Skip to main content

Un terzo del territorio che i ribelli controllavano nell’area orientale di Aleppo è stato riconquistato negli ultimi giorni dalle forze governative. Un duro colpo per le opposizioni, che hanno dovuto fare i conti ancora una volta con i pesantissimi bombardamenti russi e siriani che hanno aperto la strada alle truppe di terra arrivate da nord (esercito regolare e milizie sciite). Il costo, centinaia di civili colpiti, altrettanti messi in fuga. In questa fotografia la domanda che da anni ci si pone a proposito della guerra civile siriana, “chi sta vincendo?”, può trovare una risposta istantanea più concreta: Bashar el Assad, ossia il regime di Damasco, e dunque anche i suoi più vicini alleati, la Russia e l’Iran.

L’ANALISI

“Per come la vedo io la Russia ha già vinto in Siria, ma sarà una vittoria di Pirro perché il Qatar e forse anche l’Arabia Saudita per ora non hanno intenzione di indietreggiare”, spiega a Formiche.net Cinzia Bianco, analista specializzata in Medio Oriente della Nato Defence College Foundation e Phd Candidate all’Università di Exeter: “E se dovessero finire alle strette e anche accettare Assad continueranno a fomentare comunque instabilità per mettere in difficoltà il regime”. “Ritengo – continua Bianco – che Trump abbia in effetti intenzione di lasciare più spazio alla Russia. Non solo perché cerca una distensione, ma anche perché sembra sposare la prospettiva russa, ossia quella che poggia sul presupposto che contro Assad ci siano solo gli estremisti islamici, e poi perché dà maggior rilievo alla lotta al terrorismo islamico, come d’altronde lo indirizzano il Consigliere alla Sicurezza nazionale Michael Flynn e la sua vice KT McFarland, che lui ha già nominato”. Durante un’intervista alla Reuters il ministro degli Esteri del Qatar ha annunciato che il suo paese non mollerà i ribelli, e criticato anche l’impegno egiziano al fianco del regime siriano. Quella sul nuovo ruolo del Cairo è una notizia (alcuni piloti egiziani sarebbero arrivati in Siria per dare il cambio agli elicotteristi del regime, quelli che sganciano le barrel bomb in modo indiscriminato anche sui civili) diffusa da un giornale libanese e poi smentita dal governo egiziano, ma se anche il ministro qatariota ne parla, vuol dire che qualcosa si muove. Dunque, che succede? “L’Egitto è ostaggio del presidente Abdel Fattah al Sisi, che tra l’altro è convinto che stia iniziando l’epoca russa in Medio Oriente e in più ha toccato con mano che i russi sono davvero alleati di ferro dei regimi, vedi il caso siriano, e non sono come gli americani che hanno lasciato cadere il suo predecessore, Hosni Mubarak, e farebbero cadere anche lui”. Russia e Egitto hanno stretto importanti relazioni sia politiche che soprattutto commerciali, mentre l’Arabia Saudita, ex alleato egiziano, dieci giorni fa ha fatto sapere di chiudere il sostegno petrolifero al Cairo, segnando un altro pezzo di questo dis-allineamento in corso, dato che i sauditi sono tra i maggiori sostenitori dei ribelli anti-Assad. “Una situazione che vista complessivamente al momento può solo portare all’aumento delle conflittualità regionali”.

I DANNI UMANITARI

Scott Craig, il portavoce dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati in Siria, ha detto alla BBC che la situazione sul terreno ad Aleppo è “oltre l’immaginazione”: l’Onu aveva già denunciato che centinaia di persone erano state uccise nell’ultima settimana, dopo che i governativi avevano ripreso l’offensiva per riconquistare il più importante tra i vari fronti aperti. Si parla di altre migliaia di rifugiati, mentre chi resta è senza cibo e cure mediche, tra le bombe del regime. “Perdere Aleppo sarebbe un colpo devastante per i ribelli”, spiega sempre la BBC con una perfetta sintassi sulla situazione. L’area che Assad sta riconquistando è in mano ai ribelli da quattro anni: non c’è l’Isis, ma gruppi combattenti che vanno dai nazionalisti pseudo-laici ai jihadisti dichiarati come gli ex uomini della Jabhat al Nusra (l’inviato Onu Staffan de Mistura ha detto che questi estremisti rappresentano meno del dieci per cento dei combattenti totali). Riprenderla è uno step chiave per vincere la guerra.

CONGIUNZIONI FAVOREVOLI

Pensare alla situazione attuale un anno fa era quasi impossibile: il regime stava perdendo nettamente, il rais era dato con i giorni contati, mentre adesso le cose vanno completamente a favore di Assad (anche se è bene sottolineare che niente come la guerra in Siria ha andamenti fluidi, scomposti e ribaltamenti rapidi che azzerano le situazioni precedenti: per esempio, Aleppo è mesi che sembra sul punto di cadere “a giorni”). Il frutto delle circostanze è sicuramente l’intervento militare russo, che ha ridato spirito anche ai partner iraniani, ed è quasi impossibile pensare che attorno alle azioni di Mosca negli ultimi dieci giorni si sia creata una sorta di congiunzione favorevole. L’elezione di Donald Trump, per esempio: il repubblicano ha sempre detto che per battere il terrorismo serve lavorare con Mosca,  e perché no anche con Damasco.

