Skip to main content

Tra i molti regali non richiesti e non graditi che ho ricevuto dalla mia avanzata maturità non c’è, fortunatamente, il rimpianto che invece vedo serpeggiare insidioso in molti commenti politici, pre e post referendum. L’Italia è un paese spaccato, diviso, confuso e rissoso – è l’analisi, peraltro condivisibile, da cui in genere si parte – mentre ai bei tempi andati eravamo più corretti e coesi, anche nella competizione. Ora: devo essermi distratto parecchio, nei decenni scorsi, perché io quest’età aurea della politica italiana non me la ricordo proprio. Anzi.

Ho purtroppo conosciuto bene i cosiddetti anni di piombo, che già dal nome la dicono lunga sul loro carattere lugubre, anche a chi non li abbia vissuti direttamente: tra coetanei di idee opposte ci si menava o sparava come usuale sistema di confronto e ogni tanto la cronaca registrava un sanguinoso quanto misterioso attentato. Passata questa fase con il cosiddetto riflusso, siamo entrati in Italia in un’epoca meno cruenta ma non meno convulsa, chiusa con un lancio di monetine contro un leader che ha poi finito i suoi giorni all’estero, esule o latitante che dir si voglia a seconda dei punti di vista. Abbiamo quindi vissuto un ventennio nel quale il più presente e potente uomo politico del paese è stato fatto oggetto costante di contumelie, attacchi e accuse che lo hanno reso un caso quasi unico nella storia politica occidentale (almeno fino all’arrivo di Donald Trump).

Ma, soprattutto, lungo questo mezzo secolo ricordo un’Italia sistematicamente priva della pur minima coscienza civica, composta da sudditi interessati per la stragrande maggioranza solo al proprio interesse personale e familiare, che ha sorretto una classe dirigente e istituzioni pubbliche di pessima qualità (i vari elementi a mio avviso vanno riportati in quest’ordine e non in quello inverso, spesso utilizzato, che tende a descrivere noi italiani come vittime incolpevoli di una bieca satrapia). Ricordo i governi balneari, gli esecutivi della durata media di un anno, i primi ministri killerati dalle loro stesse maggioranze. E non ricordo, ripeto, i grandi statisti del passato di cui si avverte il diffuso rimpianto.

Certo è possibile, anche nel quadro avvilente che ho forse troppo sommariamente descritto, salvare qualche frammento accettabile o addirittura nobile. Se si pescano un Luigi Einaudi che divide la mela con l’ospite al Quirinale, un Alcide de Gasperi che entra in punta di piedi ma con grande dignità nel consesso dei capi di Stato e di governo alla fine della seconda guerra mondiale, un Enrico Berlinguer che si erge a paladino della morale pubblica, fare un presepino della buona politica dei tempi andati è facile: ma questa non è la realtà storica, è la sua manipolazione.

I laudatores temporis acti sono pericolosi, infidi, perché impediscono il pragmatismo e il realismo che sono indispensabili se davvero si vuole offrire un futuro al proprio paese. Di molte cose abbiamo bisogno in questo momento, ma della nostalgia proprio no.

Farage BEPPE GRILLO, Virginia Raggi

Perché è fatuo dire che l'Italia ora è più divisa del passato

Tra i molti regali non richiesti e non graditi che ho ricevuto dalla mia avanzata maturità non c’è, fortunatamente, il rimpianto che invece vedo serpeggiare insidioso in molti commenti politici, pre e post referendum. L'Italia è un paese spaccato, diviso, confuso e rissoso – è l’analisi, peraltro condivisibile, da cui in genere si parte – mentre ai bei tempi andati eravamo…

Damasco, tutti i messaggi (anche geopolitici) dell'attacco missilistico di Israele

Durante la mattinata di mercoledì sono iniziate a circolare segnalazioni a proposito di un attacco missilistico israeliano avvenuto la notte precedente contro l'aeroporto militare Mezzeh di Damasco (il network panarabo Al Mayadeen ha detto che "le esplosioni" sono avvenute tra le 3 e le 4 del mattino). Sarebbe stato colpito "un non meglio specificato obiettivo" e ne ha parlato anche l'agenzia di stampa statale…

