Luigi Bisignani è sicuramente una persona introdotta. A volte nelle sue rubriche sul quotidiano Il Tempo fornisce delle anticipazioni di ciò che sta per succedere. Spesso, invece, più che di notizie vere si tratta di ipotesi verosimili. Bisignani si guarda attorno, osserva dei fatti e li connette tra di loro, rovesciando in tal senso il principio filosofico del vecchio Hegel:…
Archivi
Ecco come Calenda rassicura per il sito Alcoa a Portovesme
"Abbiamo qualche compratore interessato all'acquisizione dello stabilimento Alcoa di Portovesme, ma non scopriamo le carte finché non siamo certi che si tratti di cose concrete e decise". Lo ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al termine di un incontro a Cagliari ieri sera sulla vertenza Alcoa con i sindacati metalmeccanici e gli assessori regionali all'Industria e al…
Referendum costituzionale, così si fa chiarezza tra Stato e Regioni
Il prossimo 4 dicembre gli italiani avranno l’ultima parola sulla scelta politica espressa dal Parlamento lo scorso aprile con l’approvazione della riforma costituzionale. È un bene e, quale che sarà l’esito della consultazione, la democrazia in Italia non smetterà di funzionare, ma potrà funzionare meglio o peggio. E mentre finora la discussione pre-referendaria si è in larga parte concentrata sulle…
Chi c'era alla consegna del Premio Cuomo
Alla presenza di un folto pubblico che ha riempito la sala Zuccari di Palazzo Giustiniani a Roma, si è svolta la cerimonia di premiazione del Franco Cuomo International Award. I SALUTI Il presidente Pietro Grasso ha inviato il suo saluto alla platea, letto da Alberto Cuomo, figlio di Franco, poliedrico artista che dà il nome al riconoscimento. Ad aprire la…
Ecco come i mercati scrutano il referendum costituzionale e il governo Renzi
Domenica 4 dicembre si tiene il referendum costituzionale. I seggi chiuderanno alle h. 23:00, e per la mattina del giorno seguente dovrebbe essere noto il risultato della consultazione. A seguito delle dichiarazioni che hanno prospettato le dimissioni del primo ministro in caso di sconfitta della riforma, la consultazione ha assunto un interesse per i mercati che altrimenti non avrebbe avuto.…
Divorziati risposati, cosa dicono Müller, McElroy e Pell di Amoris Laetitia
Se Papa Francesco non ha risposto ai dubbi sollevati da quattro cardinali sulla corretta interpretazione di Amoris laetitia, a chiarire definitivamente il conflitto di opinioni sull'accesso alla comunione per i divorziati risposati potrebbe farlo, sotto l'autorità del Papa, la Congregazione per la dottrina della fede. A ipotizzare l'istituzione di una commissione ad hoc per risolvere le controversie è lo stesso prefetto…
Che cosa si dice di Exomars e Iss alla ministeriale Esa
Sono partiti i lavori della ministeriale Esa, il consueto appuntamento che vede un’Europa a 22 (Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria) parlare di spazio e progetti per il futuro. Alla fine della prima giornata non sono molte le novità sul…
Referendum, perché il 5 dicembre l'Italia si sveglierà più debole e divisa
Sulla sessione di bilancio aleggia il tema del referendum e del suo impatto sui mercati e sul loro atteggiamento verso il Paese. Si tratta di un tema per lo più malposto. Non c’è dubbio che i mercati finanziari guardino al referendum del 4 dicembre con particolare apprensione. Molte operazioni sono semplicemente ferme in attesa dell’esito referendario. Ma ciò accade non…
Tra la Gente di Cerami
Di Vincenzo Cerami se ne parla troppo poco e questo non è giusto. Cerami appartiene a quella categoria di persone non conosciute al grande pubblico. Dietro le quinte, silenzioso e forte, questo grande autore ha scritto pagine memorabili. Dal "Borghese piccolo piccolo" alla "Vita è bella". Ma Cerami è stato soprattutto capace di descrivere la "gente" con i vizi e…
Tutti i siluri sottotraccia fra Matteo Renzi e Romano Prodi
La disponibilità appena annunciata da Matteo Renzi al Corriere della Sera a “garantire la stabilità, non l’immobilismo” è un messaggio in bottiglia, diciamo così, a chi punta ancora ad una sua sconfitta referendaria sulla riforma costituzionale per liberarsi finalmente di lui, cogliendo l’occasione delle sue attese dimissioni, e chiedere al capo dello Stato di far fare a un benemerito volontario…