Skip to main content

La condanna per l’incidente ferroviario di Viareggio, la fine dell’intesa con gli americani di Raytheon a soli due mesi dalla gara per l’Aeronautica militare statunitense e il sostegno dei vertici della Confindustria presieduta da Vincenzo Boccia. Sono queste le novità emerse negli ultimi giorni per Mauro Moretti, attuale amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, ex Finmeccanica.

LA CONDANNA

La sentenza di primo grado che ha condannato Moretti, ex ad di Fs e Rfi, al processo per la strage di Viareggio in cui persero la vita 32 persone nel giugno del 2009 risale a martedì scorso, 31 gennaio. Moretti, hanno spiegato i suoi avvocati, è stato assolto come ad delle Ferrovie, ma condannato in qualità di ex amministratore delegato di Rfi. Ma la sentenza, secondo le prime indiscrezioni, non sembra destinata a produrre effetti sulla sua permanenza, e su una sua eventuale ricandidabilità, ai vertici del gruppo dell’Aerospazio e della Difesa: “Secondo il Testo unico in materia di intermediazione finanziaria, che richiama il regolamento del ministero della Giustizia 162 del 2000, solo le sentenze irrevocabili ledono i requisiti di onorabilità pregiudicando lo svolgimento delle «funzioni di amministrazione e direzione”, ha scritto la giornalista Antonella Baccaro del Corriere della Sera. Tra l’altro la giornalista del Corsera ricorda che alcune società quotate, come Leonardo, non hanno adottato il regolamento etico emanato nel 2013 dall’allora ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni, che considera una condanna in primo grado per taluni reati causa d’ineleggibilità e decadenza.

PERCHÉ NON SI È DIMESSO

Piena fiducia è stata confermata all’unanimità a Moretti dal consiglio di amministrazione di Leonardo-Finmeccanica, che ha dichiarato di aver “verificato che permangono in capo all’ad tutti i requisiti previsti dalla vigente disciplina, nonché la piena capacità di esercitare le prerogative connesse all’ufficio di organo delegato”, si legge in una nota del gruppo che si basa su tre differenti pareri di professionisti che hanno certificato che la sentenza per reato colposo non definitiva non inficia neppure la possibilità di partecipare a gare in altre giurisdizioni esaminate. La stessa analisi ha inoltre confermato i requisiti di onorabilità previsti dal Tuif (Testo unico in materia di intermediazione finanziaria) poiché le imputazioni a carico di Moretti non riguardano peraltro i reati elencati nel relativo decreto 162 del 2000.

LA DIFESA DI BOCCIA

Sulla vicenda ha espresso la sua opinione il presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, augurandosi che l’amministratore delegato di Leonardo-Finmeccanica “possa dimostrare la sua estraneità in appello alla strage di Viareggio del 2009, causata dal deragliamento di un vagone che trasportava gpl”.
Parlando a margine della presentazione della fiera Milano Unica Boccia ha definito Moretti come “un grande manager” ed ha sottolineato come, a seguito della condanna di primo grado a 7 anni di carcere, non avendo ancora letto la sentenza “ogni riflessione oggi può avere aspetti critici. Comunque – ha aggiunto – mi sembra un po’ eccessivo dare la responsabilità solo ai vertici prescindendo dagli altri soggetti che sono coinvolti nella vicenda”.

IL DIVORZIO CON RAYTHEON

Il primo mese dell’anno ha segnato per Moretti anche la rottura dell’alleanza tra Leonardo e l’americana Raytheon per partecipare alla gara “T-X” negli Stati Uniti per 350 aerei addestratori per l’aeronautica militare. Raytheon e Leonardo-Finmeccanica hanno deciso che “non proseguiranno congiuntamente” il progetto, si legge in un un breve comunicato stampa diffuso dalle società in cui si spiega che la decisione è dovuta al fatto che le “due aziende non sono state in grado di raggiungere un’intesa commerciale che potesse essere valutata” dall’aviazione americana. L’offerta congiunta prevedeva, oltre all’aereo, anche simulatori, sistemi didattici e aule informatizzate per preparare la prossima generazione di piloti.