POLETTI, 30 ANNI DA DIMENTICARE

La terza puntata di House of Leaders su Reteconomy Sky 512 apre con le dichiarazioni del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti che si lancia un pesante j’accuse sulle condizioni della scuola e sulla sua disconnessione dal mondo del lavoro e dall’impresa. Come allevare leaders che possano rilanciare il nostro Paese con una istituzione scolastica ferma a 30 anni fa? La…

ilva, pirro, dossier, tap

Che cosa salvare del governo Renzi

Com’era prevedibile dilagano sui più autorevoli quotidiani italiani analisi del voto referendario, sulla sua distribuzione geografica, sugli orientamenti culturali e sulla condizione sociale di coloro che si sono schierati per il Sì e per il No, e soprattutto su quelle che potrebbero essere le conseguenze politiche di breve e medio periodo all’indomani dell’annuncio delle dimissioni di Renzi da presidente del…

Perché Renzi non può sorprendersi del No incassato il 4 dicembre. Report Istituto Cattaneo

Il No alla riforma costituzionale ha stravinto nel referendum del 4 dicembre 2016, sfiorando il 60 per cento dei consensi a livello nazionale. Non si tratta di un risultato imprevedibile, vista la consistenza elettorale dei partiti che sostenevano rispettivamente il Sì e il No, posto che gli elettori seguissero fedelmente le loro indicazioni. Il fronte del No accomunava infatti gli…

Cosa si mormora e si agita al centro fra Alfano, Verdini e Zanetti

La prima vittima concreta della vittoria del No al referendum costituzionale è il disfacimento di Ap, ovvero Area popolare, la componente parlamentare che aveva unito l’Ncd di Angelino Alfano e l’Udc di Pierferdinando Casini e Lorenzo Cesa. Mentre Casini da tempo si è distanziato da Cesa sostenendo con forza il Sì al referendum insieme ad Alfano, in queste ore si…

Carlotta Scozzari e zia Imma nei labirinti di Mps, Carige, Ubi, Popolare di Vicenza e Veneto Banca

Spiegare la finanza e i suoi complicati intrighi con una chiave leggera e non arzigogolata, in modo da arrivare a tutti, sia chi già conosce i fatti, sia chi vuole capire qualcosa di più ma spesso è costretto ad arrendersi davanti a un linguaggio troppo tecnico e oscuro. È questa l’idea alla base dell'ebook di Carlotta Scozzari, "Io e zia…

Mariano Rajoy - Pagina ufficiale Facebook

Perché Mariano Rajoy gongola per la caduta di Matteo Renzi

La Spagna non vuole fare la stessa fine dell’Italia. Il Parlamento ha tra le mani un dossier per la riforma della Costituzione, ma teme una crisi di governo. Dopo un anno e due elezioni, meglio non rischiare. E intanto il presidente Mariano Rajoy tira un sospiro di sollievo, poiché il suo partito è l'unico a non condividere la riforma costituzionale in modo…

educarsi alla bellezza avvenire

La Chiesa di Papa Francesco vista da Nunzio Galantino

Il segretario generale della CEI, Nunzio Galantino, ieri ha presentato una raccolta dei suoi discorsi più significativi. All’evento, svoltosi all’Istituto Sturzo di Roma, sono intervenuti anche: Nicola Antonetti, presidente dell’Istituto Sturzo, Alberto Melloni, storico e direttore della Fondazione per le Scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna, Andrea Tornielli, giornalista de La Stampa e coordinatore di Vatican Insider, e Matteo Truffelli, presidente…

Referendum, che cosa non ha capito l'establishment politico

Un punto fermo (si pensi, uno per tutti, al gigantesco libro di Charles Murray “Coming apart”, ma anche ad un’altra mezza dozzina di saggi americani di cui ho parlato in questi mesi) è il progressivo distacco dalla realtà da parte delle élites. Rappresentano ormai un’altra antropologia: i loro “problemi” (lo dice un liberista, non un nemico del mercato!) sono il…

×

Iscriviti alla newsletter