Skip to main content

Con una mossa a sorpresa, Grillo ha abbandonato il gruppo nazionalista al Parlamento Europeo EFDD ed ha fatto richiesta di adesione all’ALDE, il gruppo liberale guidato da Guy Verhofstadt.

L’ALDE e il suo Presidente sono la punta più avanzata che chiede la riforma di questa Unione Europea, attraverso la sua trasformazione in una genuina democrazia sovranazionale.

La scelta di Grillo appare quindi estremamente interessante. Grillo e la maggioranza del M5S hanno mostrato di voler cambiare questa Unione Europea che sta obiettivamente stretta a tutti. Ma aveva finora scelto la strada nazionalista: predicando il ritorno alle sovranità nazionali, denunciando le politiche a favore dell’immigrazione, paventando (come è noto) persino l’uscita dall’euro.

Che il M5S abbia voglia di rimboccarsi le maniche per trasformare questa Unione Europea in un effettivo ed efficace progetto di democrazia sovranazionale sarebbe una notizia preziosa. Della quale è naturalmente lecito dubitare, visti i precedenti. Ma le cose cambiano, evolvono.

Prima di tutto, a casa propria, Grillo ha capito che con posizioni di antagonismo all’Europa non è in grado di raccogliere i consensi per arrivare al governo. E se anche ci arrivasse con promesse elettorali combattive (tipo uscita dall’euro), sa benissimo che non potrebbe mantenerle. Una motivazione elettorale ed interna, quindi.

Secondo, l’ingresso in ALDE farebbe diventare il gruppo la terza forza nel Parlamento Europeo, il che in vista del rinnovo della Presidenza e dei dibattiti sulle riforme istituzionali potrebbe risultare decisivo, a patto naturalmente di fare gioco di squadra.

Già qualche giorno fa esponenti M5S al Parlamento Europeo si erano espressi con maggiore cautela del solito verso le uscite anti-europee di Grillo, lasciando intravedere un cambio di orientamento.

Con questa scelta, Grillo si è messo sulla lama di un rasoio. E rimanere in equilibrio è molto difficile e pericoloso. Se Grillo fa sul serio lo vedremo molto presto. Con le discussioni e le votazioni sul Rapporto Verhofstadt e su quello Bresso-Brok.

E soprattutto con le celebrazioni per i 60 anni dei Trattati di Roma, che secondo Verhofstadt dovrebbero lanciare il processo costituente con la convocazione di una convenzione ad-hoc. Attendiamo a marzo i militanti del M5S in piazza per chiedere all’Europa di cambiare rotta. Non gettando a mare quello che è stato fatto finora, ma per completare l’Unione come indicato dal Rapporto Verhofstadt.

Difesa BEPPE GRILLO Generali

Sulla lama di un rasoio

Con una mossa a sorpresa, Grillo ha abbandonato il gruppo nazionalista al Parlamento Europeo EFDD ed ha fatto richiesta di adesione all’ALDE, il gruppo liberale guidato da Guy Verhofstadt. L’ALDE e il suo Presidente sono la punta più avanzata che chiede la riforma di questa Unione Europea, attraverso la sua trasformazione in una genuina democrazia sovranazionale. La scelta di Grillo…

erdogan

Come si è mossa la Turchia di Erdogan in Asia centrale

Finalmente, a una settimana abbondante dalla strage di Capodanno al Reina di Istanbul, la Turchia è stata in grado di rivelare l’identità dell’attentatore, che nel frattempo ha cambiato nome e nazionalità quattro volte. Si chiama Abdulkadir Masharipov, ha età compresa fra 25 e 30 anni, viene dall’Uzbekistan e il suo nome di battaglia è Ebu Muhammed Horasani. Da fine novembre…

Susanna Camusso, Cgil

Vi racconto tutte le amnesie della Cgil di Camusso su voucher e referendum

Ci mancava soltanto accorgersi che anche il sindacato pensionati della Cgil usa i voucher per retribuire decine di attivisti che assicurano la loro presenza nelle sedi periferiche. Nella Confederazione, raccontano che lo "scandalo" è circoscritto a Bologna, dove lo ha scoperto e denunciato uno scoop giornalistico. Può essere, invece, che si tratti di una piccola punta di un iceberg sommerso.…

Papa Francesco

Come ridurre la povertà?

Si discute in questi giorni di povertà. Le condizioni di precarietà e di indigenza di circa dieci milioni di italiani portano alla ribalta la discussione sui mancati provvedimenti legislativi, a favore di chi è in situazione di gravi difficoltà materiali. Tanti ripetuti appelli si sono spesi per una moltitudine di gente bisognosa, che non hanno ricevuto adeguate risposte, se non…

Carige, Unicredit, Mps. Ecco i costi delle vendite di Npl

La vendita dei non performing loan delle banche italiane ai prezzi correnti produrrebbe un buco da 50 miliardi. L’affermazione è di Luigi Zingales, economista e professore di Finanza alla University of Chicago Booth School che in un’intervista al Giornale, ha detto: “UniCredit ha appena varato un'operazione che valuta i suoi non performing loans 25 centesimi per ogni euro. Se si…

taiwan

Cosa studia la Cina per le aziende di Stato

Partirà da Pechino il progetto di aprire ai lavoratori il capitale delle aziende pubbliche, accelerando il processo di transizione verso forme di proprietà mista dei gruppi. Secondo quanto riporta il China Securities Journal, l’amministrazione della capitale cinese che presiede alla gestione delle imprese di Stato ha già stilato una lista delle società nelle quali sarà sperimentata la riorganizzazione. Lo schema…

Come sarà il burden sharing di Padoan per Mps?

Non è ancora chiarissimo se il salvataggio di Mps sarà un vero burden sharing, a cui cioè partecipano i risparmiatori-investitori, o più propriamente un bail-out travestito da burden sharing, in cui cioè il conto arriva ai contribuenti. Col trascorrere dei giorni la perplessità cresce, soprattutto riguardo alla scelta del governo italiano di voler evitare ad ogni costo ed in radice ogni…

migranti

Come si muovono i terroristi Isis che pianificano attentati in Europa

(Seconda parte dell'analisi; la prima parte si può leggere qui) Innanzitutto occorre chiarire che è fuorviante una classificazione tra piani “lone-actor” e “networked”. Non esistono solamente attacchi portati avanti da sostenitori di Islamic State (IS) e da questo ispirati, in quanto IS ha prodotto minacce ibride provenienti da singoli individui, che sono sì distaccati dalla rete, ma che allo stesso…

Musei Vaticani, la cultura, il turismo e l'orologio

Chi a Roma abita in Prati è assuefatto da tempo all'assembramento di turisti, in tutte le stagioni, in fila lungo le mura vaticane per poter entrare ai musei. Infreddoliti e tremanti come in questi giorni oppure quasi boccheggianti nel caldo umido estivo, orde di persone di tutte le razze e provenienza aspettano stoicamente il loro turno assediate da procacciatori di…

Ecco tutte le turbolenze in Alitalia-Etihad

Un’offerta di lusso nel lungo raggio e una simile a quella delle compagnie low cost per i voli nazionali e in Europa. E ancora, forte riduzione dei costi e tagli al personale. Ma gli sforzi potrebbero risultare vani: con i suoi 22 milioni di passeggeri il rischio è che Alitalia sia ormai troppo piccola per competere a livello europeo e globale.…

×

Iscriviti alla newsletter