Un terzo del territorio che i ribelli controllavano nell'area orientale di Aleppo è stato riconquistato negli ultimi giorni dalle forze governative. Un duro colpo per le opposizioni, che hanno dovuto fare i conti ancora una volta con i pesantissimi bombardamenti russi e siriani che hanno aperto la strada alle truppe di terra arrivate da nord (esercito regolare e milizie sciite).…
Archivi
Perché il nuovo bicameralismo non funziona. La guida del prof. Celotto per il No al referendum
IL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO Articolo 70. – "La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, e soltanto per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali concernenti la tutela delle minoranze linguistiche, i referendum popolari, le altre forme di consultazione di cui all’articolo 71, per le leggi che determinano…
Cosa (non) succederà al Pd dopo il referendum del 4 dicembre. Parla Andrea Romano
"Il giorno dopo il referendum il Pd rimarrà il Pd: un partito plurale dentro il quale esistono sensibilità diverse". Parola del deputato Pd e condirettore de l'Unità Andrea Romano che in questa conversazione video con Formiche.net ha fatto il punto della situazione sulla volata finale in vista del voto del 4 dicembre. LE POLEMICHE IN CASA PD Nessuna scissione o spaccatura,…
Tutte le novità del nuovo contratto dei metalmeccanici
Se il piano Calenda è stato un primo tassello istituzionale e di sistema nella lunga marcia verso l’Industria 4.0, il contratto nazionale del settore metalmeccanico firmato oggi è un deciso passo concreto nella sua implementazione. Non che il rinnovo affronti in maniera diretta e specifica il tema della nuova manifattura digitale. Tuttavia la positiva chiusura della contesa sul contratto, e…
Chi ha votato Sì (e ora dice No) alla riforma della costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì
QUALI GLI SCOPI GENERALI DELLA RIFORMA? La riforma costituzionale ha lo scopo generale di semplificare il nostro modello costituzionale, rendendolo più efficiente e funzionale alle sfide (europee e globali) di questa fase storica, agendo in particolare su: Parlamento (composizione, funzioni, prevalenza Camera, riduzione componenti), rapporti Stato-Regioni (più potere allo Stato), abolizione di enti non necessari (province, Cnel). Più precisamente si…
Cosa è il combinato disposto tra riforma costituzionale e Italicum?
PER IL SI' Beniamino Caravita (Istituzioni di diritto pubblico La Sapienza) “L’approvazione della legge elettorale prima della riforma della Costituzione costituisce una scelta politica, che può essere apprezzata secondo tali parametri di valutazione e non dandone un giudizio sub specie Constitutionis. La legge elettorale appena approvata può essere criticata sempre sotto un profilo politico, ad esempio ritenendo preferibile che al ballottaggio…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi. Come Bruxelles picchia ancora sulle banche
La Commissione ha presentato la scorsa settimana il pacchetto di nuove regole sulle banche. Bruxelles è intervenuta su molte materie: credito alle pmi, leva, liquidità, requisiti per il bail-in e per la capacità di assorbimento delle perdite (Mrel e Tlac), requisiti di secondo pilastro (Srep), principio contabile Ifrs 9. La Commissione ha così proposto modifiche al regolamento Crr, alle direttive…
Parliamo con distacco storico di Fidel Castro?
E' possibile giudicare la figura di Fidel Castro rimanendo prigionieri del tempo presente? Operazione non solo legittima, ma necessaria dal punto di vista dell'etica politica. Il cui principio ispiratore, non negoziabile, è la difesa intransigente della difesa delle libertà individuali. Pietra miliare di ogni convivenza civile. Valori, a loro volta, che sono il prodotto della modernità, sebbene teorizzati come elementi…
Perché la digitalizzazione può far impennare la produttività
Se malauguratamente ci tocca un ricovero in una città che non è la nostra scopriamo che gli ospedali non dialogano informaticamente tra loro, nemmeno in una stessa regione. Eppure cartelle cliniche condivise potrebbero salvarci la vita. Difficilmente in Italia potremo prenotare in via telematica i nostri esami o riceverne a casa l’esito. Il basso livello di digitalizzazione non riguarda solo…
Che cosa si è detto al seminario di Formiche su infrastrutture e smart city
Il futuro corre veloce tra innovazioni tecnologiche impensabili fino a pochissimo tempo fa e una rivoluzione industriale - la quarta - che ha già iniziato a cambiare alla radice il modo di produrre e di pensare. Scenari in evoluzione costante e rapidissima che richiedono un salto di qualità a trecentosessanta gradi per rimanere al passo con i tempi: un'esigenza su cui devono…