I problemi tra la ditta italiana e il socio di programma americano erano già iniziati ad ottobre del 2016, quando toccò decidere sul controllo del progetto. Alla fine la decisione fu di operare l’assemblaggio finale e la linea di controllo nello stabilimento di Forest, in Mississippi. Il montaggio strutturale sarebbe avvenuto invece in Italia, ma circa il 70 per cento del lavoro sarebbe stato americano, con una stima di 900 nuovi posti di lavoro.

LE MOTIVAZIONI

La ragione della fine della collaborazione tra il colosso italiano e l’azienda americana potrebbe essere legata alla “non uniformità di vedute sui costi e sul prezzo, da ciò che ha spiegato l’azienda statunitense”, ha spiegato  Guido Crosetto, presidente della Federazione delle aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza (Aiad) intervistato da Airpress. Raytheon avrebbe deciso di abbandonare giudicando troppo elevato il prezzo del velivolo proposto da Leonardo, prime contractor di un’offerta cui partecipano anche CAE USA e Honeywell Aerospace. Certo, “a due mesi dalla gara, la decisione repentina e improvvisa di Raytheon mostra un atteggiamento superficiale e non da grande azienda qual è”.

Eppure, “la motivazione del prezzo è stata pretestuosa perché i prezzi sono in linea con quelli americani”, ha detto il presidente dell’Aiad. Il problema del costo sollevato da Raytheon non dà la corretta interpretazione dell’offerta di Leonardo. Il prezzo del T-100, “è più alto di quello dei concorrenti, ma l’M-346 costa di più perché è una cosa completamente diversa”, ha spiegato Crosetto.  “Il problema non è se è caro, ma cosa può fare rispetto ad altri velivoli che non fanno le stesse cose e che non sono addestratori dello stesso livello per l’F-35”. “Non penso ne esista un altro migliore con le stesse caratteristiche; a dirlo sono gli stessi piloti americani”, ha ribadito.

L’ipotesi del prezzo del velivolo convince anche altri. “Raytheon voleva tagliarlo “dal 25 al 30 per cento”, hanno sostenuto Fonti italiane contattate da Defense News. Ma Leonardo non poteva raggiungere quel livello ribasso, e per questo la partnership, in piedi dal febbraio scorso, è saltata.

LA GARA CONTINUA

Defense News ha scritto che ci si aspetta che l’Air Force chiuderà il contratto con “un singolo fornitore” e lo farà entro quest’anno. In ballo ci sono anche gli altri quattro progetti presentati. Uno è stato presentato da Boeing e Saab, e un’altro dalla Lockheed Martin insieme alla KAI (Korean Aerospace Industries). Poi c’è quello della Northrop Grumman e BAE Systems, e ancora un altro in studio da Sierra Nevada Corporation e Turkish Aerospace Industries.

finmeccanica, Mauro Moretti

Leonardo-Finmeccanica, come si muove Moretti tra Viareggio e Raytheon

La condanna per l'incidente ferroviario di Viareggio, la fine dell'intesa con gli americani di Raytheon a soli due mesi dalla gara per l’Aeronautica militare statunitense e il sostegno dei vertici della Confindustria presieduta da Vincenzo Boccia. Sono queste le novità emerse negli ultimi giorni per Mauro Moretti, attuale amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, ex Finmeccanica. LA CONDANNA La sentenza di primo…

privatizzaizone

Poste Italiane, tutti gli ultimi dossier di Francesco Caio

I dettagli e l'orizzonte temporale della seconda tappa della privatizzazione di Poste italiane, i rischi potenziali per la svalutazione della quota detenuta nel Fondo Atlante e i rilievi della Corte dei Conti. Ecco le ultime novità sul gruppo guidato da Francesco Caio e presieduto da Luisa Todini. LA PRIVATIZZAZIONE Messa “sulla rampa di lancio" dal governo presieduto dal premier Paolo Gentiloni,…

torino

Unioni gay, che cosa succede a Torino tra Chiesa, Chiara Appendino e giornali

Sale la tensione, a Torino, fra l'arcivescovo Cesare Nosiglia (in foto) e il mondo dell'informazione. A far discutere sono le unioni civili. Nosiglia si è trovato, suo malgrado, al centro di un caso mediatico. L'arcivescovo si è visto costretto a intervenire pubblicamente per “smentire” l'omelia che il sabato precedente un sacerdote torinese aveva pronunciato al funerale di Franco Perrello, un omosessuale…