L’OCCIDENTE AMMORBIDITO

E questo è un pensiero che, quando le immagini atroci delle morti civili di Aleppo sono lontane dagli occhi, conquista anche altre diplomazie occidentali – per esempio, il candidato presidente del centrodestra francese, François Fillon, la pensa esattamente come Trump. Coperta da disinformazione e lassismo, anche l’opinione pubblica occidentale comincia a seguire la linea. Damasco lo sa, e ci gioca. Altro esempio: a inizio novembre Assad ha raccolto nel proprio impenetrabile palazzo i giornalisti delle più importanti testate internazionali per una surreale intervista in cui ha raccontato alla stampa indipendente mondiale quelle che sono le sue verità sulla guerra. Già nota la linea: tutte le opposizioni sono terroristi, non sono state commesse torture sugli oppositori, la mia Siria è un paese libero e dalla libera espressione, finito per questo sotto l’attacco dei jihadisti. Queste narrazioni sono diventate via via più potabili in Occidente, perché Assad è descritto come l’unica alternativa possibile all’orrore dello Stato islamico – “Chi preferite, me o i terroristi” è il messaggio sottinteso che passa dal rais e che viene colto da Trump quando in campagna elettorale dichiara di non amare Assad, ma di vederlo come un partner perché combatte l’Isis (nota: in realtà il regime siriano è concentrato su altri fronti e non combatte i baghdadisti se non a Deir Ezzor, una città petrolifera del centro-est siriano). Nell’opinione pubblica, d’altronde, la semplificazione passa: chi preferireste tra un gruppo di squilibrati che un anno fa ha massacrato 130 persone nel cuore di Parigi e un dittatore sanguinario che però non ha nessuna ingerenza negli affari italiani, anzi, si dimostra cordiale purché Roma ricambi passando un velo sopra alle sue malefatte casalinghe? Altro aspetto: sui giornali si parla di modo generico di “ribelli”, ma il club delle opposizioni armati è in effetti una matassa ingarbugliata, piena di faide e rivalità interne, senza logica futuribile e con la guerra che ha ormai incarnito le prospettive più nobili, contaminata effettivamente dalle derive radicali. Aspetti che rendono i ribelli inaccessibili all’opinione pubblica: ed è questo l’hummus su cui attecchiscono le ricostruzioni deviate.

I RISCHI REGIONALI

Con la vittoria di Trump, dalla parte di Assad e del suo mantenimento futuro c’è la possibilità che la Cia a fine anno sospenda del tutto il flebile programma di aiuto ai ribelli; “flebile” perché è pieno di, giuste, verifiche burocratiche, che lo rallentano e lo hanno reso poco impattante, considerando che è in piedi da più di tre anni. Di contro invece per Assad c’è la possibilità che qualcun altro si inserisca, o prenda una linea meno cautelativa e cominci a fornire armi con maggiore vigore e indiscriminatamente. Per esempio, il Qatar ha già fatto sapere che anche se Trump dovesse decidere di sospendere gli aiuti militari ai ribelli siriani – linea coerente con le sue visioni a proposito di Damasco – Doha continuerà lo stesso a portare avanti il programma. Questa è una posizione non inaspettata, ma che apre scenari complicati, perché il Qatar è uno stato che certamente si farà meno scrupoli sul verificare a chi finiscono quelle armi. Doha ha lavorato moltissimo per fornire un maquillage accettabile al gruppo jihadista, ex qaedista, Jabhat al Nusra, e renderlo sostenibile – anche se ancora non lo è agli occhi americani ed europei, che la considerano ancora un’organizzazione terroristica nonostante si sia pubblicamente affrancata da al Qaeda. Il Qatar potrebbe anche pensare di passare Manpads antiaerei ai ribelli, inserendo un pezzo in più nel complessissimo teatro di guerra col fine di limare il gap tra l’aviazione russo-siriana e le opposizioni che non hanno forze aeree. “Anche se il regime la cattura, sono sicuro che avranno la capacità di riprenderla di nuovo al regime” ha detto alla Reuters il ministro degli Esteri qatariota Sheikh Mohammed bin Abdulrahman al-Thani a proposito della situazione attuale ad Aleppo – nell’intervista ha definito Assad “un terrorista alla stregua di Daesh”, usando l’acronimo dispregiativo arabo dell’Isis. E con Doha potrebbero prendere una linea simile anche altre nazioni che partecipano già al programma congiunto con la Cia, per esempio la Turchia o l’Arabia Saudita. Ma per il momento i ribelli sembrano rimasti soli.

