Skip to main content

La realtà virtuale è un’esperienza che consente una vera e propria immersione in spazi riprodotti virtualmente, con i quali è possibile interagire. Risalgono agli anni 90 i primi esperimenti che prevedevano l’utilizzo di macchinari molto costosi e ingombranti, grandi come una stanza, che non potevano avere lunga vita. Negli ultimi anni, i dispositivi sono diventati più piccoli e sono arrivati i visori per smarthphone, che hanno contribuito ad avviare una nuova fase: riuscire a portare la realtà virtuale dagli studi di effetti speciali e di computer graphic direttamente nelle mani dell’utente finale, qualcosa da portare sempre con sé.

La realtà virtuale diventa quindi user friendly ed è in grado di cambiare la nostra vita. Si tratta di un’ipotesi che, con l’avanzare della tecnologia, sta diventando sempre più concreta. I social network sono stati i pionieri di questo nuovo mondo, in cui il nostro modo di pensare e vedere ciò che ci circonda ha assunto connotazioni completamente diverse rispetto al passato e sta cambiando anche la modalità di interazione. Tutte le attività che abbiamo svolto finora potrebbero assumere un aspetto completamente nuovo: vedere un film, visitare un museo o una città oppure assistere a una conferenza, sono tutte possibili esperienze da vivere in modo diverso.

La realtà virtuale è uno dei principali trend in crescita dell’universo tecnologico e le stime del mercato confermano questa tendenza: secondo studi di IDC (società specializzata in ricerca, consulenza ed eventi in ambito Ict e innovazione digitale), il fatturato generato dalla vendita dei visori quest’anno dovrebbe arrivare a 2,3 miliardi di dollari, per un volume di oltre 9 milioni e mezzo di unità consegnate nel mondo, cifra destinata a crescere nei prossimi anni di oltre il 180% l’anno, portando a un totale stimato di 64,8 milioni di dispositivi nel 2020. Anche le stime di J.P. Morgan Securities confermano l’andamento: secondo gli analisti, infatti, il mercato globale potrebbe raggiungere i 13 miliardi e mezzo di dollari entro il 2020.

In linea con questa tendenza, l’intera industry tecnologica e digitale continua a investire anche per portare l’enorme potenziale di questa tecnologia al servizio della società intera. L’entusiasmo mostrato, ad esempio, dai consumatori italiani nei confronti di alcune soluzioni confermano la diffusione di questo fenomeno e come la realtà virtuale possa concretamente migliorare la vita delle persone, ma anche delle aziende e delle istituzioni.

L’obiettivo è portare servizi sempre più innovativi e all’avanguardia, ideando dispositivi che migliorino il modo di connettersi, condividere, organizzare e vivere al meglio. In questo modo, estendere il significato del termine “possibile”, andando al di là dei confini posti dalla tecnologia attuale e introducendo una serie di esperienze mobile senza limiti. Come Samsung continuiamo a innovare nel campo della realtà virtuale con Gear VR, studiato per completare l’esperienza di intrattenimento degli smartphone di ultima generazione come il Galaxy S7 e Galaxy S7 edge. Questo tipo di visore permette di avere una visione ancora più immersiva, con un campo visivo più ampio e immagini più naturali che danno la sensazione di vivere una realtà a 360 gradi in modo del tutto nuovo e mai visto prima. Si tratta di prodotti dedicati al mondo consumer, ma che integrano infinite possibilità anche per il business. L’evoluzione del mercato della realtà virtuale e delle sue applicazioni si sta realizzando grazie a prodotti e soluzioni in grado di ridefinire in modo completamente nuovo anche l’esperienza e le attività delle aziende. La realtà virtuale sta aprendo nuovi scenari e possibilità alle aziende di tutte le industry, che possono ripensare e ridefinire aspetti commerciali, di marketing e di comunicazione nei confronti di clienti attuali e potenziali, diventando una vera e propria piattaforma di business e migliorando sempre più la customer experience.

Non solo, quindi, la possibilità di filmare a 360 gradi e far vivere agli amici il proprio viaggio in una destinazione da sogno tramite un’esperienza immersiva, ma anche l’opportunità per un architetto di mostrare in anteprima al proprio cliente la casa dei sogni, oppure l’occasione per le agenzie di viaggio e le compagnie di navigazione di mostrare ai clienti l’hotel in cui alloggeranno o la nave dove faranno la loro crociera.

Sono tante le realtà italiane che, grazie alla realtà virtuale, stanno trasformando la loro customer experience nei mercati delle utility, dell’auto, dei viaggi e nel mondo dello sport. Solo per citare alcuni casi, si potrebbe parlare, ad esempio, di Brandon Box che ha sviluppato soluzioni e tecnologie per le riprese video a 360 gradi, che hanno trovato applicazioni concrete nel mondo dello sport, in ambito automotive, nel settore medicale e in quello dell’aeronautica. Edison ha utilizzato la realtà virtuale per far vivere un viaggio nel cuore dell’energia: in occasione di Edison Open 4Expo ha, infatti, lanciato i primi due video girati a 360 gradi, offrendo a tutti la possibilità di esplorare e conoscere i propri impianti di generazione elettrica e di produzione di idrocarburi. Last but not least, MSC Crociere ha utilizzato la realtà virtuale per raccontare la nave e il viaggio in crociera, dando la possibilità ai clienti di visualizzare gli ambienti di una nave MSC Crociere dove passeggiare liberamente, scoprendo il fascino degli spazi a disposizione.