Giuseppe Castagna

Banco Bpm, ecco le prime mosse di Castagna e Fratta Pasini

Banco Bpm si avvicina alla prima prova impegnativa dopo la fusione. Il prossimo venerdì 10 febbraio il consiglio di amministrazione del nuovo gruppo presieduto da Carlo Fratta Pasini sarà chiamato ad approvare i risultati del 2016. Secondo quanto appreso da MF-Milano Finanza il documento si focalizzerà sulla qualità del credito, un aspetto al quale il mercato è particolarmente sensibile e…

Virginia Raggi e Marco Travaglio fatto quotidiano

Ecco come Marco Travaglio del Fatto Quotidiano non scarica Virginia Raggi

Contrordine grillini: Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano, non ha affatto scaricato Virginia Raggi (come pareva a taluni nel giorno della notizia sulle polizze vita di Salvatore Romeo) ma anzi la difende e lancia stilettate (questa volta davvero a sorpresa) all'indirizzo dei magistrati che stanno indagando il sindaco di Roma. E' questo il succo dell'editoriale di sabato scorso di Travaglio. Ben altro…

Perché va ascoltata la Commissione parlamentare per la semplificazione

La Commissione parlamentare per la semplificazione ha concluso, pochi giorni fa, la sua indagine conoscitiva finalizzata a individuare le linee di azione per rendere più semplici e trasparenti i rapporti con gli utenti nei comparti finanziario, bancario e assicurativo. La Commissione, presieduta dall’On. Bruno Tabacci, nel corso dello scorso anno, aveva ascoltato il parere di diversi soggetti interessati. L’incertezza normativa…

Valeria Fedeli

Space economy, avanti tutta

Domani, martedì 7 febbraio, dalle ore 9,15 al Centro Studi Americani si parla di space economy nel corso di un evento organizzato da Formiche e Airpress in collaborazione con Avio, Thales Alenia Space Italia e Telespazio e con il patrocinio di Asas. CHI CI SARA' A farlo sono alcune tra le persone più direttamente interessate dagli sviluppi in corso: Roberto…

La partita politica del Super Bowl

Domenica 5 febbraio gli americani si piazzeranno davanti alla tv per seguire l’evento più atteso dell’anno: il Super Bowl. La finale di football americano si terrà al NRG Stadium, nella città di Houston, e vedrà lo scontro tra gli England Patriots e gli Atlanta Falcons. Ma il Super Bowl, come sempre, non parla soltanto di sport. Quest’anno sarà particolarmente denso…

Come si muove Raymond Burke tra Papa Francesco, Angelo Becciu e Matteo Salvini

Il cardinale Raymond Leo Burke (nella foto) coltiva relazioni pericolose nella Chiesa di Francesco? E' quanto si chiedono ambienti liberal in queste ore, viste simpatie e incontri del cardinale. Per qualcuno l'eminenza ha un problema: non parla male di Donald Trump (a differenza di monsignor Angelo Becciu) e riceve il leader della Lega, Matteo Salvini, che non lesina critiche a Papa Francesco. Non…

Dietro i manifesti anti Papa Francesco c'è il nulla della politica romana

Chi si scandalizza per i manifesti anti Papa Francesco a Roma non conosce Roma. In questa città l'affissione abusiva e compulsiva è l'ultimo residuo della lotta politica degli anni Settanta, che in questa città si risolveva in manifestazioni, affissioni (leggere la autobiografia di Rossana Rossana in La Ragazza del Secolo Scorso) e anche botte. La verità è che dietro le…

×

Iscriviti alla newsletter