Skip to main content

L’autorevole rivista di intelligence IHS Jane’s ha scandagliato alcune immagini satellitari che riprendono una ventina di aerei da guerra russi arrivati ultimamente sulla pista di Hmeimim, la principale base aerea che Mosca sta utilizzando in Siria (e che da poco è stato deciso diventerà un’installazione permanente).

Secondo gli analisti si tratta di aerei (Su-33 e Mig-29KR) precedentemente imbarcati sulla portaerei “Admiral Kuznetsov”. Non ci sono considerazioni ulteriore, e nemmeno dichiarazioni ufficiali a proposito, ma è evidente che se le osservazioni della rivista britannica fossero confermate significherebbe che Mosca ha rinunciato all’uso della sua unica portaerei. I problemi tecnici potrebbero essere uno delle possibili motivazioni: il 14 novembre uno dei caccia multiruolo Mig-29KR imbarcati è precipitato in fase di atterraggio appena fuori al ponte della nave. La settimana successiva il sito di notizie russo Gazeta citava fonti anonime della marina di Mosca che raccontavano che il problema avuto dal caccia era legato al malfunzionamento dei sitemi di aggancio sul ponte della Kuznetsov — contrariamente la versione ufficiale parlava di guasto ai motori dell’aereo. È anche noto che l’imbarcazione finita la missione siriana sarà sottoposta a un programma di revisione che la terrà fuori combattimento per diversi mesi.

Il dispiegamento della Kuznetsov era stato programmato per fornire supporto alla grossa offensiva con la quale i governativi stanno strappando Aleppo ai ribelli (con azioni spietate, che non tengono conto di distinguere tra civili che vivono nelle aree controllate dalle opposizioni e combattenti). Lo schieramento della portaerei, che è scesa in lenta processione armata dalla penisola di Murmask fino al Mediterraneo orientale, è stato una grossa dimostrazione muscolare di Mosca. Uno modo con cui il Cremlino ha abbinato la necessità operativa a deterrenza e provocazioni, facendo lambire ai battelli del gruppo da battaglia le acque di svariati paesi Nato. Date per vere le analisi di Jane’s, per cui si attendono dichiarazioni ufficiali, e per vera la possibile spiegazione (inghippi tecnic), la domanda allora è: Mosca ha provato a mostrare muscoli che in realtà non ha?

 

Pare che la Russia abbia già smesso di usare la Kuznetsov

L'autorevole rivista di intelligence IHS Jane's ha scandagliato alcune immagini satellitari che riprendono una ventina di aerei da guerra russi arrivati ultimamente sulla pista di Hmeimim, la principale base aerea che Mosca sta utilizzando in Siria (e che da poco è stato deciso diventerà un'installazione permanente). Secondo gli analisti si tratta di aerei (Su-33 e Mig-29KR) precedentemente imbarcati sulla portaerei "Admiral…

Come influirà il decreto fiscale nella vita degli italiani

Il DECRETO FISCALE, terminato da poco il suo tortuoso iter di conversione ed in attesa della Legge di Bilancio 2017 ha già introdotto numerose novità che interesseranno gli italiani sotto molti aspetti sia positivi che negativi. Iniziamo con il cavallo di battaglia del decreto che avrà un impatto positivo sulla vita di molti contribuenti ovvero la cancellazione di Equitalia e…

presidenzialismo

Ecco chi vincerà il referendum (secondo Expert System)

Alla fine vincerà il voto di pancia. I dati scientifici sono raccolti da Expert System, una società modenese che fa software semantici e che è leader in Europa nel suo settore, servendo e confrontandosi con i colossi della Silicon Valley. Ed è la società che, grazie alle applicazioni dell’intelligenza artificiale aveva previsto sia la Brexit, sia la vittoria di Trump. Oggi…

paolo gentiloni kerry

Che cosa hanno detto Gentiloni, Kerry e Lavrov di Siria, Libia, Yemen e Iraq

Si è parlato soprattutto delle crisi in Siria, Libia, Yemen e Iraq durante la seconda giornata di Med Forum, la serie di conferenze organizzato dal ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale e da Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale). Le crisi nel Medio Oriente e le possibili soluzioni sono state al centro degli incontri bilaterali e delle…

Trump, l'Italia e la Difesa. Parla Lynn (Leonardo/Finmeccanica e Drs)

WASHINGTON DC - Che impatto avrà l’amministrazione Trump sugli equilibri internazionali? Quali saranno i temi caldi che il nuovo inquilino della Casa Bianca dovrà affrontare dopo l’insediamento del prossimo 20 gennaio? Come si articoleranno le relazioni degli Stati Uniti con Russia, Siria, Corea del Nord, Cina e Medioriente? Verso quale direzione virerà Washington, con un Congresso blindato a maggioranza repubblicana?…

Cosa pensano Larson, Slakey e Pieri di Smart cities

WASHINGTON - Nel cuore della più antica e prestigiosa università gesuita degli Stati Uniti, si parla di innovazione scientifica e di energia sostenibile applicate alle “smart cities” del ventunesimo secolo. Uno squarcio sul futuro, che appare ancor più affascinante se osservato in contrasto con lo stile gotico dello splendido ateneo della capitale. Il seminario è stato organizzato dal Georgetown University…

La buona e giusta notizia su Ottaviano Del Turco

Di Giuliano Cazzola, Michele Magno e Alessandra Servidori

Un altro passo in avanti nell’impervio cammino verso una piena opera di giustizia nel processo di Ottaviano Del Turco. La Corte di Cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza di appello per quanto riguarda l’imputazione più grave ed infamante dell’associazione per delinquere. Senza venire meno al rispetto dovuto alle sentenze, abbiamo la convinzione che la Suprema Corte non se la…

Kerry, Lavrov e gli incontri (ufficiali e segreti) sulla Siria

Il segretario di Stato americano John Kerry ha incontrato a Roma l'omologo russo Sergei Lavrov (e anche il Papa): tema della chiacchierata, la Siria. "Tutta la diplomazia è ancora viva", dice Kerry, ma già il fatto che usi la parola "alive", come si fa per qualcosa che sta lottando per la sopravvivenza è emblematico della situazione: gli Stati Uniti al…

Spazio, che cosa ha deciso la ministeriale Esa

Si è conclusa la ministeriale dell’Agenzia spaziale europea. Approvato lo stanziamento di 10,3 miliardi di euro e siglate una serie di risoluzioni (tra cui “Towards Space 4.0 for a United Space in Europe”, “Level of Resources for the Agency’s Mandatory Activities 2017-2021 e la risoluzione per il Guiana space centre periodo 2017-2021). L’Italia esce soddisfatta dalla due giorni di incontri.…

Una Santa Cecilia innovativa

Non è stata una ricorrenza di routine per il Conservatorio Rossini,  quest’anno, quella di  Santa Cecilia, protettrice di cantanti e musicisti. Nuovi rapporti  e pregevoli  iniziative hanno reso  l’evento a Pesaro, patria di Rossini e sede di un prestigioso Istituto musicale da lui fondato, particolarmente qualificato. L’Orchestra Marchigiana dei Conservatori È nata e si è esibita per la prima volta…

×

Iscriviti alla newsletter