Un nome ancora non c'è, però ci sono le facce, il progetto, e una data per il congresso: il 18 febbraio. Il cosiddetto Polo Sovranista, che sta vedendo la luce in questi giorni, per dirla come uno dei suoi fondatori, Francesco Storace, punta a “unire tutte le destre in un progetto di governo”. Il segretario della Destra sta rientrando da…
Archivi
La caduta di Fillon e l'ascesa di Macron: la Francia si avvia al voto contro Le Pen
Ad aprile in Francia si voterà per il prossimo Presidente della Repubblica. L'opinione pubblica europea osserva con preoccupazione una possibile, seppure improbabile, vittoria di Marine Le Pen, ma il vero favorito - complice il crollo dei partiti tradizionali - è l'outsider Emmanuel Macron, 39 anni, indipendente. Per il paese si tratta delle elezioni più attese nel tentativo di dare una…
Ecco l'ultima guerra di carta di Beppe Grillo contro il Corriere della Sera
Ancora Raggi. Ancora i grillini. L’una e gli altri continuano a tenere la scena, benchè l’Italia abbia obiettivamente tanti altri problemi più seri e più grandi. E benchè sul piano più strettamente politico, o partitico, come preferite, la scena dovrebbe essere occupata di più dalle vicende del Pd, che è pur sempre il partito di maggioranza relativa, dal quale non…
La bella addormentata sulle punte
A pochi giorni dalla prima esecuzione (3 Febbraio) in tempi moderni de “La Bella Addormentata nel Bosco” di Ottorino Respighi al Teatro Lirico di Cagliari, dove ha avuto un enorme successo, la fiaba di Charles Perrault arriva, sulle punte, l'8 febbraio al Teatro dell'Opera di Roma nella notissima versione di Peter Illich Tchaikovsky con la coreografia di Jean Guillaume Bart…
Unicredit, ecco come funzionerà l'accordo su esuberi e assunzioni
Un’intesa che piace a tutte le parti in causa, siglata alla vigilia di un aumento di capitale. L’accordo sui 3.900 esuberi in Unicredit previsti in Italia dal piano “Transform 2019” completa “in modo positivo e socialmente responsabile” - chiarisce il gruppo guidato da Jean Pierre Mustier (nella foto con il presidente Giuseppe Vita) -, la fase di negoziati con i sindacati…
Perché l'ordine di Trump su ingressi e immigrati mette a rischio i nostri 007. Parola di Hayden (ex Cia)
L'ordine esecutivo emanato dal presidente americano Donald Trump su ingressi e immigrazione è problematico per la comunità di intelligence e per le sue attività sul campo. A dirlo è l'ex direttore della Cia Michael Hayden in un op-ed sul Washington Post. Hayden, direttore nominato nel 2006 da George Bush (dopo che Bill Clinton lo aveva messo alla guida dell'Nsa), sostiene…
Giovani e social media, reponsabilità oltre l'alfabetizzazione generale
Educare e sensibilizzare i più giovani affinché i social media non siano luogo privilegiato e apparentemente inviolabile, dove con la caduta di ogni freno inibitorio agevolata dallo “schermo” del monitor e dalla falsa convinzione di non essere individuati realmente si possa manifestare odio, perseguitare individui, calunniare molestare deridere o compromettere la reputazione di malcapitate vittime attraverso frasi, fotografie e video…
Si può avere internet senza telefono fisso?
Cerchi un’offerta ADSL ma non sei interessato alla linea fissa? Scopriamo insieme quali sono le possibilità per avere internet senza telefono fisso. Vuoi per la comodità dello smartphone, vuoi per la mancanza di infrastrutture ADSL adeguate, molti utenti sono giunti a domandarsi se si possa avere internet senza telefono a casa. Può darsi infatti che si effettuino talmente poche chiamate…
Ordine di Malta, ecco come e perché il cardinale Burke è stato esautorato
La breve lettera diffusa sabato scorso dal Vaticano riguardo le sorti dell’Ordine di Malta è riassumibile in una semplice constatazione: il cardinale patrono, Raymond Leo Burke, è stato esautorato. E tra le file dell’Ordine - dicono in molti - si brinda. Il porporato “ha esagerato”, si bisbiglia nella sede di via Condotti. Di esplicito non c’è nulla, ma il Papa…
I minimi salariali nazionali sono fonte di ingiustizia: è tempo di legare il costo della vita al territorio
Occorre cercare di superare l’ostacolo populista e quello della finta-mala informazione se si vuole cercare di fare qualcosa per sbloccare la situazione nella quale ci troviamo. Essa non è figlia solamente di fattori esogeni, della crisi, della globalizzazione, essa è anche il risultato di problemi mai risolti, di occasioni non colte, di un generale cultura pigra e lassista. In questo…