assad

Siria, cosa sta succedendo fra Usa, Russia e Iran (non solo ad Aleppo)

Un terzo del territorio che i ribelli controllavano nell'area orientale di Aleppo è stato riconquistato negli ultimi giorni dalle forze governative. Un duro colpo per le opposizioni, che hanno dovuto fare i conti ancora una volta con i pesantissimi bombardamenti russi e siriani che hanno aperto la strada alle truppe di terra arrivate da nord (esercito regolare e milizie sciite).…

Perché il nuovo bicameralismo non funziona. La guida del prof. Celotto per il No al referendum

IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO Articolo 70. – "La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all’articolo 71, per le leggi che determinano…

Cosa (non) succederà al Pd dopo il referendum del 4 dicembre. Parla Andrea Romano

"Il giorno dopo il referendum il Pd rimarrà il Pd: un partito plurale dentro il quale esistono sensibilità diverse". Parola del deputato Pd e condirettore de l'Unità Andrea Romano che in questa conversazione video con Formiche.net ha fatto il punto della situazione sulla volata finale in vista del voto del 4 dicembre. LE POLEMICHE IN CASA PD Nessuna scissione o spaccatura,…

Tutte le novità del nuovo contratto dei metalmeccanici

Di Michele Tiraboschi e Francesco Seghezzi

Se il piano Calenda è stato un primo tassello istituzionale e di sistema nella lunga marcia verso l’Industria 4.0, il contratto nazionale del settore metalmeccanico firmato oggi è un deciso passo concreto nella sua implementazione. Non che il rinnovo affronti in maniera diretta e specifica il tema della nuova manifattura digitale. Tuttavia la positiva chiusura della contesa sul contratto, e…

Chi ha votato Sì (e ora dice No) alla riforma della costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì

QUALI GLI SCOPI GENERALI DELLA RIFORMA? La riforma costituzionale ha lo scopo generale di semplificare il nostro modello costituzionale, rendendolo più efficiente e funzionale alle sfide (europee e globali) di questa fase storica, agendo in particolare su: Parlamento (composizione, funzioni, prevalenza Camera, riduzione componenti), rapporti Stato-Regioni (più potere allo Stato), abolizione di enti non necessari (province, Cnel). Più precisamente si…

autonomia

Cosa è il combinato disposto tra riforma costituzionale e Italicum?

PER IL SI'  Beniamino Caravita (Istituzioni di diritto pubblico La Sapienza) “L’approvazione della legge elettorale prima della riforma della Costituzione costituisce una scelta politica, che può essere apprezzata secondo tali parametri di valutazione e non dandone un giudizio sub specie Constitutionis. La legge elettorale appena approvata può essere criticata sempre sotto un profilo politico, ad esempio ritenendo preferibile che al ballottaggio…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi. Come Bruxelles picchia ancora sulle banche

La Commissione ha presentato la scorsa settimana il pacchetto di nuove regole sulle banche. Bruxelles è intervenuta su molte materie: credito alle pmi, leva, liquidità, requisiti per il bail-in e per la capacità di assorbimento delle perdite (Mrel e Tlac), requisiti di secondo pilastro (Srep), principio contabile Ifrs 9. La Commissione ha così proposto modifiche al regolamento Crr, alle direttive…

Parliamo con distacco storico di Fidel Castro?

E' possibile giudicare la figura di Fidel Castro rimanendo prigionieri del tempo presente? Operazione non solo legittima, ma necessaria dal punto di vista dell'etica politica. Il cui principio ispiratore, non negoziabile, è la difesa intransigente della difesa delle libertà individuali. Pietra miliare di ogni convivenza civile. Valori, a loro volta, che sono il prodotto della modernità, sebbene teorizzati come elementi…

Perché la digitalizzazione può far impennare la produttività

Se malauguratamente ci tocca un ricovero in una città che non è la nostra scopriamo che gli ospedali non dialogano informaticamente tra loro, nemmeno in una stessa regione. Eppure cartelle cliniche condivise potrebbero salvarci la vita. Difficilmente in Italia potremo prenotare in via telematica i nostri esami o riceverne a casa l’esito. Il basso livello di digitalizzazione non riguarda solo…

Luca Montani, Francesco Grillo e Andrea Gumina

Che cosa si è detto al seminario di Formiche su infrastrutture e smart city

Il futuro corre veloce tra innovazioni tecnologiche impensabili fino a pochissimo tempo fa e una rivoluzione industriale - la quarta - che ha già iniziato a cambiare alla radice il modo di produrre e di pensare. Scenari in evoluzione costante e rapidissima che richiedono un salto di qualità a trecentosessanta gradi per rimanere al passo con i tempi: un'esigenza su cui devono…

×

Iscriviti alla newsletter