La condanna per l'incidente ferroviario di Viareggio, la fine dell'intesa con gli americani di Raytheon a soli due mesi dalla gara per l’Aeronautica militare statunitense e il sostegno dei vertici della Confindustria presieduta da Vincenzo Boccia. Sono queste le novità emerse negli ultimi giorni per Mauro Moretti, attuale amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, ex Finmeccanica. LA CONDANNA La sentenza di primo…
Archivi
Poste Italiane, tutti gli ultimi dossier di Francesco Caio
I dettagli e l'orizzonte temporale della seconda tappa della privatizzazione di Poste italiane, i rischi potenziali per la svalutazione della quota detenuta nel Fondo Atlante e i rilievi della Corte dei Conti. Ecco le ultime novità sul gruppo guidato da Francesco Caio e presieduto da Luisa Todini. LA PRIVATIZZAZIONE Messa “sulla rampa di lancio" dal governo presieduto dal premier Paolo Gentiloni,…
Unioni gay, che cosa succede a Torino tra Chiesa, Chiara Appendino e giornali
Sale la tensione, a Torino, fra l'arcivescovo Cesare Nosiglia (in foto) e il mondo dell'informazione. A far discutere sono le unioni civili. Nosiglia si è trovato, suo malgrado, al centro di un caso mediatico. L'arcivescovo si è visto costretto a intervenire pubblicamente per “smentire” l'omelia che il sabato precedente un sacerdote torinese aveva pronunciato al funerale di Franco Perrello, un omosessuale…
Banco Bpm, ecco le prime mosse di Castagna e Fratta Pasini
Banco Bpm si avvicina alla prima prova impegnativa dopo la fusione. Il prossimo venerdì 10 febbraio il consiglio di amministrazione del nuovo gruppo presieduto da Carlo Fratta Pasini sarà chiamato ad approvare i risultati del 2016. Secondo quanto appreso da MF-Milano Finanza il documento si focalizzerà sulla qualità del credito, un aspetto al quale il mercato è particolarmente sensibile e…
Ecco come Marco Travaglio del Fatto Quotidiano non scarica Virginia Raggi
Contrordine grillini: Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, non ha affatto scaricato Virginia Raggi (come pareva a taluni nel giorno della notizia sulle polizze vita di Salvatore Romeo) ma anzi la difende e lancia stilettate (questa volta davvero a sorpresa) all'indirizzo dei magistrati che stanno indagando il sindaco di Roma. E' questo il succo dell'editoriale di sabato scorso di Travaglio. Ben altro…
Perché va ascoltata la Commissione parlamentare per la semplificazione
La Commissione parlamentare per la semplificazione ha concluso, pochi giorni fa, la sua indagine conoscitiva finalizzata a individuare le linee di azione per rendere più semplici e trasparenti i rapporti con gli utenti nei comparti finanziario, bancario e assicurativo. La Commissione, presieduta dall’On. Bruno Tabacci, nel corso dello scorso anno, aveva ascoltato il parere di diversi soggetti interessati. L’incertezza normativa…
Space economy, avanti tutta
Domani, martedì 7 febbraio, dalle ore 9,15 al Centro Studi Americani si parla di space economy nel corso di un evento organizzato da Formiche e Airpress in collaborazione con Avio, Thales Alenia Space Italia e Telespazio e con il patrocinio di Asas. CHI CI SARA' A farlo sono alcune tra le persone più direttamente interessate dagli sviluppi in corso: Roberto…
La partita politica del Super Bowl
Domenica 5 febbraio gli americani si piazzeranno davanti alla tv per seguire l’evento più atteso dell’anno: il Super Bowl. La finale di football americano si terrà al NRG Stadium, nella città di Houston, e vedrà lo scontro tra gli England Patriots e gli Atlanta Falcons. Ma il Super Bowl, come sempre, non parla soltanto di sport. Quest’anno sarà particolarmente denso…
Come si muove Raymond Burke tra Papa Francesco, Angelo Becciu e Matteo Salvini
Il cardinale Raymond Leo Burke (nella foto) coltiva relazioni pericolose nella Chiesa di Francesco? E' quanto si chiedono ambienti liberal in queste ore, viste simpatie e incontri del cardinale. Per qualcuno l'eminenza ha un problema: non parla male di Donald Trump (a differenza di monsignor Angelo Becciu) e riceve il leader della Lega, Matteo Salvini, che non lesina critiche a Papa Francesco. Non…
Dietro i manifesti anti Papa Francesco c'è il nulla della politica romana
Chi si scandalizza per i manifesti anti Papa Francesco a Roma non conosce Roma. In questa città l'affissione abusiva e compulsiva è l'ultimo residuo della lotta politica degli anni Settanta, che in questa città si risolveva in manifestazioni, affissioni (leggere la autobiografia di Rossana Rossana in La Ragazza del Secolo Scorso) e anche botte. La verità è che dietro le…