Carlo Barlocco (Presidente di Samsung Electronics Italia)

Così in Samsung rivoluzioneremo la consumer experience

Di Carlo Barlocco

La realtà virtuale è un’esperienza che consente una vera e propria immersione in spazi riprodotti virtualmente, con i quali è possibile interagire. Risalgono agli anni 90 i primi esperimenti che prevedevano l’utilizzo di macchinari molto costosi e ingombranti, grandi come una stanza, che non potevano avere lunga vita. Negli ultimi anni, i dispositivi sono diventati più piccoli e sono arrivati…

Vi racconto com'è nato il mito fasullo di Fidel Castro

Mito o ragione? Il dilemma che si ripete ogni volta quando si tratta di giudicare un personaggio che ha lasciato il segno, si ripropone ancor più netto nel giudicare Fidel Castro. La risposta nel suo caso è che il mito ha preso il sopravvento. E l’ironia della storia è che il suo mito è stato costruito da un altro mito,…

McFarland, cosa pensa la vice consigliere per la Sicurezza nazionale Usa di Isis, Russia, Iran e Cina

"Sono molto orgoglioso e onorato di avere K.T. McFarland come membro del National Security Team, lei ci aiuterà [nel] #MAGA" ha scritto su Twitter il Consigliere per la sicurezza nazionale americano Michael Flynn a proposito dell'annuncio sul nome della sua vice (i due il 18 novembre sono usciti insieme da uno degli ascensori della Trump Tower). Il processo di composizione…

Lo Stato liberista non aiuta le donne vittime di violenza

dalle istituzioni solo promesse, lamenta carla caiazzo, vittima dell'ex convivente. nella giornata della violenza sulle donne nessuno dubita che le istituzioni debbano aiutare le vittime della violenza maschile. eppure in tantissimi vogliono lo "stato minimo" che, secondo l'ideologia liberista, si deve limitare a regolare la convivenza civile, con un apparato snello e poche tasse. ammonisce la saggezza popolare: non si…

Tutti i dettagli sul rapporto controverso di Fidel Castro con la Chiesa e i Papi

Come sovente accade quando si ha dinanzi un dittatore, anche Fidel Castro era uomo dal doppio volto. Pure nel rapporto con la Chiesa cattolica. Ufficialmente, quando si trattava di ricevere Papi in visita e delegazioni vaticane, sembrava un perfetto padrone di casa, cortese e disponibile all’ascolto, raccontando anche del suo passato di studente presso i Gesuiti. Una volta spenti i…

europa, bandiera europea

4 dicembre: non solo referendum

Che succede il 4 dicembre? Si, lo sappiamo, il referendum sulla riforma costituzionale. In Italia. Già, perché il 4 dicembre non c’è solo il referendum costituzionale italiano, che ha assunto una rilevanza europea solo grazie all’irresponsabile personalizzazione del risultato da parte del Presidente del Consiglio. Un referendum che avrebbe presumibilmente raccolto timidi ma larghi consensi e che invece, grazie alla…

Chi ci sarà al Forum Med

“Si parlerà di crisi, tensioni, guerre e difficoltà, ma ci sarà anche un’agenda positiva, sulle opportunità nel dialogo interreligioso, nelle risorse culturali e nel business, fra turismo e commercio”. Lo ha detto il ministro ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Paolo Gentiloni, presentando ieri alla Farnesina la seconda edizione di Forum Med – Mediterranean Dialogues, che quest’anno si…

europa, robot,

Vi spiego le pecche della nuova mossa di Bruxelles sulle regole bancarie

Il vice presidente della Commissione Europea Valdis Dombrovskis sta rilasciando interviste a destra ed manca (quotidiani di vari Stati dell’Unione, televisioni e via discorrendo) per diffondere ottimismo (in queste settimane ce ne vuole una buona dose) e delineare un percorso verso il completamento dell’unione bancaria tramite la costruzione della terza gamba, ossia la garanzia comune dei depositi in conto corrente…

Ecco come i metalmeccanici provano a rinnovare di sabato il loro contratto

Occhi puntati sul tavolo contrattuale dei metalmeccanici. Oggi potrebbe determinarsi l'intesa unitaria per il rinnovo del Ccnl di settore che riguarda circa un milione e mezzo di addetti. Il contratto in questione è scaduto il 31 dicembre scorso e le parti sindacale ed imprenditoriale trattano per rinnovarlo da più di un anno. LA STRADA IN DISCESA Ieri Fim Fiom Uilm…

Io, di sinistra, vi dico: Fidel Castro è stato un cattivo maestro

Per vent'anni della mia vita è stato eroe, mito, leggenda, maestro. Poi ho capito: era tutto falso. O sbagliato. Lui è stato uno degli uomini più tragici, spietati, dispotici, violenti e illiberali del Novecento. Un autentico cattivo maestro. Ma avvolgente, romantico, attrattivo. Una vera trappola umana per la mia generazione. Ora entra nella galleria truce dei dittatori estinti del comunismo:…

×

Iscriviti alla newsletter