposte con Amen, ottenendo anche il Premio della Critica `Mia Martini´ e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Nella notte, a Sanremo 2017, ha rivinto col brano “Occidentali’s Karma”, stavolta tra i Big. Poche ore prima aveva spopolato anche sui social il suo balletto con lo scimmione, nel quale si nasconde Filippo Ranaldi, 28enne coreografo di X Factor.

LA CARRIERA

Nato a Carrara nel 1982, all’età di 4 anni batte i primi colpi di batteria, a 9 anni inizia a studiare chitarra, a 18 firma il suo primo contratto che lo porta con il progetto Trikobalto, a registrare un album prodotto da Alex Neri e Marco Baroni dei Planet Funk. Nel 2010 arriva il secondo album, il tour in Francia e il video di Preghiera maledetta. I Trikobalto vengono scelti come supporter della data italiana degli Stereophonics e sono tra gli ospiti del Palafiori di Sanremo durante il Festival 2010. Nella primavera di quell’anno, Francesco lascia la band e firma un nuovo contratto per la realizzazione del suo primo progetto da solista. Nell’estate 2011 esce il singolo Estate, in autunno il videoclip di Maledetto amore, brano tratto dalla colonna sonora del film “L’amore fa male” di Mirca Viola.

FESTIVAL SANREMO 2017, ECCO IL VIDEO DI GABBANI CHE CANTA OCCIDENTALI’S KARMA

IL TESTO INTEGRALE DELLA CANZONE VINCITRICE A SANREMO 2017

FRANCESCO GABBANI, TUTTI I SEGRETI DEL VINCITORE DI SANREMO 2017

Sanremo 2017, tutto su Francesco Gabbani. Testo, video e curiosità

Il vincitore della 67esima edizione del Festival di Sanremo è Francesco Gabbani. Terzo posto Ermal Meta e secondo posto Fiorella Mannoia. CHI È GABBANI Francesco Gabbani ha vinto lo scorso anno tra le Nuove Proposte con Amen, ottenendo anche il Premio della Critica `Mia Martini´ e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Nella notte, a Sanremo 2017, ha rivinto…

elezioni abruzzo

Ecco perché non si possono omogeneizzare le due leggi elettorali

Grande è la confusione sotto il cielo della politica, ma la situazione non è eccellente. In questi giorni sta prendendo corpo il tema della cosiddetta omogeneità o armonizzazione delle due leggi elettorali. Il dibattito appare, però, viziato da una mancata riflessione preliminare su che cosa significhi esattamente dotarsi di due sistemi omogenei in un quadro costituzionale in cui vi sono…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Perché ora la principale arma elettorale è lo scandalo

Gli scandali lanciati ad arte a pochi giorni dalle elezioni per azzoppare candidati scomodi non sono certo una invenzione moderna. Temistocle fu molto democraticamente ostracizzato e cacciato da Atene nell’anno 471 prima della nostra era proprio perché poco prima era esploso uno scandalo: il condottiero fu cacciato dalla stessa città che anni prima aveva salvato dall’invasione persiana perché aveva fatto…

Trump, Dollaro, Usa, Obamacare, G20

Cosa ribolle in America Latina con Donald Trump alla Casa Bianca

Inutile per fermare l’immigrazione clandestina peraltro l’anno scorso assai ridotta, il muro che Trump vorrebbe insormontabile al confine con il Messico è tuttavia un ostacolo in più per l’intera America Latina. Appesantisce economie e politiche in una fase già peggio che complicata dalla caduta dei prezzi internazionali delle materie prime. Il muro simboleggia lo spirito con cui il nuovo presidente…

Ferrovie

Cosa succede a Milano tra Atm e Ferrovie Nord?

Nella recente intervista a MF-Milano Finanza rilasciata dall’amministratore delegato di Atm, Bruno Rota (nella foto), il manager parlando dell’espansione all’estero della società che gestisce il trasporto milanese ha risposto: "Prima di tutto bisognerà capire se Atm avrà ancora la gestione del trasporto milanese e a che condizioni. Poi potremo tornare a guardare all’estero". Il tema della gestione del trasporto pubblico…

trump

Cosa succederà nelle Borse di America, Europa e Asia

Durante il nostro recente Investment Forum di Hong Kong, alcuni dei principali temi affrontati sono stati la “disruption” tecnologica (quando un’innovazione crea una rottura con il passato) e la situazione geopolitica. Entrambi dovrebbero continuare ad influenzare i mercati dei capitali ancora a lungo, come del resto è stato evidenziato anche dalle prime misure adottate dal nuovo Presidente degli Stati Uniti.…

Bambini soldato, bambini

La bambina con il fucile. Un libro per parlare dei bambini soldato

Il 12 febbraio è la Giornata internazionale contro l'uso dei bambini soldato. Secondo stime Unicef, sono 250mila i bambini coinvolti in conflitti in tutto il mondo. Usati come combattenti, messaggeri, spie, facchini, cuochi, e le ragazze, in particolare, sono costrette a prestare servizi sessuali, privandole dei loro diritti e dell'infanzia. L'impatto che tutto ciò ha sui bimbi è difficile da calcolare,…

elezioni

Come i mercati scrutano le elezioni in Francia e Olanda

Dato che siamo entrati nel secondo mese dell’anno, possiamo iniziare a sottolineare alcuni trend per il 2017. I mercati azionari dei paesi emergenti hanno sovra-performato i mercati azionari globali in linea con una migliorata liquidità del dollaro. Tenuto conto di un buon momentum economico sul fronte positivo e, sul fronte negativo, dei rischi legati al protezionismo, la performance dei paesi…

Perché serve una nuova legge elettorale

Che le elezioni politiche si svolgano in anticipo, oppure a scadenza naturale – ormai, tra l’altro, non troppo lontana – si rivela urgente l’adozione di una legge elettorale ben ponderata, che contemperi le esigenze di rappresentatività e governabilità e favorisca il collegamento con i territori. Una legge che venga avvertita come patrimonio comune, garanzia di tutte le forze politiche presenti…

Jim Mattis

Chi è (e cosa pensa) il mio amico Jim Mattis

Ho conosciuto Jim Mattis nei primi mesi del 2008: io appena nominato capo di Stato Maggiore della Difesa, Jim comandante del Nato Allied Command for Transformation (Act), con doppio berretto, in quanto anche Comandante del parallelo US Joint Forces Command. Eravamo insieme a una delle periodiche riunioni del Comitato militare dell’Alleanza atlantica, in cui i capi di Stato Maggiore, unitamente…

×

Iscriviti alla newsletter